La retro servirebbe, credetemi, se non altro per motivi di sicurezza. Io sono alto 185 cm e peso 90 kg... Non proprio un fuscello, insomma. Questa estate mi è però capitato un paio di volte di dover fare inversione ad U in stradine cieche in salite ripide imboccate per errore grazie ai colpi di genio del Garmin in borghi medioevali umbri. Queste stradine ripidissime erano anche piene di buche e brecciolino: vi assicuro che, a pieno carico, e con zavorriva dietro... ho rimpianto la retromarcia che avevo sulla GW! E meno male che io ho una GTL a sella bassa, che mi convente di far leva sulla gamba piantandola completamente a terra! Se avessi avuto una GT... sarei ancora lì a tentare di spostarla, probabilmente. La retromarcia elettrica, come è già stato fatto notare, non ruba spazio nella scatola del cambio, perchè sfrutta il motorino di avviamento (almeno, così funzionava nella Goldwing)... e comunque aiuterebbe tantissimo in condizioni di emergenza: avete mai provato a rinculare quando, procedendo in discesa in una stradina strettissima a doppio senso, incrociate un furgone il cui conducente non ha abbastanza neuroni da capire che vi aspettate che si sposti lui per il semplice fatto che è impossibile procedere in retromarcia in salita con il K6? Secondo me la retromarcia e il dispositivo di partenza assistita in salita dovrebbero essere sempre presenti in moto di questo tipo, adesso che la tecnoclogia lo consente. La sicurezza non è mai troppa, anche per chi è bravissimo a guidare... lo ripeto sempre a chi mi dice che l'ABS in moto non serve...
Ultima modifica di Harlock70; 11-09-2014 a 13:58
|