PDA

Visualizza la versione completa : faretti e multa


ario59
07-05-2007, 18:01
Cronistoria: Venerdi sera sono sbarcato a Genova di ritorno dal Marocco ore 20,45 entro in autostrada con un tempo da lupi, pioggia e poca visibilità...accendo i faretti laterali e thò chi si vede un'auto della polizia che mi fa segno di accostare, il reato contestato è uso impoprio di dispositivi di illuminazione secondari non conformi al codice, la contravvenzione sarebbe di €uro 370,00 e la revisione del veicolo! @@@zz!. Ma visto che anche loro erano motociclisti e capendo la situazione me la sono cavata con €. 36,00 ed un punto tolto sulla patente.

Bierhoff
07-05-2007, 18:03
minchia ... :(

Linguaccia
07-05-2007, 18:04
Cronistoria: Venerdi sera sono sbarcato a Genova di ritorno dal Marocco ore 20,45 entro in autostrada con un tempo da lupi, pioggia e poca visibilità...accendo i faretti laterali e thò chi si vede un'auto della polizia che mi fa segno di accostare, il reato contestato è uso impoprio di dispositivi di illuminazione secondari non conformi al codice, la contravvenzione sarebbe di €uro 370,00 e la revisione del veicolo! @@@zz!. Ma visto che anche loro erano motociclisti e capendo la situazione me la sono cavata con €. 36,00 ed un punto tolto sulla patente.
pensavo non lo facessero più,io per il solito motivo oltre 20anni fa me la beccai con il kawa 1300 solito motivo avevo montato due faretti supplementari e a rimini mi bollarono

zucca74GS
07-05-2007, 18:05
Straminchia!:(

Panda
07-05-2007, 18:07
CAZZ@ROL@...............cmq ti è andata bene :)

Piripicchio
07-05-2007, 18:07
ma erano faretti di profondità o fendinebbia?

PAGU
07-05-2007, 18:08
Ristraminchia.............

BRUFOLO
07-05-2007, 18:09
queste fo fortune!

bissio
07-05-2007, 18:09
proprio perche erano motoclicisti potevano anche lasciarti andare senza nessuna multa!
In vita mia non ho mai, dico mai, visto un automobilista fermato e multato perchè aveva i fendinebbia anteriori accesi senza la minima presenza di nebbia.
Vorrò vedere la prima volta che mi fermeranno per un infrazione del genere: la Gs Adv li ha addirittura nella lista degli optional montabili ...come potranno dire che non sono omologati per il mio mezzo?


saluti :D


bissio

sirente
07-05-2007, 18:11
Non capisco...Ma sul 1200Gs non li montano di serie?
Come viene omologato il mezzo in Italia?
Boh...

Linguaccia
07-05-2007, 18:13
proprio perche erano motoclicisti potevano anche lasciarti andare senza nessuna multa!
In vita mia non ho mai, dico mai, visto un automobilista fermato e multato perchè aveva i fendinebbia anteriori accesi senza la minima presenza di nebbia.
Vorrò vedere la prima volta che mi fermeranno per un infrazione del genere: la Gs Adv li ha addirittura nella lista degli optional montabili ...come potranno dire che non sono omologati per il mio mezzo?


saluti :D


bissio
e chi ti dice che gli optional sono omologati in italia?

sirente
07-05-2007, 18:20
Quindi si presume che la bmw vende in italia optional non omologati che poi monta ad insaputa del cliente che li acquista?

Mi sembra molto strano...

abii.ne.viderem
07-05-2007, 18:21
e chi ti dice che gli optional sono omologati in italia?

Be', se BMW-motorrad Italia li propone, secondo me dovrebbe esserne implicita la regolarità!

bissio
07-05-2007, 18:23
lo sono dal momento in cui vengono omologati in un altro stato europeo.
Attenzione che si parla di un optional presentato ed omologato SOLO , ripeto,SOLO per un modello specifico di moto.
In oltre non stiamo parlando di accessori aftermarket ( che non sono stati presentati alla verifica dell'omologazione contemporaneamente al mezzo) ma di accessori originali che la casa , importantissimo, ha presentato insieme al mezzo specifico nella fase di omologazione.


saluti :D


bissio

Linguaccia
07-05-2007, 18:24
E sulla nuova moto luci supplementari
Domanda: Dallo scorso mese di marzo possiedo una moto non solo acquistata nuova, ma anche in uno dei modelli presentati sul mercato nel 2003, regolarmente dotata dei proiettori anabbaglianti e di profondità. Accanto a quelli di serie, vorrei ora montare anteriormente due fari supplementari da 115 millimetri di diametro. Non so però, a dire il vero, se posso apportare questa modifica in tutta tranquillità o se invece, così facendo, infrango una o più norme del Codice della Strada. Può il vostro esperto fornirmi gli opportuni ragguagli?
Risposta:
Visto che il suo motoveicolo è già dotato, nel modello in commercio, del o dei proiettori anabbaglianti e di profondità, lei potrà installare le luci supplementari unicamente se omologate quali "fendinebbia". Diversamente, potrebbe incorrere nelle sanzioni previste dall’articolo 72 del Codice della Strada (che tratta dei dispositivi di equipaggiamento non omologati, appunto) o in quelle riportate dal successivo articolo 78 (dove si parla di modifiche alle caratteristiche costruttive). Tenga, tuttavia, presente, che, secondo il comma 2 dell’articolo 153 del già citato Codice della Strada, i proiettori fendinebbia possono essere usati solamente in alternativa a quelli anabbaglianti ed a quelli di profondità. Le ricordiamo infine, per sua utilità, che più puntuali informazioni potrà avere dalla Direttiva comunitaria n. 92 del 1993, relativa alla installazione dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione luminosa sui veicoli a motore a due o a tre ruote. (l.c. - Il Carabiniere)

Piripicchio
07-05-2007, 18:25
se i faretti sono fendinebbia, in presenza di pioggia possono essere accesi, p ovvio!
oltretutto non abbagliano per niente, fanno meno fascio luminoso dell'aanabbagliante e servono per illuminare i bordi della strada!!!

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

io farei ricorso anche per 35€

NdM
9) Sono assolutamente vietate parole e/o opinioni offensive nei confronti di altri utenti del forum o a persone esterne allo stesso.

bissio
07-05-2007, 18:29
linguaccia, i faretti dell'Adventure sono stati omologati solo ed esclusivamente per quella moto dalla BMW direttamente in fase di presentazione del modello per richiedere l'omologazione.
Gli accessori aftermarket invece sono solo genericamente omologati come faretti supplementari (antinebbia o no) ma non sono omologati per uno specifico modello.


saluti :D


bissio

mascam
07-05-2007, 18:33
Ma non li hai mandati a fare in chiulo? :cussing:

tristano
07-05-2007, 18:34
Forse non erano sicuri neanche loro di quello che stavano facendo e, nel dubbio, ti hanno appioppato una multina da 36 euro. certo però che il punto sulla patente brucia!!

Non ho capito però se i faretti di ario erano omologati o aftermarket. se omologati ritengo debbano essere indicati nella carta di circolazione.

Linguaccia
07-05-2007, 18:34
linguaccia, i faretti dell'Adventure sono stati omologati solo ed esclusivamente per quella moto dalla BMW direttamente in fase di presentazione del modello per richiedere l'omologazione.
Gli accessori aftermarket invece sono solo genericamente omologati come faretti supplementari (antinebbia o no) ma non sono omologati per uno specifico modello.


saluti :D


bissio
certo ma leggi sopra e vedi di capire che i faretti sono intesi come fendinebbia e in caso li devi usare in alternativa agli altri

un ex tk
07-05-2007, 18:35
L'atra settimana una pattuglia mi ha "rognato" abbastanza per il faro allo Xeno...

Poi andavo piano, ero tutto bello protetto, ho una certa età....insomma sembravo un motociclista crucco ligio al dovere...:D (stavo tornando dall'uffico...non ero in missione di scarico di adrenalina...)

mi hanno lasciato andare senza multa, dicendo che nonostante per me la sicurezza aumentava, il faro allo xeno è una modifica che necessita di omologazione....:confused:


Non so se è vero o no, io lo lascio...ci vedo decisamente meglio, ho la lampada schermata, non mi lampa mai nessuno...;)

Berghemrrader
07-05-2007, 18:35
, il reato contestato è uso impoprio di dispositivi di illuminazione secondari non conformi al codice,

Ma non era un uso conforme durante la pioggia? O li posso usare solo quando c'è la nebbia?
Lo dico perchè di notte i faretti, anche con il bel tempo, mi sono di grande aiuto nelle curve.
In ogni caso, essendo i miei non originali, farò sicuramente attenzione quando incrocio una pattuglia, finora mi hanno sempre ignorato ma la tua esperienza mi è di aiuto.

alexieij
07-05-2007, 18:38
Accendi un cero,che motociclisti o no quando vestono una divisa non si ricordano di nessuno :( :( :(

Davide
07-05-2007, 18:40
Ti hanno fatto la multa perchè erano invidiosi e non si possono permettere una BMW:lol: :lol:

bissio
07-05-2007, 18:41
certo ma leggi sopra e vedi di capire che i faretti sono intesi come fendinebbia e in caso li devi usare in alternativa agli altri
ho capito ma quello che volevo dire è che con un attimo di elasticità mentale potevano benissimo lasciarlo andare senza levargli il punto dalla patente ( giusto perche erano motocilciti e potevano benissimo capire la situazione)dato che non ho mai visto questo rigore verso gli automobilisti che girano con tutta la fanaleria accesa.

Poi se la strada in questione era strailluminata er i faretti in verità non servivano a quel punto non posso dire nulla..


saluti


bissio

BRUFOLO
07-05-2007, 18:44
io l'ho presa la multa in auto con i fendinebbia accesi!
polstrada Nettuno 1997,
e pellincazzatura quella sera non ho mangiato il gelato!

Piripicchio
07-05-2007, 18:48
i faretti sono intesi come fendinebbia e in caso li devi usare in alternativa agli altri

assurdità, tralasciando il fatto che sui GS dal 2003 in poi le luci anabbaglianti non si possono spegnere perchè non c'è il pulsante e come optional ci sono ugualmente i faretti omologati, ma la visione con i soli faretti serebbe totalmente impossibile.

Deleted user
07-05-2007, 18:49
peccato, proprio adesso che avevo deciso di montarli!

aklm75
07-05-2007, 19:01
il codice della strada parla chiaro...
purtroppo niente corpi illuminanti in aggiunta al faro omologato...

nulla vieta di montare accessori quali faretti - il solo montaggio non è motivo di sanzione - ma è vietato usarli...pena ovvia la multa...

vero è che un automobilista con i fendinebbia accesifa più danno di una moto??..non credo..
alle volte ce le andiamo a cercare (io per primo nèh!) :confused: :-o

funxfun
07-05-2007, 19:04
io SONO TATO FERMATO E QUANDO MI HANNO CHIESTO COS'ERANO QUESTE DUE COSE GLI HO RACCONTATO CHE ERO UN FANS DI JAMES BOND E HO MANTATO I LANCIAMISSILI FINTI!!!! SONO SCOPPIATI A RIDERE E MI HANNO CACCIATO CON INFAMIA!!! ERANO MIEI AMICI!!! A MO NON HO MAI SENTITO DI MULTE DI QUESTO GENERE!!! SPERIAMO!

marcoexa
07-05-2007, 19:08
io farei ricorso!!!!:D

pupinomaxy
07-05-2007, 19:34
La settimana scorsa ho fatto la revisione. Alla motorizzazione civile, non presso un'officina autorizzata, l'Ingegnere mi ha detto che i faretti anche se omologati non erano previsti nella fiche di omologazione del modello (GS1150 2003) per cui avrei dovuto toglierli. Morale, ho preso la chiave, li ho tolti sul posto, e la moto ha passato l'esamino.

KappaElleTi
07-05-2007, 19:34
Se lo facessero in Via XX Settembre a Genova rimpinguerebbero le casse comunali....

nossa
07-05-2007, 19:37
Con quel che si vede per strada una multa così, anche se ridotta, fa incazzare e basta:!: :!:

Leonardo L'Americano
07-05-2007, 19:44
visto....con i faretti accesi almeno la gente ti vede ! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

caps
07-05-2007, 19:44
minchia quanti fuorilegge ci sono su sto' forum :lol:

Calenn
07-05-2007, 19:49
Le solite str@@ all'italiana, li puoi montare ma non li puoi accendere, vai a fare la revisione togli sul posto i faretti perche' altrimenti la moto non passa la revisione poi magari appena finita li rimonti....

NO COMMENT!:mad: :mad:

Secondo me ti hanno multato perche' si sono accorti che non eri una fica:lol: :lol:

essemme
07-05-2007, 19:51
ricordo quella volta che con lo zio ricco a bordo della mb 600s degli anni 60 ci sorpassarono e poi fermarono i carabinieri per le tendine al lunotto.
le tendine per se stesse erano omologate, ma la fiche di quell'auto non prevedeva le tendine!
quindi occorreva riomologare l'insieme.
vedo che non è cambiato niente da allora

storvandre
07-05-2007, 20:11
In vita mia non ho mai, dico mai, visto un automobilista fermato e multato perchè aveva i fendinebbia anteriori accesi senza la minima presenza di nebbia.eccone uno... e la modalità è interessante. Avevo una punto, ero giuovane..., e avevo ci@lato in macchina. evidentemente la tipa aveva premuto il tasto dei faretti con un piede chessò nel bailamme... io manco sapevo che c'erano su quella macchina...

lo dissi al poliziotto romano che mi fermò e mi ridusse la multa al minimo possibile che erano mi pare 16.000 lire... mi disse ahò quarcosa te devo fà...

Muttley
07-05-2007, 20:12
Con ordine:
- I fari delle adventure possono essere benissimo non omologati, basta che sul libretto di uso e manutenzione sia riportata la dicitura "ad esclusivo uso in aree non aperte al traffico" e loro sono a posto. Anche i fari montati come optional su certi fuoristrada non sono omologabili su strada eppure Mitsubishi, Nissan, jeep, etc. li hanno a catalogo senza problemi.
- Ciò che ti è stato contestato alla fine non è i faretti in se ma il loro uso... Vabbe.... Comunque ci sono delle norme piuttosto rigide sulla installazione dei proiettori supplementari per le moto: devono essere piu o meno all'altezza del faro principale, devono essere ANABBAGLIANTI e devono essere collegati in modo da spegnersi se si accende l'abbagliante, se no anche se sono omologati non sono correttamente installati e si rischia il sequestro del libretto.
- Il faro allo Xeno sulle moto è illegale a meno che, come avviene sulle auto l'installazione di fari allo xeno corrisponda anchea alla contemporanea installazione di un correttore automatico dell'assetto dei fari, questo perchè un faro allo xeno mal regolato può abbagliare un conducente che provenga in senso opposto molto piu di un faro tradizionale

ITALO
07-05-2007, 20:14
Dedicato a tutti quelli che hanno un amore sviscerato per le nostre esimie forze dell'ordine.

Freccia
07-05-2007, 20:19
Ma non li hai mandati a fare in chiulo? :cussing:
Già così pagava 370,00 euro e forse non finiva lì.

bissio
07-05-2007, 20:31
c'è da dire che le forze dell'ordine fanno un po quello che vogliono.... : circa 2 anni fa con l'altra moto stavo rientrando di notte con il brutto tempo e stavo percorrendo una strada non molto illuminata ( per chi la conosce ero sul lago d'endine in direzione di lovere) con brutto tempo ; entrando in un paese mi hanno fermato i carabinieri e subito mi hanno fatto notare che avevo i fanali supplementari ( i fanali erano montati sul paramotore in basso) un po troppo alti ; gli ho risposto che avevano ragione ma avendo la moto carica non li avevo regolati bene e che comunque li avevo accesi perchè visto il cattivo tempo e la poca illuminazione volevo esere ben visibile agli automobilisti....
Bhè, mi ha detto solo di abbassare un po l'inclinazione e poi mi hanno salutato augurandomi buon proseguimento!! :!:


saluti :D


bissio

Piripicchio
07-05-2007, 21:16
Dedicato a tutti quelli che hanno un amore sviscerato per le nostre esimie forze dell'ordine.

quando fai queste affermazioni fai scadere quel poco di illusione che qualcuno potrebbe avere sulla presenza dei tuoi neuroni...
in italia il problema sono le leggi, quindi la politica e non certo chi bene o male fa o dovrebbe far rispettare la legge.
che ci siano tutori dell'ordine imbecilli è un dato di fatto ma non pregiudica l'intera categoria, del resto anche in questo forum non si scherza e la tua presenza ne è la prova ma fortunatamente ci sono molti altri che sono la maggioranza a far si che questo forum sia interessante ;)

ITALO
07-05-2007, 21:18
Detto da te è solo un complimento.

Il bue che dal del cornuto all'asino...

GUL1959
07-05-2007, 21:24
Dedicato a tutti quelli che hanno un amore sviscerato per le nostre esimie forze dell'ordine.
io sono fra quelli che hanno ricevuto la dedica....................io spero che nei 1305 messaggi tu abbia anche parlato di moto...............

dr.Sauer
07-05-2007, 22:01
proprio perche erano motoclicisti potevano anche lasciarti andare senza nessuna multa!
In vita mia non ho mai, dico mai, visto un automobilista fermato e multato perchè aveva i fendinebbia anteriori accesi senza la minima presenza di nebbia.
Vorrò vedere la prima volta che mi fermeranno per un infrazione del genere: la Gs Adv li ha addirittura nella lista degli optional montabili ...come potranno dire che non sono omologati per il mio mezzo?


saluti :D


bissio
mi spiace deluderti ma una quindicina di anni fa mi è capitato di prendere una multa per antinebbia accesi di giorno, senza nebbia.

non c'è stato nulla da fare, a parte l'inca@@atura .

avrei preferito non avere nulla da risponderti ma così è la vita.

ITALO
07-05-2007, 22:03
io sono fra quelli che hanno ricevuto la dedica....................io spero che nei 1305 messaggi tu abbia anche parlato di moto...............

Eri troppo occupato a scrivere come fregare le forze dell'ordine svuotando un catalizzatore di "seconda" mano...

GUL1959
07-05-2007, 22:11
........ma che comunque rispetto e non considero dei coglioni.....................
lamps

bi-power
07-05-2007, 22:13
come sempre i motociclisti devono sempre pagare di più...
vedo solo auto con i fendi accesi... non parliamo delle Audi con quella specie di fendi a led!
e come sempre 2 pesi e due misure: conosco almeno un paio di tutori dell'ordine che girano sempre con i faretti accesi, anche nel tratto casa-bar. ovvio che a loro il punto sulla patente... col piffero!
vogliamo poi proseguire (OT scusate!) sulle marmitte delle Harley che svegliano metà Vicenza di notte, ma a loro la polizia non fà niente tanto sono motociclisti che non corrono...

quelo
07-05-2007, 22:21
ma chi sosteneva a spada tratta l'uso dei faretti (vedi http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=119525) che dice ora?

storvandre
07-05-2007, 22:25
trovo fastidiosamente ipocrita difendere le "forze dell'ordine" (di questa espressione mi piace solo DELL e l'apostrofo le altre 2 parole mi sono odiose, ma solo linguisticamente, eh...) in pubblico e magari fare del proprio meglio per fotterle in privato. mi sembra ipocrita e italiota nel peggior stereotipo possibile.

il fatto che serva UNA polizia in uno stato è cosa triste ma temo necessaria (ma è opinabile). e tuttavia il fatto che sia necessaria non la esime dal sottoporsi a critiche che peraltro si è guadagnata facendo del suo peggio per rendersi impopolare.

dare colpa alle "LEGGI" e alla "POLITICA" è anche peggio. il professionista ha una sua volontà e una sua dignità, e se la vuole mantenere ha mille e un modo per farlo, interpretando leggi e politica nel rispetto del cittadino. mi pare che dove ci sia una volontà positiva le interpretazioni soggettive non manchino, quindi esiste questo margine e va usato a tutto vantaggio in primo della professionalita degli operatori e quindi del cittadino.

infine manifesto tutta la mia stima e rispetto per chi rischia la pelle volontariamente per lavoro, o solo per il fatto di fare un mestiere in cui puo capitare una sola volta in una vita di rischiarla. io non avrei il coraggio, mai. di fronte a qualsiasi nemico la mia strategia è e salvo esaltazioni da mezza età sara sempre una indecorosa fuga. capisco che ci voglia anche chi non scappa in certe situazioni, e lo ammiro sinceramente.

chi controlla il traffico dovrebbe avere maggiore considerazione del proprio ruolo, nel senso che dovrebbe considerarlo meglio e comportarsi di conseguenza.

bissio
07-05-2007, 22:26
ah, le harley...! l'anno scorso ero in una galleria e dietro a me, a circa 4 o 5 auto di distanza c'erano 3 harley.....bhè, non riuscivo a sentire il mio motore e sentivo in modo chiaro e forte il loro rombo!!


saluti :D


bissio

Max162
07-05-2007, 23:11
io l'ho presa la multa in auto con i fendinebbia accesi!
polstrada Nettuno 1997,
e pellincazzatura quella sera non ho mangiato il gelato!
2003 milano padova ore 3di notte! presa anche io - (per la verita' andavo anche a 210)

Max162
07-05-2007, 23:20
pero' fatemi capire! i fari supplementari BMW montati sul 1200ADV non possono essere accesi in strada perche' non si spengono nell eventuale accensione degli abbaglianti?

io credevo fossero come fendinebbia! quindi utilizzabili in caso di nebbia o scarsa visibilita'!

ITALO
07-05-2007, 23:38
Se c'è la nebbia usare gli abbaglianti è controproducente.

antomar
08-05-2007, 00:11
Il C.d.S, per quanto riguarda i dispositivi d'illuminazione dei motoveicoli, rimanda alle "direttive CEE vigenti in materia".

La normativa CEE in questione è la 93/92/CEE ed il suo aggiornamento 2000/73/CE:

http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/consleg/1993/L/01993L0092-19931123-it.pdf

http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2000/l_300/l_30020001129it00200023.pdf

Madcat
08-05-2007, 00:29
proprio perche erano motoclicisti potevano anche lasciarti andare senza nessuna multa!


appunto!!

In vita mia non ho mai, dico mai, visto un automobilista fermato e multato perchè aveva i fendinebbia anteriori accesi senza la minima presenza di nebbia.

...ehm...presente!!

ero su una hyunday modello transatlantico appena presa a noleggio e non mi ero accorto di fendinebbia accesi...ad agosto...in Sicilia...


ma per tornare ON topic, se mi accatto i fendinebbia della Touratech...quando piove li posso accendere sì o no??

e se voglio soltanto fare lo sborone??

...no eh? immaginavo...

:-?

bissio
08-05-2007, 00:30
cazzarola! interessantissimo! mi stamperò le pagine precise dove si parla di installazione di luci antinebbia sulle moto (anteriori e posteriori!! ) e quando ne è consentito l'uso ( nebbia, pioggia, neve e nubi di polveri!!)...davvero molto molto interessante! grazie!


saluti :D


bissio

antomar
08-05-2007, 00:45
Comunque ogni aggiunta e/o modifica ai dispositivi di illuminazione andrebbe approvata dopo revisione alla M.T.C.T.

E per la visita tecnica è necessario portare il certificato di esecuzione a regola d'arte dell'installazione a cura di un professionista autorizzato.

http://www.bikerslife.com/legale.asp?Id=28&page=1

Ckicco
08-05-2007, 09:31
I due individui che sotto la pioggia hanno fermato una moto con i faretti accessi, avevano il cervello omologato per fare quel lavoro li ? secondo mè no,e avrebbero bisogno di una bella revisione...si perchè con tutto quello che succede sulle strade...gente che và contromano,automobilisti ubriachi,etc etc,due faretti accesi con scarsa visibilità davano cosi fastidio da togliere un punto della patente ? secondo mè bisognerebbe metterglieli nel .... i faretti e vedere se sopra si intravede qlc spiraglio di luce il che significa che la testa probabilmente è vuota...che fenomeni..probabilmente la sera prima le loro compagne non gli e l'hanno fatta vedere...:mad: :mad: :mad:

rafdina
08-05-2007, 10:04
...ma nel verbale è possibile far inserire le proprie dichiarazioni controfirmate dagli agenti??? tipo "c'è scarsa visibilità dovuta alla pioggia" in modo da avere un appiglio per un eventuale ricorso

Muttley
08-05-2007, 10:10
Puoi sempre far inserire tue osservazioni nel verbale.

marsa
08-05-2007, 10:11
Ma come si fa in moto ad usare i faretti "in alternativa" ai fari che ormai sono sempre accesi e non li puoi spegnere??

A me me pare 'na strunzata e quelli che ti hanno multato, con tutto il rispetto, farebbero meglio a fermare e multare tutti quelli che vanno in giro in autostrada con i fari SPENTI!

Max162
08-05-2007, 10:54
Se c'è la nebbia usare gli abbaglianti è controproducente.
ok ok ! intendevo piu' che altro visibilita' di merda! io spesso viaggio di notte su strade di montagna e i 2faretti laterali vanno da dio in curva! pero' qualche post sopra si diceva che solo per il fatto che hai dei faretti che non si spengono automaticamente quando usi gli abbaglianti ( a prescindere che tu li accenda)
ti mette fuori legge!

quindi sintesi e' che i miei faretti orginali BMW del 1220ADV anche se fossi in un posto di merda senza un lampione,luna e striscia per terra, con un diluvio improvviso non li posso accendere! e qualche genio che non ha di meglio da fare che dimostrare quanto e' figo mi potrebbe fermare togliere punti/multa etc...

ITALO
08-05-2007, 11:21
quindi sintesi e' che i miei faretti orginali BMW del 1220ADV anche se fossi in un posto di merda senza un lampione,luna e striscia per terra, con un diluvio improvviso non li posso accendere! E qualche genio che non ha di meglio da fare che dimostrare quanto e' figo mi potrebbe fermare, togliere punti, multare, etc...

Non avresti potuto fare una sintesi migliore.

Smart
08-05-2007, 11:28
pero' fatemi capire! i fari supplementari BMW montati sul 1200ADV non possono essere accesi in strada perche' non si spengono nell eventuale accensione degli abbaglianti?

io credevo fossero come fendinebbia! quindi utilizzabili in caso di nebbia o scarsa visibilita'!

sarebbe utile sapere da chi li ha acquistati insieme alla moto se sono stati inseriti sul libretto come accessorio omologato al momento dell'immatricolazione

Giacam
08-05-2007, 11:32
io la multa per fendinebbia accesi l'ho beccata, manco me n'ero accorto perchè su quell'auto, girando una tacca in più degli anabbaglianti, si accendaveno anche i fari di profondità. Bah, che dire... è una cazzata colossale, specie perchè era giorno. Mi domando che fastidio possano dare...

ilmaglio
08-05-2007, 11:48
Con ordine:
.. Comunque ci sono delle norme piuttosto rigide sulla installazione dei proiettori supplementari per le moto: devono essere piu o meno all'altezza del faro principale, devono essere ANABBAGLIANTI e devono essere collegati in modo da spegnersi se si accende l'abbagliante, se no anche se sono omologati non sono correttamente installati e si rischia il sequestro del libretto.
- Il faro allo Xeno sulle moto è illegale a meno che, come avviene sulle auto l'installazione di fari allo xeno corrisponda anchea alla contemporanea installazione di un correttore automatico dell'assetto dei fari, questo perchè un faro allo xeno mal regolato può abbagliare un conducente che provenga in senso opposto molto piu di un faro tradizionale
Si sa qual'è la disposizione che impone la vicinanza dei faretti, credo, solo gli antinebbia consentiti, al faro principale?
Avete visto gli antinebbia della Gold Wind? Sono ad altezza terra! Come giusto da punto di vista funzionale.
Per il resto, ho sempre avuto molti dubbi sull'utilità di montare xenon e soprattutto sulla oppotunità: è facile che si verifichino condizioni che portino ad abbagliare chi ci viene incontro. Ne proibirei la vendita (v. Touratech).

Max162
08-05-2007, 11:58
ciao regaz,sono socio in un motoclub di polizia municipale...ora vado e chiedo..volevo proprio comprare dei faretti questa settimana e mi tira un po il kiulo se mi fanno delle rogne.appena so posto

ottimo! please chiedi pure per quelli che montano BMW di Serie! :!: :!:

Muttley
08-05-2007, 12:00
Ilmaglio c'è il link alla normativa europea dove sono presenti anche gli schemi di montaggio

mary
08-05-2007, 12:39
... Tenga, tuttavia, presente, che, secondo il comma 2 dell’articolo 153 del già citato Codice della Strada, i proiettori fendinebbia possono essere usati solamente in alternativa a quelli anabbaglianti ed a quelli di profondità.
...
Secondo me c'è una incongruenza...visto che le luci, nelle moto, non si possono spegnere e, per lo meno, sono accesi i fari anabbaglianti, come si può fare ad accendere i faretti antinebbia ( omologati e venduti dalla BMW sull'ADV come optional e quindi, si presume, omologati ) in alternativa ad entrambi i tipi di fari?
Ciò vorrebbe significare che i faretti dell'ADV sono inutilizzabili...
...ma non è che hai letto una barzelletta sui " Carabinieri "?!

Muttley
08-05-2007, 12:40
Mary sono inutilizzabili su strada aperta.... Esattamente come i proiettori montati sul tetto offerti come optional da molte case produttrici di 4x4...
E poi il GS non è la moto per le praterie della Patagonia??? :lol: :lol: :lol:

ITALO
08-05-2007, 12:41
Volendo le luci si possono spegnere sulle BMW...

ilmaglio
08-05-2007, 12:44
Credo che questa sia la "fonte": Dir. 29 ottobre 1993, n. 93/92/CEE (1) (http://bd07.deaprofessionale.it/cgi-bin/FulShow#1#1)., Direttiva del Consiglio relativa all'installazione dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione luminosa sui veicoli a motore a due o a tre ruote(2) (http://bd07.deaprofessionale.it/cgi-bin/FulShow#2#2).
(1) (http://bd07.deaprofessionale.it/cgi-bin/FulShow#1up#1up) Pubblicata nella G.U.C.E. 14 dicembre 1993, n. L 311. Entrata in vigore il 23 novembre 1993.

ilmaglio
08-05-2007, 12:48
Art.- 153, comma 2 Codice della strada: "Di giorno, in caso di nebbia, fumo, foschia, nevicata in atto, pioggia intensa, i proiettori anabbaglianti e quelli di profondità possono essere sostituiti da proiettori fendinebbia anteriori ..." come dice il Linguaccia ..
Quindi, la domanda: come fungono i faretti supplementari opzionali antinebbia di BMW R 1200 GS ADV?? :scratch:

mary
08-05-2007, 12:50
Mary sono inutilizzabili su strada aperta.... Esattamente come i proiettori montati sul tetto offerti come optional da molte case produttrici di 4x4...
E poi il GS non è la moto per le praterie della Patagonia??? :lol: :lol: :lol:
Allora vorrei sapere se la BMW avvisa i clienti che i faretti supplementari sono inutilizzabili su strade aperte.
Sfido chiunque a confessare che sapeva una cosa del genere...almeno i possessori di GS ADV con faretti...:confused:

Muttley
08-05-2007, 12:51
Mari sul libretto di uso e manutenzione son sicuro che, magari in piccolo, c'è scritto...

Muttley
08-05-2007, 13:06
Allora, ho lavorato per voi ed ho spulciato la normativa:

ALLEGATO IV
PRESCRIZIONI PER I MOTOCICLI A DUE RUOTE

6.7. Proiettori fendinebbia

6.7.1. Numero: uno o due.
6.7.2. Schema di montaggio: nessuna disposizione particolare.
6.7.3. Posizione
6.7.3.1. in larghezza:
— un proiettore fendinebbia può essere installato sopra o sotto o
accanto ad un'altra luce anteriore: se queste luci si trovano una
sopra l'altra, il centro di riferimento del proiettore fendinebbia
deve essere situato sul piano longitudinale mediano del
veicolo; se queste luci si trovano una accanto all'altra, i loro
centri di riferimento devono essere simmetrici rispetto al piano
longitudinale mediano del veicolo;
— un proiettore fendinebbia incorporato reciprocamente con
un'altra luce anteriore deve essere installato in modo che il
suo centro di riferimento sia situato sul piano longitudinale
mediano del veicolo;
— due proiettori fendinebbia, di cui uno o ambedue incorporato
(incorporati) reciprocamente con un'altra luce anteriore,
devono essere installati in modo che i loro centri di riferimento
siano simmetrici rispetto al piano longitudinale mediano del
veicolo;
6.7.3.2. in altezza: minimo 250 mm dal suolo. Nessun punto della
superficie illuminante deve trovarsi sopra il punto più elevato della
superficie illuminante del proiettore anabbagliante;

6.7.3.3. in lunghezza: nella parte anteriore del veicolo. Questa esigenza è
considerata soddisfatta se la luce emessa non disturba il
conducente, né direttamente né indirettamente, attraverso specchi
retrovisori e/o altre superfici riflettenti del veicolo.

6.7.4. Visibilità geometrica
Essa è determinata dagli angoli α e β come sono definiti al punto
A.10 dell'allegato I:
α = 5º verso l'alto e verso il basso;
β = 45º a sinistra e a destra eccetto che per un proiettore
eccentrico, nel qual caso l'angolo interno deve essere β = 10º.

6.7.5. Orientamento: verso l'avanti.
Possono muoversi in funzione dell'angolo di sterzatura.

6.7.6. Possono essere raggruppati con altre luci anteriori.

6.7.7. Non possono essere combinati con altre luci anteriori.

6.7.8. Possono essere incorporati reciprocamente con il proiettore
abbagliante e la luce di posizione anteriore.

6.7.9. Collegamento elettrico
Il proiettore fendinebbia deve poter essere acceso o spento
indipendentemente dal proiettore abbagliante o dal proiettore
anabbagliante.

6.7.10. Spia d'innesto: facoltativa.
Spia luminosa verde non lampeggiante.
6.7.11. Altre prescrizioni: nessuna

Nella Appendice 4 (specimen del certificato di omologazione) è indicato se il motoveicolo è dotato o meno di antinebbia, da ciò deduco che se il veicolo non è stato omologato con i fendinebbia per istallarli successivamente occorre procedere a collaudo presso la MTCC

ITALO
08-05-2007, 13:12
Viviamo in un mondo di Pazzi... Ma anche di Str... che applicano alla lettera quello che hanno stabilito i Pazzi.

Max162
08-05-2007, 13:14
:D :D :D :D comlimenti! gran lavoro!

non so chi ha gia' preso le misure ma sulla fiducia diciamo che i fari della ADV sono a norma di montaggio e di utilizzo

quindi il problema sta nel libretto. :confused: :confused: :confused: Se non l hanno inserito rischiamo il sequestro?

Muttley
08-05-2007, 13:19
Max ciò che non sono riuscito a capire è se quel certificato di omologazione riguarda la fiche tecnica depositata per il modello (per cui se li monti post immatricolazione sei in regola) oppure riguarda il singolo esemplare (se li monti dopo devi farli riportare sul libretto). In ogni caso quando li accendi l'anabbagliante dovrebbe spegnersi.

Max162
08-05-2007, 13:20
allora ha ragione Italo! mi sembra una Stronzata!!!!

ilmaglio
08-05-2007, 13:23
.. permettimi ... Son norme europee. Valgono in tutta Europa. E di sicuro mancano rilievi e statistiche sui veicoli abbagliati da quelle ... testine che montano due fari supplementari allo xenon, con moto carica, e fuori asse verticale ... Al modesto prezzo a cui li vende Touratech ..
Che ci sia un un comportamento fraudolento? A quanto pare certi fari sono, diciamo così, "inomologabili" per un uso quotidiano, normale.

ITALO
08-05-2007, 13:31
Io giro sulle strade da più di 30 anni... e non mi è mai capitato una sola volta di essere abbagliato pericolosamente da una moto.

Bierhoff
08-05-2007, 13:34
Io giro sulle strade da più di 30 anni... e non mi è mai capitato una sola volta di essere abbagliato pericolosamente da una moto.
strano, io quasi sempre.
la maggior parte hanno i fari alti, quelle che ce li hanno perfetti basta che ci metti una borsa e un passeggero e vanno subito dentro lo specchietto.

Giacam
08-05-2007, 16:46
strano, io quasi sempre.
la maggior parte hanno i fari alti, quelle che ce li hanno perfetti basta che ci metti una borsa e un passeggero e vanno subito dentro lo specchietto.
tipo la mia... uff!

Che barba e che palle essere "lampeggiati" da chi ti incrocia... e tu, ignaro, li mandi a cagare. Salvo poi capire perchè!

claudioilcaldo
08-05-2007, 16:48
Lo scorso Agosto mi han fermato i vigili di mestre-Venezia e volevano farmi il verbale per i faretti suplementari che ho sul RT1100 e per la marmitta Remus omologata.
Al momento del segnale di fermarmi i faretti erano spenti ma han voluto vederli accesi e poi assieme al libretto della moto ho mostrato loro il certificato di omologazione della Remus .
Per la marmitta erano in dubbio e han lasciato perdere perchè ho mostrato i denti,per i faretti ho alzato la voce perchè ho chiesto che scrivano sul verbale che erano spenti e che sono solo da bellezza così han lasciato perdere
però .....
mi han fatto il verbale di 35euri per la targa sporca che ho pagato senza discutere :mad: :mad:
Pensate che si è inginocchiata per terra, io pensavo fosse in contemplazione davanti al Boxer e invece ha voluto controllare le misure delle gomme che avevano 10 giorni di vita

Max162
08-05-2007, 16:53
ha controllato la misura delle gomme di una RT? - un genio!

TANK
08-05-2007, 17:12
Ragazzi, mi avete terrorizzato.
Ho controllato la carta di circolazione della mia ADV 1200, e non céé alcuna menzione dei faretti. quindi sono fuorilegge. Eppure io ho comprato la moto nuova con i faretti installati in fabbrica.
In pratica son fuorilegge anche se non li uso? E se li uso son doppiamente fuorilegge?
Non ci capisco piu' nulla. AIUTATEME!

antomar
08-05-2007, 17:26
Proviamo a riassumere ulteriormente, vediamo se riusciamo a far quadrare il cerchio.

- Le normative CEE in pratica si rivolgono ai costruttori su come, dove, quante e quali luci si possono montare su un motoveicolo;

- dette luci devono essere omologate;

- le normative prevedono luci obbligatorie (le solite) e quattro tipi di dispositivi facoltativi, che sono:

1 - fari fendinebbia;
2 - luce posteriore per nebbia;
3 - luci di emergenza (4 frecce);
4 - catadiottri laterali non triangolari.

- se voglio far montare uno dei dispositivi facoltativi dopo l'acquisto della moto, devo portala a revisione con il certificato di esecuzione dei lavori rilasciato dal professionista autorizzato.

- una volta che ho montato i faretti fendinebbia (per es.) e fatto la revisione, li posso utilizzare solo nei casi previsti dal c.d.s.;

- i faretti supplementari di profondità o di altro tipo che non siano fendinebbia, non possono essere montati perchè non rientrano tra i suddetti quattro tipi di dispositivi di illuminazione facoltativi autorizzati dalla direttiva.

Naturalmente con beneficio d'inventario, però direi che ci siamo.

Max162
08-05-2007, 17:28
Antomar! con questa ci hai affossato! non ci starebbe male una letterina a BMW, di chiarimento

TANK
08-05-2007, 17:30
e i faretti supplementari della ADV. cosa sono? sono supplementari e basta, o sono fendinebbia ? E perche' non li ho nella carta di circolazione?

TANK
08-05-2007, 17:31
Ragazzi, chi ha i contatti giusti per parlarne con BMW?

ario59
08-05-2007, 17:31
Specifico faretti della TT uno xenon ed uno fendinebbia, dotati di pulsante di accessione separato dall'impianto luci originale. i due faretti erano accesi a causa delle condizioni metereologiche sfaveroli sia di illuminazione a luce naturale ore 20,30 che artificiale del tratto autostradale nei pressi di Serravalle Scrivia o giù di lì.
E Io che mi credevo che mi avessero fermato a causa del silenziatore, in Marocco mi è saltato via il db killer! Però che sound....:D

bissio
08-05-2007, 17:36
i faretti supplementari originali made in BMW della Adv sono fendinebbia. Ora in effetti non ci starebbe male una letterina di chiarimento alla "mamma" visto che sul libretto non c'è menzionato nulla e che qualche appartenente alle forze dell'ordine potrebbe interpretare ed applicare a modo suo la legge.Se la bmw invece rilasciasse un qualcosa , anche solo un numero di riferimento dell'omologazione, saremmo a posto.


saluti :D



bissio

bissio
08-05-2007, 17:39
Specifico faretti della TT uno xenon ed uno fendinebbia, dotati di pulsante di accessione separato dall'impianto luci originale. i due faretti erano accesi a causa delle condizioni metereologiche sfaveroli sia di illuminazione a luce naturale ore 20,30 che artificiale del tratto autostradale nei pressi di Serravalle Scrivia o giù di lì.
E Io che mi credevo che mi avessero fermato a causa del silenziatore, in Marocco mi è saltato via il db killer! Però che sound....:D
in effetti il faretto aggiuntivo di profondita allo xenon sarebbe illegale se utilizzato su strade pubbliche; inoltre, volendo fare i pignoli, anche il fendinebbia sulla gs non Adv sarebbe illegale ( sempre che davvero la bmw abbia omologato quelli originali per l'adv)..
bho...è un bel casino!


saluti


bissio

antomar
08-05-2007, 17:40
Tank, è un bel dilemma; sarebbe interessante andare a vedere sul libretto di qualsiasi auto moderna se sono menzionati i fendinebbia. Io il mio non l'ho ancora visto, mi aggiornerò stasera, ma ad occhio direi di no.

Credo che lo stesso discorso valga per le moto, solo che è un po' più complicato, nel senso che non siamo (e non sono) abituati a vedere moto con i fendinebbia, quindi saltano subito all'occhio.

Una domanda ai possessori di R1150RT: i faretti montati ai lati del faro principale nello stesso gruppo ottico cosa sono, fendinebbia? Se si, sul vostro libretto sono riportati?

p.s., ci rileggiamo stasera, devo uscire. A dopo.

bi-power
08-05-2007, 17:46
in ogni caso era conosciuto sin da subito che fari aggiuntivi installati nelle moto non fossero a norma di legge. personalmente ho sempre confidato nell'intelligenza del tutore dell'ordine, (che evidentemente ultimamente stà diminuendo ) perchè gli accendevo solo in condizioni di scarsa visibilità.
i faretti installati nelle moto credo siano al 99% fendinebbia e si riconoscono perchè non abbagliano (se non puntati esageratamente in alto), ma non vedo come poterli usare se l'anabbagliante deve essere spento.
appena ho tempo lo comunico all'autoswitch, così possano ridere delle forse dell'ordine italiane...

antomar
08-05-2007, 17:47
Max, il primo ad essere affossato sono stato me medesimo. Non sono del settore, ho solo riportato quello che io sono riuscito a trovare in rete.
Magari qualcuno riesce a trovare qualche circolare di omlogazione della BMW o qualcos'altro di più valido.

Ci vorrebbe qualcuno del settore che ci spieghi la faccenda, posso solo dirti che
ho provato a chiedere a 20 persone che ritenevo più o meno competenti ed ho ottenuto 20 risposte diverse.

Scusate, come dicevo devo uscire, ci sentiamo stasera. A dopo.

TANK
08-05-2007, 17:50
Uncaz.... la BMW non ti rispondera ne' mettera' per iscritto mai nulla, e sapete perche'? Perche' ho chiamato or ora BMW Roma e sapete che mi han detto? Che i faretti sono omologati, ma non si possono usare su strade aperte al traffico. La BMW li vende perche' son belli e [erche' la ADV e' studiata per un uso estremo e fuoristradistico.
Si possono usare su strade deserte e fuoristrada. Se la polizia fa la multa ha ragione.

Questo mi han detto in BMW Roma (via anastasio secondo) 5 minuti fa.
Peccato che non me lo abbia detto il venditore quando ho comprato la moto. Ho in pratica buttato 300 Euro, visto che a Roma, di strade deserte non ce ne sono, nemmeno alle 3 di notte.

Mi han detto che anche montare lampade allo xeno, del 50% o dell'80% piu' potenti e' cosa fuorilegge, e questo lo capisco.

P.S. grande capo esticazzi dice che non e' cosa buona che BMW vende moto da 17000 euro senza dire questa cosa...HUG!

TANK
08-05-2007, 17:52
Aggiungo che BMW mi ha detto che ritiene normale che non ci sia nulla sulla carta di circolazione. I fari non sono mai riportati nelle carte.

Max162
08-05-2007, 17:57
stika! ma qui risulta che mi sequestrano il libretto solo per averli montati! POI CHE FACCIO, causa alla BMW?

TANK
08-05-2007, 18:01
No. Non mi pare che sul libretto della mia auto BMW che ha i fari antinebbia questi vengano citati nel libretto. Non li devo usaare a sproposito e basta.

bi-power
08-05-2007, 18:01
nel libretto della RT non è scritto niente.

TANK
08-05-2007, 18:02
ora vado a cas.
Domani approfondiamo
Ciao e grazie a tutti per lo spavento

TANK
08-05-2007, 18:02
non troverai mai nulla sui fari su nessun libretto

bissio
08-05-2007, 18:18
ordunque, per curiosità ho preso in mano il libretto " istruzioni per la manutenzione" fornito dalla BMW con la moto ( oltre al libretto "Uso e manutenzione" ) ed i fari fendinebbia vengono menzionati come accessori speciali per la GS ADV ; tra questi accessori viene anche menzionata la griglia di protezione delle luci principali ed a propositodi questo accessorio c'è espressamente scritto che "non è ammesso per l'impiego su strade adibite alla pubblica circolazione" , mentre dove si parla espressamente dei fendinebbia non c'è scritto nulla e non c'è nessun avvertimento!


saluti :D


bissio


ps. la stessa cosa per i pnaumatici tkc 80 i quali vengono menzionati come equipaggiamento speciale per l'ADV.

ilmaglio
08-05-2007, 18:33
Mi sembra che la prima domanda da porsi sui faretti antinebbia aggiuntivi ADV sia:

ma possono funzionare "in sostituzione" ai fari normali (anabbagliante e profondità) (mantendendo ovviamente accesa la luce posteriore)? Così, mi sembra ormai certo, devono funzionare i fendinebbia.

bissio
08-05-2007, 18:46
questo è un problema particolare in quanto la descrizione del funzionamento dei fendinebbia è antecedente alla nuova regola sull'obbligatorietà dei fari sempre accesi per le moto ( la fregatura sta che i costruttori non montano più i blocchetti di comando accensione luci per permettere lo spegnimento delle stesse ) ; per cui o ci si arrangia e si trova il modo di modificare i blocchetti oppure si spera di incontrare un tutore dell'ordine che abbia sale in zucca e capisca la problematica tecnica e l'impossibilità di spegnere gli anabbaglianti sulle moto prodotte da un certo anno in poi.


saluti :D


bissio

Leonardo L'Americano
08-05-2007, 19:37
sempre parlando di fari e faretti :

lo sapevate che la griglia proteggi faro della 1150 ADV è fuori legge per l'uso su strada ?

mi ricordo l'adesivo sopra con la scritta "off road use only"

pensa che su i faretti c'è la pure la griglia di plastica, se mi ferma la polizia o altre forze dell'ordine e mi fanno casino per tutte queste cose fuorilegge...gli dico che sono pure mafioso che magari mi lasciano andare ! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

ilmaglio
08-05-2007, 22:04
questo è un problema particolare in quanto la descrizione del funzionamento dei fendinebbia è antecedente alla nuova regola sull'obbligatorietà dei fari sempre accesi per le moto
bissio
Non mi sembra. Bmw ha messo in vendita la nuova ADV con faretti antinebbia optional dopo l'obbligatorietà dei fari sempre accesi.

c.p.2
09-05-2007, 01:02
per tutti quelli che montano i faretti: la verità è che non servono a una mazza e vi piace fare i ganzetti ;)

bissio
09-05-2007, 01:57
Non mi sembra. Bmw ha messo in vendita la nuova ADV con faretti antinebbia optional dopo l'obbligatorietà dei fari sempre accesi.
se così è allora la BMW ha toppato!



saluti


bissio

TANK
09-05-2007, 08:46
Uno puo' montare tutti i fari che vuole (avete presente i pick up con 10 fari e farazzi alogeni sopra???). L'importante e' che li usi solo fuoristrada.

ilmaglio
09-05-2007, 10:48
... io firmo e imbuco:

On.
Antonio DI PIETRO
Ministro delle infrastrutture
Piazzale Porta Pia, 1
00161 Roma



Signor Ministro,
partecipo a un bel gruppo di motociclisti raggruppati per passione attorno al Forum “www.quellidellelica.com (http://www.quellidellelica.com), la più grande comunità virtuale non ufficiale di moto bmw”, fondato e guidato dal nostro Gran Visir, Bumoto, a sua volta discretamente vigilato dalla gentile Sgommina.
Noi motociclisti non godiamo di buona fama ma talvolta norme oscure, poco note, disapplicate, diversamente applicate ci inducono in errore, prima, e in salate multe dopo.
In questo caso ci riferiamo al montaggio sulle moto di fari e luci supplementari, sia di illuminazione, sia fendinebbia, sia anteriori, sia posteriori.
Dopo lungo dibattito*, sembrerebbe che:
- sono consentiti quattro tipi di dispositivi di illuminazione facoltativi:
1 - fari fendinebbia;
2 - luce posteriore per nebbia;
3 - luci di emergenza (4 frecce);
4 - catadiottri laterali non triangolari.
- se si vuole montare uno di questi dispositivi dopo l'acquisto della moto, bisognerebbe portarla alla revisione con il certificato di montaggio di professionista autorizzato.
- una volta montati, in particolare i faretti fendinebbia, e fatta la revisione, essi possono essere usati solo al posto di abbaglianti e anabbaglianti (quando c’è nebbia e altri simili situazioni di visibilità). Il che comporterebbe un comando che attivi il fendinebbia, escluda il faro anteriore normale, mantenga la luce posteriore accesa;
- i faretti supplementari di profondità non possono essere montati perchè non rientrano tra i quattro tipi di dispositivi di illuminazione facoltativi autorizzati dalla direttiva.
Le “prassi” in materia sono ben diverse e ditte vendono a caro prezzo sia fari supplementari che fendinebbia che sembrano il più delle volte irregolari. Per alcune moto essi sono anche offerti come accessorio all’atto dell’acquisto. Il cliente mai viene informato della necessità di nuova omologa, né che può adoprarli solo in alternativa al faro normale.
La preghiera è di di voler dare istruzione ai competenti uffici del suo Ministero di riassumere con chiarezza e per tutti, compresa la Polizia della strada, magari in una vera e propria circolare, la disciplina di fari, faretti e fendinebbia per le moto, per poter noi essere rispettosi delle disposizioni in materia ed evitare salate multe e detrazione di punti patente, nonché per cercare di frenare il comportamento delle ditte e della marche di moto che ci inducono a comprare tali accessori senza informarci mai della necessità di correzione dell’omologa della moto e/o dell’uso particolare che si può fare dei fari fendinebbia.
Sulla base delle indicazioni che il suo Ministero, spero, vorrà dare, sarà da considerare la possibilità di segnalare poi all’Antitrust se certe offerte di “faretti”, per la mancanza di indicazioni sulle modalità e limitazioni del loro uso, possano considerarsi “pubblicità ingannevole”.
Voglia gradire il nostro cordiale saluto.

* Qui: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=120549 (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=120549); decreto attuativo della Dir. 29.10.1993, n. 93/92/CEE (1) (http://bd07.deaprofessionale.it/cgi-bin/FulShow#1#1)., Direttiva del Consiglio relativa all'installazione dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione luminosa sui veicoli a motore a due o a tre ruote, e successive modificazioni.
:wave:

TANK
09-05-2007, 12:56
non ho parole. Ora la parola a tonino

Davide C.
09-05-2007, 15:01
per essere in regola si dovrebbe richiedere il nulla osta dalla casa madre poi andare a fare il collaudo in motorizzazione una volta fatto si è in regola.

o forse non dovrebbe essere così?

inzomma per stare tranquilli con questi accessori che c@@o bisogna fare?

non montare niente di supplemetare...:rolleyes: e poi le scimmie come si placano!!

ciao

TANK
09-05-2007, 15:06
Sapete che dico? Non me ne fotte niente. L'Itlia e'bella proprio perche' e' il Paese dove non ci si capisce uncaz... e dove tutti fanno come gli pare. La terra dei cachi insomma no? quindi faccio come sempre, me ne fotto e se mi fermano cadro' dalle nuvole.
Tanto per complicare la vita ho ordinato le x-treme della philips per i fari principali e ordinero' delle xeno per i faretti, tanto, fuorilegge per fiorilegge.......

Davide C.
09-05-2007, 15:12
Ok potrei essere d'accordo.
Ma attenzione perchè se incontri uno delle forze dell'ordine moOlto fiscale t acchiappa 370,00 e ti ritira il libretto fino alla revisione nel frattempo sei a piedi! ho scritto perchè poco tempo fa avevo aperto un 3ed di quello che mi è accaduto personalmente il 3 marzo scorso!!! c@@@@o! mi hanno fermato tutto in regola figurati ho una multipla (che faccio la tarocco!!??) tranne che non aver fatto la revisione per le pellicole scure sui vetri post. risultato 370,00 euri da pagà e niente macchina per 3 settimane!!!

mary
09-05-2007, 15:20
Sapete che dico? Non me ne fotte niente. L'Itlia e'bella proprio perche' e' il Paese dove non ci si capisce uncaz... .......
Quella che dici tu è la parte ...più brutta dell'Italia e non mi piace affatto!:pottytra:
Anzi, quando sento queste cose, mi vergogno di essere italiano.

centurio331
09-05-2007, 16:30
se i faretti sono fendinebbia, in presenza di pioggia possono essere accesi, p ovvio!
oltretutto non abbagliano per niente, fanno meno fascio luminoso dell'aanabbagliante e servono per illuminare i bordi della strada!!!


complimenti piripicchio per la signorilità..prima di giudicare l'operato degli altri, informati va..e magari, sempre se ci riesci, evita certi commenti..

centurio331
09-05-2007, 16:41
Dedicato a tutti quelli che hanno un amore sviscerato per le nostre esimie forze dell'ordine.
grazie italo, da persone di cosi tanto spessore come te, è sempre un piacere..

TANK
09-05-2007, 18:14
Mary, purtroppo in Italia va cosi'. Come faccio ad essere in regola se non i mezzi per farlo? L'unico modo e' far finta di niente e sperare di non incontrare un poliziotte fiscale.
O la vedi cosi', o ti viene un fegato da elefante.
Stavo meglio quando non sapevo....

antomar
09-05-2007, 21:45
Ma perchè scomodare il Ministro quando lui da giovane andava in giro con questa? ;)

GUL1959
09-05-2007, 21:53
evai!!!!........................ilmaglio colpisci!!

halnovemila
29-05-2007, 18:47
Non si è più saputo niente...? Non vorrei risollevare un polverone ma... anche io vorrei montare i fari aggiuntivi sulla mia gs (e non per fare il fighetto...solo per vederci un pochino meglio) ma ho preso paura.

funxfun
29-05-2007, 19:06
sei un fighetto... che fa rima con faretto... ma montali e smettila...

c.p.2
29-05-2007, 22:25
Sapete che dico? Non me ne fotte niente. L'Itlia e'bella proprio perche' e' il Paese dove non ci si capisce uncaz... e dove tutti .......


e con questo siamo a posto anche per la prossima generazione :mad: :mad:

halnovemila
30-05-2007, 10:54
X Funxfun:
Non parlo con chi è in dolce attesa di una ducati.

Trinitro
30-05-2007, 11:10
Con ordine:
- I fari delle adventure possono essere benissimo non omologati, basta che sul libretto di uso e manutenzione sia riportata la dicitura "ad esclusivo uso in aree non aperte al traffico" e loro sono a posto. Anche i fari montati come optional su certi fuoristrada non sono omologabili su strada eppure Mitsubishi, Nissan, jeep, etc. li hanno a catalogo senza problemi.
- Ciò che ti è stato contestato alla fine non è i faretti in se ma il loro uso... Vabbe.... Comunque ci sono delle norme piuttosto rigide sulla installazione dei proiettori supplementari per le moto: devono essere piu o meno all'altezza del faro principale, devono essere ANABBAGLIANTI e devono essere collegati in modo da spegnersi se si accende l'abbagliante, se no anche se sono omologati non sono correttamente installati e si rischia il sequestro del libretto.
- Il faro allo Xeno sulle moto è illegale a meno che, come avviene sulle auto l'installazione di fari allo xeno corrisponda anchea alla contemporanea installazione di un correttore automatico dell'assetto dei fari, questo perchè un faro allo xeno mal regolato può abbagliare un conducente che provenga in senso opposto molto piu di un faro tradizionale

mode serio ON
ATTENZIONE!!! ha parlato il VERBO!

cidi
30-05-2007, 11:54
anche il colore dei fari e' importante.
per es. le luci blu non si potrebbero montare.

Muttley
31-05-2007, 10:02
Allora: ho postato il quesito sul sito della Polizia di Stato e le risposta è stata: I faretti antinebbia non possono essere utilizzati in combinazione con l'anabbagliante sono le case produttrici a non essere in regola. Se i faretti sono installati su un modello la cui fiche tecnica non li prevede il veicolo va sottoposto a revisione ed aggiornamento della carta di circolazione.

essemme
31-05-2007, 10:08
...sono le case produttrici a non essere in regola.

e quelli che rilasciano l'omologazione sono stipendiati per giocare a bridge?

Muttley
31-05-2007, 10:10
No, le case "giocano" sul fatto che è un accessorio e che come lo usi sono affari tuoi, in Europa (perchè la normativa è europea) puoi utilizzarli solo il fuoristrada.

halnovemila
31-05-2007, 10:11
Ok, x me tanto basta.

essemme
31-05-2007, 10:13
si?
e com'è che sulla mia auto posso accenderli sia con luci:
diurne
posizione
anabbaglianti
abbaglianti?

è un coupé omologato 2006

Muttley
31-05-2007, 10:16
Essemme perchè probabilmente sulle auto gli antinebbia non sono considerati un accessorio.... Il problema vero nelle moto non sono i faretti in se ma il fatto che manca l'interruttore per spegnere le luci anabbagianti.

halnovemila
31-05-2007, 10:24
Unica nota dolente di tutta la faccenda è l'iter burocratico ed i tempi che sommati ai costi rende il tutto una cosa quasi impossibile.
Ed allora la protesta (anche se inutile): In italia (e magari anche in qualche altro posto) le persone sono fuori regola perchè il sistema le OBBLIGA e li porta ed infrangere le regole per poi avere il piacere e la convenienza di castigarle.
Un sistema che ti dice: "ma si dai, se non ti beccano o se non trovi uno troppo fiscale alla fine puoi montarli..."
Da qui un paese pieno di "furbetti". Se le cose fossero più semplici penso che ci sarebbe molta più gente in regola e molti meno furbi.
Peccato che però anche per una BOIATA come montare 2 faretti, sia necessario sbattersi come se dovessimo costruire una casa. Quindi ci ritroviamo con noi che ce la prendiamo con chi deve giustamente far rispettare le regole, che in se sono anche giuste... il casino è cercare di stare nella legalità.

Muttley
31-05-2007, 10:28
Hal9000 non è il sistema: sono le case costruttrici che per risparmiare hanno tolto l'interruttore degli anabbaglianti... La norma è europea e quindi valida in tutta la EU...

halnovemila
31-05-2007, 10:37
Forse non mi sono spiegato (scrivere non è il mio forte...) se anche dovessi rifare dei collegamenti per cui quando attacco i faretti mi si stacca l'anabbagliante, il solo pensiero di dovere incasinarmi la vita con revisioni e burocrazie varie mi fa mollare l'idea.

halnovemila
31-05-2007, 10:39
Oppure potrei pensare e credere di essere più "furbo" di altri, montarli e sperare che non mi rompano i cosidetti.
Meglio lasciar stare e continuare a vederci male.

Muttley
31-05-2007, 10:40
La revisione in caso di montaggio di accessori non previsti dalla fiche tecnica vale per tutti i veicoli (auto, moto, camion), sulle auto è piu facile: se monti gli antinebbia previsti dalla casa per quel modello non devi fare la revisione.

essemme
31-05-2007, 10:43
Hal9000 non è il sistema: sono le case costruttrici che per risparmiare hanno tolto l'interruttore degli anabbaglianti... La norma è europea e quindi valida in tutta la EU...

la legge dice che le moto devono avere gli anabbaglianti sempre accesi ergo il conducente non deve avere la possibilità di spegnerli quindi manca l'interruttore.
non si tratta di risparmiare.

il veicolo è dotato di fendinebbia all'origine quindi ci sarà un'interruttore che spegnerà gli ana/abbaglianti quando il conducente vorrà utilizzarli.
il veicolo non è così attrezzato?
l'omologazione non viene rilasciata.

il conducente monta successivamente i fendinebbia.
o modifica il circuito rifacendo l'omologazione o li usa in fuoristrada.

per me non fa una grinza.

halnovemila
31-05-2007, 10:48
La grinza diciamo che ce la mette la burocrazia... ed anche bella grossa.
Per avere la patente internazionale (trattasi di straccetto di 4 fogli graffettati) sul quale c'è scritto: "SI... PUOI GUIDARE ANCHE ALL'ESTERO" ho dovuto smuovere montagne (per poi non parlare delle ORE DI FILA!!!!)

Muttley
31-05-2007, 10:49
Magari fosse così semplice essemme, perchè il "coso" che spegne gli anabbaglianti non c'è e tu i faretti (anche "originali" ) li puoi utilizzare solo in fuoristrada. Sottolineo anche che molte case costruttrici vendono valige e borse che una volta montate superano il limite di 1 metro di larghezza previsto dal codice della strada e dalla UE.
Strano Hal9000 a Milano me l'anno rilasciata in una settimana senza alcun problema se non una 1/2 ora di fila allo sportello a cui consegnare i documenti.

halnovemila
31-05-2007, 10:52
Prova a sentire altri di modena se non mi credi... mi hanno richiesto 20 giorni.
Ed all'ACI (sempre di modena) 25gg.
Capisci perché mi viene voglia di mollare tutto?

jabba
31-05-2007, 11:00
io ho montato i fendinebbia della tt sulla mia gs.
Non tanto per vederci di piu' ma per farmi vedere di piu' da certi rincoglio.... che dovrebbero darti la precedenza.
Sinceramente,quando e' giorno, cerco di usarli solo in certe situazioni, tipo strade con tanto traffico e diverse intersezioni, e purtroppo anche se non mi va di passare per fighetto sborone, anche in citta' , ma mi da l'impressione di essere un po' piu' sicuro.
L'altro giorno sono passato davanti ad un posto di blocco della stradale e avevo i faretti accesi , non si sono degnati neanche di tentare di fermarmi.
Secondo me sta nella coscienza umana di chi ci ferma; trovare un poliziotto che ti mette nei casini per queste cose e' come finire in galera 1 anno per aver rubato una mela.
MA PURTROPPO IN ITALIA SUCCEDE ANCHE QUESTO!!!!!!

Io li ho messi per la mia sicurezza e me ne sbatto altamente di cosa dice il codice stradale.

KappaElleTi
31-05-2007, 11:09
la legge dice che le moto devono avere gli anabbaglianti sempre accesi ergo il conducente non deve avere la possibilità di spegnerli quindi manca l'interruttore.
non si tratta di risparmiare.

per me non fa una grinza.

scusa essemme
e se io volessi fare un viaggio in qualche stato estero in cui la norma vieta ancora (come fino a 4 anni fa in Italia vietava) di tenere gli anabaglianti accesi di giorno?

che io sappia poi, ci sono ancora alcune moto in cui l'interrutore è ancora presente e che sono attualmente omologate e vendute in Italia

per me la grinza la fa eccome

RAVLER
31-05-2007, 11:13
Io ero presente... Ario non era l'unico ad avere i faretti accesi , io avevo i Wunderlich accesi e dietro un altro Gs con faretti Touratech (Xeno + fendi), ci hanno fermato presso un curvone a sx con pioggia facendoci rischiare la vita per una multa a mio avviso senza senso (pensavo avessero fermato Ario per il silenziatore :eek: )..... rendendosi conto del pericolo ci hanno fatto uscire al primo autogril..... parlando con l'agente di PS mi ha detto che una delle maggiori cause di incidenti è l'abbagliamento ...... :confused: sarà ,..poi mi chiesto come cavolo facciamo ad usare BMW per i viaggi dato il peso eccessivo...... "molto meglio KTM"..... :rolleyes:

tommygun
31-05-2007, 11:16
poi mi chiesto come cavolo facciamo ad usare BMW per i viaggi dato il peso eccessivo...... "molto meglio KTM"..... :rolleyes:

Questo spiega tutto.... :mad:
:lol:

TANK
31-05-2007, 11:23
Ricapitolando, io i faretti della mia GS ADV. 1200 (montati dalla fabbrica) li posso usare solo fuoristrrada. Giusto? Finche'non li accendo non rischionulla giusto? Ma la revisione, fra tre anni, la passero' o mi faranno dei problemi?
La fiche tecnica cosa avra' contenuto?

Muttley
31-05-2007, 11:25
La fiche tecnica dell'ADV prevede i faretti quindi non avrai problemi, secondo la legge li puoi usare solo in fuoristrada.

halnovemila
31-05-2007, 11:27
In pratica la revisione la passerai perchè i faretti sono omologati per stare spenti. Siccome il faro anabbagliante secondo la legge deve stare sempre acceso, e siccome non esiste il bypass che consente di spegnerlo in caso tu abbia gli antinebbia (o affini) accesi se li lasci spenti durante il controllo passi la revisione. Questa è logica, se non la capisci manda una lettera al dipartimento dei trasporti a Roma. Non sapranno cosa risponderti, ma in fondo li paghiamo per questo no?

TANK
31-05-2007, 11:47
hal9000, e' tutto chiaro. Inviare lettere non serve a nulla, tempo perso.
certo che bmw poteva avvertire i clienti in fase di vendita e sulla brochure......

halnovemila
31-05-2007, 11:53
Questo si, sarebbe stato serio. Ma controlla bene sul libretto, magari te lo hanno scritto con la postilla di non usarli per strada.

tommygun
31-05-2007, 12:04
Il discorso revisione è un po' troppo variabile... io ne ho già passate due senza problemi, con i miei faretti non-BMW e non-omologati.

Non li hanno nemmeno mai guardati.

(ho fatto le revisioni in due centri diversi)

halnovemila
31-05-2007, 12:09
Il discorso revisione fa parte del discorso: Speriamo che il vigile che mi ha appena fermato per un semplice controllino, non si accorga dello scarico, dei faretti, dei paracilindri (anche quelli dovrebbero essere sottoposti a revisione no?) dei bauletti in alluminio che non sono omologati e... basta. Per il resto ho i trigliceridi un pò alti, ed un pò di colesterolo. Per il resto a casa tutti bene.

halnovemila
31-05-2007, 12:10
A proposito... i miei non mi hanno fatto omologare ed io ho tolto un dente del giudizio senza averlo detto a nessuno, speriamo che non mi becchino.

tommygun
31-05-2007, 12:35
questo post non è omologato.

halnovemila
31-05-2007, 12:39
:D :D :D
Adesso va meglio... gli applausi non funzionano...

TANK
31-05-2007, 13:04
Hal,
sul libretto non cé' nulla sui fari, come e' giusto che sia. Nessun libretto riporta indicazioni sui fari.

halnovemila
31-05-2007, 13:07
Che altro dire...?
Speriamo che non ti becchino! O nel caso che possano capire.
In bocca al lupo.

TANK
31-05-2007, 13:09
Brutta conclusione....fine del thread?

halnovemila
31-05-2007, 13:10
Se vuoi ti posso lasciare dicendoti: COL C@##O CHE LI MONTO!!!
Mi tengo i soldi per quest'estate.

cidi
31-05-2007, 16:48
cosi' tanto per allungare il brodo in tema omologazioni e collaudi, la storiella del collaudo per le misure delle gomme:
avuto dalla honda il nulla osta per il montaggio delle 90/90-21 e 140/80-18, vado alla motorizzazione di bologna per chiedere come fare la pratica:
mi risponde un tipo, allo sportello tecnico, che:
- leggendo che risiedo a pescara, mi chiede "e che vieni a fare il collaudo a bologna?" (come se gli pesasse il culo a fare il suo lavoro)
- mi contesta la stampa dell'allegato ricevuto per e-mail: "questo non vale niente, ci vuole l'originale" (che poi ho ricevuto dalla honda)
- mi terrorizza dicendo che ci vuole una dichiarazione del gommista di aver effettuato il montaggio a regola d'arte, ma la firma del gommista deve essere depositata e siccome non lo sara' sicuramente, mi ci vorra' una copia di un documento del gommista e della sua iscrizione alla camera di commercio, con tanto di autocertificazione dell'autenticita' della copia

dopodiche' passo altre due volte in motorizzazione a far la coda (una per ottenere il numero di protocollo, l'altra per prenotare il collaudo)

monto le gomme, pago, mi faccio scrivere su un pezzo di carta uno straccio di dichiarazione con timbro e firma del gommista, ci pinzo lo scontrino e vado a fare il collaudo, supponendo di dover fronteggiare delle rimostranze non avendo il po po' di documentazione che mi era stata richiesta allo sportello.

passo il collaudo che e' consistito solo in un controllo visuale delle misure delle gomme che montavo, senza neanche aprire la cartella dei documenti. ora ci vorranno 3 mesi per avere il libretto aggiornato (mi hanno rilasicato un sostitutivo provvisorio). pero' il collaudatore invece delle 8:30 si e' presentato alle 9:30, chi era li' diceva che sarebbe anche potuto arrivare alle 10 e passa, nessuno di loro si sarebbe meravigliato.

nota di costume: boia d'un giuda se almeno uno dei personaggi (tutti di agenzie pratiche auto) con cui ho condiviso le varie code agli sportelli e al collaudo, fosse stato in forma. tutti grassoni, ingrassati nell'inutilita' della burocrazia a spese degli utenti.

:mad:

Bmwgsgio
31-05-2007, 19:55
Certo che con tutti gli automobilisti che girano a 30 all'ora zizagando perchè non sono capaci di telefonare e guidare nello stesso momento;
con tutti quelli che girano senza cintura;
con quelli che tengono i bambini sul sedile anteriore senza cintura e si incazzano se gli dici che è pericolissimo;
con tutti quelli che quando c'è la colonna passano davanti a tutti con la freccia che tolgono un attimo prima dell'incrocio e poi tirano dritto;
con tutti quelli che appena lasci la distanza di sicurezza con quello davanti ti ci mettono in mezzo;
ecc ecc
la faccenda fa un pò inc@zz@re!:( :mad:


Giò;)

scarver81
31-05-2007, 21:11
ma la violazione consiste nel vedere meglio la strada?

TANK
01-06-2007, 09:49
Hal9000, ormai a me mi han fregato.... che ci posso fare? Potrei venderli...

halnovemila
01-06-2007, 12:19
Te li compro io, ma solo i faretti, i cavi non mi servono... tanto devo tenerli spenti...
:D

TANK
01-06-2007, 13:21
...az...ma io scherzavo.
Pero' devo dire che son belli, anche spenti

s_riki
01-06-2007, 13:36
non ho mica capito..e le puntazzo tamarre con i fari supplementari?

adesso devo scrivere sul libretto anche il bauletto? e se poi lo tolgo vado in prigione?

sempre la stessa storia.:mad: :mad: :mad: :mad:

IO me ne sbatto.:snakeman:
e me ne strasbatto, se mi servono per farmi vedere e nn farmi investire dai decerebrati in auto li metto.

Già dicono di non vederti col bel tempo, poi con la pioggia..

Giusto l'altro giorno l'ennesimo dramma sulle strade del mio paese..:( :(

se ci tutelassero un pò invece di mungerci come delle mukke sarebbe meglio.
o lo fanno appunto perchè guidiamo delle mukke...

halnovemila
01-06-2007, 14:54
Si lo so... ed infatti ormai che li hai tienili.
;-)