PDA

Visualizza la versione completa : stramaledetto ARAI


aspes
19-06-2007, 11:14
fatta salva la proverbiale calzabilita' che mi ha indotto a comprarne due di seguito provo un profondo odio e disprezzo verso chi ha concepito il demenziale meccanismo di sgnacio e aggancio visiera. E quei vari pezzetti di plastica con incastri vari. risultato, ieri semplicemente aprendolo si e' rotto un dentino della guancetta sinistra (la parte che copre il meccanismo di sgancio), e si e' staccata.
Risultato mi tocchera' cambiarla, chissa' quanto costa e averla nei colori originali sara' un casino.
Ma fare un sistema normale di aggancio visiera pareva cosi' brutto?
ps: se qualcuno ha un arai rottamato mi vende la guancetta? di avere i colori fighi mene fotto

Dogwalker
19-06-2007, 11:34
Rivolgiti al venditore. Se il casco non è sbattuto, ci sono buone possibilità che te la cambino in garanzia.

DogW

Merlino
19-06-2007, 11:37
Infatti, sono garantiti 5 anni, se non ha urti dichiara che si è rotta mentre aprivi la visiera. ;)

Bisonte Innamorato
19-06-2007, 12:06
Non credo che funzionerà. A me è successa la stessa cosa ed ho cambiato le guancette riconprandole dal dealer dove avevo acquistato il casco. Ricordo che il costo non mi sconvolse più di tanto e, visto che con ARAI mi trovo benissimo, non feci storie...

aspes
19-06-2007, 12:55
ho guardato nel sito Ber racing e ci sono le tabelle ricambi, compreso il codice.Ma non i prezzi, qualcuno sa dove posso trovare il prezzo?

tommygun
19-06-2007, 13:03
Concordo sul sistema demenziale di sgancio.

La cosa oltraggiosa è che negli anni lo hanno peggiorato! Prima non c'erano le linguette rosse e -pur essendo macchinoso- era sempre più facile di adesso! :mad:

un ex tk
19-06-2007, 16:46
negli ultimi due anni sono passato ad Arai, Jet e Integrale, (da Shuberth e Nolan) e lo rifarei di nuovo.

Lo sgancio visiera è l'unico vero difetto che ho trovato.

:confused:Con un po' di attenzioe si fa, ma la rottura è sempre in agguato...:confused:

147db
19-06-2007, 18:58
Ho la casa piena di "guancette" DESTRE...! Nere, bianche, silver... pazzesco, mi si rompe SEMPRE la sinistra e mi tocca comprare la coppia... Art. 3100 SAX2-HOLDER EU, 29,00 EUR. Il mio è un NR5.

Bugio
19-06-2007, 20:04
Benvenuto nel club.Il costo non è fuori di testa ma il problema è che ho dovuto aspettare quasi 2 mesi quella del mio Condor nero metallizzato, per fortuna in mezzo c'è stato l'eicma a Milano dove lo standista mi ha visto bello ehm...carico e mi ha immediatamente dato due muletti trasparenti almeno per poter usare il casco.
Quanto al sistema di sgancio non mi azzardo nemmento a toccarlo.

jonlomb
19-06-2007, 20:28
ma accattatevi uno Shoei...;) non si rompe niente ed è molto, ma molto più silenzioso:D :D :D

Rafagas
19-06-2007, 20:30
Il difetto esiste, anche se sui modelli recenti pare inferiore.
Ti suggerisco di lubrificare spesso le visiere nella parte dove si incastrano; per togliere tieni schiacciata la placchetta quando fai leva con la levetta e tiri verso l'alto la visiera. In teoria vien bene se ti metti il casco contro la pancia con la visiera in direzione opposta.
tutto 'sto casino per una visiera :-(
se ti può consolare ne ho cambiate anch'io di placchette :(

CMB
19-06-2007, 20:54
L'avrò smontata 1000 volte, mai un problema.. :D

cecco
19-06-2007, 21:16
ma accattatevi uno Shoei...;) non si rompe niente ed è molto, ma molto più silenzioso:D :D :D
Non per contraddirti, ma la prima volta che l'ho indossato il mio Sincrotech ha perso al volo una vite delle due che reggono la mentoniera; vado a rimetterla e la vite (in pura plastica!) mi si sbriciola tra le mani...:mad: :mad: certo, goffo io; ma una vite di plastica proprio in quel meccanismo non mi sembra una soluzione geniale. Come del resto sono in plastica tutti gli ingranaggi di sollevamento della visiera. Aggiungo la tortura causata dalle stanghette degli occhiali, problema corretto solo nella seconda serie con modifiche alla conformazione del polistirolo; anche questo aspetto non mi é sembrato un capolavoro di progettazione in un casco di quel livello e di quel costo.
Per quanto riguarda Arai, ogni volta che ho dovuto registrare la visiera l'ho portato dal venditore che molto gentilmente in pochi secondi l'ha messo a posto. E anche per tutti gli altri aspetti non posso proprio lamentarmi.
Conclusione: per la mia esperienza diretta, la maggiore silenziosità é l'unica caratteristica di Shoei che ho trovato migliore di Arai; per tutto il resto preferisco il secondo.

vadocomeundiavolo
19-06-2007, 21:17
ormai non la tocco piu',l'ultima volta si e' rotta la visiera,comprata nuova 50 euro.:mad:

aspes
20-06-2007, 09:11
vi racconto la tragicomica conclusione. Ieri sera vado a prelevare per usarlo prima di ordinare la placchetta dalla scatola il mio vecchio arai nr3.
Decido di dargli una pulita, mi metto a strofinare gli interni con una spugnetta bagnata tra mille cautele e mi si stacca il rivestimento mostrando alla sommita' la gommapiuma marcia che si sbriciola.Inutilizzabile.Allora decido di prelevargli la placchetta, me ne frego se non e' in tinta (l'attuale e' un "condor retro", mentre l'NR3 e' nero).
Cerco di metter su la placchetta destra (cosi' se si rompe ne ho due), e dopo penosi tentativi non si riesce, non fa presa sulla molletta rossa.
Allora teglio la testa al toro, smonto il meccanismo completo da entrambi i lati del Nr3 e lo monto sul condor sebbene sia diverso, ma almeno va daccordo con le placchette(che pero' all'apparenza sono tutte uguali).La visiera per fortuna e' identica.Dopo numerosi accuratissimi tentativi contornati da bestemmie nelle piu' varie lingue riesco a montare le placcehtte nere del Nr3 sul condor (non stanno neanche male). E' passata circa un 'ora dall'inizio del penoso lavoro, e spontaneo mi esce "mai piu' arai".
Sara' comoda la calzata ma trovo psicologicamente inaccettabile un sistema di sgancio che ogni volta e' una scommessa. Con me hanno chiuso definitivamente.

tommygun
20-06-2007, 09:48
Ma scusa, quanti anni ha il tuo NR3?!?

aspes
20-06-2007, 10:27
deve essere del 98, l'avevo riposto nel 2005 quando ho preso il condor e volevo passarlo al figlio, ora l'ho cannibalizzato e l'imbottitura si e' sfaldata, l'ho buttato...io non cambio spesso abbigliamento, i miei stivali alpinestars sun valley hanno 10 anni e tengono l'acqua perfettamente , il completo ergo 365 spidi, tutto rattoppato a seguito facciate ha anch'esso 10 anni...

tommygun
20-06-2007, 11:08
Beh 10 anni per un casco comunque non mi sembrano pochi.

er-minio
20-06-2007, 11:34
Il mio NR5 l'ho cambiato dopo 4 anni.

Utilizzo continuo tutti i giorni. Le imbottiture si erano "sgonfiate" e cominciava a starmi largo, mi si schiacciava in faccia con la velocità. I lavaggi aiutavano a ridargli forma per un po'. Purtroppo non aveva gli interni intercambiabili.

Diciamo che ha fatto un OTTIMO servizio per questi 4 anni. L'ho sostituito con un Viper GT da qualche mese e con cui mi trovo benissimo. Si, lo sgancio visiera è un dito al culo (scusate il francesismo) però io la cambio veramente ogni morte di papa per montare la iridium quando devo andare in giro a fare il coatto nelle giornate di sole. :lol:

sailmore
20-06-2007, 12:15
con tutto il rispetto dopo 10 anni di uso, credo intenso, mi pare abbastanza normale che le imbottiture cedano e che il casco accusi delle rotture.
per quanto mi riguarda utilizzo diversi caschi in base alle esigenze del momento e quindi non li stresso troppo.
poi preferisco cambiarli in media ogni 5 anni anche perchè preferisco avere in testa e sul viso qualcosa di ... fresco.
ovviamente è solo una questione di preferenze personali. :)

tommygun
20-06-2007, 12:38
Il mio Condor lo uso quotidianamente da più di 5 anni e va ancora benone.
Gli interni cominciano a essere un pochino usurati e l'anno scorso mi si è scollato un pezzo di imbottitura poi sostituto gratis in garanzia.

Per me sta facendo egregiamente il suo dovere e ne sono soddisfattissimo.

Ho avuto AGV e Nolan di fascia alta e non valevano la metà di questo.

neoelica_bis
20-06-2007, 12:39
NR5 cambiato dopo 5 anni per perdita di ogni sovrastruttura di plsrica non inerente alla calotta:
presa d'aria, guancette, visiera...
1 arai ogni 4-5 anni non mi pare male

sensei
20-06-2007, 12:58
Quantum F: (dopo 4 anni non di uso esasperato...) due visiere rotte nello stesso punto (l'attacco) in pochi mesi, scollamento totale della finitura nera lungo il perimetro del casco, due, DUE, prese d'aria anteriori rotte (sempre nel giro di pochi mesi), perdita mentre viaggiavo di una delle prese d'aria sulla visiera.
Risultato delle mie rimostranze alla BerRacing: ZERO
Mi sono ricomperato le visiere e sto ancora aspettando che mi diano risposta (nel frattempo ho preso un Bmw sportintegral che va benissimo...)

lamps a tutti

Sa'
20-06-2007, 15:21
10 anni per un casco? Ma solo io sto sempre in moto? Dopo 10 anni un casco è pressochè arrivato...

Cimina
20-06-2007, 15:27
Uso ARAI ormai da 20 anni, smonto e rimonto la visiera tutti i giorni per pulirla, quando vado in pista anche una decina di volte al giorno. Mai rotto niente.

Va messo il silicone e le istruzioni vanno seguite, ma trovo un meccanismo facile da usare e più sicuro di altri marchi.

aspes
20-06-2007, 15:44
allora, il discorso e' un po' deviato.Io come uso mi trovo sicuramente bene, tanto che ne ho comprati due di seguito. Da quello di 10 anni non mi aspettavo nulla, semplicemente gli ho recuperato le placchette per metterle sull'altro di un anno e mezzo.Anzi, se devo dire arai non ha solo il pregio della comodita' della calzata,universalmente riconosciuto come il miglior pregio, ma anche la chiusura a doppioD che per me e' la migliore, il fatto che l'imbottitura ceda pochissimo nel tempo e la visiera che si riga difficilmente se la si tiene con cura. Tutti pregi che gli riconosco.
Quello che mi ha fatto venir matto e' come detto espressamente il sistema di smontaggio visiera , e la fragilita' di molta minuteria in plastica. Mi pare di essere in questo in buonissima compagnia.Aggiungo che ho due fratelli motociclisti, e quindi di arai in casa mia ne sono entrati 5-6, non solo i miei due, ed entrambi hanno avuto problemi di perdita delle prese aria, placchette rotte, e a uno dei due si rompeva regolarmente ogni pochi mesi la visiera in corrispondenza delle presine d'aria (quelle integrate nella visiera stessa)

Rafagas
20-06-2007, 16:05
Ocio che le placchette del Condor non sono identiche a quelle del nr5 per quello che hai fatto un afatica boia. Io ci ho provato e non ci sono riuscito perchè hanno una bombatura differente

aspes
20-06-2007, 16:10
e' per quello che ho spostato anche l'intero meccanismo di sgancio da un casco all'altro, me la son cavata cosi' per il momento, almeno le placchette andavano sul loro meccanismo.

tommygun
20-06-2007, 16:18
Forse sarà bene precisare che in oltre 10 anni di caschi Arai non ho mai rotto un singolo pezzo di plastica, pur smontanto/montando spesso la visiera e le guancette per la pulizia!!

Mi lamento solo del fatto che il sistema è macchinoso e IMHO, mal congegnato.
Ma per essere solido, è solido.
Purché lo si sappia usare! ;)

aspes
20-06-2007, 16:26
senza dubbio, ma ti assicuro che non sono un "badilante" e sto attento a quel che faccio, la placchetta che si e' rotta e ha originato tutto il thread si e' spaccata semplicemente aprendo il casco, non volevo smontarlo, solo aprire la visiera per scendere dalla moto!e tutti quelli che han perso pezzi per strada non l'avranno mica fatto apposta no?vabbe', adesso spero che il prossimo smontaggio sia tra due anni.....

mary
20-06-2007, 22:53
Sull'isola di Man, vicino i box, c'era il tendone dell'ARAI dove vari addetti sistemavamo i caschi delle persone che avevano problemi...gratuitamente...
Bellissimo!

R1100S
20-06-2007, 22:54
Un casco si puo' tenere anche 50 anni, ma dopo 6-7 anni è sconsigliabile usarlo poichè, i materiali con cui è fatto, invecchiano e non garantiscono piu' la stessa sicurezza. Discorso valido per Arai, shoei, Nava, Nolan, Agv e tutti altri. Ogni casa produttrice seria, dovrebbe consigliare la durata della propria calotta. Sul dentello di Arai, beh...ne ho avuti 2 e mai problemi di sorta Nel caso, fatti rivalere all'Arai Europe certamenti piu' cortesi e informati. Ricordo in una vecchia fiera del motociclo, a Milano, portai all'Arai Europe il mio vecchio NV3 (no Ber Recing) per problemi al rivestimento interno Un omaccione olandese baffuto, me lo rimise in sesto gratuitamente in 10 minuti......

gio smanettone
20-06-2007, 23:20
ho avuto 3 caschi arai:swuanz,roberts e mik doowan e,devo dire che sono dei caschi buoni,anche se ritengo che il suomi ha la stessa calotta dell'arai e spendi la meta'.Pero' l'arai ha un piccolo difetto,cioe' quello dello smontaggio della visiera,perche' mi si rompevano sempre le placchette laterali;quindi confermo cio' che dice aspes!Ora ho uno shoei xr1000..... fantastico....

tommygun
21-06-2007, 13:33
R1100S:

non credo che le calotte in fibra di vetro/carbonio/kevlar si rovinino in tempi così "brevi", a patto ovviamente di non subire urti e di essere curate come si deve.

Il discorso che fai è invece senz'altro valido per le calotte in policarbonato, che infatti hanno una scadenza.

Ciro_kappino
21-06-2007, 13:46
d'accordissimo con TOMMY e penso neanche che il polistirolo abbia una scadenza se nn subisce urti ...cmq ho anche io un vecchio Arai GIGA che se lo vedi sembra nuovo monato smontato e rimontata la visiera mai il minimo problema...ma questo è il solito discorso "a nessuno è mai successo niente a me invece si" ;)

R1100S
21-06-2007, 22:28
COPIA E INCOLLA
Per prima cosa, possiamo dire che - in qualsiasi momento - è possibile effettuare un controllo dell'integrità della calotta del casco, soluzione sicura ed economica per verificarne lo stato; la prova può essere effettuata in un qualsiasi negozio che sia attrezzato con gli adeguati macchinari. In secondo luogo, analizziamo le differenze nel materiale impiegato per la costruzione della calotta per notare come influenzino sulla vita naturale del casco:

se la calotta è costruita in termoplastico (ad esempio, policarbonato), essa subisce un decadimento molecolare che va a inficiare le caratteristiche meccaniche di progetto e dopo i classici 5 anni si ritiene che non superi più gli stessi test di fabbrica e di omologazione.

Questo vale anche se il materiale è venuto a contatto di solventi (tenendo conto che anche l'acqua è considerato un solvente, anche se non aggredisce in modo "repentino" i materiali).
se in fibra di vetro (magari rinforzato con fibre di kevlar e/o carbonio), pare che addirittura migliori col tempo. Ulteriore vantaggio deriva dal fatto che si tratta di un materiale piuttosto resistente ai solventi, tant'è vero che può essere tranquillamente verniciato.

Ad ogni modo, è da tenere in considerazione il fatto secondo cui un casco andrebbe sostituito dopo ogni urto: il materiale d'assorbimento interno infatti è polistirolo espanso, e subisce deformazioni plastiche - quindi permanenti - per cui nello stesso punto non offrirà mai più la stessa capacità di assorbimento rispetto ad uno stesso modello, ma nuovo.

Le calotte sono invece elastiche e dopo l'urto riprendono la loro conformazione celando l'ammaccatura della calotta assorbente.

Ecco perché, ad una prima e veloce occhiata, tanti di noi sbagliano essendo convinti che si sia trattato solo di "una botta" e continuano ad utilizzarlo come se nulla fosse successo...
.
Per la nostra sicurezza, sarebbe bene sottoporre il casco ad un controllo periodico per constatarne l'effettiva integrità, sostituendolo immediatamente in caso di deformazione
******
Per la verità, i caschi che subiscono una degradazione della calotta nel tempo sono quelli costruiti con resine termoplastiche, che è bene sostituire ogni 3-4 anni. Le calotte in fibre composite non hanno questo problema. Bisogna però tenere conto che l`imbottitura interna di polistirolo subisce durante l`uso uno schiacciamento che porta nel tempo a una deformazione permanente, riducendo quindi la sua capacità di assorbire gli urti. Per questo è necessario periodicamente verificare o far verificare da una persona qualificata lo stato del proprio casco, ed eventualmente sostituirlo.

kandinsky
24-06-2007, 21:10
ho rotto anchio una placchetta laterale per cambiare la visera!! Nella sventura ho avuto la fortuna di avere il ricambio in una settimana circa. Ho avuto anche la possibilità di vedere il meccanismo (effettivamente complicato) da vicino e spero di non dover spendere altri € 50 per una coppia di pezzi di palstica!

Cactus
23-01-2008, 20:13
fatta salva la proverbiale calzabilita' che mi ha indotto a comprarne due di seguito provo un profondo odio e disprezzo verso chi ha concepito il demenziale meccanismo di sgnacio e aggancio visiera. E quei vari pezzetti di plastica con incastri vari. risultato, ieri semplicemente aprendolo si e' rotto un dentino della guancetta sinistra (la parte che copre il meccanismo di sgancio), e si e' staccata.
Risultato mi tocchera' cambiarla, chissa' quanto costa e averla nei colori originali sara' un casino.
Ma fare un sistema normale di aggancio visiera pareva cosi' brutto?
ps: se qualcuno ha un arai rottamato mi vende la guancetta? di avere i colori fighi mene fotto

Stesso identico guasto oggi anche per mio Condor Retro pagato 10 mesi fa 380 neuri!!!
Sono decisamente inc****o anche xchè, come detto in apertura, il mio casco è davvero giovane: 10 mesi di utilizzo continuo ma non certo intenso.:(
Premetto che anche per me il meccanismo di sgancio della visiera è a dir poco un :toimonst: oltre che intollerabile in una casco di questo livello!!!
L'unica vera cosa positiva che ho riscontrato è la sua perfetta vestibilità ed il comfort, rumore a parte, anche sulle lunghe percorrenze (provengo da una brutta esperienza con un Nolan N101) ma in questi mesi di utilizzo ho avuto i seguenti inconvenienti:
1)-rottura della microscopico nottolino di blocco della visiera (il ricambio praticamente non si trova);:angryfir:
2)- rottura del perno sul quale ruota una delle 2 feritoie a bilico di areazione nella mentoniera;:angryfir:
3)- filatura a raggiera di ambedue le guancette laterali che coprono il meccanismo di sgancio delle visiera;:angryfir:
4)-filatura a raggiera della visiera in corrispondenza di una dei perni di blocco della visierina interna "Pinlock":angryfir:
4)- ed infine oggi la rottura di una di queste durante l'apertura della visiera.:violent3:
La cosa peggiore è che circa 5 mesi fa il caso mi cadde dalla sella battendo sulla parte posteriore (altezza della nuca).:mad:
Il casco, a parte l'estetica, non riportò altri danni visibili ed ora credo sia impossibile rivendicare diritti di qualsiasi tipo in garanzia; mi dovrò pertanto rassegnare a comprare i ricambi confidando sulla clemenza del rivenditore.
Che altro dire?...
...solamente che mi hanno :sex:

Ziofrenk
24-01-2008, 13:54
Stesso identico guasto oggi anche per mio Condor Retro pagato 10 mesi fa 380 neuri!!!
Sono decisamente inc****o anche xchè, come detto in apertura, il mio casco è davvero giovane: 10 mesi di utilizzo continuo ma non certo intenso.:(
Premetto che anche per me il meccanismo di sgancio della visiera è a dir poco un :toimonst: oltre che intollerabile in una casco di questo livello!!!
L'unica vera cosa positiva che ho riscontrato è la sua perfetta vestibilità ed il comfort, rumore a parte, anche sulle lunghe percorrenze (provengo da una brutta esperienza con un Nolan N101) ma in questi mesi di utilizzo ho avuto i seguenti inconvenienti:
1)-rottura della microscopico nottolino di blocco della visiera (il ricambio praticamente non si trova);:angryfir:
2)- rottura del perno sul quale ruota una delle 2 feritoie a bilico di areazione nella mentoniera;:angryfir:
3)- filatura a raggiera di ambedue le guancette laterali che coprono il meccanismo di sgancio delle visiera;:angryfir:
4)-filatura a raggiera della visiera in corrispondenza di una dei perni di blocco della visierina interna "Pinlock":angryfir:
4)- ed infine oggi la rottura di una di queste durante l'apertura della visiera.:violent3:
La cosa peggiore è che circa 5 mesi fa il caso mi cadde dalla sella battendo sulla parte posteriore (altezza della nuca).:mad:
Il casco, a parte l'estetica, non riportò altri danni visibili ed ora credo sia impossibile rivendicare diritti di qualsiasi tipo in garanzia; mi dovrò pertanto rassegnare a comprare i ricambi confidando sulla clemenza del rivenditore.
Che altro dire?...
...solamente che mi hanno :sex:
Solitamente le filature a raggera sono imputabili alla cristallizzazione delle plastiche, dovute all' utilizzo di prodotti chimici per la pulizia dei caschi.
Per pulire gli arai bisogna usare solo acqua e sapone neutro per neonati !

Mauro Venturini
24-01-2008, 14:06
X Cactus

Io credo che hai avuto anche una botta di sfiga.

Auguri
Ciao Mauro

Cactus
24-01-2008, 18:17
Solitamente le filature a raggera sono imputabili alla cristallizzazione delle plastiche, dovute all' utilizzo di prodotti chimici per la pulizia dei caschi.
Per pulire gli arai bisogna usare solo acqua e sapone neutro per neonati !
Mai usati prodotti chimici x pulizia caschi, a meno che si voglia imputare tutto questo all'utilizzo occasionale del comune "vetril" che tra l'altro non mi pare sia così aggressivo da giustificare queste filature che a me sembrano + attribuibili alla qualità delle plastiche soprattutto in considerazione della giovane età del prodotto.
Inoltre quando la plastica è cristallizzata appare anche meno flessibile (cosa che non ho avuto modo di riscontrare).
E' totalmente da escludere anche un precoce invecchiamento delle plastiche dovuto ad esposizione prolungata al sole visto che:
1) 10 mesi di vita (marzo07÷gen08 quindi una sola estate)
2) la moto ed il casco stanno sempre nel box (praticamente mai parcheggiata fuori se non per brevi commissioni e/o giri con amici);
3) quando sono al lavoro la moto sosta sempre in un box che ho a disposizione all'interno dell'azienda ove presto servizio ed il casco lo metto all'interno della borsa da sella;

Qui quoto totalmente Mauro Venturini!
...pertanto ora sono costretto a tenere la vitella nella stalla e sono inc****o nero:cry:

Ziofrenk
24-01-2008, 18:24
Mai usati prodotti chimici x pulizia caschi, a meno che si voglia imputare tutto questo all'utilizzo occasionale del comune "vetril" che tra l'altro non mi pare sia così aggressivo da giustificare queste filature che a me sembrano + attribuibili alla qualità delle plastiche soprattutto in considerazione della giovane età del prodotto.
Inoltre quando la plastica è cristallizzata appare anche meno flessibile (cosa che non ho avuto modo di riscontrare).
E' totalmente da escludere anche un precoce invecchiamento delle plastiche dovuto ad esposizione prolungata al sole visto che:
1) 10 mesi di vita (marzo07÷gen08 quindi una sola estate)
2) la moto ed il casco stanno sempre nel box (praticamente mai parcheggiata fuori se non per brevi commissioni e/o giri con amici);
3) quando sono al lavoro la moto sosta sempre in un box che ho a disposizione all'interno dell'azienda ove presto servizio ed il casco lo metto all'interno della borsa da sella;

Qui quoto totalmente Mauro Venturini!
...pertanto ora sono costretto a tenere la vitella nella stalla e sono inc****o nero:cry:
Ci siamo arrivati, il Vetril e il glassex sono assolutamente da evitare per pulire i caschi e basta una sola volta per rovinare un casco irreparabilmente!

Paul Pettone
24-01-2008, 18:32
Uso ARAI ormai da 20 anni, smonto e rimonto la visiera tutti i giorni per pulirla, quando vado in pista anche una decina di volte al giorno. Mai rotto niente.

Va messo il silicone e le istruzioni vanno seguite, ma trovo un meccanismo facile da usare e più sicuro di altri marchi.
100%
Quando si dice: togliere le parole di bocca!! Metteteci stò benedetto silicone (in dotazione) e usate solo acqua e sapone per la pulizia!!

Ziofrenk
24-01-2008, 18:34
Guarda anche quello che dicono sui termini di garanzia riguardo alla visiera http://www.berracing.it/new/arai_regolamgaranzie.asp

Mi spiace ma le fessurazioni sono imputabili al prodotto che hai utilizzato per pulirla. In realta' tutte le fessurazioni partono da punti dove il prodotto rimane assorbito per capillarita' come appunto le prese d' aria sulla visiera e il gancino per la chiusura, salvo poi espandersi per tutta la visiera.
Un saluto Frenk

Cactus
26-01-2008, 00:09
Ci siamo arrivati, il Vetril e il glassex sono assolutamente da evitare per pulire i caschi e basta una sola volta per rovinare un casco irreparabilmente!
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:Incredibile!!!
Scusami ma stento davvero a credere che possa essere il Vetril, usato occasionalmente, il responsabile di tanti danni.
Prima dell'Arai ho avuto per oltre 2 anni un Nolan N101 che trattai allo stesso modo senza che sia successo assolutamente nulla e che mi costò la metà.
Peccato che non lo sopportavo addosso per + di mezz'ora (per quanto riguarda la vestibilità non può competere con un Arai) altrimenti col c***o che davo tanti soldi ai japs: avrei preso un'altro Nolan.
Comunque oggi, attraverso il rivenditore, ho contattato l'assistenza dell'Arai che mi esaminerà il casco (fra oltre 1 mese! che rapidità!).
A parte l'attesa, cosa che mi fa sospettare abbiano la gente in fila, io resto dell'opinione che un casco che costa tanto non può essere cosi "delicato" da demolirsi quasi a causa di sporadici utilizzi di comune "vetril", per cui se non dovessero ripararmelo in garanzia, accetterò mio malgrado il loro responso, ma non ricomprerò più Arai e lo sconsiglierò a quanti potrò.:thebirdm:

Slagra
26-01-2008, 00:30
di solito a milano li ha union bike

io l'ho rotta di un ram III e l'ho trovata in sguizzera. devi vedere cosa hai rotto perchè alcuni ti vendono solo il pezzetto.

del mio ram III avevo pagato il kit 40€

Cimina
26-01-2008, 08:45
Sto facendo ora una comparativa di caschi, quindi leggo attentamente tutte le istruzioni per vedere se ci sono diversità.

In tutte le istruzioni è riportata l'indicazione di NON USARE MAI PRODOTTI PER LA PULIZIA DEL VETRO, perché hanno solventi all'interno.

Una volta nei box di una pista, qualcuno fece cadere un liquido su 2 caschi di due marche diverse, entrambi si rovinò la visiera e si ruppero tutte le parti in plastica "accessorie" come prese d'aria, attacchi visiere ecc.

I caschi vanno puliti con acqua (mai troppo calda) e sapone neutro.

nossa
26-01-2008, 09:27
Riguardo al sistema attacco/stacco visiera: Shoei semplice e perfetto; Arai non ci penso proprio a metterci mano, già fatto una volta e mai più:mad:, complicato e facile da rompere.

Ziofrenk
26-01-2008, 10:34
Eppure ti assicuro che se il venditore ti spiega bene come sganciare la visiera Arai, diventa facile come con lo Shoei !

http://it.youtube.com/watch?v=2YTHFTwwark

Cactus
26-01-2008, 11:15
Eppure ti assicuro che se il venditore ti spiega bene come sganciare la visiera Arai, diventa facile come con lo Shoei !

http://it.youtube.com/watch?v=2YTHFTwwark
Bel video molto istruttivo.
In effetti e vederlo sembra proprio semplicissimo, anche se personalmente ho incontrato notevoli difficoltà nella fase di montaggio, mentre x rimuoverla è stato immediato.
Non sarebbe male comunque che le fiancatine che coprono il meccanismo potessero essere, se non trasparenti, almeno fatte in modo che facciano intravedere la posizione della visiera, forse non sarebbero nemmeno brutte.

Mylo
26-01-2008, 11:41
Nooo daiiii :rolleyes::rolleyes:!! Stò usando un AGV Jet preso l'anno scorso su ebay , (pagato 78 € con le spese di spedizione) .....avrò fatto non sò quanti cambi visiera e circa 10mila km , mi porto sempre con me quella chiara per cambiarla quando scende il sole (ci vuole un secondo ..).......
Ho appena acquistato un Arai Tour X :arrow: convinto di avere in testa un gran casco ..... uffaaaaaaa!!! e dirlo prima !!??!!
Non smonterò MAI la visiera :rolleyes::rolleyes:!!

somima
26-01-2008, 12:04
scusate se dico la mia, ma considero arai e shoei i migliori caschi esistenti con tutto il rispetto delle altre marche (su questa fascia di prezzo)ma come tutte le cose all'aquisto dovebbero spiegare come si fanno le manutenzioni adeguate puoi approffitarne ai vari service che fanno in giro per i negozi o ai vari gran premi hanno sempre l'hospitality e fanno le manutenzioni gratuite e credimi che arai o shoei fanno la differenza quando serve...buonagiornata...

Ziofrenk
26-01-2008, 12:22
Bel video molto istruttivo.
In effetti e vederlo sembra proprio semplicissimo, anche se personalmente ho incontrato notevoli difficoltà nella fase di montaggio, mentre x rimuoverla è stato immediato.
Non sarebbe male comunque che le fiancatine che coprono il meccanismo potessero essere, se non trasparenti, almeno fatte in modo che facciano intravedere la posizione della visiera, forse non sarebbero nemmeno brutte.
Ti assicuro che se un negoziante te lo fa' vedere, impari in un attimo anche tu !