PDA

Visualizza la versione completa : durata candele


KappaElleTi
22-01-2007, 20:04
MOTO R850RT

Premetto che sull'auto sono arrivato spesso (idem mio padre) ad avere candele con cui ho fatto ben più dei 100.000 km

Ho ritirato la moto dal tagliando dei 20.000, mi han lasciato da parte le candele che sembrano nuove (NGK R BKR7EKC)

Peraltro dal colore della ceramica la carburazione sembra parecchio magra (colore bianco)

Che rischi ci sono se in futuro le rimontassi?

Chiedo questo perchè sulle candele ci capisco sempre meno, so per esempio che sulle hornet si bruciano spesso :rolleyes: , pare oltretutto se non si usa la moto per un po' di tempo

grazie ;)

rasù
22-01-2007, 20:08
tienile come scorta, se gli elettrodi non sono consumati (ossia se hanno gli spigoli vivi e non smussati). penso che la carburazione sia voutamente magra per le norme antinquinamento, comunque già un color beige chiaro è ok....

zanna
22-01-2007, 20:43
Sulla 850 non lo sò, però posso dirti che al mio tagliando dei 20000 della r1150rt mi hanno detto che vanno cambiate ai 40000:D

guglemonster
23-01-2007, 08:55
ciao caps....

è dura da una candela smontata capire se

a) sono veramente le tue o le avevano lì e per farti pensare di averle cambiate te ne hanno date due qualunque

b) per verificare il colore corretto si fa girando al regime di interesse, di solito diviso in tre/quattro fasce, e poi si spengne di colpo la moto in movimento in modo da vedere il colore a quel regime

c) è bianca bianca?? allora sei TROPPO magro, al punto da rischiare il pistone.... ma dubiuto che sia veramente così

d) se la cerammica è intatta e non sgretolata, gli elettrodi con le superfici omogenee e senza smussi, angli, strani scalini, la distanza entro, credo, 0,7-1.2, quindi ancora recuperabile col colpetto di cacciavite, le puoi rimontare senza alcun dubbio, usarle per altri 40.000 km.... nessun patema ;)

e) ma le tue, quelle nuove, per curiosità, le hai tirate giù per confrontarle con quelle che ti hanno messo in mano??

f) CIMMINCHIAAPSETTIAFARLO??

ciao ragassuolo:cool:

guglemonster
23-01-2007, 09:17
http://www.motoclub-tingavert.it/modules.php?pag=329


Naturale quindi che occorra conoscere e saper "leggere" questo elemento fondamentale della nostra moto.

Per compiere la verifica, prima di tutto, è necessario munirsi uno spessimetro a lamelle e osservare che la distanza tra i due elettrodi della candela sia proprio quella prevista dal costruttore

Controllate subito dopo che l'elettrodo esterno abbia gli spigoli vivi. Se riscontrate che gli spigoli sono arrotondati significa che non avete garanzia di una buona scintilla e dovete sostituirla.

I due elettrodi non devono avere imperfezioni o buchi. Se questi eventi si verificano significa che il grado termico (capacità della candela di autoraffreddarsi) non è corretto. [leggere questo articolo sulle candele per ulteriori informazioni su grado termico, lettura della sigla ecc.].


Valutiamo adesso il colore degli elettrodi.

Un colore ruggine è sinonimo di buon funzionamento, un colore biancastro fa la spia ad una carburazione nella quale il miscuglio aria/benzina è mal regolato; una copertura di patina nerastra (tracce d'olio e benzina) denota una carburazione errata in eccesso, troppo grassa.

Se la candela presenta un aspetto nero brillante e grasso, molto probabilmente il motore è usurato. Una candela in buona salute si riconosce da l'assenza di ogni traccia oleosa, deve essere secca, d'aspetto opaco e di un colore che va del grigio chiaro al marrone chiaro.


Verifichiamo ora la parte terminale della candela (l'anello con l'elettrodo esterno alla fine della filettatura).

La superficie non deve presentare depositi carboniosi dovuti frequentemente ad un eccessivo trafilamento d'olio all'interno della camera di combustione.

Ciò può essere determinato da insufficiente tenuta delle fasce elastiche e dei raschiaoli o dall'eccessiva ovalizzazione delle canne dei cilindri.


Verifichiamo adesso il grado termico della candela: per far questo è necessario osservare l'elettrodo interno della candela .

Se la parte ceramica assume nelle sue vicinanze un color ruggine significa che è corretto. Una candela troppo fredda sarà invece tendente al nero e darà luogo ad un funzionamento irregolare al minimo, mentre una candela troppo calda avrà colore biancastro e funzionerà irregolarmente al massimo.

Se il grado termico si discosta molto da quello ottimale richiesto dal motore si possono instaurare pericolosi fenomeni di autoaccensione.

guglemonster
23-01-2007, 09:18
http://www.dansmc.com/Spark_Plugs/Spark_Plugs_catalog.html

ecco qui...... divertiti ;)):lol: :lol: :lol: :lol:

KappaElleTi
23-01-2007, 14:32
studio con calma, grazie

oggi pomeriggio smonto le nuove, anche se so che sono nuove (spero)

guglemonster
23-01-2007, 14:35
son sicuro che lo siano, ma almeno ti farai un'idea di come dovrebbero apparire da nuove, le confronterai attentamente e ti farai un'idea ;)

beato te che c'hai il sole... qui fa un tempo di merda, freddo umido... come la salma de li mortacci della mamma :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: