PDA

Visualizza la versione completa : Ho sdraiato un pedone...


igire
19-06-2007, 09:22
.. e non stavo giocando a scacchi! :confused:

colonna di auto ferme allo stop. Procedo in seconda a centro strada rimanedo al di qua della mezzeria. Giunto quasi a metà di una vettura alla mia destra vedo una dem...... che si lancia in uno scatto per attraversare la strada guardando verso destra per vedere se sta giungendo l'autobus che deve prendere.

Inchiodo e mi fermo a neanche un metro oltre la vettura guardano negli occhi questa povera crista che intanto si era girata e si spiaccica contro il lato destro della carena della mia mucca.

Non faccio neanche a tempo a pensare di mandarla a fanc... che sono giù a controllare che sia intera (pare di sì, non so ancora per certo)

Subito dopo telefono al 118 e ai carabinieri. Un istante dopo riesco a fermare i conducenti delle auto che erano li che poi verrano interrogati

Che paura!

Ancora adesso penso che dovrei proprio, ma proprio mandarla a fanc.. e non ci riesco, aspettando di avere conferma che abbia preso solo qualche botta.

Che dire: è andata bene! Se sterzavo a sinistra finivo contro mano :mad:

scooterista pentito
19-06-2007, 09:28
I pedoni sono sempre un rischio.,
Comunque se ti è venuta addosso ha ragione e deve risarcirti!!!!
Scherzo ciao S.P

pacpeter
19-06-2007, 09:28
mi dispiace della tua brutta avventura. non bastano cento occhi. il brutto è che i pedoni hanno sempre ragione e tu superavi in seconda fila. @@@@@@@@@@

Merlino
19-06-2007, 09:28
Igire se vi erano strisce pedonali entro 100 metri vedo un 50%, tu stavi superando la colonna d'auto (manovra vietata), se non ci sono strisce pedonali nei paragi hai torto, e ringrazia che si trattava di una "dem" perchè se era un bambino...

webex
19-06-2007, 09:32
Magari è una bella gnocca

paolo b
19-06-2007, 09:33
Se ti va bene, ti danno concorso di colpa.. se va male, la colpa te la becchi tutta (superamento di colonna di mezzi, lo facciamo tutti ed è cosa da ritiro patente.. :confused: ). Non so da te, ma dalle mie parti i comportamenti "sconsiderati" che vedevo solo tra i "motorizzati" ormai dilagano.. biciclette in contromano, pedoni che attraversano alla cieca col cellulare all'orecchio o giocando con il game boy (visto ieri :mad: )..

Bobbe
19-06-2007, 09:37
Igire se vi erano strisce pedonali entro 100 metri vedo un 50%, tu stavi superando la colonna d'auto (manovra vietata), se non ci sono strisce pedonali nei paragi hai torto, e ringrazia che si trattava di una "dem" perchè se era un bambino...

..le strisce devono essere entro 150 mt.

webex
19-06-2007, 09:40
C'è da dire che Igire sostiene di essere fermo e se è vero è lui che è stato investito.

Per quanto riguarda il superamento di veicoli in colonna, una volta (anni anni fa, sono vecchio) non era permesso superare un veicolo se non si passava la linea di mezzeria?

Non è + valido quel discorso o è valido per altri casi?

TANK
19-06-2007, 09:42
potresti cavartela col 50%. Ma l'importante e' che tutto sia finito senza feriti.
E una freccia si cambia. Bisogna vedere che malanni accusa lei.

fred94
19-06-2007, 10:08
secondo me hai ragione..in base a una sentenza del tribunale ha dato torto ad un pedone che è stato investito da un autobus perche' mentre attraversava sulle strisce era distratto in quanto stava parlando al cellulare...quindi anche sulle strisce possono avere torto...figurati quando non ci sono.

f.

David
19-06-2007, 10:14
Un pedone che passa sulle strisce che ha torto???? Questa poi.....

Brontosauro
19-06-2007, 10:41
Art. 190 comma 2 C.d.S. sono 100 Mt. la distanza delle striscie pedonali

Merlino
19-06-2007, 10:52
Il pedone che perde tempo o si ferma sulle strisce ha torto come da codice crea turbativa alla regolare circolazione.
La buona norma è fruire delle proprie precedenze, senza estendere tale diritto oltre il buon senso.

Bierhoff
19-06-2007, 10:52
Un pedone che passa sulle strisce che ha torto???? Questa poi.....
può succedere, perchè no?
se vedo un pedone sulle strisce mi devo fermare. se arriva di corsa ed esce all'improvviso che faccio? prevedo che un cretino sta per attraversare?
certo, poi bisogna dimostrare il tutto ma se ci sono anche dei testimoni ...
se il pedone mi si butta sotto la macchina non è tentato omicidio da parte mia ma suicidio da parte sua.

BREEZE
19-06-2007, 10:54
Una considerazione...
Io terrei sempre presente che il codice della strada, le sentenze dei tribunali e dove sta la parte della ragione, hanno poco senso quando stai su un letto d'ospedale. Stavolta è andata bene ma le statistiche dicono che sopra i 30 Km/h il corpo diventa incredibilmente vulnerabile a qualsiasi impatto. Guardando il problema da questo punto di vista, chiunque conduca un mezzo con queste caratteristiche ha sempre una responsabilità maggiore.
La prudenza, soprattutto in città (la velocità e le distanze di sicurezza), dovrebbe essere proporzionale alla visibilità che abbiamo della strada e della nostra capacità di prevedere il rischio.
Aggiungo che in tutti gli altri casi vale sempre la legge di Murphy...se un pedone può fare una minchiata, stai pur certo che la farà davanti a te.

Merlino
19-06-2007, 10:59
se arriva di corsa ed esce all'improvviso che faccio? prevedo che un cretino sta per attraversare?

Sbagliatissimo, il cretino (e ci si risiamo), potrebbe essere un bambino, il codice impone al conducente di tenere una velocità tale da permettergli di fermare il veicolo in caso di imprevisto pericolo (art.141- Velocità non adeguata alle circostanze di tempo e di luogo), in pratica nel centro abitato il limite MAX di velocità è 50 (di norma), ma ciò non esime dall'obbligo di rallentare o avere una velocità ancora piu' moderata nelle circostanze che lo prevedano.-

igire
19-06-2007, 11:08
Devo dirvi che francamente della multa e dei punti non mi importa. Sono contento perché (faccio scongiuri) sembra non si sia fatta male (Webex sorvoliamo sulel fattezze.. :confused: )

Il fatto è che se fossi stato ultra-attento e lento (vado su due ruote da oltre 30 anni ed è la prima volta che mi tocca) l'avrei accoppata, miiinchia!

Sulle disquisizioni tecniche: passaggio pedonale non c'era vicino. Il superamento di auto ferme in colonna senza superare la linea di mezzeria dovrebbe essere consentito.

Porca tr.., non dico che bastava che camminasse invece di correre, bastava che guardasse dove andava ...zzo! si sarebbe fermata sicuramente quei 50 cm prima che avrebbero evitato l'impatto :mad:

ilbaba
19-06-2007, 11:14
Un pedone che passa sulle strisce che ha torto???? Questa poi.....

...penso che possa succedere che un pedone sia in torto sulle strisce, metti che appunto parla al telefono e non è attento. Mica si può prendere ed attraversare la strada ad occhi chiusi solo perchè si è sulle strisce.
E poi ormai son solo le macchine di scuola guida che si fermano alle strisce...:mad:

Helico
19-06-2007, 11:17
Mi dispiace della brutto episodio. Purtroppo l'unico modo è stare attentissimi, e a volte neanche questo basta. Specialmente nelle manovre "a rischio".

Wotan
19-06-2007, 11:19
Il superamento di auto ferme in colonna senza superare la linea di mezzeria dovrebbe essere consentito.
Mi risulta di sì.

Art. 148 C.d.S.
[...]
11. È vietato il sorpasso di un veicolo che ne stia sorpassando un altro, nonché il superamento di veicoli fermi o in lento movimento ai passaggi a livello, ai semafori o per altre cause di congestione della circolazione, quando a tal fine sia necessario spostarsi nella parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia.

paolo b
19-06-2007, 11:20
Un pedone non ha "sempre ragione", seguendo il ragionamento di Merlino NESSUNA velocità sarebbe adeguata.. perchè se vai a 10 km/h ed uno salta dal marciapiede ad un metro dal muso lo stiri, non ci sono santi.. quindi il comportamento del pedone descritto da Igire (attraversare correndo e senza guardare passando tra veicoli fermi in colonna) è sicuramente sbagliato.

Il sorpasso della colonna di veicoli, anche se effettuato senza passare la riga, è vietato.. magari tollerato se lo fa una moto, non c'è striscia continua e a velocità moderata.. ma è vietato.. almeno così mi hanno confermato i vigili da me interpellati a proposito.. tra l'altro, mancherebbe lo spazio per il rientro in sicurezza..

David
19-06-2007, 11:28
>Sbagliatissimo, il cretino (e ci si risiamo), potrebbe essere un bambino, il codice impone al conducente di tenere una velocità tale da permettergli di fermare il veicolo in caso di imprevisto pericolo (art.141- Velocità non adeguata alle circostanze di tempo e di luogo), in pratica nel centro abitato il limite MAX di velocità è 50 (di norma), ma ciò non esime dall'obbligo di rallentare o avere una velocità ancora piu' moderata nelle circostanze che lo prevedano.-<

Era il mio pensiero infatti.

Merlino
19-06-2007, 11:32
Paolo, la velocità in primis deve essere adeguata al campo visivo, se stai superando una fila di auto non puoi dare per scontato che da destra non arrivi nessuno, quindi devi essere in grado di tenere una velocità che ti consenta di vedere in anticipo l'eventuale ostacolo, tu dici anche a 10 Km/h, io dico che se non ci vedi, FERMATI in fila con gli altri...

eredi
19-06-2007, 11:33
C'è da dire che Igire sostiene di essere fermo e se è vero è lui che è stato investito.

Per quanto riguarda il superamento di veicoli in colonna, una volta (anni anni fa, sono vecchio) non era permesso superare un veicolo se non si passava la linea di mezzeria?

Non è + valido quel discorso o è valido per altri casi?
anch'io, da buon vecchietto, la conosco così. Quindi se non ci son state modifiche, mi risulta possibile passare veicoli in colonna se non si oltrepassa la mezzeria continua. Se è tratteggiata si può eccome. ..Aspetto delucidazioni da chi ne sa di più.

paulposition
19-06-2007, 11:35
igire, mi dispiace!
quand'è successo, stamattina o ieri sera tornando a casa?

igire
19-06-2007, 11:40
x Paul: ieri alle 17.40 mentre rientravo dal Padova a casa per andare poi ad Aviano..

riunione finita alle 23.00 rientro a casa alle 02.30 AM :mad:

tu, tutto bene?

missilegrigio
19-06-2007, 11:50
Interpretando l'art 144 del CdS risulta consentito superare veicoli rimanendo all'interno della propria corsia. In altri Paesi (Germania ad esempio) è vietato.
Proprio questo mese una rivista di settore ha detto la stessa cosa (non mi ricordo più quale, vedo stasera).
Che poi in città lo facciano tutti potrebbe non essere sufficiente ad affermarlo.
Ovviamente è molto più sicuro sporgersi mezzo metro più a sx :lol: :lol: sei maggiormente visibile dagli automobilisti e sei molto più sicuro specie se tieni una velocità relativa al traffico superiore di soli 20/25 kmh.

goia
19-06-2007, 11:53
x esperienza personale ti dico che in ogni caso ti danno torto. io sono stato tamponato da un pedone che non accortosi di me, ma io di lui, è venuto ad impattare contro la mia moto mentre correndo attraversava la strada. io ero ormai fermo ma non ho potuto evitare che lui, girato dall'altra parte, finisse contro la mia moto e quindi , cadendo per terra, sbattesse la testa.attraversava distante ca 20 mt dalle strisce pedonali che , in quel momento, non erano presenti perchè era appena stato rifatto il manto stradale.sai come è finita? per fortuna bene, solo 2 classi di merito in più. ma la cosa che mi ha fatto girare i co....ni è stato che il pedone con i suoi parenti, allora ancora sul marciapiede, presenti all'impatto mi hanno ,sul loco, assolto da ogni colpa e così ingenuamente non ho provveduto a parami il culo con qualche testimonianza. dopo un mese arriva una lettera dell'avvocato con richiesta di risarcimento danni e per di più ho dovuto , presso l'ufficio della motorizzazione preposto agli incidenti stradali, produrre una mia versione dei fatti circostanziata e dettagliata con tanto di prove fotografiche attestanti la mia " capacità" di saper condurre un mezzo a due ruote, pena o la revisione psico-fisica x la patente o la ripetizione dell'esame di guida. così per ridere aggiungo che dopo 2 gg dall'accaduto mi contatta la nipote,allora presente, del pedone per chiedermi se volevo uscire......forse se l'avessi accontentata.....

eredi
19-06-2007, 12:54
..fantastico. NON CI CREDO...della nipote.....Del resto ci credo eccome.!!!

unaltrok
19-06-2007, 13:07
altra esperienza personale sui pedoni. Qualche anno fa in macchina ho preso sotto 2 pedoni che "giocavano" a spintonarsi davanti ad una macchina parcheggiata in seconda fila: una spinta di troppo ed uno dei due e' finito in mezzo alla strada mentre passavo io. Io facevo i 20/30 visto che ero ripartito da poco e quindi per fortuna non si e' fatto nulla di serio (anche se un botto ai 20 senza frenata e' gia' un bel botto). Morale, strisce pedonali a meno di 150mt, hanno fatto la multa a lui, la multa a me, a me hanno tolto la patente per 15gg (pare sia un provvedimento automatico in presenza di una prognosi maggiore di 7gg di qualcuno coinvolto). Il proprietario della macchina in seconda file ha pensato bene di approfittare della confusione per spostarla... Alla fine si è tutto risolto nel migliore dei modi, ovvero nessuno si e' fatto male. Giuridicamente parlando, concorso di colpa ma i 15gg senza patente non me li ha rimborsati nessuno...

Per poi non parlare dei ciclisti :( , ma questa e' una altra storia...

Ciao! :thumbrig:

paulposition
19-06-2007, 13:40
x Paul: ieri alle 17.40 mentre rientravo dal Padova a casa per andare poi ad Aviano..

riunione finita alle 23.00 rientro a casa alle 02.30 AM :mad:

tu, tutto bene?

tutto bene ieri sera.
spero che la prossima volta vada meglio ...
magari niente incidente e si alla cena con i DB.. :lol:
alla prossima! ;)

(stasera vado a casa di amici e verzo el vin !! :-p :-p )

corivorivo
19-06-2007, 13:47
Non sono d'accordo con PaoloB sul fatto che sia vietato superare rimanendo nella propria parte di strada.
E' vietato passare - dice il CdS - sull'altra metà di strada, quella riservata al senso opposto, in caso di incolonnamento.

Me nel nostro caso si tratta di marcia per file parallele.

Ti faccio un esempio in tre puntate.

1 - Una fila di camion in coda.
A sinistra c'è margine abbastanza perché si formi una seconda fila di camion.
In sorpasso sulla stessa carreggiata, i camion si accodano a sinistra e la seconda fila si forma.
Normale, vero?

2 - Una fila di camion in coda.
A sinistra NON c'è margine perché si formi una seconda fila di camion, ma C'E' spazio perché si formi una seconda fila di automobili.
In sorpasso sulla stessa carreggiata, le auto si accodano a sinistra e la seconda fila si forma.
Normale anche questo, vero?

3 - Una fila di auto in coda.
A sinistra NON c'è margine perché si formi una seconda fila ci auto, ma C'E' spazio perché si formi una seconda fila di veicoli più stretti delle auto, cioè le moto.
In sorpasso sulla stessa carreggiata, le moto si accodano a sinistra e la seconda fila si forma.

Vedi?

rasù
19-06-2007, 14:20
mi ricordo con certezza che una volta c'era un articolo che specificava che i motoveicoli non potevano superare veicoli incolonnati anche rimanendo all'interno del proprio senso di marcia, sarà stato modificato con qualche decreto successivo.....

TANK
19-06-2007, 14:23
...ad un mio amico in moto han dato il 100% di colpa. Ma era il periodo in cui non céra bonus malus e lui se ne frego'.

paolo b
19-06-2007, 14:48
(..) Vedi?
Ma la "marcia per file parallele" che tu intendi non è consentita solo su strade a più corsie per senso di marcia? Dubito fortemente che (larghezza delle corsie italiane a parte) sia consentito viaggiare affiancati nella stessa corsia.. che poi qualcuno lo faccia è un'altro paio di maniche. Io, ripeto, ho specificamente domandato a dei vigili (il mio mekka fa manutenzione alle moto loro e della PS) se è consentito il sorpasso della fila (non del "singolo veicolo" che procede lentamente) anche rimanendo all'interno della corsia.. e mi è stato risposto di no (con il corollario che se lo fai a velocità moderata si chiude un occhio, ma se trovi il pignolo sono cavoli tuoi). Magari, come ipotizza Rasù, è stato cambiato di recente..

Wotan
19-06-2007, 15:02
Il discorso delle file parallele è fuorviante, l'art. 148 C.d.S. non vi fa alcun riferimento; semplicemente, consente il sorpasso dei veicoli fermi ai semafori o per altre cause di congestione della circolazione, a condizione di non invadere il senso di marcia opposto.

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=2084462&postcount=20

walter58
19-06-2007, 15:22
Mi dispiace per l'accaduto, è sempre una rogna.

claudioilcaldo
19-06-2007, 16:39
Non sono sicuro che la manovra di sorpasso di una colonna sia fuori legge,
se non vado errato si chiama "manovra di attestazione"
ma ci vorrebbe la parola del GHEBBONE Montip per essere più sicuri

bugiardo
19-06-2007, 17:37
Art. 148. Il sorpasso

1. Il sorpasso e' la manovra mediante la quale un veicolo supera un altro veicolo, un animale o un pedone in movimento o fermi sulla corsia o sulla parte della carreggiata destinata normalmente alla circolazione.

2. Il conducente che intende sorpassare deve preventivamente accertarsi:

1. che la visibilita' sia tale da consentire la manovra e che la stessa possa compiersi senza costituire pericolo o intralcio;
2. che il conducente che lo precede nella stessa corsia non abbia segnalato di voler compiere analoga manovra;
3. che nessun conducente che segue sulla stessa carreggiata o semi carreggiata, ovvero sulla corsia immediatamente alla propria sinistra, qualora la carreggiata o semi carreggiata siano suddivise in corsie, abbia iniziato il sorpasso;
4. che la strada sia libera per uno spazio tale da consentire la completa esecuzione del sorpasso, tenuto anche conto della differenza da sorpassare, nonche' della presenza di utenti che sopraggiungono dalla direzione contraria o che precedono l'utente da sorpassare.

3. Il conducente che sorpassa un veicolo o altro utente della strada che lo precede sulla stessa corsia, dopo aver fatto l'apposita segnalazione, deve portarsi sulla sinistra dello stesso, superarlo rapidamente tenendosi da questo ad una adeguata distanza laterale e riportarsi a destra appena possibile, senza creare pericolo o intralcio. Se la carreggiata o semicarreggiata sono suddivise in piu' corsie, il sorpasso deve essere effettuato sulla corsia immediatamente alla sinistra del veicolo che si intende superare.

4. L'utente che viene sorpassato deve agevolare la manovra e non accelerare. Nelle strade ad una corsia per senso di marcia, lo stesso utente deve tenersi il giu' vicino possibile al margine destro della carreggiata.

5. Quando la larghezza, il profilo o lo stato della carreggiata, tenuto anche conto della densita' della circolazione in senso contrario, non consentono di sorpassare facilmente e senza pericolo un veicolo lento, ingombrante o obbligato a rispettare un limite di velocita', il conducente, di quest'ultimo veicolo deve rallentare e, se necessario, mettersi da parte appena possibile, per lasciar passare i veicoli che seguono. Nei centri abitati non sono tenuti all'osservanza di quest'ultima disposizione i conducenti di veicoli in servizio pubblico di linea per trasporto di persone.

6. Sulle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia il conducente che, dopo aver eseguito un sorpasso, sia indotto a sorpassare un altro veicolo o animale, puo' rimanere sulla corsia impegnata per il primo sorpasso a condizione che la manovra non sia di intralcio ai veicoli piu' rapidi che sopraggiungono da tergo.

7. Il sorpasso deve essere effettuato a destra quando il conducente del veicolo che si vuole sorpassare abbia segnalato che intende svoltare a sinistra ovvero, in una carreggiata a senso unico, che intende arrestarsi a sinistra, e abbia iniziato dette manovre.

8. Il sorpasso dei tram, qualora gli stessi non circolino in sede stradale riservata, deve effettuarsi a destra quando la larghezza della carreggiata a destra del binario lo consenta; se si tratta di carreggiata a senso unico di circolazione il sorpasso si puo' effettuare su ambo i lati.

9. Qualora il tram o il filobus siano fermi in mezzo alla carreggiata per la salita e la discesa dei viaggiatori e non esista un salvagente, il sorpasso a destra e' vietato.

10. E' vietato il sorpasso in prossimita' o in corrispondenza delle curve o dei dossi e in ogni altro caso di scarsa visibilita'; in tali casi il sorpasso e' consentito solo quando la strada e' a due carreggiate separate o a carreggiata a senso unico o con almeno due corsie con lo stesso senso di marcia e vi sia tracciata apposita segnaletica orizzontale.

11. E' vietato il sorpasso di un veicolo che ne stia sorpassando un altro, nonche' il superamento di veicoli fermi o in lento movimento ai passaggi a livello, ai semafori o per altre cause di congestione della circolazione, quando a tal fine sia necessario spostarsi nella parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia.

12. E' vietato il sorpasso in prossimita' o in corrispondenza delle intersezioni. Esso e', pero', consentito:
1. quando il conducente del veicolo che si vuole sorpassare abbia segnalato che intende svoltare a sinistra e abbia iniziato detta manovra;

2. quando avvenga su strada a precedenza, purche' a due carreggiate separate o a senso unico o ad almeno due corsie con lo stesso senso di marcia e le corsie siano delimitate dall'apposita segnaletica orizzontale;

3. quando il veicolo che si sorpassa e' a due ruote non a motore, sempre che non sia necessario spostarsi sulla parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia;

4. quando la circolazione sia regolata da semafori o da agenti del traffico.

13. E' vietato il sorpasso in prossimita' o in corrispondenza dei passaggi a livello senza barriere, salvo che la circolazione stradale sia regolata da semafori, nonche' il sorpasso di un veicolo che si sia arrestato o abbia rallentato in corrispondenza di un attraversamento pedonale per consentire ai pedoni di attraversare la carreggiata.

14. E' vietato il sorpasso ai conducenti di veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 t, oltre che nei casi sopraprevisti, anche nelle strade o tratti di esse in cui il divieto sia imposto all'apposito segnale.

15. Chiunque sorpassa a destra, eccetto i casi in cui cio' sia consentito, ovvero compia un sorpasso senza osservare le disposizioni dei commi 2, 3 e 8 e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 70 a euro 285 . Alla stessa sanzione soggiace chi viola le disposizioni 4, 5, 7. Quando lo stesso soggetto sia incorso, in un periodo di due anni, in una delle violazioni di cui al comma 3 per almeno due volte, all'ultima infrazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da uno a tre mesi, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI.

16. Chiunque non osservi i divieti di sorpasso posti dai commi 9,10,11,12 e 13 e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 143 a euro 570 . Quando non si osservi il divieto di sorpasso di cui al comma 14, la sanzione amministrativa e' del pagamento di una somma da euro 281 a euro 1.123 .
Dalle violazioni di cui al presente comma consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi, ai sensi delle norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI. Quando si tratti del divieto di cui al comma 14, la sospensione della patente e' da due a sei mesi. Se le violazioni sono
commesse da un conducente in possesso della patente di guida da meno
di tre anni, la sospensione della stessa e' da tre a sei mesi.».

TANK
19-06-2007, 17:40
Quindi se non invadi ...sei nel giusto

paolo b
19-06-2007, 17:53
Dunque, mettendo assieme queste due:
(..)Se la carreggiata o semicarreggiata sono suddivise in piu' corsie, il sorpasso deve essere effettuato sulla corsia immediatamente alla sinistra del veicolo che si intende superare.
(..) E' vietato il (..) superamento di veicoli fermi o in lento movimento ai passaggi a livello, ai semafori o per altre cause di congestione della circolazione, quando a tal fine sia necessario spostarsi nella parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia. (..)
parrebbe di capire che il "superamento di veicoli fermi o in lento movimento" è vietato se fatto su una corsia confinante con una destinata alla marcia in senso opposto, consentito (per esempio) nella corsia di dx di una strada a 4 corsie, 2 per senso di marcia, o su una a senso unico, anche se a più corsie.. ma come la mettiamo con l'obbligo di usare la corsia a sx (se c'è) del veicolo da sorpassare? Resta solo il senso unico ad unica corsia (?)

Mauro62
19-06-2007, 18:19
paolo, dipende da cosa è la semicarreggiata, se è la metà di una carreggiata allora si può, non troviamo la definizione di semicarreggiata?

paolo b
19-06-2007, 18:29
La carreggiata è la parte di sede stradale destinata allo scorrimento dei veicoli, se il transito è consentito in entrambi i sensi allora la semicarreggiata è quella destinata alla circolazione in un senso di marcia.. credo.. :-o

Wotan
19-06-2007, 18:35
L'articolo 3 de C.d.S. (Definizioni stradali e di traffico) riporta la definizione di carreggiata:

7) Carreggiata: parte della strada destinata allo scorrimento dei veicoli; essa è composta da una o più corsie di marcia ed, in genere, è pavimentata e delimitata da strisce di margine.

ma non quella di semicarreggiata...
Non l'ho trovata neanche nel regolamento di esecuzione e di attuazione.

A logica, direi che per semicarreggiata si debba intendere la metà di una carreggiata a doppio senso di marcia riservata allo scorrimento dei veicoli in un senso.

Merlino
19-06-2007, 21:48
la semi carreggiata si riferisce alla parte destinata ad un solo senso di marcia.

Richiamando quanto postato da Bugiardo il punto primo. uno (1. che la visibilita' sia tale da consentire la manovra e che la stessa possa compiersi senza costituire pericolo o intralcio) dice tutto...

madmax3000
19-06-2007, 22:02
Mi è successa la stessa identica cosa, ma molti anni fa, credo nel '90, se ricordo bene, solo che la ragazza che attraversò la strada, spuntando come per incanto dalla fila delle auto ferme in colonna al semaforo, mi portò via il manubrio col braccio. Lei non si fece niente, solo un livido e io volai via.
Allora le procedure erano un po' diverse e non c'era tutta la cattiveria e la caccia disperata ai soldi che c'è oggi. Dopo esserci querelati a vicenda e, visto che non si arrivava a niente, decidemmo di comune accordo, di mollare tutto dopo circa un anno. Niente è deciso, ma se c'è di mezzo un pedone, per averla vinta, anche avendo il 100% di ragione, ci vuole un avvocato con due palle così!!!!!!!:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Che non è sicuramente quello di un'infortunistica stradale, che mirano ormai tutte a farti avere il concorso di colpa: tu recuperi un po' di soldi, anzi a volte più di quelli che ti aspettavi e le assicurazioni aumentano il premio atutti e due e tutti felici e contenti.

zergio
19-06-2007, 22:16
potresti incorrere nelle sanzioni previste dagli artt.
art. 143 commi 1 e 13
o 144 commi 1 e 4.

Sempre che dai rilievi non risultino tracce di frenata o il punto d'urto sull'altra corsia intesa come lo spazio destinato all'opposto senso di marcia.

altrimenti potrebbe starci il 148 commi 11 e 16.


se sono buoni anche il 40 comma 10 lett. c e 146 comma 2

mentre l'art 190 comma 2 e 10 prevede:

l'attraversamento perpendicolare al senso della strada è consentito se l'attraversamento pedonale dista più di 100 metri.