Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 07-05-2006, 23:11   #1
guidodapazzi
Guest
 
predefinito quale futuro per le moto?

il petrolio, dicono arriverà a 100 $ al barile, la benzina presto costerà uno sproposito. L'inquinamento sempre più limita l'uso dei mezzi a motore...

il futuro per il motore a scoppio non è roseo... ben presto 100cv o quasi per spostare una sola persona saranno uno spreco non più accettabile...

vedo troppo nero? spero di sì... ma mi pare che le moto il futuro non sia roseo...

per le macchine ci sono già alternative piuttosto valide, come l'idrogeno, i motori elettrici...

questi sitemi sono applicabili alle moto?

i motori elettrici devono portarsi dietro pesanti ed ingombranti batterie, poco pratiche per una due ruote.

i motori ad idrogeno? sono ipotizzabili su di una moto?

chi sa dirmi, come funziona un motore ad idrogeno? come si trasforma l'energia dell'idrogeno in "movimento"?
attraverso un motore elettrico? o cosa?

fin quando potremo continuare a goderci le nostre moto con il motore a scoppio?

Pubblicità

 
Vecchio 07-05-2006, 23:19   #2
xaro
Mukkista doc
 
L'avatar di xaro
 
Registrato dal: 17 Sep 2005
ubicazione: Castellammare del Golfo TP
predefinito

Io non capisco con le nuove tecnologie per il diesel, come mai ancora non c'è un propulsore diesel per moto, pensate un RT1400 common rail...
__________________
K1200SLASERBMC
xaro non è in linea  
Vecchio 07-05-2006, 23:22   #3
xaro
Mukkista doc
 
L'avatar di xaro
 
Registrato dal: 17 Sep 2005
ubicazione: Castellammare del Golfo TP
predefinito

La reazione di combustione dell'idrogeno gassoso (H2) con ossigeno gassoso (O2) avviene secondo l'equazione stechiometrica:


2H2 + O2 -> 2H2O


dove due molecole di idrogeno si combinano con una di ossigeno per formare due molecole di acqua gassosa: se la temperatura ambiente circostante è superiore ai 100°C (tipiche temperature di motore sono 600-1000°C) l'acqua non condensa ed esce dal sistema allo stato di vapore.
Quindi nulla di strano che dalla combustione (che è una ossidazione [2]) dell'idrogeno si ottenga acqua.
Quando l'idrogeno liquido contenuto nei serbatoi viene gassificato ed entra a contatto con l'ossigeno dell'aria nella camera di scoppio viene innesacata la reazione da una scintilla proprio come nelle auto normali.


Il processo di combustione libera inoltre una grande quantità di energia (-68,32 kcal/mole di idrogeno [3]) che riscalda i gas combusti (vapore) ed il motore (ambiente in cui avviene la reazione).
Il riscaldamento del vapore provoca l'espansione del gas (vapore) che spinge i pistoni del cilindro convertendo lavoro di espensione in lavoro meccanico, nè più né meno di quanto faccia un normale motore a scoppio.


Quello che differisce dal motore ad idrogeno dal motore a scoppio è il tipo di carburante; difatti nel motore tradizionale si fanno reagire idrocarburi con aria per ottenere come sottoprodotti CO2 (anidride carbonicA), H2O (acqua) ed inquinanti di ossidi di Azoto NOx e zolfo SO2, mentre in questo tipo di combustione si otterrebbe solo acqua nel caso che si utilizzi solo ossigeno ed idrogeno purificati.


In molti casi il processo di ossidazione dell'idrogeno serve per produrre energia elettrica cioè utilizzando la pila a combustibile [1] già trattata all'interno di vialattea ed a cui ti rimando.


Concludo facendo un rapido panorama della situazione idrogeno in Italia.
Sono stati infatti presentati diversi prototipi di auto ad idrogeno anche se attulamente si stima che ci vogliano almeno altri dieci anni prima che la diffusione di questi veicoli sia una realtà in quanto occorre aggiornarea che la catena di distribuzione del combustibile. Si pensi infatti aalle difficoltà che hanno per i rifornimenti le auto a metano, dato che i distributori non sono diffusi e distribuiti uniformemente sul territorio nazionale.



__________________
K1200SLASERBMC
xaro non è in linea  
Vecchio 07-05-2006, 23:28   #4
Enrox
Mukkista doc
 
L'avatar di Enrox
 
Registrato dal: 13 Dec 2005
ubicazione: Isole Baleari
predefinito

per le moto vedo un ottimo futuro... e' per l'umanita' che non lo vedo molto roseo
Enrox non è in linea  
Vecchio 07-05-2006, 23:34   #5
Muntagnin
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da xaro
...............................


In molti casi il processo di ossidazione dell'idrogeno serve per produrre energia elettrica cioè utilizzando la pila a combustibile [1] già trattata all'interno di vialattea ed a cui ti rimando.
in parole povere ...

http://www.vialattea.net/esperti/chi...i-idrogeno.htm

una buona regola è citare sempre le fonti
 
Vecchio 07-05-2006, 23:49   #6
Berghemrrader
Mukkista doc
 
L'avatar di Berghemrrader
 
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
predefinito

Potremmo cominciare con l'usare sempre meno la macchina e più la moto che, è risaputo, consuma ed inquina meno.

Un giorno saremo tutti motociclisti...
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
Berghemrrader non è in linea  
Vecchio 07-05-2006, 23:49   #7
xaro
Mukkista doc
 
L'avatar di xaro
 
Registrato dal: 17 Sep 2005
ubicazione: Castellammare del Golfo TP
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Muntagnin
in parole povere ...

http://www.vialattea.net/esperti/chi...i-idrogeno.htm

una buona regola è citare sempre le fonti

Non dirmi che credevi avessi ingoiato un'enciclopedia...
__________________
K1200SLASERBMC
xaro non è in linea  
Vecchio 07-05-2006, 23:56   #8
Muntagnin
Guest
 
predefinito

un bel diesel per gli enduro ... pare ci abbiano già pensato

 
Vecchio 08-05-2006, 00:22   #9
Flinstones
Mukkista
 
L'avatar di Flinstones
 
Registrato dal: 12 Jan 2004
ubicazione: Modena
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da guidodapazzi
il petrolio, dicono arriverà a 100 $ al barile, la benzina presto costerà uno sproposito. L'inquinamento sempre più limita l'uso dei mezzi a motore...

il futuro per il motore a scoppio non è roseo... ben presto 100cv o quasi per spostare una sola persona saranno uno spreco non più accettabile...

vedo troppo nero? spero di sì... ma mi pare che le moto il futuro non sia roseo...

per le macchine ci sono già alternative piuttosto valide, come l'idrogeno, i motori elettrici...

questi sitemi sono applicabili alle moto?

i motori elettrici devono portarsi dietro pesanti ed ingombranti batterie, poco pratiche per una due ruote.

i motori ad idrogeno? sono ipotizzabili su di una moto?

chi sa dirmi, come funziona un motore ad idrogeno? come si trasforma l'energia dell'idrogeno in "movimento"?
attraverso un motore elettrico? o cosa?

fin quando potremo continuare a goderci le nostre moto con il motore a scoppio?

...non è così nero.

Tenendo conto che le compagnie petrolifere non hanno mai fatto guadagni come adesso il petrolio non potrà andare oltre ad un prezzo tale da fare crollare la domanda oppure da entrare in concorrenza con energie alternative.

Quindi ci continueranno a spellare vivi altimenti il giochino finisce anche per loro.
__________________
R 1250 RT Triple Black
R 1200 GS ADV LC Alpine white
R 1150 RT - Titan Silver
Flinstones non è in linea  
Vecchio 08-05-2006, 01:15   #10
ɐlɔɐlɔ
il Tom Bonzo di qde
 
L'avatar di ɐlɔɐlɔ
 
Registrato dal: 31 Oct 2004
ubicazione: Menton
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Berghemrrader
Potremmo cominciare con l'usare sempre meno la macchina e più la moto che, è risaputo, consuma ed inquina meno.

Un giorno saremo tutti motociclisti...

Sarebbe bello, ma non è proprio così... molte moto ormai consumano come una media a benzina, e più di molte auto a gasolio...

Il vantaggio è che si gira meno per cercar parcheggio (e anche questo a volte non è vero...)

Inoltre, poche balle, la moto non la usiamo mica solo "per spostarci"
__________________
- Husqvrfgnkinbr Norden
- R1200... 72.ooo km
ɐlɔɐlɔ non è in linea  
Vecchio 08-05-2006, 08:31   #11
Supermukkard
Mukkista doc
 
L'avatar di Supermukkard
 
Registrato dal: 15 Oct 2004
ubicazione: Belluno
predefinito

torneremo ai tempi dove 200cc erano già una signora cilindrata
__________________
Alessandro, Kawa Versys 1000 2015.
Supermukkard non è in linea  
Vecchio 08-05-2006, 09:00   #12
mamba
L'ultimo dei logorroici!
 
L'avatar di mamba
 
Registrato dal: 18 Oct 2002
predefinito

Io...bicicletta,ogni volta che posso,trovo sempre parcheggio,non etto su un grammo,non faccio code,non massacro il portafoglio e....ho due belle gambe!!
mamba non è in linea  
Vecchio 08-05-2006, 09:55   #13
vibobo
Mukkista doc
 
L'avatar di vibobo
 
Registrato dal: 29 Dec 2005
ubicazione: FOLIGNO (PG)
predefinito

Non ci voglio pensare!!!!
vibobo non è in linea  
Vecchio 08-05-2006, 10:05   #14
dr.Sauer
default
 
L'avatar di dr.Sauer
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: Brianza am See .... vicino a UTO
predefinito

Un commentino riguardo l'idrogeno (che quasi nessuno fa).

Per quanto riguardo il motore a scoppio: tutto chiaro, inquinamento praticamente nullo.

Ma l'idrogeno dove e come lo si produce??

In natura l'idrogeno non esiste, esiste l'acqua che va "scissa" in H ed O mediante elettrolisi, per questo bisogna fornire energia elettrica (l'energia che diamo per l'elettrolisi è, a parte i rendimenti, la stessa che poi ci viene resa durante la reazione che produce acqua).

Si sposta quindi il problema dal motore dell'auto o della moto alla centrale elettrica .

Bisognerebbe fare un conto esatto di quello che è il rendimento di una buona centrale elettrica ( attorno al 33 - 35 %) rispetto a quello di un motore a scoppio per vedere, in termini globali per il pianeta, quale sia la cosa migliore.

Le centrali elettriche consumano idrocarburi (quindi più o meno ci risiamo), se invece avessimo centrali nucleari (ovviamente quelli sicure - tipo RUBIA per intendeci e non quelle supereconomiche tipo Chernobil) sarebbe un altro discorso.

Altri metodi per ottenere idrogeno da idrocarburi (raffineria) sono allo studio ma non ne so ancora molto.

Morale della favola: idrogeno è una bella idea ma facciamo il discorso completo e fino in fondo
__________________
BMW Beer Motorbyke Women
R 1200R 2012; R80/7 1980 , ex F800ST 2007
dr.Sauer non è in linea  
Vecchio 08-05-2006, 13:31   #15
Flying*D
Mukkista doc
 
L'avatar di Flying*D
 
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dr.Sauer
Bisognerebbe fare un conto esatto di quello che è il rendimento di una buona centrale elettrica ( attorno al 33 - 35 %) rispetto a quello di un motore a scoppio per vedere, in termini globali per il pianeta, quale sia la cosa migliore.
Se non sbaglio i motori a benzina/diesel delle auto hanno un rendimento che arriva al 20% nel migliore dei casi...

I motori a scoppio che il rendimento piu' alto sono i motori marini diesel 2 tempi usati su alcuni navi che arrivano al 30%.. parliamo comunque di motori grandi come una palazzina di 4 piani

Comunque la gente ha l'idea che per procurarsi l'idrogeno basti una fonte d'acqua...
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
Flying*D non è in linea  
Vecchio 08-05-2006, 13:35   #16
Aristoc@z
consulente Salcazziale
 
L'avatar di Aristoc@z
 
Registrato dal: 15 Feb 2006
ubicazione: Galliate (NO)
predefinito

quando gli americani si stuferanno di farsi prendere x la gola dagli arabi e si libereranno del presidente texano allora incominceremo a vedere nuove, concrete, prospettive
fino ad allora mettete da parte i soldi per la benza
__________________
KTM 1290 S, BMW R100CS, BMW R69S
Aristoc@z non è in linea  
Vecchio 08-05-2006, 13:41   #17
Er Peretta
Guest
 
Exclamation moto diesel

Kawasaki KLR diesel J..... qualcosa... fatta appositamente per i corpi speciali dell'esercito americano... lo snorkel è sopra il faro ...
Puoi guadare un fiume con l'acqua che arriva al bacino ...

Lamps

Bob...

per il resto, credo che tra poco ci ritroveremo con le rate da pagare ma senza la benzina da metterci dentro ....
 
Vecchio 08-05-2006, 13:46   #18
dgardel
Mukkista doc
 
L'avatar di dgardel
 
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Flying*Dutchman
Se non sbaglio i motori a benzina/diesel delle auto hanno un rendimento che arriva al 20% nel migliore dei casi...

I motori a scoppio che il rendimento piu' alto sono i motori marini diesel 2 tempi usati su alcuni navi che arrivano al 30%.. parliamo comunque di motori grandi come una palazzina di 4 piani

Comunque la gente ha l'idea che per procurarsi l'idrogeno basti una fonte d'acqua...
ti devi aggiornare........


BMW 3.0 diesel Lt rendimento energetico 47%
BMW 3.0 benzina iniezione diretta rendimento energetico 34%
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
dgardel non è in linea  
Vecchio 08-05-2006, 13:57   #19
luciosestio
Mukkista in erba
 
L'avatar di luciosestio
 
Registrato dal: 31 Jul 2005
ubicazione: Roma
predefinito

il moderno U boot ( U 212 S. Todaro ) della Marina Militare Italiana funziona con il sistema dell'idrogeno. Il problema per le auto è lo stoccaggio dell' idrogeno in appositi contenitori che sono di notevole ingombro.
Immagini allegate
Tipo di file: jpg varo10.jpg (29,7 KB, 169 visite)
luciosestio non è in linea  
Vecchio 08-05-2006, 14:04   #20
ɐlɔɐlɔ
il Tom Bonzo di qde
 
L'avatar di ɐlɔɐlɔ
 
Registrato dal: 31 Oct 2004
ubicazione: Menton
predefinito

Non ci credo

La bandiera a mo' di preservativo

Secondo me è vilipendio alla bandiera
__________________
- Husqvrfgnkinbr Norden
- R1200... 72.ooo km
ɐlɔɐlɔ non è in linea  
Vecchio 08-05-2006, 14:07   #21
aldo
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dr.Sauer
Ma l'idrogeno dove e come lo si produce??

Si sposta quindi il problema dal motore dell'auto o della moto alla centrale elettrica .

Morale della favola: idrogeno è una bella idea ma facciamo il discorso completo e fino in fondo
Fiiiuuuuu!!!!! meno male!!! credevo di essere l'unico a rendersi conto che l'idrogeno è una bufala che ci raccontano adesso tanto per darci la fiducia nel futuro ma che, come arriverà, cominceranno a dirci che in realtà non risolve il problema. Tale e quale le marmitte catalitiche.

Io mi sono stufato di scrivere queste cose ogni qualvolta si parla di idrogeno

L'idrogeno sposta l'inquinamento, dalle città, alla campagna, ma raddoppiato. Togliere l'inquinamento dalle città è un piccolo risultato. Ma il problema dell'inquinamento globale non lo risolviamo, anzi lo aumentiamo.

Ultima modifica di aldo; 08-05-2006 a 14:10
 
Vecchio 08-05-2006, 14:13   #22
b!
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Oct 2004
predefinito

mi inserisco per una riflessione "ecologica" sulle quasi-obsolete... quale futuro per le moto immatricolate prima del 1999 (dir. 97/24 par 5) in città come Roma, Milano e Firenze ? dal 1° gennaio 2007 non potranno più circolare... mi sembra assurdo. So che qualcuno forse anche su questo forum ha interpellato bmw italia (per le 1100 gs e altre serie) per farsi scrivere dalla casa madre che, anche se immatricolate prima del 1999 (1995 se nn erro), le moto della serie 1100 rispettavano la normativa successivamente entrata in vigore. Con questa lettera i proprietari si sarebbero fatti assentire dalla motorizzazione competente una modifica alla carta di circolazione e fin qui tutto ok ... ma i proprietari delle quasi obsolete (1993-1996, 2 v. no ignezione) hanno mai fatto qualcosa di simile ? cioè non che per caso le vecchie ma non troppo 80/100 2v. rispettano anch'esse i valori della direttiva 97/24 e c'è un modo per farselo riconoscere ? chi sa parli... !!! ciao F
b! non è in linea  
Vecchio 08-05-2006, 14:19   #23
ENRICO
Pivello Mukkista
 
L'avatar di ENRICO
 
Registrato dal: 10 Oct 2002
ubicazione: Caselette (To) Italy
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mamba
Io...bicicletta,ogni volta che posso,trovo sempre parcheggio,non etto su un grammo,non faccio code,non massacro il portafoglio e....ho due belle gambe!!
concordo 100%
in più in citta è il mezzo più veloce e divertente!
__________________
K75S, una moto più unica che rara
ENRICO non è in linea  
Vecchio 08-05-2006, 14:23   #24
Joe Sasa
Mukkista
 
L'avatar di Joe Sasa
 
Registrato dal: 21 Oct 2005
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da xaro
La reazione di combustione dell'idrogeno gassoso (H2) con ossigeno gassoso (O2) avviene secondo l'equazione stechiometrica:


2H2 + O2 -> 2H2O


dove due molecole di idrogeno si combinano con una di ossigeno per formare due molecole di acqua gassosa: se la temperatura ambiente circostante è superiore ai 100°C (tipiche temperature di motore sono 600-1000°C) l'acqua non condensa ed esce dal sistema allo stato di vapore.
Quindi nulla di strano che dalla combustione (che è una ossidazione [2]) dell'idrogeno si ottenga acqua.
Quando l'idrogeno liquido contenuto nei serbatoi viene gassificato ed entra a contatto con l'ossigeno dell'aria nella camera di scoppio viene innesacata la reazione da una scintilla proprio come nelle auto normali.


Il processo di combustione libera inoltre una grande quantità di energia (-68,32 kcal/mole di idrogeno [3]) che riscalda i gas combusti (vapore) ed il motore (ambiente in cui avviene la reazione).
Il riscaldamento del vapore provoca l'espansione del gas (vapore) che spinge i pistoni del cilindro convertendo lavoro di espensione in lavoro meccanico, nè più né meno di quanto faccia un normale motore a scoppio.


Quello che differisce dal motore ad idrogeno dal motore a scoppio è il tipo di carburante; difatti nel motore tradizionale si fanno reagire idrocarburi con aria per ottenere come sottoprodotti CO2 (anidride carbonicA), H2O (acqua) ed inquinanti di ossidi di Azoto NOx e zolfo SO2, mentre in questo tipo di combustione si otterrebbe solo acqua nel caso che si utilizzi solo ossigeno ed idrogeno purificati.


In molti casi il processo di ossidazione dell'idrogeno serve per produrre energia elettrica cioè utilizzando la pila a combustibile [1] già trattata all'interno di vialattea ed a cui ti rimando.


Concludo facendo un rapido panorama della situazione idrogeno in Italia.
Sono stati infatti presentati diversi prototipi di auto ad idrogeno anche se attulamente si stima che ci vogliano almeno altri dieci anni prima che la diffusione di questi veicoli sia una realtà in quanto occorre aggiornarea che la catena di distribuzione del combustibile. Si pensi infatti aalle difficoltà che hanno per i rifornimenti le auto a metano, dato che i distributori non sono diffusi e distribuiti uniformemente sul territorio nazionale.




I miei complimenti per la semplice ma esaustiva esposizione
__________________
[SIZE=2][B]In Moto chi Wale in auto chi è Wile[/B] [/SIZE] ;)
Joe Sasa non è in linea  
Vecchio 08-05-2006, 14:30   #25
kaRdano
Sommergibilista doc
 
L'avatar di kaRdano
 
Registrato dal: 19 Oct 2004
ubicazione: all'ombra di Blacktwin
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Joe Sasa
I miei complimenti per la semplice ma esaustiva esposizione
I miei complimenti per il quote.
__________________
R1200RT - DOHC 2011
due pistoni, ma buoni..!!
kaRdano non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:44.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati