|
02-04-2010, 17:48
|
#1
|
|
Mukkista
Registrato dal: 06 Aug 2008
ubicazione: Revere, Mantova
Messaggi: 813
|
[R850R] Tagliando 40000 considerazioni ...
10 anni e 40000 km e non li dimostra !
volevo avere qualche parere sul tagliando dei 40000 ... la cosa è un po lunga ...
come dicevo la moto ha 10 anni e 40k Km non so se valga la pena visti i costi far fare il tagliando in off bmw ... voi che ne pensate ...
Ho dato un'occhiata è ho trovato un post di teoconte con le copie delle schede di lavorazione che descrivono punto per punto i lavori effettuati sulla sua moto ai 40K e dato che le nostre moto sono identiche le tengo a riferimento.
Visto l'elenco delle cose da fare ho dato un'occhiata nelle VAQ è ho trovato tutte le spiegazioni e dopo una buona lettura sono arrivato alla conclusione che salvo imprevisti imprevedibili (leggi sfiga pazzesaca) ce la potrei fare .... ma ....
ma ... non ho tutta l'attrezzatura necessaria, in particolare le chiavi dinamometriche e la chiave per if filtro dell'olio (ma quest'ultima sarebbe il male minore). Considerando il fatto che le due chiavi dinamometriche costano circa 80 euro una e 90 l'altra e poco meno di 20 quella per l'olio arrivo a quasi 200 euro .... (includendo anche le cosette per realizzare il famoso vaquometro per bilanciare i corpi farfallati) .... da un meccanico di provata esperienza spenderei circa 300/320 euro ci sono circa 120/130 euro di materiali da sostituire .... cinghia poly V, filtro aria, filtro olio, filtro benzina, candele, olio motore, olio cambio, olio cardano, olio freni.
La domanda è ma ne vale la pena farlo in proprio (divertimento a parte) ?
Che valga la pena spedere circa 150 euro in più per farlo in BMW ?
bene ora ditemi che ne pensate voi ....
ciao a tutti
luca
__________________
BMW R850R Special Edition (2000) - http://www.lucabarbi.it/bmw
|
|
|
02-04-2010, 17:56
|
#2
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 May 2007
ubicazione: milano
Messaggi: 448
|
Gli attrezzi sono un investimento che ti rimane e riutilizzi; quindi non li considererei un costo fine a se stesso. se fai fare il lavoro dal meccanico, è un costo e basta. Fare in proprio non solo conviene, ma ti diverti e impari a conoscere la tua moto che, per me, è una vera goduria. hai dimenticato la registrazione delle valvole e relativa sost. delle guarnizioni rotonde in corrispondenza della candela. ciao e buon lavoro
__________________
gs1150 biculur
|
|
|
02-04-2010, 18:33
|
#3
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.530
|
I costi che hai citato sono alti, io ho speso meno di 80 euro per tutte e due le chiavi dinamometriche (copro da 6 a 120nm), per la chiave del filtro ho speso 7 (sette) euro alla carrefour e me ne hanno dato 3 (in lamiera nera) per le diverse misure. Ovvio che non è roba di marca ma nemmeno io sono meccanico, ci ho comunque fatto i tagliandi dei 20/30/40000 km senza problemi. Se non ricordo male per il tagliando è sufficiente coprire il range da 8 a 25 nm (valvole/coperchi e candele) quella grande la usi solo per la ruota dietro ed eventualmente la registrazione del cardano (ma allora serve anche altro). Ricordati del filtro benzina e della cinghia alternatore (quest'ultima meglio comprarla portandosi la vecchia per fare il confronto, ce ne sono di due tipi). Nelle Vaq è citato il sito di puntomoto, io ci ho comprato lì filtro olio, spessimetro, candele e dinamometrica piccola (il materiale di consumo per tre tagliandi per risparmiare sulla spedizione) e le manopole, verifica i prezzi. All' epoca avevo calcolato di risparmiare già con il tagliando dei 20000, gli altri due sono costati una cinquantina di euro l'uno, vedi tu se può convenire.....
Guarnizioni non ne ho mai cambiate, non è previsto se non si rompono. Il meccanico ti fa stare a guardare tutto il giorno mentre fa il tagliando? stacca il tubo di raccordo dei radiatori e scola l'olio anche da li? Irrora di olio di silicone i fili eletrici e i pulsanti dei blocchetti? cambia tutto l'olio dei freni e della frizione (a te spero di no  )  Io ho iniziato a farli da me a causa delle "prese in giro" dei meccanici fidati. Oggi ho cambiato le manopole, il prossimo pomeriggio libero (dopo Pasqua) tocca all'olio dei freni/frizione e all'olio della coppia conica (per farla girare "sempre" nell' olio pulito ed eliminare la limatura che si crea all'interno lo cambio a frequenza doppia di quello del cambio  )
P.S.
Sulla tua serve fare la regolazione del Co, o mi sbaglio?
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
Ultima modifica di SKA; 02-04-2010 a 19:19
|
|
|
03-04-2010, 13:49
|
#4
|
|
Mukkista
Registrato dal: 06 Aug 2008
ubicazione: Revere, Mantova
Messaggi: 813
|
grazie ska
i prezzi per gli attrezzi li ho chiesti qui in una buona ferramenta ...
mi sa che vale la pena rivalutare la situazione ...
CO non ho trovato nulla sul manuale d'officina o forse mi è sfuggito
provo a dare un'occhiata al sito che mi hasi suggerito ....
il vaquometro lo hai fatto anche tu con il pezzo di legno da 2 metri e il tubicino di gomma ? e se si alla fine che liquido hai messo ? gasolio ?
popialfi ... riconsiderando il prezzo delle chiavi come mi ha detto ska la faccenda comincia a prendere un'altra piega ... comincia a diventare un'investimento fattibile ...
grazie per il suggerimento delle guernizioni
poi appena mi decido faro una check list e chiederò a tutti voi ulteriori consigli tecnici
grazie
Ciao a tutti
Luca
__________________
BMW R850R Special Edition (2000) - http://www.lucabarbi.it/bmw
|
|
|
03-04-2010, 16:36
|
#5
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.530
|
No, io il vaquometro l' ho comprato a lancette da puntomoto per circa 70 euro se non ricordo male, ha il vantaggio che la regolazione ad "alti giri" , quella che interessa i cavi dell'acceleratore, la fai in movimento con il motore "in tiro" e un po' cambia rispetto ad accelerare da fermo.
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=217307
Per regolazione del co intendevo la discussione qui sopra, ma non so se la serie della tua è compresa.
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
|
|
|
03-04-2010, 16:59
|
#6
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Apr 2008
ubicazione: terra di siena
Messaggi: 434
|
Ciao Ska non è proprio facilissimo scaricare l'olio della frizione bisogna trovare quell'ugellino che preme sulla sfera del tubo che porta olio al punto di scarico, a me l'ha prestato un amico mecca non è proprio facile da reperire, oppure come hai fatto?
__________________
BMW R850R6M R850GS R80R247EAmestista
Ultima modifica di quadrellablu; 03-04-2010 a 17:05
|
|
|
03-04-2010, 22:03
|
#7
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.530
|
ok, ho già postato foto e descrizioni due o tre volte ma sembra che sia sparito tutto....
Il filetto del grano che chiude l'ugello del tubo frizione è M10x1, lo stesso filetto dei tubetti che si avvitano nei portalampade, basta creare una protuberanza di 4/5 mm e fissarla al tubetto per fargli premere la sfera. Io ci ho messo un chiodo che ho fermato semplicemente schiacciando il tubo, ovviamente lontano dalla parte di filetto da avvitare nell'ugello, e poi l'ho limato ed arrotondato la punta regolado la lunghezza. Dalla parte opposta, con il nastro isolante ho fissato un tubetto di plastica al quale applicare una siringa grande con la quale aspiro il liquido.
Per il primo "prototipo" avevo segato e piegato il tubetto ma poi gocciolava un po e non ero soddisfatto, con la soluzione attuale, aggiungendo un po di nastro di teflon non esce una goccia.
I tubetti si trovano in tutte le ferramenta o brico ecc.ecc. e costano intorno ai 30/50 centesimi, i chiodi non penso siano un problema ottimi sui 3 mm di diametro per 5 cm di lunghezza.
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
|
|
|
03-04-2010, 22:11
|
#8
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.530
|
Trovato, oltre ad altri suggerimenti, la foto del tubetto è al post 24
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=193317
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
|
|
|
04-04-2010, 04:40
|
#9
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Apr 2008
ubicazione: terra di siena
Messaggi: 434
|
__________________
BMW R850R6M R850GS R80R247EAmestista
|
|
|
04-04-2010, 12:26
|
#10
|
|
infante Mukkista
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Marostica
Messaggi: 21
|
Ciao Luca, mi inserisco nella discussione per dire la mia a riguardo del vacuometro autocostruito. Fidati il sistema funziona. 
Io l'ho fatto con il famoso sistema del sifone a tubo di plastica fissato all'asta di legno come detto da te lungo alto circa 120cm.
Ci ho messo dentro del normale olio motore, riempendo il sifone fino alla meta' e siccome l'olio nello scendere il tubo fa delle bolle aria che non si riesce ad eliminare, basta aspettare una notte e l'olio lo troverai bello bello sul fondo.
Con l'olio motore mi sono trovato molto bene perche' la sua viscosita' da' allo strumento una lentezza di risposta sufficiente ad eliminare il il pendolamento ad ogni ciclo di aspirazione mentre riesce ad essere molto sensibile alle differenze di depressione generate. Penso che la procedura di bilanciamento tu l'abbia gia' trovata scritta in internet, altrimenti te la faccio avere, devo riandarla a cercare. Ricordati di mettere dei ventilatori di per raffreddare le testate e i tubi marmitta.
La cosa che mi rimane da dirti e' che questo strumento funziona molto bene visto che ad una settimana dopo il fai da te, mi sono recato al concessionario di vicenza per verificare con lo strumento BMW, ed il meccanico mi ha detto che il motore era perfettamente bilanciato.
Anche la mia e' vicina ai 40.000km e penso che stavolta faro' il tagliando da solo, ho una mia piccola officina personale ormai ben fornita, cerchero' anche io le chiavi dinamometriche necessarie e sono fiducioso che le trovero' a basso prezzo. 
Ci sarebbe da dire che ho visto il mecca BMW in officina regolare le valvole di un boxer usando normali chiavi e non dinamometriche. Probabilmente e' solo questione di pratica per il meccanico, magari ha raggiunto una manualita' tale da fidarsi di non usarle, certo che non ti va ad ispirare molta fiducia sul risultato di una manutenzione fatta da loro, mettici pure i costi...
Ciao loco61
__________________
--R850R del 2000 nera, motore nero, ruote a raggi--
--R1200R LC del 2017 THUNDER GREY--
|
|
|
04-04-2010, 13:56
|
#11
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Oct 2006
ubicazione: Bologna
Messaggi: 9.644
|
Quote:
Originariamente inviata da luca barbi
10 anni e 40000 km e non li dimostra !
La domanda è ma ne vale la pena farlo in proprio (divertimento a parte) ?
Che valga la pena spedere circa 150 euro in più per farlo in BMW ?
bene ora ditemi che ne pensate voi ....
ciao a tutti
luca
|
40000 km in 10 anni sono 4000 km all'anno, è una moto da comprare
personalmente ho fatto i tagliandi al 2v fino a che non è arrivata a 100000 km, dopo sempre officina
l'850 ha sempre visto le mani dei miei meccanici, non mi sognerei di farci il tagliando da sola perché se mi lascia a piedi a Breslavia o Leopoli mi seccherebbe non poco
senza contare poi che se per caso sbagli qualcosa devi portarla per forza da un meccanico, il quale deve disfare il tuo casino e fare il lavoro come va fatto
senza contare che una chiave dinamometrica di marca non costa solo 80-90 euro
__________________
BMW R65/3 Priscilla - BMW R850R Venere
BMW R1200R Windy - Suzuki GSX750F Armin moto-ski
|
|
|
04-04-2010, 14:11
|
#12
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Oct 2006
ubicazione: Bologna
Messaggi: 9.644
|
Quote:
Originariamente inviata da SKA
la registrazione del cardano
|
cos'è? che procedura è? a cosa serve?
aiuto, non me l'hanno mai fatta
__________________
BMW R65/3 Priscilla - BMW R850R Venere
BMW R1200R Windy - Suzuki GSX750F Armin moto-ski
|
|
|
04-04-2010, 15:55
|
#13
|
|
infante Mukkista
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Marostica
Messaggi: 21
|
Quote:
Originariamente inviata da R72
cos'è? che procedura è? a cosa serve?
aiuto, non me l'hanno mai fatta
|
E' una procedura per tarare il bilanciamento dei due carburatori in funzione della posizione del sensore di posizione accelleratore.
vedi qui: http://www.ibmwr.org/r-tech/oilheads/zero528.shtml
purtroppo e' in inglese.
Ciao
__________________
--R850R del 2000 nera, motore nero, ruote a raggi--
--R1200R LC del 2017 THUNDER GREY--
|
|
|
04-04-2010, 18:04
|
#14
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2006
ubicazione: Barbiano (RA)
Messaggi: 2.689
|
Quote:
Originariamente inviata da SKA
la registrazione del cardano
|
Quote:
Originariamente inviata da loco61
E' una procedura per tarare il bilanciamento dei due carburatori in funzione della posizione del sensore di posizione accelleratore.
|
Non male come fritto misto
__________________
K100RS 1984 La Moto
Guzzi V7 Sport S3 1976 ex Bart
Ex R1100GS 1997 Il Papero
|
|
|
04-04-2010, 18:29
|
#15
|
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 24 Mar 2010
ubicazione: firenze
Messaggi: 3
|
scusate se ritorno al tagliando dei 40.000 fai date.
r850r del 2002 - ricaricata batteria dopo fermo invernale, fatto cambio olio motore, filtro aria, olio cardano e candele e arrivati i primi dubbi/problemi:
ma il tappo scarico olio cambio è quello in fondo al tunnel sotto il tappo di ricarica?
adesso la moto parte, ma ad 1 cilindro
importante: è la prima volta che metto le mani sulla mukka!! si vede??
help
grazie a tutti
mauro
|
|
|
04-04-2010, 20:15
|
#16
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.530
|
xCIAFFA, controlla le candele, i cavi delle candele e i cavi dell' acceleratore sulle carrucoledei corpi farfallati, se andava prima....per l'olio guarda nel link, dovrebbe fugare i dubbi. Ma le valvole non le regoli?
http://vaqdellelica.altervista.org/v...1150RT2001.pdf
xR72
...e se rimani a piedi per un lavoro fatto da un meccanico cosa cambia? sempre a piedi sei ed hai pure pagato.
Meno male che non hai dovuto farlo, a pag. 23 è spiegato come registrare i cuscinetti conici del cardano. http://vaqdellelica.altervista.org/v...BMWR1150RT.pdf
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
Ultima modifica di SKA; 04-04-2010 a 20:21
|
|
|
04-04-2010, 20:27
|
#17
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 May 2009
ubicazione: Teramo
Messaggi: 269
|
Ragazzi,
sentire parlare voi fa venire voglia di smontare la moto pezzo pezzo.
Siete davvero fantastici. 
Putroppo per me la mia totale assenza di manualità non farà altro che ingrassare le casse dei meccanici BMW, 
Luca pensa che sto avendo difficoltà per fare il supporto, quindi non parliamo della parte alimentazione, per il TomTom V2!!!!
Mav
__________________
BMW R850R 2001
A lo parlare agi mesura
|
|
|
05-04-2010, 10:33
|
#18
|
|
Mukkista
Registrato dal: 06 Aug 2008
ubicazione: Revere, Mantova
Messaggi: 813
|
Silvia ... mi piacerebbe averne 120.000 ! ma più di tanto non riesco ad andare in giro ... per il fai da te ... penso che fino a qui ce la potrei fare, fosse da cambiare la friezione o sbudellare il motore a metà non mi ci metterei proprio ...
ho preso anche in considerazione il fatto di tornare dal meccanico con le "pive nel sacco"
grazie a tutti per i consigli,
ska ho dato un'occhiata sul sito che mi dicevi ho trovato diverse cose interessanti, anche le chiavi a porezzo umano ...
ma andiamo per gradi ... partendo dal più semplice
riguardando le VAQ mi sono fatto alcune note :
olio motore
- CARREFOUR 5W50 sintetico
sembrerebbe essere la soluzione migliore
problema che qui non ho il carrefour
qulche valida alternativa ?
olio cambio e cardano
- BARDAHL T&D SAE 85W-140 API GL5 semisintetico.
- ELF TRANSELF SAE 85W140 API GL5 semisintetico.
su questi non ci dovrebbero essere problemi ....
eventuali consigli ?
ciao a tutti
Luca
__________________
BMW R850R Special Edition (2000) - http://www.lucabarbi.it/bmw
|
|
|
05-04-2010, 11:53
|
#19
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.530
|
Per l'olio, fermo restando che ogniuno ha la sua ricetta e che sono stati scritti fiumi di parole, il carfrefour è buono per la gradazione e ottimo per il prezzo, in alternativa il Mobil 1 ha la stessa gradazione ma non lo stesso prezzo, poi c'è il Castrol RS 10w60 motul, bardhal ecc.ecc. Il mio perere personale è che è meglio avere un olio che sia almeno --W50 e sintetico, la marca non mi importa il prezzo fai tu ma.... Per la trasmissione è facilmente reperibile presso i distributori Agip il Rotra 85/140 al costo di 10/11 euro, sempre per parere personale, meglio un multigrado che un 90 fisso.
Quando cambi l'olio, rifornisci fino a riempire la finestrella poi dopo un giretto per portare il tutto in temperatura regoli il livello. Se metti tutti i 3,7 litri previsti vai oltre al massimo perchè un po' di olio rimane sempre nel circuito, non si riesce a scolarlo tutto neanche svuotando i radiatori (staccando il tubo in gomma di raccordo) che per come sono collocati e collegati fra loro ed il motore non si svuotano neanche sul cavalletto laterale. Ma è roba da maniaci che non sanno come passare il tempo 
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
Ultima modifica di SKA; 05-04-2010 a 12:03
|
|
|
05-04-2010, 12:50
|
#20
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Oct 2006
ubicazione: Bologna
Messaggi: 9.644
|
Quote:
Originariamente inviata da loco61
|
scusa ma il cardano in tutto questo cosa c'entra?
__________________
BMW R65/3 Priscilla - BMW R850R Venere
BMW R1200R Windy - Suzuki GSX750F Armin moto-ski
|
|
|
05-04-2010, 12:51
|
#21
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Oct 2006
ubicazione: Bologna
Messaggi: 9.644
|
Quote:
Originariamente inviata da Papero56
Non male come fritto misto 
|
già, dall'albero di trasmissione finale siamo finiti ai Bing che stanno sui 2 valvole
__________________
BMW R65/3 Priscilla - BMW R850R Venere
BMW R1200R Windy - Suzuki GSX750F Armin moto-ski
|
|
|
05-04-2010, 13:07
|
#22
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Oct 2006
ubicazione: Bologna
Messaggi: 9.644
|
Quote:
Originariamente inviata da ciaffa62
ma il tappo scarico olio cambio è quello in fondo al tunnel sotto il tappo di ricarica?
|
il mio meccanico ogni tanto mi racconta di un personaggio che si era fatto il cambio dell'olio da solo e la moto dopo gli faceva uno strano rumore: aveva tolto tutto l'olio dal cambio e dato un'altra piena all'olio motore, aveva sgabbiato i cuscinetti del cambio
__________________
BMW R65/3 Priscilla - BMW R850R Venere
BMW R1200R Windy - Suzuki GSX750F Armin moto-ski
|
|
|
05-04-2010, 13:11
|
#23
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Oct 2006
ubicazione: Bologna
Messaggi: 9.644
|
Quote:
Originariamente inviata da SKA
xR72
...e se rimani a piedi per un lavoro fatto da un meccanico cosa cambia? sempre a piedi sei ed hai pure pagato.]
|
l'unica volta che sono rimasta a piedi per un lavoro meccanico fatto male l'avevo fatto io, ho registrato il gioco valvole in corsia d'emergenza e poi sono tornata a casa
coi lavori fatti da loro non ho mai avuto problemi, più che altro, se mi faccio il tagliando io poi resto a piedi mi do dell'imbecille perché sono una ragioniera che taglia i cerotti, se mi lascia a piedi perché loro hanno sbagliato qualcosa... è più difficile dato che aprono motori BMW più volte al giorno
__________________
BMW R65/3 Priscilla - BMW R850R Venere
BMW R1200R Windy - Suzuki GSX750F Armin moto-ski
|
|
|
05-04-2010, 13:12
|
#24
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Oct 2006
ubicazione: Bologna
Messaggi: 9.644
|
Quote:
Originariamente inviata da MaverickR850R
Ragazzi,
sentire parlare voi fa venire voglia di smontare la moto pezzo pezzo.
|
comprati un rottame e smontalo, non farlo con la tua come fece un lettore di motosprint con un CBR1000RR nuovo di pacca
__________________
BMW R65/3 Priscilla - BMW R850R Venere
BMW R1200R Windy - Suzuki GSX750F Armin moto-ski
|
|
|
05-04-2010, 14:13
|
#25
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Apr 2008
ubicazione: terra di siena
Messaggi: 434
|
Luca Non mi piacciono per NULLA gli oli cambio citati e ciò per la gradazione. Rischi a mio parere di avere un cambio più legnoso del normale a freddo ciò come è risultato anche ad alcuni utenti. Vuoi fluidità a freddo... allora scendi di gradazione e Ti CONSIGLIO CASTROL MTX full sint. SAE 75 140. Un OLIO più fluido a freddo, (un cambio di burro te lo assicuro per iscritto) con la stessa protezione dei citati oli a cambio caldo - SAE 140 -.
Per gli oli motori concordo il mobil 1 (et carrefour) ed anche il castrol 10 60 (ma devi andare in Tunisia?). Poi Ti segnalo anche il Bardhal 15 50 TOTALMENTE SINTETICO che appare ottimo più del GPS (che ho nel motore) 15 50 PARZIALMENTE sintetico. Sarà il mio prossimo olio. Ciao
Infine c'è un bel post sull'olio cardano e fiumi di parole con discussione capeggiata dal molto competente Alessandro....io ho scelto la via di mezzo al classico olio con caratteristiche SAE 80/90. In BMW si trova a confezioni da litri 1 ed è il SAF XO Castrol SAE 75/90 (purtroppo ad E. 20 ma ci fai 4 CAMBI Olio 1xml 250) . IL 75/140 o addiruttura l'85 140 a mio avviso pare un pò troppo "grosso" sempre che tu non viaggi nel deserto, ATTENZIONE.
__________________
BMW R850R6M R850GS R80R247EAmestista
Ultima modifica di quadrellablu; 05-04-2010 a 14:33
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:28.
|
|
|