Visualizza la versione completa : [R1200GS] avverto una vibrazione, forse e' il cardano?
Ciao,
ultimamente mi sono reso conto di una vibrazione che averto forse piu spesso col passare dei chilometri.
In citta, quando sto andando a circa 70-80 Km/h,
in rilascio del gas, e tirando la frizione sento una breve vibrazione, a mio parere dal cardano.
Non succede tutte le volte , bisogna beccare la giusta velocita + rilascio gas e tirare frizione nel momento giusto. (per ora).
sapete se ce qualcosa che posso controllare ? :confused:
Ci sarebbe l'allineamento tra le due crociere dell'albero cardanico.
Ma mi par di ricordare che col 1200 non sia più possibile sbagliare il rimontaggio delle crociere.
Ezio, e possibile che quando ho fatto la manutenzione (olio) - smontando la coppia, bisognava magari mantenere accoppiatura sul millerighe ?!?!? :-O ??
cazzata vero ?
Gpepe,
spiega mi meglio perfavore.
dietro ho messo da 3-4 000km una Tourance (non ho trovato Anakee), d'avanti ho una anakee da sostituire a brevissimo (sperando di trovare almeno questa volta un altra anakee), ma sono curioso di capie
L'allineamento tra le due crociere dell'albero cardanico bisogna rispettarlo a tutti i costi.
Ma mi par di ricordare che col 1200 non sia più possibile sbagliare il rimontaggio delle crociere.
Prova a smontare di nuovo e verifica la cosa.
popialfi
07-06-2007, 22:53
Scusa Ezio, ma cosa succede se non rispetti l'allineamento delle crociere? Io ho un 1150.
ciao e grazie
Il moto rotatorio uniforme che entra all'albero ne uscirebbe non uniforme ovvero ondulatorio.
Ne conseguono vibrazioni e, alla lunga, rotture.
La foto del ETK sul cardano del R1200 e del R1150 e'la stessa.
I codici invece sono diversi 7665803 per la 1200 ed il 7665802.
1. Un amico mi ha detto che sulle auto il cardano si puo bilanciare - con una procedura simile alla equilibratura delle ruote delle auto. Esiste una machhina che puo caricarsi il cardano , e poi con degli adesivi (pesi) lo si bilancia.
Stiamo parlando della stessa cosa oppure sono i giunti (crociere) da modificare in qualche modo ? Io sio disegni non capisco dove si puo intervenire.
2. Non ricordo di aver trovato la rondella numerata con 2 sulla foto dall lato coppia conica quando ho smontato.
greenmanalishi
18-06-2007, 01:05
la rondella potrebbe essere rimasta incastrata all'interno quando hai smontato. fai come dice ezio, rismonta e controlla, quarda le faq prima e seconda parte manutenzione trasmissione del 1150 per ulteriore aiuto, allinea le 2 crociere se possibile farlo. ti posso dire che sul mio 1150 non erano allineate e una vibrazione ciclica sugli 80-90 all'ora l'avvertivo, dopo che le ho allineate è sparita.
sempre ammesso che la trasmissione del 1200 sia in qualche modo uguale a quella del 1150.
se è possibile per segnare usa come da faq un pennarello bianco perchè io non l'avevo e ne ho usato uno nero....sono un patacca perchè per rimontare son diventato scemo.
Non ho scampo quindi , devo smontare :D :D :D appena trovo un po di tempo lo faccio. Ho venduto la macchina qualche mese fa..
domani smonto, ho letto i FAQ ma sinceramente NON HO CAPITO NULLA.
Il cardano e TELESCOPICO ? Perche se non lo e' la posizione di montaggio deve essere unica.
DOmani smonto per vedere se le crociere non sono consumate per generare gioco.
Vedo se qualche cuscinetto non fa casino.
La spiegazione delle FAQ allineamento crociere per me non e' chiara.
Se qualcuno l'ha fatto e mi racconta le mosse, mi fa una cortesia.
Alessandro S
22-06-2007, 12:06
La differenza sta nel fatto che mentre l'albero delle vecchia serie è scomponibile ( nel giunto finale) quello della tua moto non è scomponibile. Quindi, se non sto sbagliando tutto, non c'è niente da allineare. Quelle 'rondelle' in realtà sono dei circlips per mantenere bloccato l'innesto dei millerighe.
Per la vibrazione proverei a verificare se la scatola finale ha giochi rispetto al braccio, o se ci sono giochi nei cuscinetti di fulcro del braccio dalla parte del cambio e, come hai detto, anche se ci sono giochi nei giunti cardanici dell'albero (nel caso bisogna sostituire l'albero intero)
tutto chiaro :D :D :D
domani smonto la parte della coppia nel occasione cambio anche l'olio.
Vedo se riesco dal raccordo superiore (vicino al cambio) a capire se ce gioco, perche somntare il cardano per intermo mi sembra difficile (per ora).
Grazie !
Smontata la parte lato coppia conica.
1.Sulla crociera lato coppia non ho notato NESSUN gioco.
2. la crociera lato cambio non ho potuto controllare- e scomodissima e ho avuto paura a tirare il cardano per sfilarlo dal lato della coppia. Non sapevo se si riesce a rimontarlo senza smontare 1/2 moto.
3. sulle foto allegate cercando di muovere lateralmente il millerighe della coppia conica ho notato un legero gioco. forse anche 1mm.
Ho bisogno che qualcuno fa lo stesso controllo (senza urgenza) col occasione della manutenzione della coppia conica.
Non ci sono perdite d olio. il grasso sulle foto e'quello al molibdeno.
4.Ho montato ca coppia senza la cuffia per vedere se si notano movimenti laterali sul cardano durante la sua rotazione:
- Si nota sfasamento quando gira. Non fa casino ma si vede ad occhio che il movimento non e' bilanciato.
Non so se normale.
5. Dimenticavo. Come da foto - niente rondella..
Xover: dopo aver visto, nell'altro topic, quanta limatura hai trovato sul magnete dopo solo 6500 km, comincerei a sospettare che la coppia conica sia l'imputata principale. Spero di sbagliarmi.
lo spero anch'io :D
Mi sono fatto scappare un pezzo su ebay. E' stato venduto a 130 euro.. qualche giorno fa.
in ogni modo la coppia che monta la mia moto e nuova... (Sostituita circa 30 000 km fa.. :D)
Xover: ti hanno sostituito l'intera scatola oppure la sola coppia conica (i 2 ingranaggi per intenderci)
l'intera.
al suo tempo interventi complicati ancora non si potevano fare.
avevi sostituito l'olio nella coppia conica dopo 1500km averla installata? Oppure ci hai fatto 20.000 km con l'olio di primo riempimento?
Welcome, non mi avevano sostituito mai l' olio nel nuovo pezzo.
Ancor peggio che quando ho smontato 6500km fa per sostituire l' olio (per la prima volta) era anche sotto livello. Avevano usato il foro come livello per rabocco (come si fa al cambio).
Se ho capito bene la scatola nuova ha fatto 30000-6500 km= 23500 km con lo stesso olio sotto livello senza sostituzione dopo i primi 1500 km?
Cosa hai trovato 6500 km fa quando hai cambiato l'olio? Quanta limatura?
Ricontrolla tra 5000 km.
Che olio hai messo? Non farei economie per un quarto di litro d'olio per questa applicazione.
Per le vibrazioni non so che dire.
Mi serve il vostro AIUTO !
1. Qualcuno mi deve confermare la situazione a riguardo il gioco che ho rilevato nella mia situazione come da foto sul millerighe. Qualsiasi R1200.
2. il problema forse si sta scoprendo da solo. Ho fatto 2000km da quando ho iniziato il post. Ieri a ritorno da Sofia, ho notato che le vibrazioni sul ..cardano stanno aumentando. Mi sono fermato a controllare la ruota post. C'era un po di sporco (polvere + olio ) sotto la coppia conica. Non so rimasto dal intervento che ho fatto oppure la coppia che sta perdendo. Ho pulito per bene e non ho trovato nulla dopo altri 300km..
3. Controllata la ruota per eventuale gioco. Purtroppo... il gioco ce..
A questo punto 99.9999999999999% e la coppia andata.
4. Per Welcome, la nuovo coppia che mi hanno messo non era mai stata tagliandata prima del mio intervento fatto all eta di 23.500 km della coppia. Dentro ho trovato i TOPI !! L'olio era piu in stato solido che liquido. Tantissima limatura sul sensore ABS (circa 4-5cm e rimaneva altra nel buco che non riusciva ad incollarsi sul magnete..
Non ho fatto lavaggio all suo tempo..Tanso sapevo che a breve avrei rifatto tutto..
Ora che ho fatto la manutenzione ho trovato meno polvere. Ho lavato 4-5 volte prima di tolgiere la limatura da dentro. Ma sembra che era troppo tardi. L' Olio che ho messo e' il piu costoso che ho trovato: Mobil SHC 75W/90 Sythetic Gear Oil GL5
Vorrei capire se il movimento laterale sul millerighe e' normale. (il millerighe si muove insieme al dado esagonale)
Vorrei capire se la coppia in questo stato si puo recuperare.
Nel mio ETK non esistiono i componenti separati del blocco coppia conica.
Il vostro dice qualcosa di diverso ?
Pare che dal 1 aprile 2005 (da ETK) il part number e diverso. Sapete cosa hanno modificato ? Sarei curioso di scoprire se mi hanno montato il pezzo modificato oppure hanno usato la vecchia versione... Purtroppo non potro scoprirlo. Da Roma non mi hanno spedito le fatture.
Ho veramente biusogno dei vostri commenti, suggerimenti etc.
Il gioco laterale che rilevi e' dato dal cuscinetto.
Quando, come nel tuo caso, il gioco cuscinetto aumenta la coppia conica
perde i contatti e l'usura aumenta esponzialmente.
Secondo me il conto alla rovescia e' iniziato, devi trovare una nuova coppia conica da qualche parte. BMW ne fornisce di rotazione? Intendo dire dai dentro la tua e loro te ne forniscono una nuova...
Acquistare cuscinetti e ruote coniche da montare da se e' una soluzione da scartare perche' ottenere i contatti corretti operando alla cieca e' come vincere alla lotteria.
Il Mobil 75-90 l'ho trovato molto fluido. La prossima volta usa quello BMW in questa difficile applicazione.
Allora
ho trovato la coppia conica da un R1200ST Sembra avere rapporto diverso dalla GS.
La R1200GS ha 2.82
Le R1200ST, R1200S, R1200K hanno 2.75
La R1200Rt ha 2.62
In piu pare che il modello della coppia secondo l'ABS montato
integral ABS p.n.33117695991
I-ABS generation 2 p.n. 33117705745
Cosa hanno di diverso ?
Se monti quella della ST andrai velocissssiiiiimooooooo :eek::eek:
(neanche il 3% in piu');)
Se e' un affare e c'e' intercambiabilita' meccanica non ci penserie 2 volte.
Siamo sicuri che sara piu veloce ?
Il cambio del ST e' diverso da quello del GS.
La coppia moltiplica o riduce ?
Se riduce quella del ST sara piu veloce ma se moltiplica,
Da i 217km/h reali da GPS la GS dovra scendere a 201Km/h.
Secondo me non fa.
La coppia conica riduce.
Quindi se monti la coppia conica dell'ST ti si allungano i rapporti. Del 2.5 %.
Mettiamo che il tuo GS faccia i 200 km all'ora (ad X numero di giri) con la coppia 2.75,
Con la coppia del ST (2.82) la velocita' (allo stesso numero di giri X) sara' di 205.09 km/h (200/2.75*2.82).
Secondo me non te ne accorgi neppure se non te lo dicono.
Ottimo,
ora l unica preocuppazione che mi resta e' la compatibilita meccanica.
Ho notato che per la ST esiste coppia conica per integral ABS e per il nuovo I-ABS generation 2.
Sappiamo come si riconoscono ?
Cio e, se chiedo al venditore di fare una foto della coppia , cosa devo guardare ?
Tu hai l'ABS?
Perche' se non ce l'hai il problema non si pone :lol:
Serio:
E' logico pensare che cambi qualcosa nel montaggio del sensore , distanza dai denti della ruota o chissacos'altro. Aspettiamo le opinioni degli specialisti.
Si, ho il vecchio ABS integral, credo fino Agosto 2006 tutte le GS hanno quello.
jocanguro
05-07-2007, 13:19
Non sono un esperto, ma il gioco laterale che ci dici tu è pazzesco... penso che non dovrebbe proprio esserci gioco li ( o al limite di centesimi di mm ovvero l'accoppiamneto delle sfere/cilindretti del cuscinetto) !!!!:mad:
A meno che non sia stato montato non correttamente l'alberino del mozzo della coppia conica, ovvero:
sia l'alberino del mozzo che l'albero della ruota sono supportati da un misto di cuscinetti a sfere e/o rulli con cuscinetti a rulli conici, i quali vanno "caricati" al punto giusto per eliminare il gioco, il tutto tramite rondelle di spessori calibrati, il tutto (di nuovo ) portando a gioco zero l'accoppiamento dei denti della coppia conica, in pratica è un'operazione difficile e da farsi con tecnici veramente bravi.
Quindi se un meccanico "pirla" ha smontato la coppia conica da una scatola ad es. danneggiata e l'ha montata nuovamente ma senza le rondelle giuste e/o montate nel giusto modo si potrebbero generare giochi assurdi come quello che hai rilevato tu.
Tutto questo nella speranza che non si siano danneggiati gli ingranaggi e7o i cuscinetti, e un bravo (bravissimo !!!) meccanico sappia rimontare il tutto correttamente senza "sostituzione" di parti.
Il problema denunciato da tutti dell'eccessiva limatura che si trova nelle scatole della coppia conica, in fin dei conti può essere generato solo da due cose :
1) materiale metallico degli ingranaggi/cuscinetti scadente e che quindi lavorando si usura (ma se è cosi allora era costruita meglio la fiat duna !!!!!!!)
2)serraggio eccessivo dei cuscinetti/ingranaggi nella coppia e quindi nel primo periodo di uso si crea la limatura per "assestamento" (ma allora dopo 1000-3000 km dovrebbe non crearsi piu ?)
set laconico on
chissà........
se laconico off
vado a pranzo
ciao
RISOLTO !! (quasi).
Ritirata ieri la moto con la nuova fiammante coppia :D
Sfortunatamente le vibrazioni sul cardano (quando sto per frenare e tiro la frizione) - non sono scomparse.
Quindi la cosa non dipende dal cuscinetto del millerighe sulla coppia conica.
Tenendo conto che sono riuscito a controllare il giunto cardano vicino alla coppia e non presenta gioco, non resta altro che:
Controllare il giunto superiore del cardano - quello vicino al cambio- solo che ho paura di sfilare il cardano dal apertura lato coppia conica per paura di non poterlo rimettere a posto - vedete gorssi problemi per questo lavoro ?
Altra ipotesi magari e' il cuscinetto del millerighe che va verso il cardano solo che dal lato del cambio - il che suona strano dato che l'anno scorso mi hanno sostituito il cambio - ora non tiene piu di 10 000km tot..
Che ne dite ?
Che Sfiga.
Avevo chiesto ai mecca, di usare la dinamometrica per non rompere di nuovo il cuscinetto (No.5 sulla foto) inserito nell'ultima articolazione Paralever- coppia conica. Occhio !
Capita per seconda volta.
Strinvono la vite a fine corsa, non usano dimanometrica (e sbagliano).
P.S. qualche suggerimento per il gioco che si sente dalle parti del cardano ?
Ragazzi, avete qualche dritta ?
Si. Digli che in questo forum ci sono le tork wrenches USAG in offerta a prezzo speciale.......
:)
Non chiedevo questo, il topic era per la vibrazione che nonostane la nuova coppia conica, non si e Risolto.
Tra l'altro vittorio72 descrive esattamente il mio problema, solo che e'convinto che sono gli ohlins che io non ho.. ma la sua spiegazione centra il mio problema.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=140962
Sto pensando a qualcosa nel cambio, oppure crociera superiore cardano oppure, cuscinetto del cambio sul millerige verso il cardano.
hm ?
Volevo dirvi che il gioco sul mille righe della coppia non deve esserci neanche minimo !
Ho finalmente la nuova coppia smontata 2 gg fa, il pezzo e saldissimo senza nessun gioco, Quindi nel occasione delle manutenzioni, controllate chye il millerighe non si muove lateralmente. Se lo fa , avete almeno un cuscinetto da sostituire ma piu probabilmente, l'intera coppia conica e'arrivata a fine vita, considerando che l'intervento per rigenerarla non e' a portata nemmeno di tutte le officine BMW..
Ho notato che anche ora mi mancano le rondelle indicate come No.2 sulla foto sotto.
Purtroppo nel ETK non ce un part number per ordinarle. Abbiamo gia discusso nel passato che servono e la maggioranza delle moto le ha montate queste rondelline.
Sapete se si puo rintracciare questo P/N ?
Il cardano, si puo sfilare senza smontare il Paralever ?
Quelle due non sono rondelle, sono degli anelli a C in acciaio armonico, delle mollette insomma. Sono all'interno del millerighe dell'albero, è difficile vederle perchè sono dentro una scanalatura.
L'albero cardanico si può sfilare certamente senza smontare il paralever, devi solo tirarlo con un po' di forza per vincere lo scatto della molletta a C.
Se la molletta a C non c'è, l'albero si sfila via anche da solo.
Per infilare l'albero cardanico di nuovo sul millerighe occorre un colpetto col martello di gomma, .....per vincere la forza opposta dalla solita molletta a C.....
GREAT !
Grazie Ezio,
appena finita l' odisea con la nuova coppia provero a smontarlo cosi si vede lo stato della crociera superiore, col occasione magari a cardano sfilato , si riuscira a toccare il millerighe del cambio per controllare lo stato del cuscinetto... anche se con soli 10 000km e strano...
GRAZIE !!!
uvonrats
14-10-2007, 14:12
mah....certo che queste vibrazioni sono un bel dilemma....ummmm.I pneumatici sono in ordine vero?L'equilibriatura della ruota posteriore e' stata eseguita correttamente vero?Non sara' difettoso il pneumatico posteriore....dovresti provare dal gommista secondo me.
Ciao unovrats, purtroppo ne sono certissimo che non dipende da i pneumatici, deve essere qualcosa nel gruppo cardano o qualcosa nel cambio
Oggi sono stato alla BMW.. tra lacrime e risete isteriche...
Che guaio... ho visto con i miei occhi come si lavora... E' crimine...
Per quanto riguarda gli " anelli C" sulla foto un po piu su, il tipo che lavora sul ETK dice che questi NON sono installati e non si installano...
Ezio, ho guardato dentro la scanalatura del millerighe, non ho visto nulla.
E non ce nulla che puo trattenere quel anello.. non saprei.. Ce qualcuno che sui 1200 ha visto quel pezzo ??
Torniamo alla coppia.
Il cuscinetto non e rotto, perche in 3 giorni dopo la nuova installazione della nuova coppia sono tornato da loro e hanno allentato il dado ma troppo tardi.
Praticamente ora il problema e' che la coppia e' stata schiacciata dal eccessiva forza oppure e' arrivato un pezzo non idoneo.. fate voi.
Hanno preso un frullino e hanno limato dove le parti della coppia e guscio cardano toccavano una contro l'altra.
Ho fatto una misurazione del pezzo 83.5 mm come sulla foto col calibro. Se qualcuno faccendo la manutenzione puo prendere nota, possiamo toglierci una curiosita.
uvonrats
20-10-2007, 18:57
caro xover...mi piange il cuore...Vedi,tra il cuscinetto e la battuta della coppia conica sul supporto del forcellone dovresti avere uno spessore che non vedo!!!!!!Hanno dimenticato di interporlo???In queste condizioni e' chiaro che tutto si frena...non lavora in sintonia la coppia con l'albero di trasmissione...no comment
uvonrats
20-10-2007, 19:15
allentato????ma cosa allenti??? quella vite va serrata col frenafiletti forte a pacco a 70 nm...okkio a non perdere il posteriore xover.
Ciao Unovrats, grazie della risposta !
Purtroppo non so di quale spessore parli perche non ho mai avuto la fortuna di vederlo. se grazie a qualche intervento hai modi di fare una foto, sicuramente mi potra aiutare a capire se veramente non ce, oppure era un dettaglio esistente ma semplicemente non presente sulla foto.
Per quanto riguarda la coppia , credo che questa volta hanno fatto 100Nm come da Rep Rom.
Sul dado superiore del braccio superiore (quello sottile) del paralever 42Nm.
saluti
uvonrats
20-10-2007, 22:59
Smonta tutto quanto e ricontrolla..la boccola di rasamento e' interposta tra il forcellone e la coppia conica nella porzione di sinistra dove in pratica c'e' il tappo parapolvere di colore nero..nella parte interna.
Azz Unovartz, riesci a farmi un commento disegnato su qualche foto oppure se mi potresti postare il dettaglio che manca, cosi lo cerco smontando ?
Purtroppo non riesco a seguire la spiegazione :-o
uvonrats
02-11-2007, 23:21
allora xover....non so' se tu hai gia' risolto il problema...lo spessore incriminato e purtroppo secondo me mancante si inserisce tra la coppia conica e i suo alloggio nel focellone all'interno dell'ancoraggio della scatola del cardano...per capirci tra il cuscinetto a sfere(quindi a dx )e il foro del lever.cosicche' serrando la vite,il cuscinetto lavorera' sulla boccola e non sfreghera' sulla parte che hanno voluto limarti.la vite torx va stretta a fondo e immersa nel frenafiletti verde
Vittorio72
03-11-2007, 11:33
La vibrazione che sento io sparisce se carico un'altra persona senza aumentare il precarico della molla posteriore. Più si abbassa il retrotreno e meno sento la vibrazione.
Ciao Unovarts. Solo ora ho visto il tuo commento, non ho ricevuto la notifica di aggiornamento del post..
Par me il Paralever ora funziona bene. Almeno nei pochi (circa 500) km che ho fatto.
Credo che non mi ero spiegato bene al suo tempo. Lo spessore della coppia era inferiore a quello del braccio paralever. Non c'era nessun gioco che andava sopresso con magari pezzo mancante. Credo che per via del' enorme forza applicata nello stringere il bullone inferiore della coppia hanno provocato un danno ad essa riducendo la distanza tra le "orecchia" della coppia, che hanno poi "risolto" limando..
torniamo al CARDANO e le vibrazioni
Controllato il cardano. Ho provato a sfilarlo da sotto (lato coppia) non ci si riesce. Credo che sulla R1200 solamente da sopra (lato cambio) si riesce a sfilarlo dato che ha un lato piu sottile che forse aiuta.
Ho controllato il millerighe del cambio - per fortuna non ha nessun gioco. Ho anche provato la crociera superiore, sembra idonea anche se non potendo sfilare il cardano il controllo che ho potuto fare non era proprio 1000% buono, ma per me soddisfacente.
Tuttora la sensazione che ho guidando e' che la vibrazione proviene dal cardano o parte connessa ad esso.
Aveta qualcosa da suggerire ?
uvonrats
21-01-2008, 22:02
Ciao Unovarts. Solo ora ho visto il tuo commento, non ho ricevuto la notifica di aggiornamento del post..
Par me il Paralever ora funziona bene. Almeno nei pochi (circa 500) km che ho fatto.
Credo che non mi ero spiegato bene al suo tempo. Lo spessore della coppia era inferiore a quello del braccio paralever. Non c'era nessun gioco che andava sopresso con magari pezzo mancante. Credo che per via del' enorme forza applicata nello stringere il bullone inferiore della coppia hanno provocato un danno ad essa riducendo la distanza tra le "orecchia" della coppia, che hanno poi "risolto" limando..
Il cardano deve uscire tranquillo...Non esce perche' e' stato deformato per l'omissione dello spessore di cui ti ho gia' scritto,e quindi serrato a casaccio.
Manca la boccola xover...ti manca e tutti i problemi dipendono da li'
unovrats, unovartz ...... che sia un messaggio subliminale affinchè uvonrats si metta un nick più decente?
uvonrats
22-01-2008, 17:33
Mi chiamo Ivano ed assomiglio ad un ratto.Come dovrei chiamarmi?Ahahahhaha..pero' accetto suggerimenti
uvonrats
22-01-2008, 17:44
torniamo al CARDANO e le vibrazioni
Controllato il cardano. Ho provato a sfilarlo da sotto (lato coppia) non ci si riesce. Credo che sulla R1200 solamente da sopra (lato cambio) si riesce a sfilarlo dato che ha un lato piu sottile che forse aiuta.
Ho controllato il millerighe del cambio - per fortuna non ha nessun gioco. Ho anche provato la crociera superiore, sembra idonea anche se non potendo sfilare il cardano il controllo che ho potuto fare non era proprio 1000% buono, ma per me soddisfacente.
Tuttora la sensazione che ho guidando e' che la vibrazione proviene dal cardano o parte connessa ad esso.
Aveta qualcosa da suggerire ?
Questo e' il distanziale incriminato.Nella figura viene illustrato in una sequenza non ortodossa,tant'e' che il suo posto e' nella parte evidenziata in rosso!!!
Solo cosi' la scatola del differenziale ha motilita' sul forcellone e tutte le vibrazioni di cui parli vanno a farsi f......e.Ciao Xover
ciao Uvonrats,
appena posso rismonto. Ti faccio anche le foto e te le mando, cosi vedi quel che ce se ti piace o meno.
Hai mai smontato il cardano di qualsiasi delle moto col paralever nuovo (anche quello del GS1200) ?
A me e apparso impossibile sfilarlo da sotto (lato coppia) perche il cardano lato cambio e molto spesso, quindi non riesce a fare la curva per via del braccio paralever molto stretto. Credo solo smontando tutto completamente lo si puo far uscire dal lato del cambio.
Ezio, grazie per il chiarimento del titolo !
Il Maiale
27-01-2008, 21:03
in città c'è illimite dei 50!!!!
ciccioraffo
27-01-2008, 21:47
Sulle tangenziali invece??Ho la corda del ckm rotta sul giesse...
uvonrats
27-01-2008, 22:06
Qualcuno puo' aiutarmi a capire cosa c'entra :rolleyes: nel discorso illimite di velocita'? :arrow::arrow::arrow:
C'entra ! :)
se la cosa si espande su tutte le strade, non superando mai i 50Km/h non si potra notare la vibrazione :D:lol: :lol: :D :D :lol: :lol:
Ma soluzione simile puo rivelarsi anche il lanciafiamme :lol: :lol: :lol:
Nel mio nuovo ETK (CD Version 04/2007) il disegno della coppia rimane diverso dal vecchio. Trovo anche una rondella in piu - indicata col numero 21. Anche la posizione della No. 4 sembra spostata.
Nei prox 2 gg vedo di smontare e vedere cosa succede, sperando che non piove..
Uvonrats, tu dici che e'quelsto (indicato freccia nera) che manca ?
uvonrats
07-03-2008, 20:23
Si Xover e' proprio quello che ti manca.Credo che oltre al carter del cardano ti abbiano rovinato il lever serrando in maniera anomala il tutto.
Vedi...quello spessore serve a far scorrere liberamente il tutto.Il tuo,da cio' che scrivi,e' bloccato e quindi e' naturale che senti le vibrazioni.
P.S. Vorrei inoltre sapere come fai ad avere il catalogo dei ricambi originali BMW?
E' un segreto di Pulcinella.
Vado a soffrire :(
Vadiamo cosaesce fuori.
Faccio le foto.
Smontato il tutto, per fare le foto e cercare col vostro aiuto di capire cosa fare.
Partendo dalla sinsitra secondo la tavola postata piu su dal ETK credo di aver individuato i seguenti pezzi:
11 tappo di plastica
10 dado anche se non disegnato con testa esagonale
6 rondella che tiene il cuscinetto
5 cuscinetto chiuso
4 -lo Spacer -e quello ce'! si riconosce dalla guarnizione in gomma.
21- O-ring - probabilmente e' l O-ring della parte No.4 - lo Spacer.
3 cuscinetto aperto
16 ho trovato qualcosa che puo sembrare fermo cuscinetto ma dal altro lato del pezzo 3 - cuscinetto aperto.
2 distanziatore
12 vite
I dubbi sono troppi.
Prima se la tavola e sbagliata o meno data la differenza tra l'attuale e precedente versione dello stesso disegno del ETK.
Se il disegno e'giusto o la 21 oppure la parte 16 mancano.
Ma la 21 non puo fare da distanziatore di nessun tipo data la forza di 100Nm alla quale viene stretto il dado..
Magari ho frainteso cio che da me viene indicato con 16 su una delle 3 foto.
Oppure il 21 e parte che viene assemblata al No. 4, e la 16 si trova al suo posto come da foto e non manca nulla ?!:mad::mad::mad::mad:
Cosa ne pensate ?
uvonrats
09-03-2008, 16:10
Ciao Xover.Da cio' che vedo nelle foto hai tutto quanto montato bene eccetto l'o-ring della bussola del cuscinetto ad aghi...ma quello e' ininfluente.
Noto pero' che c'e' tanto di quel grasso all'interno della cuffia e non dovrebbe esserci.Sembra che ci siano dei detriti o sbaglio?
Il lubrificante che dovresti usare li' e' un grasso idrofugo,denso,di colore chiaro e che si aggrappi solo sul'albero di trasmissione.
Un' ultima cosa:hai controlato che non ci sia gioco all'interno della crociera dell'albero di trasmissione?
Ottimo :)
Avevo dimenticato di chiarire che l'articolazione Braccio paralever- coppia non e'piu bloccata.
Hanno limato ed ora si muove bene.
Per quanto riguarda il grasso, in BMW non l'hanno mai messo nelle precedenti coppie (ne ho sostituito due) ed il millerighe all'ultimo era arruginito.
Ora metto grasso sempre, uso al molibdeno.
In un vecchio topic abbiamo deciso che quello che BMW usa di default al litio lo fa per errore e bisogna usare quello al molibdeno (quello nero).
Ottimo che non devo smontare e litigare con BMW nuovamente, ma ce sempre la vibrazione al cardano.
controllate le 2 crociere sul cardano, controllato il millerighe del cambio verso il cardano - controllato anche il millerighe della coppia conica. Attualmente non ce gioco.
Secondo Voi Guru del BOXER (e Cardano), stanchezza del materiale cardano (cardano storto) e' plausibile ?
Ho visto nelle mie coppie coniche precedenti che la vernice presentava piccole crepature in diversi punti, il che dimostra che per quanto dura puo essere, la coppia si deforma col tempo. Se cio succede alla coppia, puo succedere al Cardano ?
Non è plausibile.
Se la scatola della coppia conica è storta, è a causa di un incidente.
Non ho le foto purtroppo. Per chiarire. Non era storta per essere piegata ma sulla superficia intorno agli angoli e le sagomature si vedevano piccole crepature sulla vernice. Il che per me e conferma di elasticita oppure deformazione del pezzo. Per deviazione intendo qualcosa sotto il millimetro.
Incidenti (grat grat) non ne ho avuti.
Non nego pero, di aver fatto piu di un viaggio con la moto ben carica..:confused:
Che ne pensi del mio cardano ? E dritto o storto ? :-o
Ultimamente la cosa si sente molto di piu. Le vibrazioni si avvertono con i piedi dalle pedane.
La cosa succede quando si tira la frizione. per 1-2 secondi poi scompare.
Ho letto di qualcosa di simile, pero si supponeva di problema sulla frizione.
Cosa altro puo essere ?
Ho paura che veramente puo essere qualche elemento del blocco frizione. Magari anche un semplice cuscinetto. Da cio che mi viene in mente il check da fare e costosissimo, va smontata la moto completamente ver ?
Se magari si tratta di un cuscinetto invece, che sta per rompersi con espansione dei danni invece la cosa puo anche prendere dimensioni paurose.
Cosa ne pensate di questa paranoia, cosa posso controllare ?
..un aiutino?
anche piccolo ?
piang. piang.. :crybaby:
Purtroppo il guru del 1200, Alessandro S, ultimamente è poco presente.
Spero non si sia volatilizzato.
Avvertivo anch'io vibrazioni, specialmente quando si cambia da quarta a quinta e viceversa.Poi ho scoperto di avere una perdita d'olio dal paraolio del cambio lato frizione! Sostituito quello e la frizione,problema vibrazione risolto!
Qualcuno in un'altra discussione, menzionava che forse il problema vibrazioni poteva essere innescato dagli ammortizzatori olhins,perchè più alti: sulla mia moto il problema si è risolto con la frizione pulita e il paraolio in ordine!
Ciao
Ultimamente la cosa si sente molto di piu. Le vibrazioni si avvertono con i piedi dalle pedane.
La cosa succede quando si tira la frizione. per 1-2 secondi poi scompare.
Ho letto di qualcosa di simile, pero si supponeva di problema sulla frizione.
Non sono un meccanico, ma se si manifesta solo tirando la frizione e scompare due secondi dopo mantenendola tirata, può essere solo un problema alla frizione stessa o al limite all'albero primario del cambio.
L' albero primario e' questo ?
Dite che puo essere il cuscinetto consumato quindi quando non in tiro - "balla" ?
Il cambio l'ho sostituito esattamente 20 000km fa.
a 46 000km ora ne ho 66 000.
Mi hanno anche detto di aver sostituito un pezzo dalla frizione - un lavoro che va fatto sempre alla sostituzione del cambio.
KLT
come est possible cambiare il solo paraolio (non cuscinetto) e la vibrazione sparisce ?
Mi potresti mettere una foto o tavola ETK o RepRom che contiene il dettaglio in questione. Purtroppo su blocco frizione sono ancora ignorante..
Non sono uno che si è smontato il cambio o la frizione, per cui non ti posso aiutare. Ho risposto per semplice logica: quando tiri la frizione, essa non trasmette più il moto, lavora diversamente dal solito e la parte a valle (solidale col primario del cambio) cessa di ruotare appunto dopo un paio di secondi.
Eeeh Si,
sono d'accordo ma vorrei diagnosticare il piu possibile senza smontare anche perche non credo di esserne capace.
P.S.
quale e' la parte della frizione che a motore acceso, e motocicletta in movimento - cessa di ruotare ?
anche la mia ogni tanto lo fa, penso sia la frizione...penso nulla di preoccupante, come si scalda passa.
Merk, purtroppo non passa, la cosa si sente sempre di piu.
Prima me ne accorgevo ogni tanto. Ora su 10 volte che tiro la frizione, me lo fa 7... e vibra di piu. Secondo me prima o poi qualcosa cede.
Cosa vuoi che ceda!
Al massimo cederà un cuscinetto o si sgrana un ingranaggio, oppure si spezza un albero.
Si può vivere lo stesso. :confused:
:lol: :sign7: :lol:
Gianni KLT,
secondo me la vibrazione che avevi non era connessa alla perdita olio.
E stata fortuna che cambiando la frizione 100% hanno anche sostituito il maledetto cuscinetto che aveva gioco da cui anche le vibrazioni.
Come ti sembra ?
Si puo sapere con esattezza cosa ti hanno sostituito ?
Per aggiornare il topic e magari chiuderlo.
La vibrazione dipendeva da gioco in eccesso su i cuscinetti nel cambio.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |