PDA

Visualizza la versione completa : [R1150RS 2003] Spanato sede bullone su braccio oscillante


sal
14-08-2007, 19:45
Ciao a tutti.
Da qualche tempo non usavo più la mukka: da quando mi ero accorto che la ruota posteriore aveva un pò di gioco e, per evitare danni maggiori, ho atteso di avere un pò di tempo per occuparmi di lei.

Dopo le brutte esperienze col meccanico per via della sostituzione dell'albero di ingresso del cambio e della frizione a seguito della rottura dei millerighe di accoppiamento, avevo deciso di occuparmi io sempre di tutto e non rivolgermi più ad egli.

Così è stato.
Il gioco della ruota NON era dovuto per fortuna al cuscinetto sulla coppia conica. Smontata la ruota noto che l'intera coppia conica ha del gioco dx/sx rispetto al monobraccio che non dovrebbe avere.

Tiro via quindi la coppia conica dal forcellone.
Il controdado di sinistra (lato marmitta) viene via portandosi dietro anche il bullone che regge il cuscinetto.... va bè .... con l'aiulto di una morsa riuscirò poi a separarli per bene e ripulire dalla kilata di frenafiletti che c'era. Ma dalla parte opposta..... il bullone che regge il cuscinetto viene via facile facile.... TROPPO facilmente :confused:
Pulisco il bullone dal frenafiletti e, nel ripulire la sede del bullone di destra :mad: noto che è seriamente danneggiata, anzi: spanata di brutto.

Dopo aver pulito bene provo a rimettere dentro il bullone. Non esiste! Gioca troppo, non reggera mai nemmeno 16 n/m.... figurarsi i 160 prescritti.

Che fare?
Devo andarmi a comprare un monobraccio?
O potrebbe essere riparabile? ...e se si, da quale genere di artigiano/professionista?

Per interderci bene... nella figura che segue:

http://www.maxbmwmotorcycles.com/fiche/DiagramsMid/B0002897.png

si tratta della sede del bullone numero 6.
Grazie in anticipo.

Ah!
Sarà un caso ma lo scorso Agosto si ruppe l'accoppiamento cambio frizione ... e dopo un anno .... ma si pot ffà sta vit?

quatrelle
14-08-2007, 20:35
mettici un helicoil e via andare, diventa meglio che nuovo!

KappaElleTi
14-08-2007, 20:37
mah....
Una vite non si può spanare da sola...o sbaglio?

sal
14-08-2007, 20:37
Ma ne esistono di tutte le misure?
Quel bullone è enorme!
E deve serrare a 160 n/m!

sal
14-08-2007, 20:38
Non si è mica spanata da sola. GIUSTO!
Il mecca è, ANZI ERA, uno di quello che la dinamometrica... bho????

greenmanalishi
14-08-2007, 23:27
per me il problema lo può provocare anche il frenafiletti, quel frenafiletti è del tipo piu' "duro" e prima di svitare è meglio riscaldare bene come da manuale altrimenti il rischio è che venga via il filetto.
come soluzione ora vedo solo un helicoil, meglio se posizionato correttamente, anzi, se la moto fosse mia smonterei il braccio oscillante per fare in modo di allargare la sede che ospiterà l'helicoil almeno con un trapano a colonna perchè visto che il perno lavora sul cuscnetto ad aghi è meglio che lavori ben diritto.

sal
14-08-2007, 23:47
Penso anche io che possa essere stato il frenafiletti.
Il bullone era molto sporco di una sostanza verde molto cristallizzata difficile da rimuovere. C'è voluto parecchio ammollo nel diluente.

Il fantastico meccanico che ha più volte tirato giù la trasmissione non ha di certo scaldato la vite nè usato la dinamometrica nel rimontaggio.

Comincio però a sentirmi più confortato.
Non rimane che cercare chi vende Helicoil dalle mie parti, smontare il braccio e con l'assistenza di qualche Amico trapano-colonna-munito e non senza aver acceso un cero alla protettrice delle mukke (a proposito: esiste? :) ) applicarlo.
Se mi ricorderò farò qualche foto.

Welcome
15-08-2007, 01:28
Mi sa che helicoil di quella misura visto anche il passo fine non sara' facile trovarne.
L'alternativa e' di far realizzare ad un tornitore una boccola filettata internamente ed esternamente da fissare con loctite di tipo forte.
Ovviamente il braccio dovra' essere smontato e rimaschiato su trapano a colonna o, ancor meglio, alesatrice.

L'allineamento tra i fori deve essere perfetto altrimenti i cuscinetti conici ne risentiranno in durata.

Domanda: ma tu hai scaldato a 100°C le viti ed il dado con la pistola termica prima di allentarli?

sal
15-08-2007, 07:27
Se rileggi il post noterai che racconto che il bullone in questione è venuto via troppo facilmente. Aggiungo: fin dal primo tentativo. Non credo di essere stato io l'artefice del danno. Il meccanico cui l'ho affidata per lavori fin dallo scorso anno, come dicevo, ha smontato la trasmissione almeno 4 volte e di certo non ha mai scaldato. La sede era già spanata e questo era il motivo del gioco della ruota posteriore.
Grazie.

Ezio51
15-08-2007, 11:02
Mi sa che helicoil di quella misura visto anche il passo fine non sara' facile trovarne.
L'alternativa e' di far realizzare ad un tornitore una boccola filettata internamente ed esternamente da fissare con loctite di tipo forte.
Ovviamente il braccio dovra' essere smontato e rimaschiato su trapano a colonna o, ancor meglio, alesatrice.

L'allineamento tra i fori deve essere perfetto altrimenti i cuscinetti conici ne risentiranno in durata.
Sono dello stesso avviso.

L'helicoil di quella misura non esiste.

Una bussola filettata sarebbe il lavoro perfetto, ma bisogna trovare un'officina molto in gamba e soprattutto che abbia voglia di fare questo lavoro (occorre molto tempo, ci guadagnano poco o nulla, ti faranno pagare molto caro).

Valuterei seriamente la possibilità di sostituire il braccio oscillante con uno nuovo, o magari usato su eBay. Molto probabilmente ti costerà meno.

La prossima volta metti un frenafiletti tipo medio, io metto addirittura quello dolce (dopo aver smadonnato delle ore su quel pazzesco frenafiletti verde permanente a 150°).

Ezio51
15-08-2007, 11:07
Ricordo che:
- il perno destro (6) con grosso dado incorporato va serrato a 160 Nm
- il perno sinistro (7) va serrato a 7 Nm (costituisce la precarica sui due cuscinetti conici)
- il grosso dado sinistro (8) va serrato a 160 Nm, mentre il perno deve rimanere fermo.

Non il contrario.:hippy2::hippy2:

Bandit
15-08-2007, 11:17
Se i primi di settembre non hai risolto, se vuoi ti faccio fare
un preventivo per la riparazione da un'officina meccanica di
precisione che conosco ...

Welcome
15-08-2007, 18:20
Sal, lungi da me l'accusa di essere stato tu l'artefice del danno. :!:

Quello che volevo dire e' che, a mio parere, non hai usato la pistola termica per riscaldare il dado posto sul alto interno del forcellone. Se l'avessi fatto non sarebbe venuto via con la vite.

In poche parole , secondo me , hai rischiato di spanare il filetto posto sul lato interno come il tuo meccanico ha spanato quello esterno.

sal
15-08-2007, 18:29
Si Welcome hai ragione. Non ho riscaldato. E m'è andata di lusso a sinistra. Quello di destra invece è andato a puttane! :-\
....poi dice che uno si butta a sinista (cit. Totò) :)

Mi sa che inizio le trattative per un albero che ho visto su ebay a 140 euro. Dall'Austria o Germania, non ricordo. Spero di farmi capire col teuto-fonico e farmi confermare che le filettature dei perni siano in ordine.

greenmanalishi
15-08-2007, 19:56
prova a sentire anche paolo di trento.

sal
17-08-2007, 08:18
Ho preso un nuovo braccio, anzi: uno usato!
Su ebay a 135 euro incluse le s.s. dalla Germania.
Le mie intenzioni sono di cambiarlo per riavere la moto il più presto possibile e poi a settembre provare ad approfittare di Bandit che si era offerto di farmi fare un preventivo per riparare la filettatura spanata.
Con l'albero di nuovo in condizioni decenti poi farò una bella inserzione sul forum "Annunci Economici" e su ebay nella speranza di rientrare parzialmente anche nelle spese per il nuovo albero.
Intanto esco e vado a comprarmi una pistola termica che devo ancora smontare gli altri due perni del braccio....non si sa mai :\

Ezio51
17-08-2007, 21:51
Soluzione perfetta.
Però cerca di evitare di chiamare albero ciò che si chiama braccio oscillante o forcellone. :confused: o no?

Welcome
17-08-2007, 23:23
Mi sa che e' meglio lasciar perdere la riparazione del braccio visto che non troverai facilmente un compratore per un pezzo riparato.

Rischi di non recuperare neppure i soldi della riparazione. :(

Su, che con 135 Euro hai risolto. Stai contento che nuovo di Euro ne costa almeno 600 (mi pare). :D:D

sal
18-08-2007, 10:20
Ehmmm..... :-o
si giusto Ezio. In effetti ce ne passa tra l'albero e il forcellone!

---

Forse hai ragione Welcome,
e se procedessi al contrario?
Prima lo vendo, e poi lo riparo? :cool:

sal
30-08-2007, 11:05
Prima di rimontare ho fatto qualche foto dei danni subiti a causa del cattivo smontaggio e rimontaggio della coppia conica e del forcellone.
E di questo ringrazierò sempre il meccanico che non vedrà mai più la mia mukka.

http://www.flickr.com/photos/arancino/sets/72057594125349614/

Devo dire che con l'albero nuovo (anzi, da moto incidentata) ho provato il rimontaggio, senza serrare e non c'è più gioco.

Se ricordate tutto nacque quando mi accorsi che la ruota posteriore aveva un gioco e da allora ho cominciato a smontare etc.. etc... e siamo arrivati quasi al rimontaggio.

Bandit
01-09-2007, 00:22
Dalle foto che ho visto credo che la riparazione costi ben più dei 135 euro che hai speso ... vedi tu. Se vuoi chiedo ugualmente il preventivo...

sal
01-09-2007, 07:57
No no , Bandit.
Pensavo di cavarmela con una sessantina di euro. Lasciamo perdere allora.
Grazie infinitamente per la disponibilità comunque.

Bandit
01-09-2007, 11:11
Credo che costi di più perché si dovrebbe rifare dal pieno
anche il perno fisso dato che alcuni filetti non ci sono più...
giusto?

sal
02-09-2007, 08:15
Bè ... il perno lo compro nuovo...anzi, lo compra qualcun'altro: visto che il forcellone lo venderei. ;-)

Bandit
02-09-2007, 09:40
Ma se devi rifare la sede o mettere una boccola filettata sul braccio,
il perno originale non andrà più bene ...

sal
02-09-2007, 14:59
Come no???
Non sarebbero capaci di rifare una filettatura con passo a mio piacimento?
Gli fornisco il perno, anzi... gli avrei fornito il perno e mi filettano ad hoc!
O sbaglio?

Bandit
02-09-2007, 15:07
Da quel poco che so per rifare la filettatura spanata devo allargare
il foro e fare una filettatura per un perno filettato più grande.
Per usare lo stesso perno devi fare una boccola con le pareti
esterne filettate con la filettatura nuova e quelle interne per
rimettere lo stesso filetto.
Sinceramente con credo che possa costarti 60 euro. Ti proponevo questa
soluzione in quanto pensavo di farti spendere meno della metà
di un braccio nuovo ...
comunque per curiosità domani chiedo a loro se c'e' una via più semplice.
Domenticavo ... aggiungi poi le spese di spedizione ...

sal
02-09-2007, 18:56
Tranquillo Bandit.... comunque era solo per rivendere il forcellone.
Io ormai il mio nuovo forcellone proveniente da un GS incidentato ce l'ho bello, montato e funzionante.
Grazie infinite.