PDA

Visualizza la versione completa : Telepass nel portaoggetti del R1200RT


bmwfranco
02-03-2007, 14:07
Qualcuno a provato a mettere il telepass nel portaoggetti del 1200RT?:sign7: Sarebbe comodo, non si vede, non si bagna e si toglie facilmente.

frezy
02-03-2007, 14:23
Io lo messo attaccato sotto al coperchio e quando sono vicino all'uscita del telepass lo apro perchè chiuso fa un pò fatica a essere letto.Una volta passato lo richiudi, quando parcheggi un bel giro di chiave e rimane al sicuro e all'asciutto in caso di pioggia..Ciao.

antoniovenditt
02-03-2007, 16:45
Io lo tengo nel portaoggetti al centro del serbatoio del k 1200 lt e funziona -Se ti interessano esistono dei portatelepass da applicare sul manubrio mi pare della givi .

Dr.Who
02-03-2007, 16:58
Il mio è nella borsa serbatoio.

Albus
02-03-2007, 17:38
anche io lo tengo nel porta oggetti che apro quando sono in prossimità del casello

torelik
02-03-2007, 23:02
Sempre tenuto nel tascone superiore della giacca. Funziona ottimamente.

artemio
03-03-2007, 00:33
Messo nel portaoggetti della RT e funziona sempre (quando la porta funziona, altrimenti neanche tenendolo in mano...). Con l'accortezza magari di farlo stare girato nel modo giusto e tenuto fermo da qualche oggetto sul fondo del vano.

quatrelle
03-03-2007, 08:21
sempre messo anch'io nella tasca superiore della giacca orientato come se fosse sul parabrezza, pero se in ingresso ha sempre funzionato, a volte in uscita mi ha fatto cilecca è ho dovuto citofonare.

antoniovenditt
03-03-2007, 11:23
Non ricordo se su questo o altro sito ho letto che se la sbarra non si alza si può andare via tranquilli ,senza citofonare ,in quanto il passaggio è stato regoralmente registrato .Ame è accaduto che non si sia alzata e stavo tornando indietro per avvertire il casellante che però mi ha fatto capire che potevo proseguire .Chi chiarisce il dubbio ?

iw6bff
03-03-2007, 11:55
Certo che si puo', l' imortante e' aver fatto il contratto telepass con estensione per la moto e aver comunicato la targa,se non si alza la sbarra, ti fanno la foto e calcolano il costo del passaggio. Teoricamente potresti lasciare il telepass a casa.
Ettore

quatrelle
03-03-2007, 12:57
buono a sapersi, a me invece hanno sempre chiesto la stazione d'ingresso.

nevada
03-03-2007, 13:02
mettilo orientato giusto nel cassetto e viaaaaaaaaaaaaaaaaa

Frush
03-03-2007, 13:14
Messo nel portaoggetti della RT e funziona sempre (quando la porta funziona, altrimenti neanche tenendolo in mano...). Con l'accortezza magari di farlo stare girato nel modo giusto e tenuto fermo da qualche oggetto sul fondo del vano.
Visto che abbiamo la stessa moto ed anch'io ho attaccato il telepass con il lato velcro che guarda in avanti chiedo: perchè in macchina funziona sempre (o quasi) mentre in moto spesso fa cilecca? :mad:

Qualcuno mi ha detto che i problemi riscontrati con le moto non dipendono dal trasmettitore, bensì dal sensore che rileva il passaggio nel casello il quale a volte non si "accorge" del passaggio di una moto.
A te/voi risulta una cosa del genere? :confused:
Se le cose stanno così finisco di impazzirmi su dove mettere il Telepass per farlo funzionare meglio... ;)

doctorrad
03-03-2007, 13:36
Ho provato vari posti: tasca giacca, cassetto portaoggetti borsa serbatoio in base alle condizioni.
Premesso che non tutte le porte telepass funzionano allo stesso modo, il modo piu efficace è quello di applicare l'adesivo porta telepass che danno per i parebrezza delle vetture sul piano serbatoio davanti al tappo e posizionare il telepass col suo velcro direttamente li sopra. Funziona egregiamente per brevi tragitti autostradali, in caso di piggia è facilmente rimuovibile, viene letto senza problemi e vi assicuro non si muove. Per viaggi lunghi lo tolgo dopo il casello e lo metto poco prima, Se metto la borsa da serbatoio ovviamente funziona egregiamente li dentro.
ciao ciao a tutti

Dr.Who
03-03-2007, 17:46
A me è stato spiegato al Punto Blu che dipende dalla larghezza del mezzo e, siccome la moto non ha la stezza stazza di una macchina, alcune volte i sensori non riescono a captare il segnale:rolleyes: . Importante: mi è anche stato reiterato che mai in moto ci si deve fermare davanti alla sbarra poichè un conducente di una autovettura non ha il tempo di fermarsi se, come abbiamo notato molte volte, dovesse andare ad una velocità superiore ai 30Km/hr.

storvandre
03-03-2007, 18:12
Le porte telepass non sono tutte uguali, e comunque funzionano in base a 2 tipi di sensori: dei sensori di passaggio che contano gli assi del veicolo (che sono quelle striscioline di gomma trasversali a volte non larghe quanto la carreggiata, non schivatele, anche se teoricamente nelle piste abilitate per moto DEVONO essere complete), e dei sensori magnetici che individuano le masse metalliche, un po come quelle di certi cancelli automatici, affogate nell'asfalto.

premesso che ci sono apparecchi di vari tipi e generazioni in funzione, che certe piste sono tarate meglio di altre, che le cose si possono guastare ecc., i problemi delle moto sono spesso dovuti alla massa metallica insufficiente o non centrata al centro della carreggiata

i consigli sono ovvi: andare piano, stare nel mezzo (a volte si tende a stare troppo a dx per scansare la sbarra), e attenzione: per terra specie nelle piste bimodali (tp e viacard) a terra c'è un mix di olio gomma e schifezze varie viscido come sapone.

ogni tanto verificate al punto blu che sia tutto ok, specie se "mancate" diversi ingressi, anche i TP a volte sono scarichi quando ve li danno... e dopo un po' la batteria all'interno si scarica... in moto più facilmente per il freddo, l'umidità e i "voli" che spesso fanno.

a me una volta è capitato che il TP sulla moto è impazzito e segnalava addirittura l'inversione a U in autostrada (sulla TO-MI i telepass barriera ghisolfa verso la ovest e dalla ovest in ingresso verso TO sono agghiaccianti). per fortuna ho un parente che lavorava in autostrada altrimenti rischiavo di dover dimostrare il contrario...

artemio
03-03-2007, 19:16
[quote=Frush;1831333]Visto che abbiamo la stessa moto ed anch'io ho attaccato il telepass con il lato velcro che guarda in avanti chiedo: perchè in macchina funziona sempre (o quasi) mentre in moto spesso fa cilecca? ...

Capita spesso anche a me che alcune barriere non si alzino ed ho notato che sono sempre le stesse; è dovuto, come hanno già detto, dai sensori che non "sentono" la moto. Al casello di casa mia a Calenzano, passo sempre con la barriera chiusa, poi secondo dove esco, la barriera si può alzare oppure no. Non c'è problema di addebiti sbagliati perché viene fatta la foto al mezzo che passa e se questo è "dichiarato" al Punto Blu, l'addebito viene fatto sulla targa.

alexieij
03-03-2007, 19:29
Anche io confermo cio' che ha scritto storvandre.
Al punto blu mi hanno detto cosi':D

Galeno
04-03-2007, 00:22
io faccio molto spesso il tratto collesalvetti rosignano(A12) e sistematicamente la sbarra non si apre....... nell'ultima fattura mi sono state conteggiate 3 inverioni a u non autorizzate(che ovviamente non ho fatto) tot. 150 euro, sono andato al punto blu e facendo una dichiarazione mi hanno detto che me li riaccrediteranno nella prossima.

naga
04-03-2007, 14:22
Sarebbe comodo, non si vede, non si bagna e si toglie facilmente.

... ma forse non funziona. Non conosco il porta oggetti della 1200 ma in quello della 1150 non funge.

Io lo tengo - quando mi serve - sulla linguetta del tappo del serbatoio usando lo scretch in dotazione.

antoniovenditt
04-03-2007, 16:36
Comunque ,visto che molti lo fanno,non è prudente portare nelle tasche corpi contundenti .Malauguratamente una caduta ,ci causano ulteriori danni .

torelik
04-03-2007, 23:49
Comunque ,visto che molti lo fanno,non è prudente portare nelle tasche corpi contundenti .Malauguratamente una caduta ,ci causano ulteriori danni .


Bhe ! Definire il telepass un corpo contundente mi sembra un po' troppo.
Però concettualmente hai ragione se si possono evitare oggetti voluminosi è meglio.

1200rt
05-03-2007, 09:25
il pelepass addosso?!?!?! è come farsi un tracciato elettrocardiografico continuo!!

nto k1200r
05-03-2007, 11:55
ho provato nel giubbotto , tasca superiore e non ha mai funzionato:mad: :mad: stessa cosa nella borsa sul serbatoio.
non avendo il mio kr vani portaoggetti ho comprato un portatelepass della givi.
funziona perfettamente in qualsiasi condizione meteorologica, peccato che è brutto a vedersi :( :(

pradu
12-03-2007, 10:35
anche se intervengo in ritardo, da quando l'ho messo nel cassetto portaoggetti a dx non mi ha mai fatto cilecca, funziona nel 100% dei casi. Io lo tengo fermo con tutto il ruffo che tengo nel portaoggetti :)

bmwfranco
12-03-2007, 11:40
Provato ieri milano-brescia. Nel cassetto della 1200RT (quello a destra del manubrio) chiuso ha funzionato senza problemi :-p . Certo bisogna andare adagio e tenere d'occhio la sbarra perche' un guasto o un problema di sensibilita' differente del sensore puo' capitare ed e' meglio tenesri un margine di sicurezza.
Questa soluzione e' molto comoda perche' non si vede non si bagna e non si perde:hello2:

onlybmw
15-03-2007, 10:31
volevo pure io utilizzare la soluzione del telepass nel portaoggetti, però ho notato che sotto il il coperchio c'è uno strato di alluminio.

Non è che per caso sta cosa potrebbe creare qualche problema:confused:

John MacMoglin
15-03-2007, 20:53
Provato ieri milano-brescia. Nel cassetto della 1200RT (quello a destra del manubrio) chiuso ha funzionato senza problemi :-p . Certo bisogna andare adagio e tenere d'occhio la sbarra perche' un guasto o un problema di sensibilita' differente del sensore puo' capitare ed e' meglio tenesri un margine di sicurezza.
Questa soluzione e' molto comoda perche' non si vede non si bagna e non si perde:hello2:
Franco,

L'hai posizionato in fondo al vano o l'hai tenuto con qualche artificio nella zona superiore ?

La mia domanda è relativa al fatto che non vorrei avesse problemi di trasmissione laggiù in fondo, magari immerso tra documenti, chiavi e/o qualsaisi altra cosa.

Non è che mi piaccia molto alterare il profilo della RT con contenitori posticci tipo quelli (o quello) in commercio.
E l'idea di poterlo inserire nel vano mi prende molto bene.
Già lo facevo con il Paneuropean, ma là il vano era molto meno profondo e, a scanso di possibili errori di lettura, aprivo sempre il coperchio durante il transito alla barriera.
Ha sempre funzionato, tranne quando, per errore dovuto alla fretta di partire, l'ho posizionato ruotato di 180° rispetto alla direzione di marcia (con il supporto verso il retro, per capirci).

Ciao e grazie

John Mac Moglin

panzer
25-03-2007, 22:33
pezzetto di velcro attaccato all'interno della tasca dx sempre ok

bmwfranco
26-03-2007, 17:50
Io lo ho lasciato sul fondo del pozzetto insieme a blocca disco e documenti e ha funzionato normalmente. Pero penso che la soluzione di un velcro che lo tenga fermo e in alto sia la migliore. :D

Mauri
26-03-2007, 18:04
Mia esperienza con R1150RT:
-vano portaoggetti: pur essendo stato fissato con il velcro (provato diversi "orientamenti" e posizioni) non ha mai funzionato. :mad:
-borsa da serbatoio: funziona egregiamente :D

John MacMoglin
02-04-2007, 20:04
Io lo ho lasciato sul fondo del pozzetto insieme a blocca disco e documenti e ha funzionato normalmente. Pero penso che la soluzione di un velcro che lo tenga fermo e in alto sia la migliore. :D
Il problema è che per fissarlo allo sportellino, va messo in direzione perpendicolare a quella richiesta, perchè altrimenti non ci sta nella parte superiore del vano.
A me è successo una volta con il ST 1300 che, essendo in una posizione errata, non ha trasmesso.

Però è giusto, sarebbe la soluzione migliore.

John MacMoglin

Tino
02-04-2007, 20:20
contenitore stagno della givi che si stacca completamentre e rimane sul cruscotto (sotto il vetro) solo una piccola slitta quasi invisibile

John MacMoglin
12-04-2007, 21:23
Vi ricordate quello stupendo gioco che si chiamava “Meccano” e che si usava da coloro che, come me, hanno già passato da un bel po’ la Cresima ?

Bene ! L’altro giorno, rovistando nella cantina di mia madre, è risaltato fuori …….
Grande per la mia idea: sistemare in modo fisso il telepass nella tasca della carenatura del RT.

Volendo sistemare il trasmettitore nel punto che io chiamo “sperone” del vano, cioè la parte che sta posteriormente più in alto, ho costruito il sistema che si vede nelle foto.
Lo inserisco ruotato di 90° lungo l’asse longitudinale per permettergli di passare nella parte più stretta dell'imbocco. Poi lo fisso (ri-ruotandolo) nella sua posizione. Il peso del trasmettitore lo tiene appoggiato sullo "sperone".
Non si muove più, né trasversalmente, né longitudinalmente.
Il trasmettitore (non si vede bene nella foto) è fissato alla piastra per mezzo di due ganci collegati tra di loro con spago. Essendo la piastra molto sottile e quindi flessibile, la deformo elasticamente quel tanto che basta per mantenere in tensione lo spago.
A scanso di problemi, apro cmq lo sportello in prossimità della barriera. Funziona perfettamente.

Scusate le foto …. La mia macchinetta non è il massimo.
Ciao da John MacMoglin

bmwfranco
20-04-2007, 17:43
La soluzione nel cassetto della RT ieri mi ha fatto cilecca per due volte! Provero' con del velcro che lo tenga attaccato allo spertello. :D

John MacMoglin
01-05-2007, 10:41
Riprovato domenica scorsa sulla PC-BS e ritorno. Funziona a meraviglia.:eek:
Ciao

storvandre
01-05-2007, 10:59
volevo segnalare un dettaglio: attenzione che per quanto possiamo mettere bene in evidenza il telepass, resta sempre il problema del rilevamento veicolo. per esempio, a parita di sistemazione, alcuni tratti autostradali (es. le autostrade del bellunese, ho notato), ma anche alcuni caselli specifici, faticano a rilevare il mezzo in transito, per cui anche se rilevano il TP non alzano la sbarra.

in quel caso, in entrata va preso il biglietto e in uscita o si va in una pista "mista" viacard tp e si inserisce il biglietto senza pagare, o si va dall'omino...

attenzione quindi a testare il risultato sempre sugli stessi caselli, per vedere le differenze. a volte anche tra una pista e l'altra dello stesso casello c'è differenza...