Visualizza la versione completa : Il passo più difficile.
Qual'è il passo più impegnativo dal punto di vista "tecnico" che vi è capitato di fare, quello nel quale avete incontrato maggiori difficoltà nell'affrontarlo, quello in cui la prima sembrava non bastare per salire i tornanti, quello con la strada più tortuosa e pericolosa, ecc...?
Io me ne ricordo uno (Gavia o Tonale?), con una sede stradale talmente stretta che non riuscivavamo a superare le auto....ci siamo portati davanti per tre quarti d'ora una lancia dedra che per paura di cadere di sotto andava a 15 all'ora...
Quasi sicuramente stai parlando del Gavia, il Tonale è un autostrada al confronto.
ankorags
27-06-2007, 01:29
Gavia (perchè era nevicato) e Stelvio sono i più "impegnativi" su asfalto, Colle del Colombardo (TO) su sterrato.
Quello che dice antomar è il Gavia! Strada stretta, ma passo molto bello! :cool:
walter58
27-06-2007, 06:48
Non ho alcuna difficoltà che ci sia traffico bloccato o neve.
Metto nel serbatoio 2 Red Bull e il resto viene da se.
brontolo
27-06-2007, 06:55
Difficoltà nell'affrontarlo......nessun passo....basta andare su con la velocità giusta....strada stretta e tortuosa...è il Gavia versante bresciano.....anche i tornanti dello Stelvio versante bolzanino sono belli stretti.......
vadocomeundiavolo
27-06-2007, 07:01
il grossglokner con la neve,per scendere stavamo dietro allo spazzaneve.
Il Gavia oggi è ancora in condizioni decenti, mi ricordo che anni fà da un versante era tutto sterrato
Il Mortirolo, salendo dalla Valtellina è sicuramente più ostico del Gavia salendo da Ponte di Legno. Sede stradale strettissima e tante curve senza la minima visibilità. Se poi ci si aggiunge che, complice la quota di partenza molto bassa d'estate il caldo può essere fastidiosissimo il quadro è completo..:occasion:
ambroeus2003
27-06-2007, 07:37
....quoto, Mortirolo.....stretto,e difficile,cmq bello !!!
vadocomeundiavolo
27-06-2007, 07:49
gelagna bassa:mad::mad::mad::mad:
è un inferno:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
solo pochi ce la fanno;)
dove si trova president?
Unforeseeable
27-06-2007, 08:29
Quoto Mortirolo, soprattutto gli ultimi tornanti in contropendenza che si trovano in cima al passo salendo da Monno
Beh, anche il Vivione non scherza quanto a dimensione della carregiata e relativa pericolosità :(
vitamina
27-06-2007, 08:37
Il Vivione è bellissimo!!! :eek::eek:
Il vivione almeno ha un asfalto molto buono, ma sicuramente se incontri una macchina sono c@zzi + del gavia... Il mortirolo non lo ricordo, devo andare a darci un'occhiata prima o poi :), oppure aspetto le foto di ED :lol: :lol:
Colle delle finestre da susa, poi il crocedomini (anche se me lo ricordo poco, l'ho fatto diversi anni fa ma me lo ricordo molto stretto)
il gavia quando non era asfaltato con un gpz900..
ma anche il doble mi mette parecchio in difficoltà
Saranda - Girokastro........ TERRIBILE :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Ma anche il Tango non è per nulla facile :lol::lol::lol:
Voto il Gavia, con la moto se incroci una macchina non passi
anche il colle della lombarda (versante italiano) non è niente male quanto a tornanti e strada stretta
Motopoppi
27-06-2007, 10:02
Il Gavia oggi è ancora in condizioni decenti, mi ricordo che anni fà da un versante era tutto sterrato
Fatto con il V35 Imola sotto il diluvio e a tratti nella nebbia .... un vero inferno ... :rolleyes:
barbasma
27-06-2007, 10:26
il gavia e il vivione se la giocano.
moto e auto insieme non passi.
Il Gavia se incontri un camper in galleria buia...
Il Colle del Mulo (o della Mula) nelle valli d i Cuneo).
Sterrato e in due (always), con una macchina che avrebbe voluto farci tornare indietro in salita perche' aveva paura .
Unforeseeable
27-06-2007, 10:32
:lol::lol::lol::lol:la strada per OGA se incontri tra il chiaro e Scuro Il BARBA:lol::lol::lol:
il franz
27-06-2007, 10:41
Nella Valle del Mis in provincia di Belluno a Gena se non sbaglio il nome del paesino... comunque vicino la cascata della scoffera c'è la strada asfaltata più ripida d'italia. Sempre se non sbaglio un tratto è al 32%. Ma in moto come su tutte le altre salite asfaltate basta dare gas. Le difficoltà vere sono in off.
Il Colle del Mulo (o della Mula) nelle valli d i Cuneo).
Colle del Mulo
Alla testa del vallone dell'Arma
Tra la Val Maira e la Valle Stura.;)
Mortirolo, in certi punti fai fatica anche ad incrociare una moto....
Poi il Gavia.
Sarà che non so guidare, ma dovevo usare la frizione anche in prima per fare i tornanti sul Passo di Monte Rest, in provincia di Pordenone.
giacomobiella
27-06-2007, 12:30
....sposarsi!
:lol:
FULL ZEX
27-06-2007, 13:30
il tremalzo
ED IL POLSO
27-06-2007, 13:31
Domenica alle 17.30 abbiamo fatto...Gavia....Mortirolo e Vivione....in sequenza...Il Gavia è più semplice...Mortirolo e Vivione i più stretti e i più lenti...però veramente belli, tutti e tre!!!!:-p
ED
louberta
27-06-2007, 13:57
il mortirolo, perchè è stretto e pendente, sul versante valtellinese.
poi gavia e vivione, però che bei posti!
p.s.: ci aggiungo anche l'umbrail, soprattutto se ci incontri 25.000 ciclisti che stanno facendo una gran fondo... :lol:
AlessandroF
27-06-2007, 14:05
Per citarne uno appenninico, la SP 71 che da Castelnuovo Garfagnana va a S. Pellegrino in Alpe.
Non strettissima, ma nell'ultimo tratto è ripida da ramponi...
tourguidedolomiten
27-06-2007, 14:58
il Mortirolo, solo xche è molto stretto e la strada è sporca.
Domenica in Austria x esempio,ne ho fatto uno con il 23% di pendenza ma la strada era facile..........
Credimi tourguide in quanto a passi puo dir la sua............
Il gavia lo feci il 15 luglio del 2000 ( o 2001 ?) salendo da Ponte di legno, bello sterrato, strada stretta ed impegnativa, arrivati in cima, foto di rito davanti al cartello e poi discesa , dopo 100 mt iniziò a nevicare !! un mio amico la fece tutta chiamando in causa tutti i santi del calendario e mettendo in dubbio la moralità delle mamme di chi lo avevano convinto a venire, verso le 6 eravamo al passo della forcola e ricordo come se fosse ora il termometro che segnava 0° !!
Molto tosto il Mortirolo, io l'ho fatto salendo dal lato bresciano e ridiscendendo verso la valtellina, mai fatto così fatica a fare una discesa, manto stradale in pessime condizioni, buche, strada stretta e pendenza elevata.
anche lo stelvio salendo da BZ non è male,se poi piove ...
....ma dovevo usare la frizione anche in prima per fare i tornanti sul Passo di Monte Rest, in provincia di Pordenone.
Volevo citarlo anch'io...salendo da Priuso (direzione nord-sud), giusto? Ci sono un paio di "cavatappi" veramente tosti...
tourguidedolomiten
27-06-2007, 16:14
LO Stelvio se piove sono guai,ricordo , venendo giu dalla parte lombarda,mi salvò il tanto discusso ABS......., però correvo veramente forte,forse adesso non lo rifarei..... sono sposato
dr.Sauer
27-06-2007, 16:25
Gavia lato bresciano
Spluga, lato italiano (fino alla deviazione per madesimo)
Mortirolo ha i tornanti molto chiusi ma almeno un buon asfalto (lato valtellina)
Passo del Penice due inverni fà.
Con una spanna di neve. Gli ultimi due Km. (salendo da Varzi).
Se non avevo su le TKC, potevo tornare indietro.
la Genova-Savona il lunedì mattina.........
quatrelle
28-06-2007, 16:24
bè il vivione ha un sacco di curve cieche dove non ci si scorna giusto perchè il traffico è scarso (ma domenica scorsa uno impastato c'era); il gavia, il mortirolo, la lombarda e il fauniera hanno più visibilità .... se invece si va sullo sterrato fatto con una stradale, diciamo che scendendo sotto la pioggia dalla rosazza mi sono raccomandato l'anima ai santi più volte.
Sicuramente il Col De Parmentile in Corsica, poco prima di Bonifacio!
Da pelle d'oca!
Io posso dire di averlo fatto! :glasses2:
C'ho l'adesivo sulla moto!:cool:
Ben 45 (quarantacinque) metri s.l.m!!!!!!!
:lol:
Piermerlino
28-06-2007, 21:12
Qualcuno ha per caso fatto lo Spluga ?
Giusto per avre un termine di paragone con Gavia e Stelvio.
Ovviamente strada asfaltata !
Grazie
Passi difficili in moto? Basta girare il gas e va su da sola, sarà mica difficile!!:rolleyes::lol:
quatrelle
28-06-2007, 21:41
bè, diciamo che nel punto peggiore dello spluga (tornante in galleria con doppia giravolta carpiata:lol:) siamo sugli stessi livelli, ma è solo un pezzettino, mediamente il gavia è il più difficile dei tre, perchè lo strapiombo è lì che ti chiama ed in alcune curve c'e' poca visibilità, lo stelvio da trafoi ha i tornanti stretti ma in fondo non ci vedo nessun dramma, mentre da bormio ha le gallerie ma poi si allarga e spiana.
comunque fatto col dovuto criterio, senza cercare la piega ma godendosi il panorama, il gavia sta una spanna sopra per il paesaggio integro ed intimo che ha, ....se poi il tempo vira al brutto .....bisogna sicuramente cambiarsi l'intimo :lol:
Per me i peggiori sono i passi carrai
non puoi manco fermarti
per me sono invece quelli più lunghi della gamba...
...e durante l'anno ne faccio tantissimi :lol:
Appena rientrati dal Rest con escursione a Sauris e solenne lavata al ritorno (l'adrenalina di scendere da Sauris con visibiltà zero...). E' sempre un piacere fare cose "difficili".
Boh? Off a parte, non saprei: per me sono tutti facili, nel senso che stretti o larghi, mi sono sempre divertito, anche col maltempo...
Qui intorno direi che i più stretti sono il Rest, il Passo dell Erbe, Forcella Lavardet, il Passo Pura, il Passo Stalle e lo Zoncolan. Quello che ha detto il Franz non lo conosco: da provare!
briscola
29-06-2007, 23:02
il Colle dell'Agnello......
in bici ovviamente 10km al 10%..........da 39x23......oggi con il 34 si sale meglio ma che kiulo....l'ho fatta 7 volte a 7 Fausto Coppi......in moto poi mi vendicavo!!!!!:lol::lol::lol::lol:
ps: se beccavi ventone.....rischiavi di tornare indietro!!!!!:lol:
anche il Barbotto in Romagna è breve ma bello tosto
Il Pura lo volevamo fare oggi, ma un muro nero in cielo con fulmini da tutte le parti ci ha fatto desistere....eppure mai fatto, manca alla collezione...comunque molto pittoresco l'ingresso, sembra di entrare in miniera...
Quoto Alessandro con San Pellegrino in Alpe, anche se a salire l'ho fatto una volta sola. Tutte le altre, a scendere, in equilibrio sulla ruota davanti!!!
Ma il Manghen salendo da Cavalese, quando sei quasi in cima, non ha delle belle giravolte strette anche lui?
E poi, come dimenticare la salita a Tremosine, col favore delle tenebre, del Mukken 2006!!!
dr.Sauer
29-06-2007, 23:26
:lol::lol::lol::lol:la strada per OGA se incontri tra il chiaro e Scuro Il BARBA:lol::lol::lol:
eh no!! questo non vale, è oltre il fondo scala.
In zone vicino a te c'è la forcella Rest e lo Zoncolan fatto da Ovaro. Quest'ultimo fino all'anno scorso aveva le gallerie in cima, larghe 1 metro e 80, non illuminate, non asfaltate, con i canali, sassi e fango. Io ci ho rotto il carter di una Jappo. Tutta la strada è ripidissima e strettissima. Quest'anno per il giro d'Italia l'anno riasfaltata comprese le gallerie.
Consigliatissima alla partenza in frazione Liariis trattoria Al Blitz: i migliori chiarsons della Carnia!
Se vuoi il top in Francia, penso bassa\Savoia, comunque vicino al colle di Tenda o colle della Barnarda: il Col de la Bonnette. E' il passo carrozzabile più alto d'Europa (qualche decina di metri più dello Stelvio). Strada stretta, nessuna protezione (come sempre in Francia) buon fondo.
Lapsus freudiano, no della Bernarda, ma della Lombarda (sigh)
Anche la salita da Valstagna all'Altopioano di Asiago è una figata!!!
La linea bianca interna dei tornanti finisce ad angolo acuto...
Anche la salita da Valstagna all'Altopioano di Asiago è una figata!!!
La linea bianca interna dei tornanti finisce ad angolo acuto...
Prova a farla con una multi ...
Questa, salvo veneti DOC, penso che pochi la conoscano: salita a Pianezze (Monte Cesen) da Combai. Combai si trova sulla strada del prosecco nei pressi di Valdobbiadene - TV.
Un bel giro può essere: Belluno-Trichiana-Passo S.Boldo-Cison-Follina-Miane-dopo Combai la salita a Pianezze (mi pare si chiami col Madean)- sosta o pranzo in cima a Pianezze al rifugio Posa Puner vista sulla pianura eccezionale- discesa a Valdobbiadene- Pederobba-salita al Monte Tomba-discesa a Possagno- Salita al Monte Grappa-discesa a Seren- Feltre- birretta a Pedavena-puntatina a Croce d'Aune per gli smanettoni-Belluno.
Cavoli, mi è venuto un bel giro. Bisognerà organizzare qualcosa ...
Possagno- Salita al Monte Grappa-
BINGOOOO!!!!
L'ho fatta Domenica scorsa in macchina....da paura.
Ad un certo punto ho incrociato una colonna di tre macchine.....non riuscivamo a passare........MI SONO FATTO 1 km IN RETROMARCIA :mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad: :mad:
Alla fine ci siamo fermati in uno spiazzo e abbiamo fatto conoscenza :lol::lol:
Domenica me la rifaccio in moto :!::!:
Oltretutto è notevolmente "panoramica".
Anch'io ho un bel ricordo del Gavia.
L'ho fatto nel 1980 e il versante bresciano era tutto sterrato e fangoso.
Ci andai con una suzuki gs500 da 250 kg e in discesa, verso ponte di legno ho incontrato una mandria di mucche (quelle vere) che salivano al pascolo. Ovviamente le bestie stavano in fila indiana verso il lato montagna e mi sono trovato sul ciglio della strada, a strapiombo, con la gamba destra penzolante nel vuoto.
Poi la discesa: sterrato pietroso con tornanti stretti e gomme lisce
Quando sono arrivato giù sono sceso per sgranchirmi ma le gambe non mi reggievano...
E pensare che in cima c'erano dei tedeschi con le custom... :rolleyes:
Mah... forse ERO una mezza sega...
Molto bella la salita di Valstagna, il manghen ed anche quella citata da Franz che sale a Gena alta (lì se ti fermi in salita e freni la moto comincia a scivolare indietro.
Però... cosa volete... col plasticone sono facili tutte...
:lol::lol::lol::lol:
Il Colle della Bernarda ! :lol::D:lol::D
dr.Sauer
30-06-2007, 15:03
. Combai si trova sulla strada del prosecco nei pressi di Valdobbiadene - TV.
...
questo giro mi interessa parecchio (e mi sa che non sono il solo)
In italia non ho incontrato serie difficoltà, in india invece la cosa è abbastanza impegnativa, sull'Himachal Pradesch, l'Ymalaya indiano, ci sono dei passi spaventosi, le strade sono pessime, poi se ci vai con la Enfield come ho fatto io è un'avventura. Non ho raggiunto però grandi altezze, poco più di 3000 metri, perchè mi dava fastidio, altri miei amici invece hanno fatto la strada per Lhe, il passo più alto del mondo e li si che si fà dura, siamo oltre i 5000m per non parlare della strada, una mulattiera.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |