PDA

Visualizza la versione completa : Interfoni & Bluetooth-Consigli e pareri


Lochness
18-03-2007, 18:22
Cosa mi consigliate di prendere come interfono bluetooth?
La mia necessità è di poter comunicare con il navigatore bluetooth ed il cellulare.
Avevo pensato al Midland BT Intercom ,il quale oltre a permettermi di avere la funzione su citata,comprende nel Kit anche quello per il passeggero.
Se ho ben capito si può avere la possibilità con il solo comando vocale di accettare o rifiutare una telefonata,di poter attivare una conversazione a tre,bypassare una telefonata al passeggero,è idrorepellente(ma lo sarebbe anche per i diluvi che spesso prendo?),batterie ricaricabile della durata di 7h in conversazione e 24h in StandBy.
Un'altra possibilità sarebbe quello commercializzato dalla Touratech,ma questo credo sia solo per il conduttore.
Se avete altri consigli sarò ben lieto di accettare.
Fra le altre cose poi ,come ho ho detto in un altro 3D,non capisco come possa funzionare il tutto,o meglio pare che tutti questi aggeggi infernali,almeno quelli che ho elencato,hanno microfono con stelo flessibile da posizionare davanti alla bocca.
Il microfono quindi andrebbe sistemato nel caso di un casco integrale al di fuori.
Non riesco propio ad immagginare come si possa rispondere ad una telefonata se sei in autostrada ,devi alzare la visiera e rispondere? E dove va a finire tutto il vantaggio di poter fare tutto "senza alzare " le mani dal manubrio?
La soluzione sarebbe quella di far passare lo stelo al di sotto fino all'interno. A parte il fatto che non vedo come possa passare dato che c'è poco spazio ,ma se la cosa fosse possibile potrebbe dare del fastidio alla guancia.
E poi il vento non crea un disturbo per la persona che si trova dall'altra parte del telefono?
Qualcuno ha questo coso?
Come ho detto nell'altro thread magari la soluzione c'è e non la conosco visto le mie scarse cognizioni della materia:mad: :mad: .

fkatana
18-03-2007, 22:42
Ciao, Lochness, c'è qualcuno entusiasta del midland, sono io:D :D , uno spettacolo , funziona benissimo e nn costa una cifra. io lo uso su di un modulare ma esiste pure la "stecca" più lunga (optional però):crybaby: appena fai qualche metro il volume aumenta automaticamente e chi sta dall'altra parte della cornetta il vento forse neanche lo sente:D :D.
crtelettronica.it
Dimenticavo, sul sito te li danno a 235(spedizione incluse).
Io l'ho preso in loco a 196euriiii;) ;) ;)

PeterPaper
19-03-2007, 08:37
Io ho la seguente dotazione:
Navigatore = TTRider
Interfono BT = Midland.

Il TTR mi riconosce l'auricolare BT Midland e contemporaneamente mi permette di controllare il cellulare.

Il resto, passaggio della chiamata al passeggero etc. etc. lo esegue il Midland.

Quando non uso il TTR connetto il cellulare al Midland, (io ho impostato la risposta automatica sul cell. al 3° squillo).

Sono abbastanza soddisfatto, anche se devo dire, che il Midland rende sicuramente meglio con il casco integrale che non con il Jet.
Ciao
PP

pepot
19-03-2007, 10:19
quello della cellular line è ottimo

angiogarty
19-03-2007, 12:16
Possessore del Midland BT e devo dire che sono proprio entusiasta.
Usato l'estate scorsa in vacanza con casco integrale almeno fino ai 160 kmh si parla tranquillamente oltre non so.
Si interfaccia benissimo con il cellulare anche tramite il TTR del quale sostituisce l'auricolare originale.

Muttley
19-03-2007, 12:36
Ma del Cellular line o del Midland ne esiste una versione con microfono senza stecca per gli integrali?
Pepot sposti sto thread nell'abigliamento?

AleConGS
19-03-2007, 12:40
Io ho preso quello del Lidl e devo dire che per quello che costa mi trovo bene!! :lol: :lol: :D

Lochness
19-03-2007, 13:35
Ottimi consigli grazie.
Il cellular line quanto costa?E poi se non sbaglio non ha gli auricolari sterei(doppi)
Sarei propenso per il midland visto che chi c'è l'ha ne è entusiasta.
Ma pregandovi sempre di perdonarmi l'ignoranza:!: :!: vorrei chiedervi :
1)Si può passare senza dare fastidio la stecca all'interno del casco integrale?
Io ho uno Schuberth S1(non è modulare)
2) Mi converrebbe quindi prendere l'opzionale con la stecca + lunga?
3) Controllate se ho ben capito:Il navigatore bluetooth fa da regista di tutto,ad esso va agganciato il cellulare ed il Midland.Adesso però mi chiedo a)se arriva una telefonata posso passarla al passeggero senza che io ascolti ? b) la mia passeggera è mia figlia che ha un ipod con l'affare bluetooth ,questo va agganciato al Midland oppure al navigatore? c) può solo lei ascoltare la musica senza che la sento pure io?(musica casinara:mad: :mad: :mad: )
Grazie e :!: :!: :!: :!: :!:

vadocomeundiavolo
19-03-2007, 14:01
il sistema della celular line funziona a due,pilota passegero o pilota telefono.
poi se hai il tt puoi passare la telefonata attraverso il tt e quindi sentire sia il gps che il cel , ma non si puo' passare la chiamata al passegero.
com midlan puoi fare la stessa cosa con in piu' far ascoltare la chiamata o il gps al passegero.
tua figlia o ascolta l'interfono o l'ipod.
una soluzione potrebbe essere quella di prendere l'interfono midlan modello rider ,che e' quello della touratech ma costa di piu',che ha un solo auricolare e sull'orecchio libero mettere l'ipod.

afcores
19-03-2007, 14:02
Anch'io possiedo il Midland BT Intercom, funziona beniissimo, anche per il passaggero

Lochness
19-03-2007, 14:57
...tua figlia o ascolta l'interfono o l'ipod...

:D :D :D :D :D ottimo per le mie orecchie male per lei.
Cmq come ho detto più volte io non ne capisco + di tanto ,ma se il lettore MP3 lo configuri sul navigatore lo puoi ascoltare ,in due credo,ma non lo dite a mia figlia :lol: :lol:
Credo che sceglierò il midland visto i giudizi positivi.
Mi rispondete al punto 1 e 2 ;1)Si può passare senza dare fastidio la stecca all'interno del casco integrale? Io ho uno Schuberth S1(non è modulare) e 2) Mi converrebbe quindi prendere l'opzionale con la stecca + lunga?
Ho letto anche una mini recensione sull'ultimo numero di DueRuote a pag.104 che parla dell'Hello-Biker,ma costa una cifra,+ di 400 eurozzi ,mai possibile? cosa avrà in + rispetto al Midland.

vadocomeundiavolo
19-03-2007, 15:08
se l'ipod lo configuri sul gps lo ascolisolotu su celular line o in bue con midlon,perche a la comunicazione a tre.
per il braccetto,prendi qullo normale se poi non va' ordini quello piu' lungo.
non l'ho puoi ordinare gia' con il braccetto piu' lungo.

Lochness
19-03-2007, 15:41
X vadocomeundiavolo
Grazie per i consigli
Ma mentre scrivevi stavi pranzando?:lol: ;) ;)
Ciao:-p
PS Ma da fastidio oppure no lo stelo del microfono che dovrebbe entrare dentro al casco . . . perchè va all'interno del casco ! è così?

joesimpson
19-03-2007, 17:27
Ma del Cellular line o del Midland ne esiste una versione con microfono senza stecca per gli integrali?


guarda che anche con la stecca (molto flessibile) riesci a sistemarlo bene nell'integrale

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Lochness
19-03-2007, 17:57
guarda che anche con la stecca (molto flessibile) riesci a sistemarlo bene nell'integrale

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Ottima notizia:D

fkatana
19-03-2007, 18:04
per Lochness: la stecca lunga del bt la devi prendere oltre a quella di "serie" e poi nulla toglie che il modulo pilota puoi darlo a tua figlia e quindi far rispondere a lei alle tel.:lol: :lol: :lol: :lol:

Lochness
19-03-2007, 19:58
per Lochness: la stecca lunga del bt la devi prendere oltre a quella di "serie" e poi nulla toglie che il modulo pilota puoi darlo a tua figlia e quindi far rispondere a lei alle tel.:lol: :lol: :lol: :lol:
Ottima idea,a proposito del modulo pilota,se ho ben capito il midland va montato sui caschi in modo fisso,il supporto è identico per pilota e passeggero?
Cioè una volta montato il supporto poi posso intercambiare il modulo pilota fra i 2 caschi?
E secondo la tua esperienza mi conviene ordinare la stecca lunga?

fkatana
19-03-2007, 21:42
I supporti sono uguali, quindi puoi sempre scambiarli:arrow: :arrow: per quanto riguarda la stecca lunga bisogna vedere che casco usi:rolleyes: se hai un integrale credo che "abbisogna" della steccona:D :D

sfear
19-03-2007, 22:05
Ciao a tutti,
io ero interessato a quello della cellular line che costa un po' di meno.

Anche lui è in grado di mascherare il fruscio? fino a che velocità approssimativa si sente bene?

L'auricolare si deve incastrare/incollare nel casco vero? o bisogna metterselo all'orecchio come un walkman?
Si può eventualmente staccare per poterlo mettere su un altro casco?

e questo anche per il midland: quindi si può comunicare con un solo dispositivo per volta? o con il navigatore o con il passeggero o con un altra moto? e per cambiare interlocutore si usa il tastino?

grazie a tutti
ciaoo

vadocomeundiavolo
19-03-2007, 22:05
su tutti i modelli integrali arai il braccetto di serie va benissimo.
per quanto riguarda il montaggio sempre su arai,togliendo il guanciale ,si fissa il tutto comodamente e poi rimontando il guanciale non si vede nulla.
sembra studiato per questi caschi.:D

Lochness
19-03-2007, 22:54
Nel midland ci saranno le istruzioni per un montaggio ottimale nel casco?:arrow: :arrow: :arrow:

fkatana
19-03-2007, 23:53
mi sembra di si, ma è facile anche senza, ci messo 15 min:lol: :lol: :lol:

scooterista pentito
20-03-2007, 11:40
Per Fkatana,
potresti postare delle foto su come hai montato l'interfono e su dove hai fatto passare l'astina del microfono?
Le auricolari le hai incastrate nell'imbottitura del casco?
Non è necessario applicarle all'orecchio tipo i-pod, vero?
Info prezzi/offerte?
Grazie mille S.P

gigiboxer
20-03-2007, 13:26
Ho provato il cellular line all' EICMA '06. Posto ad una distanza di una trentina di metri da mia moglie, ho conversato con lei tranquillamente senza sentire i rumori di fondo (musica , urla, etc...). Il personale allo stand mi ha spiegato che il filtro taglia tutte le fequenze differenti da quelle della voce umana, in modo da captare solo quella.
Il sistema ti permette inoltre di comunicare tra moto e moto anche a distanze elevate, a meno di ostacoli fisici, come i palazzi in città. Il sistema di montaggio da come ho visto non è complicato, e può essere installato su qualsiasi casko in modo solido ed efficace.


gigiboxer

megag
20-03-2007, 14:44
Ho provato il cellular line all' EICMA '06. Posto ad una distanza di una trentina di metri da mia moglie, ho conversato con lei tranquillamente senza sentire i rumori di fondo (musica , urla, etc...). Il personale allo stand mi ha spiegato che il filtro taglia tutte le fequenze differenti da quelle della voce umana, in modo da captare solo quella.
Il sistema ti permette inoltre di comunicare tra moto e moto anche a distanze elevate, a meno di ostacoli fisici, come i palazzi in città. Il sistema di montaggio da come ho visto non è complicato, e può essere installato su qualsiasi casko in modo solido ed efficace.


gigiboxer
Propio oggi, il BT cellular line l'ho trovato al solito fornitore, a 160,00 euro cd.

Mi dice che costa 195,00 di listino ma lo vende scontato ..!!??

Il prezzo è corretto secondo voi ??

Alexetadv
20-03-2007, 15:07
Scusate ma da come parlate bene del BT Midland, sembrerebbe la panacea ad ogni problema di comunicazione.
quindi chiedo informazioni a chi già lo possiede.

1) trasmette in modallità STEREO la musica???
(perchè anche altri dipositivi tipo Hellobiker pur avendo due speakers trasmette in MONO). per ascoltare musica è fondamentale che trasmetta in STEREO!!!

2) il volume ad alta velocità com'è??? quanti dB può raggiungere il dispositivo????
(perchè su un modulare deve coprire un livello più alto di fruscio, rumure (dB) provocato dall'aria, chi dice di sentirlo bene a 160 km forse era chinato sul serbatoio dietro al parabrezza o completamente esposto all'aria?!? gli speaker sono stati posizionati all'interno del casco a diretto contatto con l'orecchio o dietro il materiale (fonoassorbente) del casco?!?

Forse qualcuno può togliermi questi dubbi??????

GRAZIE

Alex

fkatana
20-03-2007, 20:41
Prendilooooooooo!!!!!! Io l'ho preso a 196euri

fkatana
20-03-2007, 20:52
per scooterista pentito: purtroppo per lavoro mi trovo a 600 km dal casco e quindi dalla mia mukka:mad: :mad: :mad: nn posso postare le foto ma, gli auricolari li ho potuti mettere a contatto delle orecchie nn dà fastidio (airoh sv55) non so se sono stereo perchè nn ho provato con l'Ipod:confused: :confused: :confused: ma provato anche a velocità discrete(120km/h) e il volume si alza automaticamente senza avvertire fastidi anche perchè nel microfono esiste un filtro che attenua i rumori;) ;) spero di essere stato esaustivo ed...esaurito:arrow: :arrow: :arrow:

fkatana
20-03-2007, 20:56
Specifico: nn è che gli auricolari me li sono attaccati all'orecchio con l'attack:D ma nn era necessario metterli sotto l'imbottitura perchè vengono forniti con del velcro:lol: :lol: :lol:

fkatana
20-03-2007, 20:59
per gigiboxer: hai un mp

Lochness
20-03-2007, 23:31
Io non credo che sia tanto importante comunicare a 30 o più metri di distanza,cosa può importare o meglio quante volte può capitare di poter comunicare con un'altra moto.Potrebbe essere utile se ti trovi in gruppo ed hai necessità di poter comunicare con il tuo compagno di viaggio,megari se si è persi,ma allora 30 metri è una distanza irrisoria.
IMHO importante è poter avere la possibilità di poter ascoltare con tutte e due le orecchie,anche se non fsse stereo l'ascolto è migliore.
Il Midland promette veramente buone cose.
Leggendo le caratteristiche a suo sfavore,se le ho ben capito,sta il fatto che se arriva una telefinata e vuoi far parlare il passeggero si deve fare per forza un ascolto a tre,così se pure vuoi ascoltare della musica costringi l'altro ad ascoltare.Ed ancora se parli automaticamente si attiva la comunicazione con l'altro ?magari bestemmi per un co@@io@e che ti attraversa la strada ed automaticamente si attiva:lol: oppure sei in compagnia della tua compagna e vedi attraversare la strada da una megafi@@ ti lasci scappare un Bon@@@@@
ti arriva in automatico pure la sberla o il pizzico:lol: :lol: :lol: .
Ma può essere che abbia capito io male.
Per ovviare a questo ci sarebbe un'altra alternativa,l'Hellobiker,che ha due centraline indipendenti capaci di comunicare fra loro ed singolarmanete cin l'apparecchio bluetooth.
Non ho ben capito però se solo sul cellulare o anche con altre apparecchiature bluetooth,in modo particolare vedo che a non motociclisti interessa il navigatore ed il lettore mp3.

fkatana
20-03-2007, 23:52
Ripeto, se vuoi far parlare al tel solo il passeggero dai il modulo predisp. a lui/lei e tu tieni l'altro:mad: :mad: :mad:

Lochness
21-03-2007, 00:16
Ripeto, se vuoi far parlare al tel solo il passeggero dai il modulo predisp. a lui/lei e tu tieni l'altro:mad: :mad: :mad:
Scusami ma è colpa mia ,non sono stato io molto chiaro.
Questo lo avevo capito,chiamiamo le 2 centraline una Master[prioritaria] (la principale ,quella su cui vanno configurati gli apparecchi,e che in genere dovrebbe essere affidata al conducente) e l'altra Slave [subordinata] solitamente abbinata al passeggero.Ti chiedo l'affiliazione alle centraline avviene solo per un telefono ed unicamente al master?Se così fosse e considerando che è bene che il master lo tenga il conducente(è lui che ascolta il navigatore) per far rispondere ad una telefonata al passeggero per assurdo ti devi fermare e scambiare il casco e farla\o rispondere:lol: :rolleyes: .
Almeno che non c'è la possibilità di affiliare ogni centralina a telefoni diversi.
:)

fkatana
21-03-2007, 00:31
sicuramente nn c'è la possibilità di affiliare ogni centralina a tel diversi, nn ho provato ma sicuramente al master si possa configurare diversi tel., basta che tieni acceso solo quello che ti serve se no credo che vadano in "conflitto". Ah si può configurare solo il master:!: :?:

Lochness
21-03-2007, 00:34
:!: :?:
OK!
;) :?:

zergio
21-03-2007, 00:40
date un okkiata a sto sito, please!
http://www.wirelessmotorcycle.com/oscommerce/product_info.php?products_id=39&osCsid=694066a8f95343b8e1782355b523ccc5

è la stessa cosa di celluelarline o modland?

grazie

Alexetadv
21-03-2007, 00:47
X fkatana
non è che hai trovato una scheda tecnica da qualche parte all'interno della confezione??
perchè non riesco a trovare niente di tecnico nemmeno sul sito dell'importatore, solo caratteristiche generali del funzionamento.
il mio problema è sapere esattamente che livello di volume (dB) si può tirar fouri dall'apparato, specie se gli speakers vengono inseriti nel casco non a vista, ma negli appositi alloggi, e quindi dietro il materiale fonoassorbente, inoltre sapere se trasmette anche in stereo (ma dubito possa farlo).
solo il WCS-1 aveva questa caratteristica, ma udite..udite.. è stato ritirato dal commercio da bmw per problemi, e si aspetta un sostituto per il prossimo anno.
le :arrow: :arrow: :arrow: sono rimaste

Alexetadv
21-03-2007, 01:14
X Zergio73

penso che la Cardo costruisca sia il modello Midland che il Cellularline vengono solo "marchiati" per il distributore.

zergio
21-03-2007, 01:30
X Zergio73
penso che la Cardo costruisca sia il modello Midland che il Cellularline vengono solo "marchiati" per il distributore.

penso anch'io che sia solo una distinzione di Brand, ma non nesono certo

io non ce l'ho e non l'ho mai visti.:-o

Ma a quanto pare il modello è unico.:cool:

in italì il costo della coppia è 200 euri?:(:(

il prezzo di 90$ australiani corrisponde a 57€.;)

tanto so tutti uguali, giusto?
quello che vendono è singolo ma se ne compro due sono aposto?

Alexetadv
21-03-2007, 01:46
NO

penso che quello che stai guardando sia solo per la connessione ad un telefono cellulare, e non interfono.
mi spiego meglio, un dispositivo bluetooth può gestire massimo due connessioni bluetooth contemporaneamente (ver. 1.2) ma deve essere predisposto a farlo mettendo in stand-bye una delle due connessioni. quel modello è singolo, solo per il cellulare.

Alexetadv
21-03-2007, 02:01
vedi questo direttamente dal sito Cardo

http://www.cardowireless.com/scala_rider_teamset/

questo è il modello interfono

troveri anche altre cose interessanti

Lochness
21-03-2007, 06:46
.... un dispositivo bluetooth può gestire massimo due connessioni bluetooth contemporaneamente (ver. 1.2) ma deve essere predisposto a farlo mettendo in stand-bye una delle due connessioni. quel modello è singolo, solo per il cellulare.

Io di questo non ne capisco tanto ,mi dici in pratica che sia il modello Midland che la Hellobiker possono gestire solo cellulare e interfono?dato che questo funziona mediante bluetooth.
Viene a mancare il collegamento al navigatore ed al lettore mp3.
O non ho capito una ma@@a?

zergio
21-03-2007, 10:28
NO


loro lo chiamano

Cardo Scala Rider Helmet Headset
[Rider]

ma fanno una precisazione!
è questa la differenza?

Note: Does not offer direct rider-pillion communication

Alexetadv
21-03-2007, 11:21
X Lochness

i dispositivi attualmente in commercio midland compreso, con modalità interfono, permettono al massimo il collegamento con due dispositivi esterni (pilota-passeggiero in modalità intecom) e a un altro dispositivo bluetooth (mediante il pairing, una procedura che si effettua per far riconoscere ad entrambi come, e a cosa connertersi, una volta effetuato il pairing, all'accensione i dispositivi si collegheranno automaticamente).
possono permettere di fare il pairing e memorizzare i dati di più dispositivi, ma possono gestirne al massimo due in contemporanea

ora, se si utilizza come interfono, il dispositivo deve già gestire una connessione attiva da casco a casco e permetterà di attivare un'altra connessione con uno e uno solo altro dispositivo bluetooth (o il telefono - o il navigatore - o mp3 - ecc. ecc.).

quindi se si vuole ottimizzare le connessioni (tu mi sembra devi connetterlo al navigatore TTrider) dovrai connettere il telefono al TTrider e questo utilizzerà la seconda connessione disponibile sul midland. In caso di utilizzo del telefono sarà il navigatore a gestirla e trasmetterla al midland, ma questo è tutto!!! Attenzione a non fare il pairing con il cellulare su entranbi i dispositivi (ttr e midland) perchè potrebbero, in certi casi, andare in contrasto in caso di chiamata (si può sempre cancellare (unpairing) la procedura sul telefono, ma mi sa che rimane in memoria sul midland,.... qui la cosa si complica, dipende da come gestisce la memoria dei dispositivi sia il midland, (quanti ne permette, di solito rimangono in memoria i pairing più recenti fino a saturazione della memoria), sia il telefono (se puoi decidere di scegliere con quale dispositivo connettersi e non in automatico).
Beh!!! vedrai che una volta acquistato basterà seguire delle semplici istruzioni e il gioco è fatto, non ti spaventare.

quindi dovrai scegliere secondo priorità: che cosa connettere
ad ognuno dei dispositivi midland, questo se entrambi i dispositivi (pilota-master e passeggero-slave) possono connettersi a fonti esterne o se solo uno dei dispositivi (il master) può effetuare connessioni esterne.
nel caso HelloBiker, può gestire una connessione esterna su entrambi i dipositivi, ma questi dispositivi esterni sarano esclusivi del (pilota) o del (passeggero). non si potranno fare/ricevere chiamate, o sentire musica in comune.

Sull'utilizzo delle connessioni master e slave sul midland si può chiedere a FKATANA, che ne possiede una coppia.
forse puo togliere qualche :arrow: :arrow: :arrow: ad entrambi.

CIAO!!!


P.S.: mi sono informato, nonostante il doppio speaker, sia Midland che HelloBiker non permettono l'ascolto stereofonico, quindi la musica verrà riprodotta in mono, questo vuol dire ascoltare musica da un vecchio grammofono. (alla fine solo rumore).

Lochness
21-03-2007, 11:22
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Propio adesso ho finito di parlare telefonicamente con la cte azienda che commercializza il Midland in Italia http://www.cte.it/contact_addresses/8324/Indirizzi_utili.ars al numero indicato Info articoli moto 0522 509446 infomoto@cte.it , mi ha risposto una signorina molto gentile e ricca di informazioe.
In pratica mi ha detto che l'intercom ha problemi con il Garmin ed udite udite non con lo Zumo ma con il 2820 ,questo perchè lo Zumo è stato pensato prettamente per un uso motociclistico e non il 2820:mad: :mad: :mad: ,allora gli ho fatto presente che il 2820 non è altro che il BMW Motorrad Navigator III ,uso unicamente motociclistico.
Propio per questo ,mi dice la signorina,questo modello ha un sistema bluetooth chiuso ,in pratica può comunicare in modo particolare con il sistema bluetooth BMW:confused: :confused: .
In realtà mi dice che la possibilità esisterebbe ,ma escluderebbe il cellulare.
In pratica solo 2 connessioni possibili:gib: .
Mi ha però suggerito di fare questa prova : connessione intercom con cellulare ,connessione cellulare -navigatore se il cellulare è capace di di sotenere più di una connessione.
Il cellulare farebbe da ponte.Il problema può sorgere se arriva una telefonata,questa può spegnere tutto e mentre con lo Zumo si riattiva automaticamente con il BMW\2820 è da provare .
Spero che ci sia qualcuno che lo possa fare.
Questo è quello che ho inteso ,ma la signorina è disponibile a qualsiasi chiarimento ,ho chiesto se potevo riportare il N° di tel. ed e-mail.
Ho avvertito che QdE è una comunità di perve@@@ti e perrennamente arr@@@ti:lol: :lol:

Lochness
21-03-2007, 11:37
X Lochness
tu mi sembra devi connetterlo al navigatore TTrider
No è il BMW III ,fa lo stesso?
non ti spaventare.
Invece credo che dovrò fare a meno ,mi sembra tanto complicato,va a finire che compro una cosa che non posso utilizzare come volevo.
Posso fare a meno della MP3 (se ne ho esigenza metto le classiche cuffie con il filo che sventola a più non posso.
PS il mio intervento precedente è stato fatto prima che tu scrivessi.

Alexetadv
21-03-2007, 12:08
anche TU con il GARMIN
io ho il 2820 (porca la troia)
ma non posso effettuare prove (non ho il Midland) ma il cellularline modificato a doppio speaker, e sto facendo prove con altro.
comunque gli mp3 da 2820 non vengono riprodotti in stereo perchè il bluetooth del 2820 non ha la procedura A2DP (protocollo stereo e altro)
a che ver. di firmware è stato aggiornato il BMW-III, all'ultima release 3.30???
ne esiste una ver. 4.0 per 2820 ma non penso cambi niente per quanto riguarda il bluetooth,
comunque io non mai avuto problemi fino all'aggiornamento del ver. 3.30 puoi qualche contrasto,
forse se hai la ver. 3.00 o 3.10 non dovresti avere problemi.

Lochness
21-03-2007, 13:03
A dire la verità mi sta arrivando,per il momento sto andando con il II\2620,ma laora tu le prove le puoi fare ,ma credo che sul sito garmin pui trovare il firmware che ti interessa.
Si potrebbe scrivere alla Synergy.
Io cmq non tengo tanto al MP3 bensì ai collegamenti casco(midland\hellobiker\cellularline che sia)-navigatore-telefono.
Quello che la signorina mi ha detto allora è esatto?

orso bruno
21-03-2007, 13:22
midland ottimo (specie per il prezzo e durata batterie anche con il freddo) , utilizzo per lavoro (percorsi 20000km circa ) ho anche Bmw ma aumenta tanto il peso del casco , anche se sento molto bene

Lochness
21-03-2007, 13:37
Cosa hai BMW il navigatore?

Alexetadv
21-03-2007, 13:43
Direi proprio di SI!!!!

da quando ho aggiornato il firmware alla versione 3.30 i sintomi sono questi.
il cellulare accoppiato al 2820, sia in chiamata che in risposta, dopo qualche squillo, da problemi di connessione debole, il telefono manda messaggio "connessine debole, utilizzare il telefono direttamente???", fino alla caduta completa della connessione bluetooth, ma la linea telefonica rimane aperta sul cellulare, il navigatore si impalla e fa cadere la connessione bluetooth, non è un problema del telefono ma del navigatore.
con la ver. 3.30 hanno variato i parametri bluetooth per problemi riscontrati con i sistemi bluetooth dei casci nolan e dainese, ma ne hanno creati degli altri su ciò che prima funzionava.
(porca troia), ho provato a ritornare alla versione precedente ma non ho risolvo il problema, molto probabilmente il modulo bluetooth viene aggiornato a parte, infatti sono passato di nuovo dalla 3.10 alla 3.30 e il messaggio di aggiornamento del bluetooth non è ricomparso.
Comunque sono solo delle valutazioni personali in quanto non ho la più pallida idea di cosa e come funzioni l'aggiornamento, questo è quanto ho riscontrato.
fammi sapere,
esiste gia un'altra versione 4.00 per il 2820, già installata anche questa, ma non risolve il problema, sono stato risolto altro.

ma secondo me se hai il BMW-II / 2620 tienti intanto quello, e aspetta che risolvano i problemi.
Io l'ho acquistato per il bluetooth oltre che per la cartografia dell'Est che ho pagato a parte, e questo mi fa inca@@@@@ un bel pò.:mumum: :chain: :snipe:

Alexetadv
21-03-2007, 14:09
X ZERGIO73

esattamente: non permette la comunicazione pilota-passeggiero

E' un modello per il solo pilota, per chi non glienefreganiente di parlare con un eventuale passeggero, ma vuole connettersi a un telefono

della Cardo il modello interfono é il rider teamset
vedi sito, lo stesso della midland, con optional del doppio speaker a parte.
fai i tuoi conti: prezzo + eventuale opzional + spedizione + tasse :(:( :(
viene venduto su ebay (canada) a circa 160 euro, ma forse si può trovare di meglio.
a meno che tu non riesca a fartelo spedire come "gift" regalo, in questo modo eviti i balzelli (iva sul totale dell'importo+spese spedizione) o una dichiarazione doganale per un importo inferiore (mi pare sia esente fino a $ 70), nel caso più ostico non far mettere l'importo della spedizione nella fattura proforma per la dogana, eviterai di pagare l'iva almeno su quello. ;)

fkatana
21-03-2007, 21:54
ciao alextady, innanzitutto gli auricolari li inserisco a vista con il velcro fornito nella confezione e nn all'interno dell'imbottitura (sono auricolari molto piatti e nn danno fastidio a me e a mia moglie che è tutto dire). Per quanto riguarda i dB durante le prove a casa pensavo di aver preso una "sola" intergalattica (volume bassissimo), ma appena fatto qualche Km con la mukka, il volume alle orecchie si è magicamente alzato e per niente disturbato dai rumori di fondo:D :D :D

fkatana
21-03-2007, 21:58
Io ho preso il midland solo per tel. e per comunicare con la zavorra, e lo fa benissimo. Per quanto riguarda il fatto di sentire musica nn ho ancora avuto modo di provarlo :mad: e mi riprometto di farlo a breve.Ciao a tutti.:!:

zergio
21-03-2007, 22:22
X ZERGIO73

grazie

fai i tuoi conti: prezzo + eventuale opzional + spedizione + tasse :(:( :(
viene venduto su ebay (canada) a circa 160 euro, ma forse si può trovare di meglio.

quale sarebbe lo/gli optional?
La confezione non è gia completa?

a meno che tu non riesca a fartelo spedire come "gift" regalo, in questo modo eviti i balzelli (iva sul totale dell'importo+spese spedizione) o una dichiarazione doganale per un importo inferiore (mi pare sia esente fino a $ 70), nel caso più ostico non far mettere l'importo della spedizione nella fattura proforma per la dogana, eviterai di pagare l'iva almeno su quello. ;)

si sapevo di qualcosa del genere ma mi pare che il problema manco si pone vistoche non va bene per la funzione interfono.



ciaociao ;)

Lochness
21-03-2007, 22:51
Io intanto ho scritto alla Synergy,e vediamo cosa rispondono,ho anche tentato un contatto telefonico,ma gli operatori erano tutti impegnati:enforcer:
magari se facciamo sentire la nostra voce.
Anche io come te Alex volevo cambiare per il bluetooth.
Mi hanno offerto una specie di permuta che devo ancora accettare,mi chiedo non è che con l'ultimo arrivato in casa BMW il BMW Navigator III Plus abbiano risolto in qualche maniera il problema? perchè mi sembra enorme il bug della Garmin
Chi sa darci spiegazioni?:D

Alexetadv
21-03-2007, 22:54
X FKATANA

OK, fammi sapere appena avrai i risultati della prova

GRAZIE

CIAO

Alexetadv
21-03-2007, 23:01
io ho contattato direttamente il servizio clienti Garmin europa, ma penso di non avere una risposta a breve, visto i tempi di risposta precedenti.

ti consiglio vivamente di provare il funzionamento con la configurazione che ti interessa, (e poi fregatene degli aggiornamenti se quello che ti interessa funziona a dovere).

gigiboxer
22-03-2007, 15:17
allo stand della cellular line il prezzo consigliato al pubblico era di 169 €

Alexetadv
22-03-2007, 17:40
esatto € 169 è il prezzo di listino per unità dell'interfono cellularline, l'ho acquistato a prezzo di .....favore a € 125 a settembre scorso, ma non ero molto soddisfatto, l'ho modicato portandolo a due speaker, e ora va meglio.;) ma non l'ho mai provato come interfono. ero interessesato al fatto di poter comunicare moto-moto, ma poi non l'ho mai utilizzato, perchè uno dei due dipositivi deve essere impostato in slave, e non può connettersi ad altro. Anche il master, in modalità interfono, non avvisa con uno squillo in caso di chiamata in arrivo, e non passa in modo automatico da interfono a telefono, e viceversa, infatti consigliano di mettere in vibrazione il telefono.

Lochness
22-03-2007, 18:41
..ti consiglio vivamente di provare il funzionamento con la configurazione che ti interessa, (e poi fregatene degli aggiornamenti se quello che ti interessa funziona a dovere).

C'è l'hai con me? tu lo prenederesti allora il 2820\navigator III?
Il servizio clienti della synergy può essere contattato anche tel. ,appena possibile ci riproverò.
Ma hai conatattato la Synergy?

Alexetadv
22-03-2007, 18:59
si questa mattina e ho cercato di risolvere il problema, mi hanno spedito una patch da installare sul 2820, ma nisba:lol::lol::lol:. andavano in cerca sul prontuario, e si passavano la palla, poi finalmente qualcuno si è ricordato che era un problema comune a più di qualche navigatore, e proprio non ne sanno un ..... il file spedito era da rinominare e sovrascrivere.... ma niente da fare ....., comunque mi è stato utile per capire quale era il file incriminato, e allora via con hardsetup, ripristinato aggiornamento precente, e dopo due o tre setup, BINGO!!!!!!! problema risolto, altro che spedirglielo in assistenza. mi è stato molto utile aver fatto in back-up del programma di fabbrica del navigatore.
et voilà ;)

Lochness
22-03-2007, 22:10
Alex fammi capire ,hai risolto il problema?
Cioè mi dici che se accetto il cambio 2610 vs navigatorIII posso anche io sperare di farlo funzionare?Usando il midland oppure l'Hello
MI diresti anche in mp la procedura che ti hanno suggerito e come hai fatto?Il file mica me lo puoi spedire?
In realtà io come ho detto non ho ancora fra le mani il bmw navigator(questione di poco) ,avevo pensato di incominciare a comprare l'apparecchi per comunicare con il navigatore il cellulare ed il passeggero(usando la procedura da te desritta precedentemente),allora mi sto anticipando non volendo pedere la testa quando sarà il momento.
Magari con il BMW Navigator III Plus( dovrebbe essere questo) la patch è già inclusa.
Perciò è importanet che mi dici esattamente come hai fatto e quale sono le caratteristiche hardware\software del navigatore (info sistema)

Alexetadv
22-03-2007, 23:54
Ciao Lochness, come ti dicevo il problema era stato causato da un bug dell'aggiornamento Garmin, la gestione del software sul 2820 (sto C@@@ di sitema garmin) non aveva aggiornato completamente il software bluetooth, quindi ho dovuto inventarmi, una procedura per eliminare l'aggiornamento, e forzando, e resettando, e ricaricando, alla fine firmware del file bluetooth è andato al suo posto, e ora è aggiornato correttamente all'ultima versione 4.00, per fortuna mia avevo salvato le configurazioni (e relativi file) precedenti. sto sistema funziona a modo suo.
quindi ti posso confermare che il tutto funzia, connessioni un pò debolucce, ma funziona.
Ora il tuo problema è solo quello di scegliere la migliore configurazione possibile.
per farlo devi scegliere prodotti che siano al 100% compatibili con il bluetooth del navigatore che vorrai prendere, quindi ti dovrai informare su quali sono i cellulari compatibili, e gli interfoni compabili (per questi non ci sono molte informazioni, quindi sarà meglio provare) per avere le migliori performance. oppure se non vorrai cambiare il cellulare (se acquistato da poco), quale navigatore é compatibile con esso. gli interfoni sono per maggior parte predisposti alla connessione con i navigatori in commercio (garmin compreso), ma io ho sempre provato la connessione prima di acquistare.
Quindi vai nel sito garmin e controlla se il cellulare è compatile, nel caso del BMW fatti dare dal conce la lista di compatibilità (di solito corrisponde a quella garmin) non fidarti e controlla, o meglio ancora PROVA.
se hai altri dubbi sono qua.
Ciao ;););)

Lochness
23-03-2007, 15:12
Ale allora per ricapitolare:il firmware deve essere il 4.00 che sarebbe l'ultima versione.
Le due connessioni possibili dell'interfono 1 è al passeggero e viceversa e l'altra al Navigatore.Il cellulare va connesso al navigatore.Quando squilla il telefono appare il N° e la telefonata sul Navigatore(almeno così promette il 2820 bluetooth) ed io dovrei poter rispondere grazie al pairing fatto fra navigatore ed il telefono,mi confermi soprattutto quest'ultima cosa?
Ma tu non hai la possibilità di provare questa configuarazione?
Sul fatto poi di provare devo per forza passare per l'acquisto del prodotto.
Allora bisogna fare una scelta :
A) Compro il navigatore che + mi piace e cerco di adattare il resto ad esso.
B9 Compro L'interfono bluetooth ed il cellulare e cerco un navigatore con loro compatibile.
PS hai caricato i poiloader (autoveloX) e li hai provati?
Io però vorrei fare una prova ,telefonare ad alcune concessionarie che ho trovato in internet e che vendono sia il navigator III Plus che interfono bluetooth ,nel caso specifico il Midland.
Ps PS In uno di queste vendono pure l' Albrecht BPA 100 che è un adattatore Bluetooth da applicare eventualmente sotto al mio navigatore il 2610(unicamente però per sentire il navigatore,cosa questa importantissima) e sarebbe compatibile con il Midland.E se si applicasse sotto al navigator III ( questo ha la base per montarlo sulla moto con i quattro pulsanti ed uscita audio con jack da 2,5,dove andrebbe applicato) per renderlo + compatibile con l'interfono? Anzi adesso sparo una ca@@ata ,applicandolo il navigatore non dovrebbe passare da 2 connessioni possibili a 3?( 2 del navigatore stesso ed 1 dell'adattatore)

Alexetadv
23-03-2007, 20:06
beh!!! ti confermo che il 2820 funziona (le variazioni sul bluetooh sono state apportate dalla 3.30, la versione 4 è l'ultima e quindi comprende la 3.30)
tutte le funzioni promesse dal 2820, dipendono dal livello di compatibilà del telefono, comunque, anche con il modello meno compatibile, il 2820 ti farà rispondere o chiamare; (per esempio: il numero e l'identificativo ID del chiamante dipente dalla conpatibilità del telefono con il 2820, per esempio con il motorola V3, ogni volta che viene connesso aggiorna la rubrica sul navigatore, il fatto di poter chiamare i POI presenti sul navigatore (alberghi, ristoranti, ecc. ecc.), idem con patate)
per quanto riguarda i POI velox, li ho caricati (li puoi trovare anche sul sito www.garmin.it (http://www.garmin.it) (sinergy) dovrai settare gli allarmi di prossimità sul 2820, come va bene a te.
L'adattatore Bluetooth, non ti dà più possibilità, ti permette di connettere dispositivi che non dispongono della tecnologia bluetooth, (per esempio se lo adatti al 2610, avendo il 2610 solo l'uscita audio, l'adattatore ti permetterà di ascoltare le informazioni stradali del 2610 via bluetooth (senza fili) all'interfono, escludendo la possibilità di connessione di un eventuale telefono).
l'unica alternativa per avere più connessioni, solo le centraline tipo (schuberth bluesonic www.schuberth.de (http://www.schuberth.de)) a cui puoi connettere più dispositivi (anche non bluetooth) e gestirà la unica connessione con il casco, in base alle priorità impostate. (handycap??? ... costa una cifra)
Aggiungo qui una disquisizione personale: ne abbiamo veramente bisogno di tutta questa tecnologia?!? ..... non consideriamo quanto tempo fa perdere,.... per esempio per fare brevi tragitti: accendi questo, connetti quello, non ne vale la pena........ e se devi fare tragitti molto lunghi?!?....... bisogna comunque pensare a ricaricare le batterie dei vari dispositivi (non hanno un'autonomia illimitata, e se ti dimentichi di ricaricarli?!?..... bisognerebbe adattarci un cavo di alimentazione, ma... ma... non era proprio per non avere cavi svolazzanti che.......)............ MAH!!!!!!! :mad::mad::mad:......... c'è ancora molta strada da fare.

fkatana
23-03-2007, 22:58
Ciao ragazzi, scusate ma avendo il midland nn ho capito come sentire le istruzioni vocali negli auricolari del mio 2610. Grazie:!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:

Lochness
23-03-2007, 23:25
Alex hai propio ragione ,di strada se ne deve fare ancora,per quanto riguarda poi l'utilità della tecnologia direi che la cosa veramente indispensabile è la possibilità di ascoltare il navigatore ,e di questo me ne sono reso conto usandolo in auto.
Avere gli occhi continuamente puntati sullo schermo del navigatore costituisce pericolo,pensa che tempo fa in Austria,pur impostando il navigatore evitando le strade a pagamento ,mi sono distratto un attimo a guardare ho svoltato ed ho tirato giù la sbarra di accesso all'autastrada:lol: :lol: ,però che ca@@o mettere l'accesso subito dopo la curva,e vuoi sapere la mia giustificazione:!: ? Ero accecato dal sole....see in mezzo alle montagne e pioveva:lol: :lol: :lol: .
Sulla durata delle batterie concordo ,a meno che non prendi il Midland che ha come accessorio il carica da mettere alla presa della moto.
Ma forse per me la migliore soluzione sarebbe stata l'HelloBiker ,Kit da acquistare anche singolarmente ed il passeggero può usare la sua seconda possibilità collegandolo autonomamente al cellulare.Ma mi sembra non abbia il caricabatterie da viaggio e poi ho parlato con quelli che lo commercializzano in Italia la Spyball che mi assicurano la compatibilità con il Tom Tom e lo Zumo,forse,ma non sono in grado di darmi certezze per il BMW III\2820.
Ale ma tu hai fatto le prove collegando il tuo interfono al 2820 al passeggero ed al navigatore ed il cellulare al navigatoreé in pratica quello che dovrei fare io.
X fkatana
Dovresti collegare l'uscita audio al casco o con filo svolazzando oppure grazie all'adattatore che ho menzionato creando un bluetooth.In entrambi i casi devi averere la possibiltà di installare o tramitecuffie semplici altoparlanti nel casco.Ora se tu hai il 2610 e non il BMW Navigator II(che sarebbe il 2610) dovresti vedere se esiste un accessorio che ti porta l'audio fuori ,come l'adattatore accendisigari per auto con altoparlante.Il navigatore BMW ha il cos' detto Advanced Mount Cradle ,la base da fissare sulla moto,alla cui base c'è l'uscita audio,si potrebbe chiedere se la BMW lo vende come accessorio

pacpeter
24-03-2007, 00:03
io ho il cellular line e devo dire che funziona bene. lo ho provato a casa( io e mia moglie in pigiama con i caschi in testa che se ci beccano ci mandano a paperissima) con tutte le porte chiuse da un capo all'altro e andava bene. in velocità fino a 120 si può parlare dopo c'è troppo vento . non mi sembra che l'audio si alzi da solo anche se c'è scritto ma forse è un'opzione da attivare. l'auricolare lo ho messo sotto l'imbottitura e il microfono me lo trovo davanti alla bocca. non lo ho collegato al cell anche se si può. montarlo è facile

Lochness
24-03-2007, 00:22
Pac come hai fatto ad andare a 120 Km\h in casa e per di più in pigiama?
Che navigatore hai?

Alexetadv
24-03-2007, 00:31
io in macchina fino a qualche anno fa utilizzavo un portatile con un sensore gps garmin, MS map-point europa e un programmino che mi data le istruzioni vocali di navigazione, e cosa utilissima punto-punto delle straccie ogni secondo, così se non c'era cartografia, era facilissimo ritornare.
in effetti in macchina rischi di andare a sbattere se guardi lo schermo del navigatore.

Come dicevo qualche messaggio fa, non ho mai provato in cellularline in modalità interfono, vuoi perche non viaggio con back-pack, e anche perchè al cellularline in modalità interfono non arriva niente.

per FKATANA, se hai il 2610 il cavo di alimentazione garmin da moto ha espressamente una uscita audio con jack femmina da 2,5mm, a cui puoi collegare le cuffie o l'adattatore bluetooth di cui si accennava.

hellobiker ha il range di volume più alto in assoluto rispetto agli altri provati, mi ispirava il fatto di essere sicuro di sentire anche ad alte velocità, quello che non mi sconfiffera è il montaggio sul casco, e di avere un solo pulsante che gestisce ogni funzione, accensione-volume. ha dalla sua la gestione automatica del passaggio da interfono ai dispositivi collegati, quindi una volta acceso e regolato il livello di volume desiderato, non si dovrebbe aver bisogno d'altro, ma se devi regolare il volume?!? + o - non è molto agevole vista la posizione sul retro del casco. (anticipo la domanda di Lochness: non l'ho provato con il 2820)

Lochness
24-03-2007, 07:56
... (anticipo la domanda di Lochness: non l'ho provato con il 2820)
:lol: :lol: :D :D allora provalo
quello che non mi sconfiffera è il montaggio sul casco
Se intendi che va montato con il bioadesivo ,dicono che sia abbastanza resistente,se invece alludi al fatto che va montato dietro al casco e non lateralmente,potrebbe anche essere una buona soluzione,meno esposto + protetto ,e teoricamente dovrebbe dare meno turbolenze.;)
..per FKATANA, se hai il 2610 il cavo di alimentazione garmin da moto ha espressamente una uscita audio con jack femmina da 2,5mm, a cui puoi collegare le cuffie o l'adattatore bluetooth di cui si accennava.
E' una accessorio che va preso a parte se non sbaglio e dovrebbe essere o l'articolo G10495 con incluso staffa oppure l'articolo G10495-02 Cavo audio/alimentazione a fili liberi, con ingresso auricolare jack da 2,5 mm mono , l'auricolare non è compreso.

pacpeter
24-03-2007, 13:15
caro loch ho una casa grande................................ e i cilindri sono 4 mica due eheheheh

Alexetadv
24-03-2007, 15:47
mi riferivo al fatto del montaggio posteriore, per quanto riguarda le turbolenze può effetivamente essere un vantaggio, ma il tasto mulfifunzione è lì dietro, e mi sembra poco agevole (sempre che sia necessario + o - il volume)

per il 2610 c'è questo https://ssl.kundenserver.de/s122339408.einsundeinsshop.de/sess/utn;jsessionid=15451d067416b5f/shopdata/?main_url=product_overview.shopscript, un kit di montaggio moto, comprende staffa garmin+cavo alim/audio garmin+ram mount garmin e il craddle (non garmin) (aggeggio molto utile) simile al montaggio bmw, stessi tasti + joystick (il bmw non ce l'ha) (io non l'ho preso perchè non mi hanno dato certezza di essere compatibile con l'infrarosso 2820) l'alimentazione dovrebbe essere a batteria, come il telecomando originale, ciò non toglie che si possa alimentare 12v con le opportune modifiche (resistenze e cavo).
nel sito trovi tutto per il gps, staffe di montaggio, accessori, ecc. ecc. e i prezzi non sono male.

ho acquistato solo staffa garmin+cavo alim/audio garmin. il mount, l'ho costruito su misura per l'adv per il montaggio sul traversino del parabrezza. (no touratech...please) vantaggio: ingombro minimo.

Lochness
24-03-2007, 17:29
Ottima notizia Ale,adesso mi metto con Babylon e vedo di caparci qualcosa
X pac
si va be!ma vuoi mettere ! io abito al 5° piano e tutte le sere io e mia moglie ,rigorosamente in pigiama, andiamo su e giù per le scale . . . e con il piccolo ancorato al portapacchi ,ovviamente maggiorato della TT,metterlo nel bauletto significa montarlo e squilibrare l'assetto della moto,ci sono molti thread in merito.
Tu ma quando lo fai con la K ?

Lochness
25-03-2007, 16:40
per il 2610 c'è questo https://ssl.kundenserver.de/s122339408.einsundeinsshop.de/sess/utn;jsessionid=15451d067416b5f/shopdata/?main_url=product_overview.shopscript, un kit di montaggio moto, comprende staffa garmin+cavo alim/audio garmin+ram mount garmin e il craddle (non garmin) (aggeggio molto utile) simile al montaggio bmw, stessi tasti + joystick (il bmw non ce l'ha) (io non l'ho preso perchè non mi hanno dato certezza di essere compatibile con l'infrarosso 2820).

Perchè comunicano attraverso infrarossi? Non ho trovato una foto che mi facesse vedere chiaramente l'oggetto.Ma io credo che siano compatibili.

gpboxer
25-03-2007, 17:21
Confermo Midland BT Intercom.

Qualità audio ottima, durata batterie eccezionale, disponibilità stecca microfono lunga per mcaschi modulari.

E quando ho avuto bisogno di assistenza si sono rivelati esemplari (sostituzione immediata, anche se era perfettamente riparabile, in soli due giorni).

Lochness
25-03-2007, 20:31
Mi dite se c'è possibilità di far sentire il cellulare al solo passeggero?
O meglio una volta che questo ha risposto e la passa in ascolto anche al passeggero c'è possibilità che si esclude lui stesso dalla conversazione?:cool: ;)

reghino
26-03-2007, 10:31
ciao a tutti ,visto che non è stato citato (almeno mi pare ) , per me questo è il sistema migliore che ho provato... nell'ultima fiera di pd.
http://www.hello-biker.com/ITA/home.html
come prezzo per la coppia di poco superiore al cellular line , ma sicuramente migliore.

pacpeter
26-03-2007, 10:50
cellular line che a dispetto delle 7 ore previste dopo quasi 5 di comunicazione ininterrotta cominciava a fare i primi bip di batt scarica. ricarica completa circa 2 ore

Alexetadv
26-03-2007, 13:50
non so se infrarossi, ma così presumo. avevo chiesto informazioni sulla compatibilità, ma a dire il vero non mi hanno risposto, così ho preso solo il cavo alim e montaggio.
funziona come il telecomando in dotazione, che per il 2610 e 2820 hanno due codici prodotto diversi, anche se simili, (quello del 2820 ha qualche comando in più), ciò non toglie che i comandi del craddle, possano essere comuni ad entrambi i modelli, e quindi compatibili. io nell'incertezza non l'ho acquistato, e ho messo il telecomando nelle borse. certo che avere i comandi a fianco sarebbe molto più comodo, il joystick è fondamentale per la ricerca manuale sullo schermo, puoi comunque sempre impostare la destinazione con la ricerca effettuata per indirizzo, ma ti toglie il gusto di guardare la mappa.
c'è chi ha fissato il telecomando sul manubrio con degli strapps.

Alexetadv
26-03-2007, 14:18
ciao a tutti ,visto che non è stato citato (almeno mi pare ) , per me questo è il sistema migliore che ho provato... nell'ultima fiera di pd.
http://www.hello-biker.com/ITA/home.html
come prezzo per la coppia di poco superiore al cellular line , ma sicuramente migliore.

Concordo con te!!! ha un livello di volume tale da permetterne l'ascolto anche ad alte velocità, ma non mi piace il tipo di montaggio al casco, poi gli speaker e il microfono in dotazione non sono il massimo, direi il minimo. bisognerebbe fare una prova in condizioni reali di utilizzo. qualità/prezzo forse è il migliore. come altri modelli, pur avendo il doppio speaker non è stereo, riproduce in mono.
vorrei provare a vedere se le la sola scheda interna e batteria, possano trovare spazio negli alloggi del system 5

Lochness
26-03-2007, 14:18
Se il cradle non funziona con l'infrarossi ,tipo quello della Touratech,ma con cavo tipo quello del BMW,allora dovrebbe essere compatibile.Sul telecomando credevo che fossero compatibili quello del 2610 e dl 2820.
Per quanto l'HelloBiker è stato citato in precedenza ed è un ottimo prodotto.
E' interfono ,le 2 centraline sono indipendenti ,ciò significa che il passeggero può configurare la seconda connessione sul propio cellulare indipendentemente.
Qualche perplessità ad es. li crea ad alcuni ,vedi l'intevento precedente di Alexetadv,peR il posizionamento dietro al casco della centralina.Ma per me sarebbe ideale visto che ho chiesto prima se c'è qualche modo per poterlo fare con il Midland.POSSESSORI DI MIDLAND MI VOLETE RISPONDERE?.
Vorrei aggiungere poi che ho contattato la Spyball (commercializza il prodotto) ed non mi hanno dato la certezza della compatibilità con il 2820\o BMW navigator III.
A proposito di questo se andate sul sito Nolan ed in modo particolare sul Nolan NCom c'è un elenco di navigatori compatibili con il sistema ,mi chiedo perchè l'Hello e la Midland ed anche il Cellular non fanno la stessa cosa.
Nell'elenco ci sono tutti i navigatori di cui si parla su questo Forum.

niko5
26-03-2007, 19:05
per SFEAR

quello della cellular costa meno (160E) ma è per un solo casco quindi dovresti raddoppiare la cifra se vuoi usare l'interfono....

quello che vorrei capire da un possessore del Midlan... in effetti le cuffie sono piccoline e vorrei capire (posseggo un Nolan 101) come si fissano nell'interno del casco... nel mio posso togliere due quadratini di 4x4 cm in corrispondenza delle oreccie per alloggiarli ma... come li fisso?... rimettere poi i pezzetti d'imbottitura perderei in efficacia uditiva e quindi sentire meno.

grazie

niko5
26-03-2007, 19:25
hellobiker però devo dire che è alquanto bruttino... ma fatemi capire... Midlan... se mi suona il cel rispondo ed è tutto ok.... se suona quello del passeggero.... rispondo sempre io? e se si per passare la chiamata al passeggero... devo schiacciare qualcosa oppure devo far richiamare sul mio?
scusate magari qualcuno lo ha già detto ma non avevo voglia di leggere tutti i post...
grazie

Lochness
26-03-2007, 20:01
X niko5
Io non ho il Midland,ma dovrebbe così funzionare:all'arrivo della telefonata risponde il conduttore se questi ha l'apparecchio principale,e puoi far partecipare alla conversazione il passeggero.
Io sto chiedendo se esiste un modo di escludere dopo l'arrivo il conduttore.Tu pui fare solo ed unicamente un collegamento (cellulare,navigatore lettore MP3) l'altro (sono 2 i collegamenti bluetooth possibili per tutti) è costantemente impegnato con l'altro casco.
PS Premesso che io personalmente non ho problemi a risponderti ,ma si era detto prima questo ,magari leggendo tutto il post di aiuta a capire meglio e più cose sull'apparecchio.
Ciao;)

scooterista pentito
27-03-2007, 11:11
Una domanda per i possessori di I-Pod nano: si puo' collegare a un interfono blue-tooth? In particolare al Midland? Grazie, ormai anche il mio secondo interfono a filo è schiattato!! Penso di dirigermi verso un Midland, anzi se facciamo un gruppo d'acquisto io ci sto!!! Sai noi genovesi per uno sconto faremmo di tutto!! Ciao S.P

thepella
27-03-2007, 13:03
x niko5 1:
Puoi attacare gli altoparlanti direttamente sopra ai quadratini 4x4, sono sottili quindi non te ne accorgi. Io li ho messi su un n102 ma penso sia molto simile. Se nel tuo cascoil velcro non attacca sui quadratini nella confezione del midland ci sono adesivi da attacarci sopra con la "femmina" per il velcro.

x niko5 2: solo una centralina può rispondere al telefono (quella "driver"), la quale si accoppia ad un telefono alla volta, quindi o fai copulare il tuo o quello del passeggero, non puoi decidere a seconda di quello che sta suonando. E' invece possibile la conversazione a tre (tu rispondi alla telefonata POI subentra ANCHE il passeggero, ma tu ci devi sempre essere).

x scooterista pentito: il Nano non ha una radio bt, quindi devi comprarti qualcosa che lo "trasformi" in bt. Ho letto nei post qui sopra che il midland si accoppia con i vari navigatori, quindi dovresti riuscire anche con lettore mp3. Le cuffie midland sono due ma mono, quindi la qualità non può essere eccelsa (tanto sei in moto....).

Ciaooo

niko5
28-03-2007, 10:59
per lochness
grazie della pazienza (cosa che purtroppo non ho) e per avermi risposto... mi scuso ma come già detto i post erano talmente tanti che non ho avuto tempo di leggerli tutti e ho confidato nella buona clemenza di qualcuno nel ripetermi la questione.

grazie:!:

scooterista pentito
28-03-2007, 12:08
Grazie THEPELLA molto chiaro.
Tu personalmente come ti trovi con il Midland? Soprattutto nell'utilizzo con il passeggero?
L'astina corta del microfono è sufficente o bisogna ordinare quella più lunga? (io ho un N100).
Trovi sia fastidioso averlo attaccato all'esterno del casco?
Ciao S.P

thepella
28-03-2007, 12:51
Ancora non l'ho provato su strada (da quando è arrivato piove....), però no parlano tutti molto bene.
Con i nolan sono ok le aste corte.
Trovo MOLTO fastidioso l'asta esterna, mi chiedo alla Cardo cosa stessero pensando quando l'hanno studiato! a me molte volte capita di usare il casco senza utilizzare l'interfono, eppure lui sarà sempre li ben in evidenza! Sicuramente scriverò a Midland riguardo le mie perplessità sulla scelta e suggerirò di fare (come per l'asta lunga) una "basetta" opzionale dove anche il microfono sia svincolato dalla slitta porta centralina.

Pella

alpneus
28-03-2007, 13:07
Una domanda per i possessori di I-Pod nano: si puo' collegare a un interfono blue-tooth? In particolare al Midland? Grazie, ormai anche il mio secondo interfono a filo è schiattato!! Penso di dirigermi verso un Midland, anzi se facciamo un gruppo d'acquisto io ci sto!!! Sai noi genovesi per uno sconto faremmo di tutto!! Ciao S.P


x scooterista pentito: il Nano non ha una radio bt, quindi devi comprarti qualcosa che lo "trasformi" in bt. Ho letto nei post qui sopra che il midland si accoppia con i vari navigatori, quindi dovresti riuscire anche con lettore mp3. Le cuffie midland sono due ma mono, quindi la qualità non può essere eccelsa (tanto sei in moto....).

dovresti provare con questo ...

http://store.apple.com/Apple/WebObjects/italystore.woa/wa/RSLID?mco=55CDCD39&nplm=TL603

aquila
02-04-2007, 18:09
Ho comprato proprio oggi il Midland BT Intercom convinto dai vostri pareri, speriamo bene!. Per la cronaca l'ho pagato 219 euro. Quando lo provo vi faccio sapere l'esito. Bye:confused:

Alexetadv
02-04-2007, 18:52
Ho comprato proprio oggi il Midland BT Intercom convinto dai vostri pareri, speriamo bene!. Per la cronaca l'ho pagato 219 euro. Quando lo provo vi faccio sapere l'esito. Bye:confused:


non ti preoccupare, sul mercato di interfoni bluetooth a prezzo inferiore non ce ne sono!!!
Aspettiamo Tue Notizie:D:D:D

Lochness
02-04-2007, 19:14
Dì pure che navigatore hai ;)
Aspetto

Alessandro S
03-04-2007, 14:58
Mi date qualche indirizzo per comprare il midland bt?

thepella
03-04-2007, 15:02
Nessuno ha provato ad accoppiare il Midland con un palmare-navigatore? siete riusci a far uscire la voce del navigatore?

architetto
03-04-2007, 15:53
io ne vendo uno....guardate nella sezione vendo accessori...

Piripicchio
03-04-2007, 16:22
da moto a moto un BT a che distanza massima potrebbe arrivare?

Alexetadv
03-04-2007, 18:15
da moto a moto un BT a che distanza massima potrebbe arrivare?

per adesso sul mercato c'è solo cellularline, io ce l'ho, ma non l'ho mai utilizzato in modalita interfono, comunque c'è chi l'ha fatto, e dice di aver potuto colloquiare in campo aperto oltre i 150 metri (dichiarati dal costruttore). penso che in montagna da una curva all'altra "forse" perdi il segnale.

Lochness
03-04-2007, 22:50
per adesso sul mercato c'è solo cellularline,....
Esisterebbe pure l'Hellobiker ,a proposito tutti a parlare del Midland ma nessuno può dare pareri su questo modello?,ed a me particolarmente mi intereserebbe l'accoppiata Hellobiker-Garmin 2820e\o BMW navigator III

Alexetadv
04-04-2007, 01:39
Esisterebbe pure l'Hellobiker ,a proposito tutti a parlare del Midland ma nessuno può dare pareri su questo modello?,ed a me particolarmente mi intereserebbe l'accoppiata Hellobiker-Garmin 2820e\o BMW navigator III

HelloBiker ha un range standard bluetooth (10 metri). per ora solo CellularLine interfono, ha un range maggiore, tale da permettere la comunicazione da moto a moto.
Ciò che ancora non è sul mercato sono le versioni successive con i nuovi protocolli 2.0BT...... forse si arriverà anche a maggiori distanze... e ad un numero maggiore di connessioni permesse, ma ...... staremo a vedere

Lochness
04-04-2007, 07:40
Certo , ma sto cercando di capire se questo modello di interfono possa essere compatibile con questi modelli di navigatori.
Per il momento non mi interessa tanto comunicare moto\moto bensì moto\navigatore\passeggero.

architetto
04-04-2007, 08:33
VENDO HELLOBIKER DELLA SPYBALL. Guardate su vendita accessori e varie. Lamps Paolo

Lochness
04-04-2007, 15:31
sarei interessato ,ma dovrei avere la certezza che sia compatibile col navigator III o 2820.
Perchè lo vendi?

architetto
04-04-2007, 15:58
lo vendo perchè alla fine lo utilizzo poco o nulla dato che ho tre caschi e quasi sempre ne utilizzo uno senza kit. tenerlo li senza utilizzarlo, lo trovo inutile.
E' stata una scimmia di qualche tempo fa che mi ha preso alla gola e la soddisfai.
Tutto qua.
Lamps

Gil
04-04-2007, 22:49
Ho acquistato i cellular line a dic 2006 ed ho queste considerazioni:
Con l'adesivo di cui sono dotati è molto semplice l'installazione a patto di non avere un casco molto profilato (scavato)
tipo Shoei J force o j wing problemi anche con multitec,il problema è che il casco è piu curvo del supporto.Ho provato ad
attaccarne uno con gli adesivi velcro/telepass, empirico ma funzionale.Con le due coppie di Cellular line ho ordinato anche

2 supporti con adesivo per montarli su altri caschi ma non mi sono mai arrivati ,anche sollecitando personalmente la

ditta.A parte i problemi di montaggio la funzionalità con il telefonino è buona con il passegero mi riservo di fare delle prove

più approfondite.Ho sentito che metteranno in commercio delle basi con una gomma più profilata ed un kit senza braccetto
per integrali,fonte cellular line a causa mie rimostranze.

Alexetadv
04-04-2007, 23:25
X Lochness

provato oggi, hellobiker si connette al 2820

fkatana
04-04-2007, 23:39
Ho il midland, provato a sentire musica dal mio cellulare ma è mono...quindi una chiavica:mad: , ma per il resto fa un ottimo lavoro:D :D :D .
Aquistato in negozio a 196 euri, su rete mi sembra intorno ai 210 euri
crtelettronica.it o com nn ricordo:!:

Alexetadv
05-04-2007, 10:56
Ho il midland, provato a sentire musica dal mio cellulare ma è mono...quindi una chiavica:mad: , ma per il resto fa un ottimo lavoro:D :D :D .
Aquistato in negozio a 196 euri, su rete mi sembra intorno ai 210 euri
crtelettronica.it o com nn ricordo:!:


GRAZIE
come si presupponeva, ascoltare musica in mono non è il massimo, diventa rumore.........

Mone
05-04-2007, 17:44
ho da poco comprato il cellular line e mi trovo benissimo, va col cell, col ttr, sento la musica... ho però un problema: chi di voi l'ha montato sul system5? io non riesco a montare l'attacco a clip. help!!!

Alexetadv
05-04-2007, 18:27
ho da poco comprato il cellular line e mi trovo benissimo, va col cell, col ttr, sento la musica... ho però un problema: chi di voi l'ha montato sul system5? io non riesco a montare l'attacco a clip. help!!!

non c'è verso di montare l'attacco a clip, devi utilizzare l'altro attacco in dotazione con il biadesivo.
Ciao;)

Lochness
05-04-2007, 18:37
provato oggi, hellobiker si connette al 2820

Finalmente ! Allora non capisco perchè quando ho chiamato la spyball nella persona di Fabio Lanza,disponibilissimo,ha avanzato più di un dubbio sulla compatibilità.
Alex ma tu l'hai provato anche con la triade cellulare-navigatore-casco?
Certo è che adesso posso prenderlo in considerazione .Io ho un BMW Navigator III (in arrivo) che non sarebbe altro che il 2820 con il softaware aggiornato all'ultima versione.
Quale sono le tue impressioni?

Alexetadv
06-04-2007, 11:11
Finalmente ! Allora non capisco perchè quando ho chiamato la spyball nella persona di Fabio Lanza,disponibilissimo,ha avanzato più di un dubbio sulla compatibilità.
Alex ma tu l'hai provato anche con la triade cellulare-navigatore-casco?
Certo è che adesso posso prenderlo in considerazione .Io ho un BMW Navigator III (in arrivo) che non sarebbe altro che il 2820 con il softaware aggiornato all'ultima versione.
Quale sono le tue impressioni?

ho solo potuto provare hellobiker con il 2820 e cellulare connesso, casco/casco non so.
ho solo riscontrato un problema di chiusura della comunicazione telefonica, dopo aver dato il comando dal navigatore. (15 sec.)
comunque la prova va rifatta configurando al meglio anche hellobiker (ha due procedure accettate) per trovare la migliore compatibilità.
in modalità interfono, mi sarà impossibile, (ho solo una centralina a disposizione).
il problema che si potrebbe verificare potrebbe essere il mancato ritorno in automatico alla modalità interfono, dopo aver chiuso la comunicazione con navigatore/cellulare.

Lochness
06-04-2007, 14:06
Il problema del mancato ritorno in automatico alla modalità interfono, dopo aver chiuso la comunicazione con navigatore/cellulare piò essere risolto chidendo la comunicazione manualmente sul navigatore ,dopo dovrebbe essere attiva solo il collegamento casco-casco.
Immaggino che presenza della centralina o meno quando arriva una telefonata essa va accolta dal navigatore ,finita dovresti avere la possibilità di spegnere la comunicazione anche in manuale.
L'ho buttata così non avendo per il momento la possibilità di avere nessuno degli apparecchi di cui parliamo,tranne ovviamente il cellulare.

Flute
09-04-2007, 00:42
Io ho risolto con un auricolare BT501 da 35 euro, il micorofono è piccolo e con un velcro lo attacco all'imbottitura del casco - piccola spesa ottima resa ;)

Lochness
09-04-2007, 09:05
Ma se la batteria ti pianta nel più bello c'è la possibilità per i tre modelli presi in esame(Midland,HelloBiker e Cellularline) di potersi connettere al navigatore con un cavo audio alla presa out del navigatore ?
Dei tre credo che solo il midland annovera fra i suoi accessori un connettore per la presa di bordo.
Almeno credo

3alista
13-04-2007, 10:00
Scusate non ho letto tutto , ma ho una domanda: ma fate tutti finta di non vedere il bugno attaccato al casco come una zecca??? e' orrendo, schifoso orripilante e fa' venire i vermi....

Uso ancora il vecchio Interfono a cavo solo per non avere la zecca attaccata al casco

IMHO

cencio
13-04-2007, 10:02
Scusate non ho letto tutto , ma ho una domanda: ma fate tutti finta di non vedere il bugno attaccato al casco come una zecca??? e' orrendo, schifoso orripilante e fa' venire i vermi....

Uso ancora il vecchio Interfono a cavo solo per non avere la zecca attaccata al casco

IMHO
sarà bello vedere i cavi ! e poi sai che comodità !

jabba
13-04-2007, 11:04
ho acquistato 2 cellularline 1 mese fa

NON e' assolutamente all'altezza delle aspettative per vari motivi:

1. le batterie non durano affatto 7 ore (forse 3 1/2).
2. in modalita' interfono non senti lo squillo del cellulare, tante' che ti consigliano di mettere il vibra ma quando hai la giaccca pesante non senti niente a meno che non te lo metti nelle mutande.
3. il sistema per sincronizzare i due dispositivi e' alquanto macchinoso e lo devi fare con i caschi in testa e a motore acceso se il volume e' debole.
4. quando li sincronizzi devi assolutamente ( e non c'e' scritto da nessuna parte) spegnere il bluetooth del cellulare altrimententi non lo sincronizzi.
5. la stecca per il shoei e' scomodo a meno che non si ha il guanciale staccabile.
6. sopra i 100 km/h e' quasi impossibile usarlo ed in piu' anche se non parli il fruscio e' fastidiosissimo.
7. in corsa non e' falcilissimo lasciare il manubrio per attivare le varie opzioni anche perche' bisogna attivare piu' tasti.
8. la zecca e' oscena.
vi mando il link della cellularline in particolare guardate le istruzioni per sincronizzare i due dispositivi, e pensate che dovete farlo ogni qualvolta che li spegnete!!! Se fate una sosta di mezz'ora e volete spegnerli per non consumare batterie calcolate un'altro quarto d'ora per riattivarli spegendo e accendendo il cellelare. http://www.interphone.cellularline.com/download/pdf/INTERPHONE_istr.pdf
anzi vi diro' di piu' io li ho pagati 175.00 euro l'uno (una botta) se qualcuno e' interessato li vendo a 275.00 tutti e due:
Tornero' al caro e vecchi cavo.
ciao a tutti

fkatana
13-04-2007, 20:33
Midland
1) le batterie durano almeno 10 ore continuati
2) lo squillo lo senti e riesci a parlare bene senza fruscii(dall'altra parte nn capiscono che sei in moto)
3) l'ho sincronizzato solo all'inizio al mio cell e all'altro modulo e mai più avuto necessità di sincronizzazione
4) uso i due tasti comodamente anche con i guanti
5) comprati ambedue 196euri
6) la zecca è brutta, ma meglio dei fili svolazzanti

Alexetadv
14-04-2007, 00:45
Ma se la batteria ti pianta nel più bello c'è la possibilità per i tre modelli presi in esame(Midland,HelloBiker e Cellularline) di potersi connettere al navigatore con un cavo audio alla presa out del navigatore ?
Dei tre credo che solo il midland annovera fra i suoi accessori un connettore per la presa di bordo.
Almeno credo

Lochness, ma allora è arrivato o no!!!
forse per il tuo utilizzo ma meglio il midland (esatto lo puoi ricaricare da batteria moto, ma non mi ricordo se puoi farlo funzionare mentre si ricarica)
sia cellularline che hellobiker non permettono il funzionamento durante la ricarica, ma puoi costruirti un cavo per la connessione al navigatore (speaker/mic) per il cellularline è abbastanza semplice (presa ps/2 femmina con derivazione jack audio 3,5mm speaker - jack 2,5mm microfono)
per hellobiker è invece difficile reperire la presa maschio da collegare al sistema del casco (è una connessione a saldare su schede).

Lochness
14-04-2007, 07:38
Alex mannaggia! tarda la consegna della moto e con quella anche il navigatore bluetooth.Ma forse sono anche io che non vado di fretta ,in fondo mi dispiace molto lasciare la 1150:crybaby:
In definitiva sono molto indeciso sulla scelta :smile: .Se facessimo un sondaggio risulterebbe vincitore il Midland ,ed è propio questo che alla fine forse prenderò.In considerazione delle tue prove e del fatto che c'è l'ha pure Alessandro alebacci e funziona bene sul bmw navigator
Il mio problema è che questa volta con me viene mia figlia ,e vorrei renderla indipendente nelle telefonate ,senza fare nessun trasferimento di chiamata o conversazione in conferenza ,non mi va propio sentire le sue cose col fidanzatino che mi sta pure sui co@@@oni ,o peggio ancora se la chiama la madre :gib: :enforcer: :plasma: :snipe: :chain: :tfrag: :toimonst: :lol: :lol: :lol: .
L'Hello in questo sarebbe l'ideale ,ma ci sono molte cose che non mi convincono a cominciare dal metodo di caricare la batteria.
Prorio ieri ho chiamato la Midland a cui ho chiesto se era possibile fare convivere due master ,mi ha detto di no:mad: :mad: .
Mi interesserebbe magari sapere se l'ascolto diretto tramite filo è possibile con il midland ,nel mio casco ho messo 2 piccoli altoparlanti ed una presa audio femmina esterna per poter comunicare con il navigatorII.

Alexetadv
14-04-2007, 12:24
Mi interesserebbe magari sapere se l'ascolto diretto tramite filo è possibile con il midland ,nel mio casco ho messo 2 piccoli altoparlanti ed una presa audio femmina esterna per poter comunicare con il navigatorII.

Tutto si può fare, bisogna vedere come ci si può allacciare alle connessioni speaker/microfono del midland

mi pare siano attacchi a baionetta,
il microfono è attaccato alla staffa (spero) o direttamente alla centralina??????
nella peggiore delle ipotesi puoi comunque fare una derivazione sui cavi.

Lochness
14-04-2007, 14:12
Tutto si può fare, bisogna vedere come ci si può allacciare alle connessioni speaker/microfono del midland

mi pare siano attacchi a baionetta,
il microfono è attaccato alla staffa (spero) o direttamente alla centralina??????
nella peggiore delle ipotesi puoi comunque fare una derivazione sui cavi.

Scusami ma che lingua è non capisco !:-o E' turco?:rolleyes:
Sorry!

Alexetadv
14-04-2007, 23:22
Scusami ma che lingua è non capisco !:-o E' turco?:rolleyes:
Sorry!

dicevo, che bisognerebbe collegarsi ai contatti esistenti sulla staffa del midland, quei contatti vanno agli speaker e al microfono.
se non fosse possibile utilizzare questi contatti, nell'ipotesi che non esistesse nessuna presa compatibile con quei contatti, si puo sempre agganciarsi ai cavi, in maniera poco ortodossa, si spellano, si collega la derivazione ai jack, poi si isolano nuovamente.
è chiaro ora????
ti stai snervando per niente, alla fine quante volte andrai in moto con tua figlia, se ha il morosetto, con chi pensi preferisca spendere il suo tempo???... con te vecchio babbione, o......
(scusa per il vecchio, è uno stereotipo)
cerca di non fare il padre troppo geloso, .... e se dovesse arrivare la peggiore chiamata:gib:.... fai finta di niente... vedi solo di non andare a sbattere.
Ciao!!!

Lochness
15-04-2007, 07:02
OK!;)
.................................................. .................................................. .................................................. .............................si va bene sono un vecchio babbione.......ma quei due mi stanno sui marroni:enforcer: :enforcer: .
:) :) :)

Rafagas
15-04-2007, 09:03
x Jabba ; sono d'accordo su molti punti, ma una volta sincronizzato non devi rifarlo, basta che una volta accesso, rispingi il pulsante fino al secondo bip-bip e lui si collega.
ciao
p.s. ad ogni modo i bluetooth mi deludono un po'; il chatterbox è durato 7 anni e se non avesse avuto il problema della fragilità delle cuffiette..........lo userei ancora.

jabba
15-04-2007, 12:17
x Jabba ; sono d'accordo su molti punti, ma una volta sincronizzato non devi rifarlo, basta che una volta accesso, rispingi il pulsante fino al secondo bip-bip e lui si collega.
ciao
p.s. ad ogni modo i bluetooth mi deludono un po'; il chatterbox è durato 7 anni e se non avesse avuto il problema della fragilità delle cuffiette..........lo userei ancora.
per rafagas.

ho provato ma il mio non funziona ci deve essere qualche problema, devo sempre sincronizzarli ed in a piu' cell. spento.

smile50
15-04-2007, 18:16
Scusate ma da come parlate bene del BT Midland, sembrerebbe la panacea ad ogni problema di comunicazione.
quindi chiedo informazioni a chi già lo possiede.

1) trasmette in modallità STEREO la musica???
(perchè anche altri dipositivi tipo Hellobiker pur avendo due speakers trasmette in MONO). per ascoltare musica è fondamentale che trasmetta in STEREO!!!

2) il volume ad alta velocità com'è??? quanti dB può raggiungere il dispositivo????
(perchè su un modulare deve coprire un livello più alto di fruscio, rumure (dB) provocato dall'aria, chi dice di sentirlo bene a 160 km forse era chinato sul serbatoio dietro al parabrezza o completamente esposto all'aria?!? gli speaker sono stati posizionati all'interno del casco a diretto contatto con l'orecchio o dietro il materiale (fonoassorbente) del casco?!?

Forse qualcuno può togliermi questi dubbi??????

GRAZIE

Alex
1) non è stereo, è solo bifonico
2) si sente molto bene, non ci sono problemi di rumori di fondo, anche a visiera aperta dello Schuberth S1
3) la posizione degli auricolari l'ho trovata per tentativi, (vicino all'entrata del cinghietto) perchè sono duri e tendono a dare fastidio alla cartilagine delle orecchie; per posizionarli sotto l'imbottitura dovrei tagliarla e, finora, non mi va.

smile50
15-04-2007, 18:31
Mi date qualche indirizzo per comprare il midland bt?
Prova questo link
http://www.febanet.it/index.php

smile50
15-04-2007, 18:34
da moto a moto un BT a che distanza massima potrebbe arrivare?
Lo danno per una decina di metri.

smile50
15-04-2007, 18:58
Lochness ha detto:
1)Si può passare senza dare fastidio la stecca all'interno del casco integrale?
Io ho uno Schuberth S1(non è modulare)
2) Mi converrebbe quindi prendere l'opzionale con la stecca + lunga?

L'asta passa tranquillamente tra le imbottiture e il microfono rimane posizionato correttamente davanti alla bocca e quella in dotazione standard è sufficiente anche per l'S1 Schuberth. Se usi più caschi puoi acquistare la basetta con asta lunga e usarla come base aggiuntiva per il secondo casco (40 euro).

checco
17-04-2007, 16:07
Qualcuno può postare, per favore, foto e/o impressioni d'suo dell'auricolare Midland insieme ad un modulare Schuberth (C1)?
Grazie mille:!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:

WB_Yeats
17-04-2007, 17:16
Salve a tutti e perdonate se dico qualcosa già detta nel corso del 3ad che, ammetto, ho letto un pò frettolosamente.... ;)

Io ho un Cellular line e fino a 30mt (dichiarati ma anche provati) funziona bene moto-moto..con il cellulare non ho problemi: chiamata a comando vocale (se supportata dal cellulare stesso) risposta automatica al 3° squillo e si sente benissimo con il modulare aperto fino ai 150km/h...

Montato sia su un modulare che su un integrale no problem...giusto un pò di tempo per capire dove meglio posizionare l'auricolare.... ;)

Ottimo anche per il colloquio con il passeggero e puoi anche fare una conversazione "a 3".... spero che funzioni bene anche con il TT rider (prox acquisto) del quale dovrebbe tranquillamente sostituire il microfono/cuffia :|

Non credo sia possibile usarlo con un lettore MP3 xchè ha un solo auricolare...e poi a me non serve :p

Ciauz a tutti.

cencio
17-04-2007, 17:29
per fare un sunto in caso di acquisto del cellular line domando:

- l'interphone funziona a che distanza moto moto ? (dite tutti 30 mt quando sul sito c'è 500 mt )
- interphone e TTR funziona ?
- interphone to Midland funziona ? (moto to moto)
- prezzo migliore dell'interphone su web ?


grazie per gli eventuali chiarimenti/suggerimenti ! :!:

pacpeter
17-04-2007, 18:12
ho acquistato 2 cellularline 1 mese fa

NON e' assolutamente all'altezza delle aspettative per vari motivi:



non sono d'accordo:
a me son durati 5 ore continuative in modalità comunicazione col passeggero prima di suonare il bip batteria scarica e funzionavano ancora.

WB_Yeats
17-04-2007, 18:18
X Cencio....

li ho visti su E-Bay a 260€ la coppia....

ti allego il link:

http://cgi.ebay.it/COPPIA-INTERFONO-AURICOLARE-BLUETOOTH-CELLULAR-LINE_W0QQitemZ170095635199QQcmdZViewItem


Ciao ;)

Iggotto
17-04-2007, 18:19
Ieri ho preso il Midlain a coppia...tromb..to 240€....+ BMW Navigator III Plus etc €.
Chissà dirmi l'ordine di riconoscimento preciso per il Bluetooth? Tipo gps con Bt e telefono.....o help me grazieeeeeeeeeeeeee

Alexetadv
17-04-2007, 18:41
per adesso sul mercato c'è solo cellularline, io ce l'ho, ma non l'ho mai utilizzato in modalita interfono, comunque c'è chi l'ha fatto, e dice di aver potuto colloquiare in campo aperto oltre i 150 metri (dichiarati dal costruttore). penso che in montagna da una curva all'altra "forse" perdi il segnale.

vedi sopra:
per chiarezza viene dichiarato dal costruttore per 150mt in compo aperto, questo è soggetto a diverse variabili che possono intervenire in favore o contro.

la conversazione a tre non avviene tra più bt cellularline ma da cellulare, dipente dal contratto stipulato con il provider
l'interconnessione bt interphone permette UNA ed UNA SOLA conessione con altro apparecchio identico.

Alexetadv
17-04-2007, 19:03
per fare un sunto in caso di acquisto del cellular line domando:

- l'interphone funziona a che distanza moto moto ? (dite tutti 30 mt quando sul sito c'è 500 mt )
- interphone e TTR funziona ?
- interphone to Midland funziona ? (moto to moto)
- prezzo migliore dell'interphone su web ?


grazie per gli eventuali chiarimenti/suggerimenti ! :!:

vedi mio tread precedente

funziona anche con TTR
per quanto si possa dire un buon prodotto, da mia esperienza personale, non lo ritengo adatto alle alte velocità,
funziona come interfono, ma durante questa modalità esclude la connessione con il cellulare o TTR
Il MIdland non funziona moto-moto

esprimo mia preferenza su Hellobiker, perchè permette ad entrambi i dispositivi interfono di connettersi in esclusiva a cellulare o altro dispositivo BT, inoltre dispone di una uscita in dB sicuramente migliore di tutti gli altri dispositivi provati. (chi dice di poter ascoltare a 150km/h o anche più, con midland o cellularline, forse ha un udito sopraffino, o è molto riparato dal'azione dell'aria).
basta pensare al rumore (dB) provocato dall'aria sul casco, per poter SENTIRE è necessario avere una uscita in potenza superiore in (dB), ricordate che l'aria a 100km/h produce dai 85 ai 100 dB di disturbo in piene esposizione (dipende dal casco), quindi per poter sentire BISOGNA avere un dispositivo che permetta di soverchiare questo rumore, e questa non è un'opinione!!!

cencio
17-04-2007, 20:04
vedi mio tread precedente

funziona anche con TTR
per quanto si possa dire un buon prodotto, da mia esperienza personale, non lo ritengo adatto alle alte velocità,
funziona come interfono, ma durante questa modalità esclude la connessione con il cellulare o TTR
Il MIdland non funziona moto-moto




Alextadv grazie prima di tutto, mi specifichi il fatto che se si usa in modalità interfono con passeggero non si sente il ttr ? non è possibile cioè poter sentire in contemporanea ?
e se così fosse bisogna far qualcosa in particolare per riprendere a sentire il ttr ?...

Alexetadv
17-04-2007, 20:39
Alextadv grazie prima di tutto, mi specifichi il fatto che se si usa in modalità interfono con passeggero non si sente il ttr ? non è possibile cioè poter sentire in contemporanea ?
e se così fosse bisogna far qualcosa in particolare per riprendere a sentire il ttr ?...

questo sicuramente, la cellularline lo dice chiaramente, proprio per questo consiglia di tenere il cellulare in vibrazione, per poter riallacciare il cellulare in caso di chiamata (questo vale per qualsiasi altro dispositivo).

bisogna premere il tasto multifunzione per ritornare in modalità standard. (questo è possibile solo per il dispositivo impostato come master (pilota) mentre per il passeggiero non non possibile fare niente.
infatti se utilizzato come interfono moto-moto solo il pilota con il dispositivo inpostato come "master" potrà (se sente la vibrazione) ricommutare il dispositivo per ricevere la chiamata, il secondo pilota (o passeggiero) con il secondo dispositivo impostato "slave" dovrà aspettare i comodi del primo, e comunque non potrà connettersi a nulla.

WB_Yeats
17-04-2007, 21:20
...mmmm....Alexetadv mi stai elegantemente dicendo che se compro il TTR posso anche buttare il rider se ho lo zainetto ????

:mad:

Grazie del consiglio ... così inizio a vendere il mio Cellular Line :(

Cmq hai ragione...io ho il parabrezza del K alzato quasi tutto e questo forse leva tante interferenze ;)

Alexetadv
17-04-2007, 21:38
...mmmm....Alexetadv mi stai elegantemente dicendo che se compro il TTR posso anche buttare il rider se ho lo zainetto ????

:mad:

Grazie del consiglio ... così inizio a vendere il mio Cellular Line :(

Cmq hai ragione...io ho il parabrezza del K alzato quasi tutto e questo forse leva tante interferenze ;)

non ti sto dicendo di buttarlo,
se sei connesso al TTR non poi conversare con lo zainetto, e viceversa se conversi con lo zainetto, non potrai ascoltare le istruzioni vocale del TTR.
questo per tutti i BT interfono.
mi sembra che il midland permetta, ma non avendolo mai testato non dico niente, non conoscendo la procedura del midland TACCIO.
se qualcuno dei possessori del midland potesse mettere a disposizione le istruzioni, farebbe cosa gradita alla comunità, queste informazioni, purtroppo non sono riuscito a scaricarle da alcun sito.

rbt.76
17-04-2007, 22:13
Allora, sono appena tornato da 8 gg di viaggio in Tunisia ed ho potuto testare a fondo il cellular line. Non entro nel merito dell'estetica, che è un opinione asolutamente personale, a me per esempio, non dispiace più di tanto. Non c'è bisogno assolutamente di un quarto d'ora per collegare i due interfoni, ma 2 secondi, si tiene premuto infatti il pulsante per 2 sec., si ode un bip ed il gioco è fatto. Utilizzandolo come interfono moto-moto, non si può stabilire una distanza di riferimento, i due dispositivi si devono "vedere", in autostrada abbiamo parlato fino a distanze anche di 500 mt. circa. A casco aperto si parla tranquillamente fino a 80-100 km/h, poi ovviamente dipende anche dalla protezione aerodinamica della moto. A casco chiuso abbiamo parlato tranquillamente a velocità di 140-160 km/h, e considerate che io avevo il casco da enduro, quindi niente visiera a protezione dal vento. Per quanto riguarda la durata nell'uso interfono, lasciandolo sempre acceso anche nelle soste, abbiamo raggiunto un autonomia di circa mezza giornata prima di avveritre il primo segnale di batteria scarica, mentre utilizzandolo con oculatezza, magari interrompendo ogni tanto la comunicazione quando magari non c'era necessità di fare 2 chiacchere, e spegnedolo nelle soste, abbiamo parlato tutta la giornata senza ancora arrivare al segnle di batteria scarica.
Unico neo, lo ammeto, il fatto che non si sente nell'auricolare lo squillo del cell., ma magari si può oltrepassare questo ostacolo impostando la risposta automatica.
Per me il giudizio è positivissimo, è lo è stato anche quello dell'amico che si trovava con me che è abituato alle prestazioni del suo system 5 con Bluetooth

Lamps
Roberto

WB_Yeats
17-04-2007, 22:32
Ho trovato il manuale d'uso del midland....magari ce l'avete già...solo che non lo posso allegare perchè è troppo grosso anche zippato...se mi mandate un MP con la vs mail ve lo invio volentieri....;)

Ciao a tutti ;)

Lochness
18-04-2007, 07:06
Ieri ho preso il Midlain a coppia...tromb..to 240€....+ BMW Navigator III Plus etc €.
Chissà dirmi l'ordine di riconoscimento preciso per il Bluetooth? Tipo gps con Bt e telefono.....o help me grazieeeeeeeeeeeeee
Hai la mia stessa configurazione ,o meglio oggi ritiro il navigator,poi dovrei indirizzarmi verso il Midland,fammi sapere le tue impressioni.FUNZIONA?
Così darò una risposta certa anche alla ditta che lo commercializza in Italia che non hanno avuoto modo di provarlo con il BMW Navigator III Plus.
Se chiedi il tipo di connessione dovrebbe essere così : Pairing (collegamento) Navigatore-cellulare. Connessione Navigatore-Midland. Connessione casco-casco midland

Lochness
19-04-2007, 08:51
Alexetadv c'è un MP e-mail per te.
Ciao

Alexetadv
19-04-2007, 11:05
Alexetadv c'è un MP e-mail per te.
Ciao
Ciao Raffaele,

ho utilizzato un ferma tubo in alluminio utilizzato per oleodinamica del diametro del traversino parabrezza, a questo ho adattato un barretta da spessore 3mm in inox con i fori su misura per il mount Garmin e ferma/tubo, sogomata su misura e lucidata, per le vibrazioni e come distanziale, ho utilizzato dei pezzi di gomma sagomati a misura, tutta la viteria in inox.
il bmw dovrebbe agganciarsi al traversino del manubrio, se ha un diametro da 16mm come il traversino parabrezza, non servirebbero modifiche. l'unica cosa è che dovrebbe avere due attacchi (nel mio solo uno) e quindi bisogna verificare che ci sia lo spazio (tra il traversino e il parabrezza) per il montaggio. nel mio con unico attacco e in posizione centrale, non ho avuto problemi.

jabba
17-05-2007, 19:42
ma allora con i cellularline+navigatore si puo' o non si puo'?

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?p=2012277#post2012277

scooterista pentito
23-05-2007, 11:28
Domanda stupida: l'intefono BT Midland è impermeabile?
Perchè guardando le foto ho visto che spuntano dei fili, che mi dite? Qualcuno si è già preso una bella scarica d'acqua? Grazie S.P

Alexetadv
23-05-2007, 15:54
ma allora con i cellularline+navigatore si puo' o non si puo'?

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?p=2012277#post2012277
certo che si può, lo puoi collegare e sentire le istruzioni, se lo adoperi da solo va benissimo, se lo adoperi in due (modalità interfono) finchè sei collegato non ti avviveranno avvisi sonori di chiamate in arrivo, e sarai escluso da qualsiasi connessione tranne quella del secondo cellelularline.

fkatana
23-05-2007, 21:46
ho preso un diluvio universale e il midland funzionava ancora meglio!!!!

Lochness
24-05-2007, 07:10
Confermo le impressioni riportate in precedenza,ho potuto verificare i tre intefoni di cui si parla ,come qualità ssono più o meno sovrapponibili,una spanna superiore l'Hello e il Midland.L'Hello ha il miglior audio.
Poi la scelta fra questi ultimi due sono in base alle esigenze personali.
:-p

scooterista pentito
24-05-2007, 08:27
Grazie.
Sbaglio o il più economico, avendo l'esigenza di avere 2 apparecchi per parlare con la compagna, è il Midland che con 200e circa ti dà propio 2 apparecchi? Thanks, ciao S.P

cit
24-05-2007, 08:55
Sbaglio o il più economico, è il Midland

prima di prenderlo verifica che sia compatibile con il tuo casco
ho appena preso cellularline e mi sembra valido.
Il Midland negli Schuberth non avrei potuto installarli.

Lochness
24-05-2007, 15:50
.........Il Midland negli Schuberth non avrei potuto installarli.

Appunto !:confused:

scooterista pentito
24-05-2007, 15:55
Io e la mia compagna abbiamo entrambi dei Nolan N100 e N101, che ne dite? Qualcuno l'ha montato su tali modelli? Oppure dove posso scoprire se sono compatibili o meno? Thanks S.P
P.S: su cosa hai ripiegato Lochness?

Lochness
25-05-2007, 06:35
.....P.S: su cosa hai ripiegato Lochness?
Sull'Hello .Farò alcune mie considerazioni personali sulla scelta,adesso sto per partire per un giretto di qualche giorno ,e lo proverò.
Al mio rientro farò le mie considerazioni....speriamo bene:cool: :arrow:

ildanese
27-05-2007, 10:42
Chi ha detto che nello schuberth non si può installare il midlend?
Ieri ho parlato personalmente con il tecnico della schuberth stessa e mi ha assicurato che si può eccome! L'unica cosa mi ha detto di prestare molta attenzione allo smontaggio del casco perchè un po' complicato!

stefanov1
28-05-2007, 16:06
il tecnico della schuberth ti ha detto esattamente come fare...io sto cercando da qualche giorno ma mi stò arrendendo :-(

Lochness
28-05-2007, 17:08
Chi ha detto che nello schuberth non si può installare il midlend?
Ieri ho parlato personalmente con il tecnico della schuberth stessa e mi ha assicurato che si può eccome! L'unica cosa mi ha detto di prestare molta attenzione allo smontaggio del casco perchè un po' complicato!

Effettivamente lo smontaggio ed il successivo rimontaggio degli interni non è proprio agevole.Ho un S1 e per inserire l'Hello mi è complicato rimettere l'imbottitura.
Ad es il velcro della parte anteriore non regge più. Ogni volta che indosso il casco si sposta indietro e lascia scoperto il velcro sulla fronte ,con confort ridotto ,a parte che mi si "accartoccia" l'orecchio.
PS come hai fatto a contattare il tecnico ? mi puoi madare un mp se ti va.
Ciao

Burro
28-05-2007, 17:25
non mi sono letto tutto il tread. forse mi perdo e/o ripeto qualcosa ma:

-midland su schubert= il problema sta nell'asta microfono troppo corta. esiste (verificate) una asta + lunga che si deve comprare come optional.

-interfoni su schubert (c2)= info generali

http://farm1.static.flickr.com/220/517996223_ed7b1fd433_o.jpg

Lochness
28-05-2007, 17:36
Io parlavo in modo particolare dello S1 ,non capisco perchè non fare gli interni rimovibili applicabili con clip,come era presente almeno nel modello Concept precedente all'ultio
Vi confermo che esiste come opzionale un microfono con asticella più lunga adatta per i caschi BMW e Schuberth mi sembra dal costo di circa 30 €

stefanov1
28-05-2007, 18:09
Il problema non è tanto nel microfono (basta acquistare l'optional astina lunga che si chiama XL) ma quanto nel riuscire a fissare la clamp tra il guscio del casco e l'imbottitura.
Putroppo (o per fortuna...) negli Schubert l'imbottitura è vincolata al guscio.
Che fare?

Alessandro S
29-05-2007, 11:54
Midland BT e Garmin Zumo, succede questo:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=123780

stefanov1
29-05-2007, 13:06
Ho trovato questo...

http://www.locuradigital.com/intercom_motos/alan/midland_bt_intercom.htm

peccato che non si capisce come abbiano fatto con il C2 !

scooterista pentito
29-05-2007, 13:59
Bel link con un po' di foto, utile! S.P

Alexetadv
29-05-2007, 17:21
[quote=Alessandro S;2037074]Midland BT e Garmin Zumo, succede questo:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t= (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=123780)123780 (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=123780)




hai già provato con l'ultima release del Ver. 3.30 as of April 26, 2007???

Alessandro S
29-05-2007, 17:23
Si, fatto prim'ancora di iniziare a utilizzarlo:mad:

ildanese
29-05-2007, 23:24
Domenica ad uno Schubert day oganizzato qui a Genova il loro tecnico mi ha smontato e rimontato un c2 garantendomi la fattibilità dell'operazione!
In settimana mi arriva il midland e vi dirò!Non riuscissi a rimontare tutto mal che vada mi ha detto di mettere tutti i pezzi dentro una scatola e di spedirglieli....riparazione a pagamento ovviamente!!

Alexetadv
29-05-2007, 23:52
Si, fatto prim'ancora di iniziare a utilizzarlo:mad:

io ho avuto un problema analogo con il 2820, con la prima versione, mi funzionava, dopo upgrade, incominciati i problemi. non si era aggiornato il file che gestiva il bluetooth, prova a cancellarlo (salvalo prima) e poi riesegui l'aggiornamento, oppure, ancora meglio, sostituiscilo.
prova a controllare all'interno della cartella "garmin" la sottocartella "remotesw" la consistenza del file dovrebbe essere di 869kb nell'ultima versione, se la consistenza è inferiore non tutto l'aggiornamento è stato trasferito.

byebye
30-05-2007, 10:47
ragazzi, pendiamo anche noi dai Vs post.. ho mezza scimmia pure io ma il mio zainetto ha uno schubert c1..pertanto... attendo news

..per un eventuale gruppo d'acquisto.. ne possiamo parlare !

scooterista pentito
30-05-2007, 11:37
Gruppo d'acquisto Midland io ci sto!! S.P

Paolo Leardi
30-05-2007, 14:09
si ok per il gruppo di acquisto per il midland

ildanese
30-05-2007, 17:04
arrivati oggi! 170 euri su ebay! la settimana prox provo a montarli sul C2 e sull'N102! vi faccio sapere!

Lochness
30-05-2007, 17:05
Io sto scrivendo le mie impressioni sull'Hello

Alessandro S
30-05-2007, 19:45
X Alexetadv ho controllato la cartella e ci sono 6 files per un totale di 1,31 Mb. Uno dei 6 file è esattamente di 869 KB. A questo punto credo sia a posto

Alexetadv
30-05-2007, 20:24
X Alexetadv ho controllato la cartella e ci sono 6 files per un totale di 1,31 Mb. Uno dei 6 file è esattamente di 869 KB. A questo punto credo sia a posto

hai controllato quanto caricava il file nel programma che la linea di caricamento da 0% a 100% evidenziata da striscia rossa sullo schermo del garmin sia arrivata a completamento e non si sia fermata prima??? a me aveva caricato il file ma l'aggiornamento interno non si era sviluppato completamente.

jabba
30-05-2007, 20:48
se a qualcuno interessa due cellular line io li vendo.

Lochness
30-05-2007, 22:42
hai controllato quanto caricava il file nel programma che la linea di caricamento da 0% a 100% evidenziata da striscia rossa sullo schermo del garmin sia arrivata a completamento e non si sia fermata prima??? a me aveva caricato il file ma l'aggiornamento interno non si era sviluppato completamente.

Ed io continuo a non avere la possibilità di accedere al navigatore come drive esterno,ed ho scritto 2 mail alla garmin europe,sarà che non capiscono il mio inglese?
Ma a pensarci bene nemmeno il precedente BMW Navigator II era presente fra i drivere in Esplora Risorse.
Ma questa è un'altra storia

scooterista pentito
31-05-2007, 08:12
Per il Danese, accidenti ottimo prezzo, nuovo?, sai se ce ne sono ancora? Grazie S.P

Lochness
03-06-2007, 09:53
Alla fine ho preso l’Hello.La scelta di uno tra fra il Midland il CellularLine e l’HelloBiker è del tutto personale, guidata da esigenze particolari visto che la qualità è sovrapponibile con una spanna superiore per l’Hello ed il Midland non fosse altro per l’ascolto biaurale.
Veniamo alle mie personali considerazioni in seguito al suo uso in tre giorni di viaggio,considerando che ovviamente la prova su strada andrà verificata nel tempo.
Il Kit comprende : 1 centralina ;2 clip per il fissaggio della centralina a due cashi ;2 chiavette per lo sgancio della centralina ; 1 set auricolari + 2 microfoni differenti per l’installazione in caschi jet /modulari ed integrali ; 1 caricabatterie a rete. Il costo per ogni kit si aggira sui i 150 € ,prezzo che immagino è destinato a scendere.
Il mio equipaggiamento comprende un casco Schuberth S1 integrale , il navigatore BMW Navigator III Plus analogo al Garmin 2820 , cellulare bluetooth Nokia 6630.
Ho preso l’Hello essenzialmente per la possibilità di rendere indipendente conduttore e passeggero sull’uso del cellulare ,infatti le centraline possono fungere indifferentemente da master e slave cosa che invece sia il Midland che il Cellular mi pare non permettono .
Fissaggio delle clip : Vanno fissate posteriormente al casco ed hanno tre piedini bioadesivi coperti da pellicola protettiva ,che rimossa ed individuata la zona vanno applicate esercitando una pressione su i tre piedini.La scelta della zona deve essere fatta con attenzione considerando che il casco ha superfici curve ; troppo verso la base si possono avere problemi con la centralina che potrebbe con la base toccare la superficie di appoggio del casco .Inoltre va verificato la tenuta nel tempo dei tre piedini soprattutto dopo esposizione alla pioggia.Mi è successo infatti che uno dei tre piedini è rimasto parzialmente attaccato al casco nonostante avessi usato tutte le precauzioni suggerite..
Montaggio e qualità del microfono ed auricolari : L’audio è buonissimo così pure l’ascolto da parte di chi ti chiama .Il microfono per l’integrale non ha l’asticella ma un filo e va collocato alla parte interna della mentoniera ,davanti alla bocca ,le cuffie sono alquanto sottili e grandi e vanno posizionate previo il fissaggio di una base di velcro con bioadesivo su cui si posizionano gli auricolari,la parte adesiva si deteriora facilmente e le cuffie si staccano ma questo può aiutare a trovare la giusta posizione di ascolto.Quando la troverò una soluzione per un fissaggio definitivo lo troverò di sicuro. Nella confezione ci sono un paio di copri-auricolari e relativo adesivo di scorta.Un appunto può essere mosso per il fatto che il kit comprende 2 clip 2 due diversi microfoni per caschi integrali e jet\modulari ,ma solo un paio di auricolari.Visto il prezzo non proprio economico potevano aggiungere degli auricolari in più ,così si sarebbe potuto utilizzare la centralina su due caschi ,un integrale ed un Jet,visto che ormai tutti possiedono due caschi.Per il resto il passaggio dei fili è alquanto facile e nello Schuberth S1 sono poco visibili e poco avvertibili,unico neo è quello che la imbottitura interna dell’S1 non si riposiziona facilmente.
Affiliazione Hello-BMW Navigator III Plus-Cellulare Nokia 6630 : E’ stato molto facile ,anche se all’inizio ho avuto dei problemi legati però alla giusta impostazione delle opzioni del cellulare .
Ho eseguito da prima il pairing fra il navigatore e l’Hello ,e successivamente fra il Nokia 6630 e il navigatore.Inizialmente ,come ho detto ,ci sono stati dei problemi ,alle chiamate in entrata e suppongo anche quelle in uscita ,si sentiva squillare il telefono negli auricolari ,il navigatore riceveva la chiamata ,e mi permetteva di rispondere premendo sul display “rispondi” ,ma dall’altra parte chi mi chiamava non sentiva me ma unicamente i rumori esterni,nè io potevo sentire nulla..Ci ho perso una mattinata ma alla fine ho trovato la giusta opzione ,nel Nokia 6630 è :Strumenti-Impostazioni-Accessori –le 4 possibilità le ho così impostate 1)Kit veicolare = Modo predefinito impostato a “Modo d’uso attivo”; Risposta automatica impostata a “Disattiva” 2)Vivavoce Bluetooth = Modo predefinito come sopra ; Risposta automatica come sopra ; 3)Auricolare = Modo predefinito come sopra ; Risposta automatica come sopra ;4)Loopset = Modo predefinito come sopra ; Risposta automatica come sopra. Forse questo a qualcuno di voi sembrerà ovvio ma a me che non ne capisco molto non lo è stato ed infatti io li ho impostati così ma se mi chiedete il perché non sono in grado di dirlo,lascio a qualcuno più esperto l’onere e l’onore della spiegazione,anzi visto l’interesse dell’argomento propongo di creare un thread riguardante le giuste opzioni dei cellulari per questo tipo di configurazione (Interfono/auricolare-cellulare-navigatore) .
Va poi ricordato che per alcuni modelli di Nokia per poter riportare la rubrica sul navigatore è necessario scaricare un utilità specifica da scaricare da questo link http://europe.nokia.com/A4143881 come suggerito dall’amico Motogiulop in questo 3D http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=122532&goto=lastpost
Non sempre avviene in automatico ,anzi si può dire che il 50% avviene subito ,altrimenti chiudi e riaccendi il cellulare oppure apri il menu del cellulare e dai il comando scarica .Per quel poco che ho potuto provare non ho avuto nessun grosso problema nella ricezione delle telefonate né nell’invio,qualche volta quando ho composto un numero la schermata del navigatore è rimasta “congelata” ,non rispondendo il touchscreen, problema simile a quello di Alessandro S,ma mi è bastato spegnere e riaccendere.
Affiliazione Nokia 6630 –Hellobiker : anche qui la cosa è abbastanza semplice ed anche qui ho avuo dei problemi per la corretta configurazione del cellulare.Alla fine ci sono riuscito con risposta automatica al secondo squillo, ma dovrebbe esserci anche la possibilità di risposta manuale sull’HelloBiker.,che proverò.
Caricabatteria e durata batteria : L’Hello non ha il carica batteria per la presa delle nostre moto per una scelta aziendale ma solo uno a rete ,la durata è stata di circa 20 ore come promesso.
E’ possibile acquistare dei kit aggiuntivi microfono/auricolare per poter "spostare" il dispositivo da un casco all'altro, per la somma di circa 20/30 Euro a casco.
Vorrei concludere con un ringraziamento ai Sig. Fabio Lanza e Alfio Broggini del Servizio Tecnico Assistenza Clienti Divisione moto Spyball che in due occasioni diverse si sono resi disponibili alla risoluzione di problemi da me avanzati e li hanno risolti con sollecitudine, pronti ad eventuali altre richieste.

scooterista pentito
04-06-2007, 09:06
Ottimo report, thanks! S.P

pancomau
23-07-2007, 18:02
Io ho preso due cellularline un mesetto fa e vi riporto le mie impressioni dopo 2 settimane abbondanti di uso quotidiano in ferie.

Il fissaggio è stato molto agevole; Il supporto con lo spessore addizionale si è infilato bene sotto il polistirolo dei modulari airoh (sv-55 ed sv-66... uguali se non per il materiale della calotta e alcuni dettagli delle prese d'aria).
L'auricolare/microfono è stato ancora più semplice grazie al fatto che quei caschi hanno le "ganasce" attaccate con degli automatici in plastica (per la verità non fanno una "grande presa", nel senso che si staccano con poco sforzo, ma comunque basta a tenerle in posizione).
Facendo passare l'asta sotto la "ganascia" rimane in posizione e necessita solo di qualche aggiustamento ogni tanto se la si muove indossando o togliendo il casco. L'operazione comunque è agevole anche a casco indossato muovendo semplicemente il tutto prendendo l'asta del microfono con le dita.

All'inizio bisogna fare un po' di pratica con la presa che collega l'unità con l'altoparlante/microfono.
La presa è una simil-DIN e va inserita con attenzione per evitare di rovinare i contatti. E' un po' dura da inserire, ma credo sia perchè il connettore in gomma deve far da guarnizione contro l'acqua.
Dopo un po' di attacca/stacca il tutto diventa più morbido ed agevole.
Non ho sperimentato con la pioggia... quindi non posso pronunciarmi sulla tenuta alle intemperie.

La ricarica dura un paio d'ore... ma per ricaricare al 100% di solito li lasciavo a ricaricare tutta la notte.

L'autonomia in conversazione va da 5 ore e mezza a 6-7 ore. Sembra dipendere sia dal volume di ascolto impostato sia dal fatto che all'inizio le batterie al litio hanno bisogno di un po' di "rodaggio" (una decina di cicli di caricamento) per arrivare alla loro massima autonomia.

L'uso è molto agevole e basta poco per familiarizzare con il tasto di comando ed i relativi tempi di pressione necessari per accendere, attivare l'interfono, disattivarlo e spegnere del tutto. Tutte le operazioni sono segnalate da sequenze diverse di BIP che fanno capire cosa sta succedendo.

Io l'ho usato solo come interfono quindi non so come si comporti con il cellulare.

La portata dichiarata è ottimistica... dicono 150m ma funziona solo fino a quando c'è campo aperto senza alcun ostacolo. Ho provato una volta in una stradina di montagna e dopo poche decine di metri, qando non ero più in linea diretta con la mia zavorrina che mi stava aspettando dietro una curva (con la montagna che si interponeva tra noi) la comunicazione si è interrotta.

La qualità del suono direi che è molto buona fino a velocità medio-alte. Con la RT e lo schermo alzato si chiacchiera tranquillamente con i caschi modulari aperti fino a 80-90. Dopo di che il fruscio dell'aria comincia a sovrastare la voce. Questo è particolarmente vero sul microfono del passeggero che evidentemente soffre di maggiori disturbi aerodinamici rispetto al conducente sulla mia RT.
Basta però chiudere i modulari e si parla bene fino a 130-140. Oltre a questa velocità bisognerebbe alzare di molto il volume e diventa fastidioso il rumore costante dell'aria del compagno di viaggio che ti arriva amplificato nell'orecchio.
Ergo... il sistema di filtro antirumore che dovrebbe "riconoscere" il fruscio di fondo funziona solo alle velocità più "normali".

Nel complesso sono molto soddisfatto, forse perchè è il mio primo interfono ed ho visto parecchie volte altri motociclisti che si lamentavano del loro interfono a filo o che si dimenticavano di scollegarlo.... facendo un po' di "numeri" alla discesa dalla moto o trasciandosi dietro i caschi....

Non si può definire "economico"... l'ho preso a 280 euro la coppia ma ho preferito, rispetto al midland, il fatto che sono due apparecchi uguali e che ognuno può essere usato indipendentemente come vivavoce su moto diverse.
Il midland invece è una coppia master/slave e solo il master può collegarsi ad un cellulare (o altro apparecchio bluetooth).
Per contro per alcuni sarà fastidioso che in modalità interfono non si senta lo squillo del cell.
Sono le due facce della stessa medaglia dovute al fatto che questi apparecchi mantengono solo UNA comunicazione bluetooth attiva alla volta. Il midland infatti sembra che usi un altro tipo di comunicazione per la funzione interfono... o quantomeno un chip bluetooth addizionale ma "pretarato" e "preaccoppiato" tra due specifici master e slave.

La resistenza sembra buona e non ha avuto segni di cedimento dopo due settimane di uso intensivo.

Dopo dieci giorni mi è venuta l'idea di lavare la spugnetta del microfono.
Toglierla è stato facile... rimetterla un po' meno ma con un po' di pazienza e delicatezza... si fa.
In compenso sono rimasto basito dalla quantità di "nero" che ne è uscito lavandole tra le mani con un po' di acqua e sapone!!!!
...ed è tutta roba che comunque respiriamo mentre guidiamo...azz!!!!

jana74
04-09-2007, 20:29
su intrnet si trova anche per 135€... cerca su kelkoo
io sono nuovo ma cerco di dare una mano! :)
Per quello che ho capito il midland per come è realizzato è di più difficile montaggio in quanto l'asta del microfono (essendo parte integrante della staffa del modulo bluetooth) parte dall'esterno del casco.
Il cellular line ha solo il modulo bluetooth fuori e l'asta si installa comodamente sotto il guanciale.
Il prezzo del cellular line è superiore (160€ per casco) e il midland più economico (230€ circa) ma c'è da mettere in conto il braccetto più lungo da 30€ cadauno obbligatorio per chi per esempio come me ha lo shuberth concept... dico bene?

jabba
04-09-2007, 20:48
per jana
135 euro cadauno , qui si parla di 280 euro la coppia:D:D

Alexetadv
04-09-2007, 20:56
jabba prepara la caraffa....

Alexetadv
04-09-2007, 20:57
sono tornato e con Lorenzo vorrei organizzare giro in Bosnia

jabba
04-09-2007, 21:16
ciao bello
come ti va?

vai anche tu con lorenzo il 13 settembre?

max74
04-09-2007, 22:38
scusate, ma il BT-Midland si installa facilemente nello sportintegral ???

max74
05-09-2007, 09:11
non l'ha mai installato nessuno nello sportintegral ??????????
non vorrei ritrovarmi a inveire per montarlo.
Grazie

tourguidedolomiten
05-09-2007, 09:38
IO ti consiglio il TUyacom,ecologico,e indistruttibile,in quanto al telefono si sta bene anche senza........qualche volta

max74
05-09-2007, 20:02
ma il Tuyacom è quello di plastica, ma si sente bene ???
ho visto che costa 85 euro, un pò tanto per un pezzo di plastica

Alexetadv
05-09-2007, 21:44
vorrei tanto andarci, ma son pieno di lavoro, e mi sa che drovò saltare l'appuntamento

tourguidedolomiten
08-09-2007, 16:18
fino a 150 kmm,poi se hai la moto con la radio senti anche quella sempre a 150.poi costa 69 euro non 85