Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 03-03-2009, 18:51   #1
danny69
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 23 Apr 2008
ubicazione: Orsogna
predefinito Tuning libero

Ciao a tutti, una notizia da oggi presa da Il Sole 24 Ore, ieri è stata approvata una legge che liberarizza il tuning, da adesso si può modificare le proprie moto con pezzi omologati senza rischiarela confisca del mezzo.
Che ne pensate?

Pubblicità

danny69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2009, 18:59   #2
PAGU
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Mar 2007
ubicazione: Nord Milano
predefinito

...Siamo sicuri o è un'altra delle solite bufale?????? Se è così..... vai di Tuning!!!!!!!
__________________
Ex: R100GS / R1150R / K1200R / R1200GS Triple Black 2011 - Ora: Ducati V4 SoloPista + R1200GS Rally
PAGU non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2009, 19:02   #3
pieracc87
Mukkista doc
 
L'avatar di pieracc87
 
Registrato dal: 27 Jan 2008
ubicazione: BOLOGNA
predefinito

ERA ORA + 10 tamarrate
__________________
Gs Adv 08 - Goldwing 2010 - Goldwing 2014
pieracc87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2009, 19:04   #4
Panda
Piccante doc
 
L'avatar di Panda
 
Registrato dal: 21 Mar 2007
ubicazione: Calabria
predefinito

domani compro un alettone in carbonio di 2 metri per la 107 di mia mamma
ahhahaha
__________________
Sono dei tempi delle camere d'aria per legare qualcosa.Quelli Dell'Ubalda
Panda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2009, 19:04   #5
Fabio
Mukkista doc
 
L'avatar di Fabio
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Valdobbiadene (TV)
predefinito

C'è il link alla notizia???
__________________
BMW HP2e + Kawasaki W800 + KTM Superduke 1290 R
“Non si possono domare i sognatoriâ€
Fabio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2009, 19:17   #6
wallace1976
Mukkista
 
Registrato dal: 27 Jan 2008
ubicazione: Bergamo
predefinito

finelmente posso dire...DIO VEDE E PROVVEDE!
Non mi sembra nemmeno vero,,
ma non è che con l'avvicinamento del primo aprile ti stai portando avanti con i pesci d'aprile?
Ti prego dimmi di no e che è tutto vero
Sarebbe la volta che scateno davvero l'esercito delle dodici scimmie: arrow:
SEE YOU ON THE ROAD!
wallace1976 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2009, 19:19   #7
pieracc87
Mukkista doc
 
L'avatar di pieracc87
 
Registrato dal: 27 Jan 2008
ubicazione: BOLOGNA
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da panda Visualizza il messaggio
domani compro un alettone in carbonio di 2 metri per la 107 di mia mamma
ahhahaha
scusa e il NOS, per superare tutti in corsia di emergenza?
__________________
Gs Adv 08 - Goldwing 2010 - Goldwing 2014
pieracc87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2009, 19:19   #8
THE BEAK
Mukkista doc
 
L'avatar di THE BEAK
 
Registrato dal: 16 Nov 2007
ubicazione: col culo a Barberino,col cuore a Riola Sardo
predefinito

sento odore di mozzarella.....

anzi Bufala!!
__________________
Il brutto tempo è solo quello che non passi in moto
THE BEAK non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2009, 19:32   #9
Alex 62
Mukkista doc
 
L'avatar di Alex 62
 
Registrato dal: 01 Aug 2006
ubicazione: italy
predefinito

domani metto su i monchini , il triplo disco, il 4 in uno e le slick
__________________
MT10 _ v strom 800de


BITUONO x gli amici ma mai più una tuono
Alex 62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2009, 19:53   #10
IL_BRUNK
immobiliarista doc
 
Registrato dal: 06 Feb 2009
ubicazione: -
predefinito

Tamarri che non siete altro ahahahahahahahahahah
Evviva magariiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
IL_BRUNK non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2009, 20:21   #11
slint
Mukkista doc
 
L'avatar di slint
 
Registrato dal: 09 Jun 2007
ubicazione: NOrd
predefinito

be' io mi accontenterei di poter montare lo xeno,senza avere paranoie...
__________________
Inkappato 1300 GT ---Daisy---
slint non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2009, 20:21   #12
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
predefinito

Ah, quindi la gente può continuare a mettere le frecce piccole ed i copri tappi benzina in finto carbonio senza rischiare di andare al gabbio?

Ma pure la striscia bianca sulle ruote? Nooooo. Non ci credo.

E se tappezzo la moto di 800 loghi BMW in tutti i posti dove non c'erano in origine incorro in qualche sanzione?
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2009, 20:31   #13
danny69
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 23 Apr 2008
ubicazione: Orsogna
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Fabio Visualizza il messaggio
C'è il link alla notizia???
Non ho il link, l'ho letto sul giornale di carta
danny69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2009, 21:13   #14
c.p.2
Mukkista doc
 
L'avatar di c.p.2
 
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: Firenze
predefinito

quale giornale? quando?
__________________
BMW? no grazie, giÃ* fatto.
c.p.2 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2009, 21:21   #15
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
predefinito

http://www.motonline.com/news/artico...?codice=174918

http://www.motonline.com/news/artico...analeuscita=-1

i soliti casini all' itaGLIAna
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2009, 22:01   #16
bissio
Mukkista doc
 
L'avatar di bissio
 
Registrato dal: 26 Dec 2004
ubicazione: Valle Camonica (BS)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da danny69 Visualizza il messaggio
Ciao a tutti, una notizia da oggi presa da Il Sole 24 Ore, ieri è stata approvata una legge che liberarizza il tuning, da adesso si può modificare le proprie moto con pezzi omologati senza rischiarela confisca del mezzo.
Che ne pensate?

diciamo che non è prorpio così : sto seguendo la cosa per un altro mio interesse ( il mondo del 4x4 ) e da quel poco che si è capito la nuova normativa è stata emanata per eliminare l'obbligo di richiesta del nullaosta alla casa costruttrice del mezzo: in questo modo sarà più semplice chiedere l'aggiornamente del libretto....il problema è che non è stato "normato" tutto ciò che viene dopo la richiesta del nulla osta! chi potrà-dovrà dichiarare che il montaggio degli accessori è stato fatto a regola d'arte? oltre a quella dichiarazione, cos'altro servirà? specifiche dei pezzi montati? che altro?
bhè, probabilmente con questa nuova normativa peggioreranno le cose! bho, staremo a vedere, al momento siamo in un limbo!!


ciao


bissio


ps. questo discorso potrebbe essere importante per le moto al fine di poter montare dei cerchi di misura diversa da quelli segnati a libretto e poterli fare omologare.


ciao


bissio


ri-ps. ecco una spiegazione un po più tecnica:

" SINTESI DELLA LEGGE DELEGA per l’omologazione e la certificazione di auto e moto veicoli:
(Questo documento è stato prodotto per spiegare, in maniera sintetica, gli obiettivi promossi dalla proposta di legge delega. Per chi volesse comprendere tutte le questioni inerenti alla proposta si rimanda al testo della bozza di legge, essendo qui trattate solo le tematiche principali. Per rendere comprensibile il documento, anche a chi non avesse competenze tecniche, gli istituti presenti saranno trattati in maniera sintetica e discorsiva, tralasciando le formalità del linguaggio tipiche degli addetti ai lavori.)

Le procedure d’omologazione, che vanno a sommarsi a quelle esistenti (tralasciando l’art. 236 del Reg. che resterà in vigore per le altre categorie di veicoli), sono essenzialmente quattro: -la prima l’omologazione dei componenti, che non richiede l’aggiornamento della carta di circolazione; -la seconda destinata all’omologazione dei componenti prodotti in serie da un costruttore accreditato; -la terza riguarda la certificazione a libretto dei componenti omologati in Europa; - la quarta riguarda le modifiche a componente unico e ad unico esemplare, comprese le certificazioni dei veicoli modificati che sono attualmente in circolazione.

1) Omologazione Speciale di componenti prodotti in serie:

- A COSA SERVE: questa procedura è stata predisposta per verificare che un componente sia tecnicamente valido e, non sia costruito in maniera contraria alle leggi in materia.

- SU CHE TIPO DI COPONENTI: i componenti che potranno rientrare in questa procedura saranno quelli meno pericolosi, sia a livello di utilizzo sia a livello di montaggio. L’esempio tipico è rappresentato dalla pedaliera o dai pomelli per le autovetture, e dalle pedane per le motociclette.

- COSA DEVE FARE UN APPASSIONATO: deve solo installare il componente o farlo installare da un’officina di autoriparazioni, e circolare avendo a bordo il certificato d’omologazione speciale.

-ESEMPIO: un appassionato acquista una pedaliera, la fa installare da un’officina di auto riparazione, la quale deve registrare i suoi dati sul certificato d’omologazione speciale. La modifica è legale e si deve circolare col certificato a bordo.

- I PREZZI: qui non c’è nulla da pagare.

2) Omologazione- Certificazione di componenti prodotti in serie:

- A COSA SERVE: la procedura d’omologazione-certificazione è stata prevista per i componenti come gli alettoni, le minigonne, ecc. Questi componenti, vista la loro particolare pericolosità, devono essere sottoposti a due verifiche distinte. La prima, chiamata omologazione che è lo stesso tipo di controllo previsto dalla procedura precedente e, non riguarda gli appassionati, ma solo i costruttori dei componenti prodotti in serie. La seconda, chiamata certificazione è fatta per verificare che il montaggio del componente sia avvenuto a regola d’arte e, per registrare a libretto le modifiche. Quest’ultima verifica corrisponde essenzialmente alla verifica e prova fatta oggi dalle Motorizzazioni, per l’aggiornamento del libretto.

- SU CHE TIPO DI COMPONENTI: i componenti che rientrano in questa procedura sono quelli potenzialmente pericolosi, ma soprattutto quelli che devono essere montati a regola d’arte e, in caso di montaggio errato possono diventare pericolosi per la circolazione.

- COSA DEVE FARE UN APPASSIONATO: la parte della procedura che interessa all’appassionato è la certificazione. Infatti, l’omologazione interessa solo al produttore che vuole produrre componenti in serie.

- ESEMPIO: l’appassionato dovrà acquistare il componente, farlo installare da un’officina di autoriparazioni, la quale deve registrarsi nel Certificato di conformità al tipo omologato. In seguito bisognerà prendere un appuntamento per la visita e prova in Motorizzazione. Questa procedura si concluderà nell’aggiornamento dei dati del veicolo, sul libretto.

- I PREZZI: si pagherà il prezzo della visita e prova e dell’aggiornamento del libretto. Ovviamente non è una cosa che possiamo imporre noi allo Stato.

3) Certificazione di componenti omologati in Europa:

- A COSA SERVE: serve per consentire a chi vuole acquistare (o ha gia acquistato) un componente omologato in un altro stato Europea, di poter certificare la modifica.

- SU CHE TIPO DI COPONENTI: tutti quelli omologati. I limiti dovrebbero essere quelli previsti dalle omologazioni nazionali. Ad esempio le omologazioni come l’ABE (tedesco), dove si trova i tipi di veicoli su cui si può installare un determinato pezzo, dovranno (ovviamente) essere installati solo sui veicoli indicati. O le omologazioni tipo TELEGUNTAKEN (tedesco) che spesso indicano modo specifiche di montaggio, dovranno avere tali caratteristiche per essere legalizzate.

- COSA DEVE FARE UN APPASSIONATO: dopo aver acquistato il componente con la relativa omologazione, deve prendere appuntamento presso la motorizzazione per la procedura di visita e prova e, il conseguente aggiornamento del libretto, come nella procedura vista in precedenza.

-ESEMPIO: si acquista (o si è gia acquistato ed installato un componente dotato di omologazione Europea). Dopo averlo fatto installare, (qui la questione relativa a chi ha effettuato l’installazione sarà disciplinata dal Governo) si farà richiesta alla motorizzazione della procedura di visita e prova per l’aggiornamento del libretto.

- I PREZZI: si pagherà il prezzo della visita e prova (come nella procedura precedente) e dell’aggiornamento del libretto. Ovviamente non è una cosa che possiamo imporre noi allo Stato.

4) Certificazione ad unico esemplare:

- A COSA SERVE: è la procedura più versatile. Può essere usata sia per certificare a libretto una modifica unica (es. passaruota maggiorati direttamente dalla carrozzeria di serie; o per le motociclette carene in vetroresina auto costruite), o per registrare a libretto le modifiche effettuate fino ad oggi e, che per la legge Italiana sono attualmente illegali. Per le motociclette, questa procedura è stata ideata per poter circolare con un motoveicolo auto costruito.

- SU CHE TIPO DI COPONENTI: qui più che di componenti si dovrebbe parlare di parti del veicolo (ad esempio la carrozzeria). Come per le altre procedure (tralasciando quella di certificazione di componenti omologati all’estero, perché in questa procedura l’omologazione è frutto delle leggi di un altro Stato) anche qui sarà il Governo a definire i limiti tecnici della materia.

- COSA DEVE FARE UN APPASSIONATO: qui il centro tecnico più importante sarà quello accreditato dal Ministero (si pensa che ce ne saranno diversi, tra cui si spera anche la TuV Italia, che con la sua esperienza potrà dare una notevole spinta al sistema certificativi Italiano), il quale dovrà verificare la sicurezza del veicolo e la sua corrispondenza alle leggi tecniche in materia. Se il centro tecnico autorizzerà le modifiche, il passo successivo sarà recarsi in motorizzazione per fare la visita e prova e l’aggiornamento del Libretto.

-ESEMPIO: ho un veicolo gia modificato con componenti prodotti in Italia ma non omologati; Ho un veicolo con componenti creati da me o da un’officina; ho una moto costruita quasi interamente da me. Vado al centro tecnico accreditato, il quale fa le verifiche al mio veicolo, può essere che alcuni componenti non passino le verifiche e quindi sia costretto a sostituirli. In seguito mi reco alla motorizzazione per la visita e prova e la modifica del libretto.

- I PREZZI: bisognerà pagare le verifiche ed i progetti fatti dal centro tecnico accreditato, qui non possiamo essere noi e, nemmeno lo stato a stabilire il costo degli accertamenti (perché sono fatti da imprese private). Risulta ovvio che il prezzo dipenderà dal tipo di modifica che abbiamo apportato, può essere che non sia nemmeno sicura e quindi non potrà mai essere certificata. Però ci sono dati positivi, perché più centri tecnici si attiveranno in Italia (secondo una semplice regola economica in materia di concorrenza) e meno saranno i costi per le verifiche. Inoltre allo stato attuale (e solo se la casa costruttrice non ha dato risposta negativa alla modifica per motivi tecnici) una delle vie per certificare le modifiche è avere il progetto di un tecnico abilitato (Ing.) che sancisce la sicurezza della modifica. Risulta ovvio che il costo di un singolo Ingegnere è superiore a quello di un centro che ha i macchinari e il personale per fare decine di verifiche al giorno.
In seguito si pagherà il prezzo della visita e prova (come nella procedura precedente) e dell’aggiornamento del libretto. Ovviamente non è una cosa che possiamo imporre noi allo Stato.



(Fonte ElaborarE http://www.elaborare.com/LEGGE-TUNIN...o-BERSANI.h tml) "
__________________
ELICA CAMUNA
R 1200 GS Adv & R 1150 R

Ultima modifica di bissio; 03-03-2009 a 23:57
bissio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2009, 11:15   #17
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

mi faccio mandare subito una z car dall'inghilterra!
Una bella mini con motore hayabusa!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2009, 12:14   #18
Tunga
Mukkista in erba
 
L'avatar di Tunga
 
Registrato dal: 15 May 2006
ubicazione: Parma
predefinito

..e intanto negli Stati Uniti circolano per strada col carro armato con centralina modificata...a
__________________
il pelo rilassa
Tunga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2009, 12:15   #19
Panda
Piccante doc
 
L'avatar di Panda
 
Registrato dal: 21 Mar 2007
ubicazione: Calabria
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pieracc87 Visualizza il messaggio
scusa e il NOS, per superare tutti in corsia di emergenza?
è gia installato...........

ahhahaha
__________________
Sono dei tempi delle camere d'aria per legare qualcosa.Quelli Dell'Ubalda
Panda non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:20.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati