|
"Elica Eretica" il Tuning Sacrilegio!
Anche il BMWista subisce il fascino del Tuning, qui le special nate nei Box dei forumisti. |
16-09-2008, 20:09
|
#1
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 09 Oct 2006
ubicazione: Vigolo Marchese ove splende il sole 365 giorni l' anno
|
Hella De Micro Xenon
|
|
|
17-09-2008, 23:16
|
#2
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 21 Jun 2008
ubicazione: Somma Lombardo (VA)
|
__________________
R1150GS ADVENTURE - 2003 "la mukkona"
R1100S replika randy mamola - 2003 "la mukkina"
|
|
|
18-09-2008, 08:56
|
#3
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 09 Oct 2006
ubicazione: Vigolo Marchese ove splende il sole 365 giorni l' anno
|
Dove li hai presi ???
Prezzo ??
Foto ??
|
|
|
18-09-2008, 11:17
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Feb 2008
ubicazione: penisola italica
|
I faretti come e dove li monterai? Se non erro non sono specifici, dovrai farti una staffa ad hoc.... Facci sapere!
|
|
|
19-09-2008, 14:04
|
#5
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 21 Jun 2008
ubicazione: Somma Lombardo (VA)
|
Quote:
Originariamente inviata da powder
Dove li hai presi ???
Prezzo ??
Foto ??
|
Gallarate, non so se posso fare il nome del negozio, comunque è l'unico rivenditore Hella della mia zona. Se telefonate in hella vi danno tutte le indicazioni.
A listino mi sembra di ricordare che costano oltre 700euri    .
Il negozio dove li ho presi me li ha lasciati a 400    , che è lo stesso prezzo che si trova su ebay.
Per le foto mi sto attrezzando...., questa sera ve le posto.
Ciao
__________________
R1150GS ADVENTURE - 2003 "la mukkona"
R1100S replika randy mamola - 2003 "la mukkina"
|
|
|
19-09-2008, 14:10
|
#6
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 21 Jun 2008
ubicazione: Somma Lombardo (VA)
|
Quote:
Originariamente inviata da asdolo1234
I faretti come e dove li monterai? Se non erro non sono specifici, dovrai farti una staffa ad hoc.... Facci sapere!
|
Le dimensioni dei faretti xeno sono quasi identiche a quelle dei faretti alogeni, anzi, sono più corti in lunghezza. Comunque, in ogni caso, le staffe di supporto che forniscono nella confezione e che servono per il fissaggio alla moto, sono identiche a quelle fornite con il kit alogeno, pertanto le staffe di fissaggio che si trovano su ebay o da altre parti per i faretti alogeni, vanno benissimo anche per i faretti allo xeno.
__________________
R1150GS ADVENTURE - 2003 "la mukkona"
R1100S replika randy mamola - 2003 "la mukkina"
|
|
|
19-09-2008, 19:44
|
#7
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 21 Jun 2008
ubicazione: Somma Lombardo (VA)
|
Eccomi qui. Allora, prezzo ufficiale da listino hella = 739,70 euro, io le ho pagate in negozio 400.
Alcune foto: come potete vedere la staffa è già montata sulla moto ed è la stessa che si usa per i faretti hella alogeni fendinebbia.
__________________
R1150GS ADVENTURE - 2003 "la mukkona"
R1100S replika randy mamola - 2003 "la mukkina"
|
|
|
19-09-2008, 19:55
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Feb 2008
ubicazione: penisola italica
|
ma il cavo che porta la corrente dal ballast (si chiama così?) al faretto è cortissimo o sbaglio?
successivamente l'alimentazione da dove la prendi? direttamente dalla batteria? e l'interruttore?... scusa ma ho mezza idea di prendeli pure io
Ultima modifica di asdolo; 19-09-2008 a 19:58
|
|
|
19-09-2008, 20:12
|
#9
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 21 Jun 2008
ubicazione: Somma Lombardo (VA)
|
Quote:
Originariamente inviata da asdolo1234
ma il cavo che porta la corrente dal ballast (si chiama così?) al faretto è cortissimo o sbaglio?
successivamente l'alimentazione da dove la prendi? direttamente dalla batteria? e l'interruttore?... scusa ma ho mezza idea di prendeli pure io 
|
Beh, nella foto effettivamente sembra cortissimo, in realtà è lungo 45 centimetri. Comunque se fosse stato 10 cm più lungo sarebbe stato meglio. Per il fissaggio dei ballast devo provare a sollevare il serbatoio benzina e vedere se riesco ad appiccicarli da qualche parte, uno a destra e uno a sinistra, sempre ammesso che poi il cavo alta tensione arriva fino alla staffa. In alternativa sto pensando di saldare sulla staffa al centro una scatola che contiene entrambi i ballast. In quella posizione non c'è più problema con la lunghezza dei cavi alta tensione. Così a occhio mi sa che è l'unica posizione possibile.
Si, l'alimentazione avviene direttamente dalla batteria e l'accensione tramite autoswitch comandato dal tasto frecce-off
__________________
R1150GS ADVENTURE - 2003 "la mukkona"
R1100S replika randy mamola - 2003 "la mukkina"
|
|
|
19-09-2008, 20:14
|
#10
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 09 Oct 2006
ubicazione: Vigolo Marchese ove splende il sole 365 giorni l' anno
|
|
|
|
19-09-2008, 20:24
|
#11
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 21 Jun 2008
ubicazione: Somma Lombardo (VA)
|
__________________
R1150GS ADVENTURE - 2003 "la mukkona"
R1100S replika randy mamola - 2003 "la mukkina"
|
|
|
19-09-2008, 21:42
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Dec 2004
ubicazione: Valle Camonica (BS)
|
Io sotto il becco ne ho 3 di ballast e sono tutti posizionati in modo "orizzontale" e per vederli ti devi abbassare e guardare sotto il becco.
Perchè mai questi dovrebbero essere messi in modo verticale?
ciao
bissio
__________________
ELICA CAMUNA
R 1200 GS Adv & R 1150 R
|
|
|
19-09-2008, 21:58
|
#13
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 21 Jun 2008
ubicazione: Somma Lombardo (VA)
|
Quote:
Originariamente inviata da bissio
....Perchè mai questi dovrebbero essere messi in modo verticale?
bissio
|
Perchè è espressamente richiesto nelle istruzioni di montaggio.
Probabilmente funzionano anche orizzontali, però, vista la cifra che costano, ho intenzione di seguire alla lettera le istruzioni, non si sa mai...
__________________
R1150GS ADVENTURE - 2003 "la mukkona"
R1100S replika randy mamola - 2003 "la mukkina"
|
|
|
19-09-2008, 22:20
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Feb 2008
ubicazione: penisola italica
|
curioso il fatto che bisogna montare i ballast in verticale....
aspettiamo che li monti e una foto comparativa a faretti accesi/spenti per vedere l'effettivo rendimento di notte... 
|
|
|
19-09-2008, 22:30
|
#15
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 21 Jun 2008
ubicazione: Somma Lombardo (VA)
|
__________________
R1150GS ADVENTURE - 2003 "la mukkona"
R1100S replika randy mamola - 2003 "la mukkina"
|
|
|
19-09-2008, 22:33
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Dec 2004
ubicazione: Valle Camonica (BS)
|
si, molto curioso dato che non sono altro che dei piccoli "trasformatori" di corrente e quindi non c'è nulla di meccanico che potrebbe non funzionare se posizionato in modo errato.....bho, davvero strano.
ciao
bissio
__________________
ELICA CAMUNA
R 1200 GS Adv & R 1150 R
|
|
|
19-09-2008, 22:53
|
#17
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 21 Jun 2008
ubicazione: Somma Lombardo (VA)
|
Credo che la posizione sia obbligata per motivi di impermeabilizzazione e raffreddamento dei circuiti interni.
Tecnicamente il ballast è molto diverso e molto più complesso di un trasformatore; mentre quest'ultimo opera un cambiamento di tensione tra correnti alternate in ingresso e in uscita, il ballast porta la tensione continua di 12 volt della batteria a circa 25000/26000 volt in corrente alternata necessari per innescare il gas xeno all'interno della lampadina. Hai detto niente...
__________________
R1150GS ADVENTURE - 2003 "la mukkona"
R1100S replika randy mamola - 2003 "la mukkina"
|
|
|
19-09-2008, 23:20
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Dec 2004
ubicazione: Valle Camonica (BS)
|
è sicuramente come dici tu, ma per curiosità io ho aperto uno dei miei ed ho notato che tutto il blocco interno dei circuiti è completamente "affogato" in una sorta di materiale "gommoso", tale da renderlo impermeabile così come tutti gli innesti e morsetti. In oltre c'è da dire che in teoria i ballast andrebbero alloggiati all'interno di un cofano motore di un automobile per cui ben riparati dall'aria e da tutto il resto , mentre invece sulla moto ,almeno nella posizione sotto il becco, sono ben esposti all'aria per cui non ci sono problemi di raffreddamento.
E' circa da 2 anni che i miei sono sistemati "li sotto" ed hanno preso aria e acqua a volontà senza mai dare un segno di cedimento alcuno.
ciao
bissio
__________________
ELICA CAMUNA
R 1200 GS Adv & R 1150 R
Ultima modifica di bissio; 19-09-2008 a 23:22
|
|
|
19-09-2008, 23:36
|
#19
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 21 Jun 2008
ubicazione: Somma Lombardo (VA)
|
Quote:
Originariamente inviata da bissio
.....
E' circa da 2 anni che i miei sono sistemati "li sotto" ed hanno preso aria e acqua a volontà senza mai dare un segno di cedimento alcuno.
ciao
bissio
|
Bene, così mi tranquillizzi sulla posizione che mi è venuta in mente per l'installazione. In effetti ero un po' perplesso a montare i ballast sotto il becco, proprio per il fatto che sono molto esposti agli agenti atmosferici, prima fra tutti l'acqua.
Ma se mi dici che è da due anni che vanno...
A proposito, non è che puoi postare delle foto sulla tua installazione sottobecco?
Ciao
__________________
R1150GS ADVENTURE - 2003 "la mukkona"
R1100S replika randy mamola - 2003 "la mukkina"
|
|
|
20-09-2008, 00:09
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Dec 2004
ubicazione: Valle Camonica (BS)
|
certamente! domani faccio foto e poi posto!
ciao
bissio
__________________
ELICA CAMUNA
R 1200 GS Adv & R 1150 R
|
|
|
20-09-2008, 00:29
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Feb 2008
ubicazione: penisola italica
|
Quote:
certamente! domani faccio foto e poi posto!
|
ciao bissio,
visto che ci siamo... te che faretti hai? che marca sono? Allora questi xenon aggiuntivi danno molta luce aggiuntiva? Io ho in mente di montarli apposta quando vado in giro di notte nelle zone con l'assenza di luce...
grazie
|
|
|
20-09-2008, 17:27
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Feb 2008
ubicazione: penisola italica
|
Date un'occhiata QUA, un nostro collega su ADV rider li ha montati sul gs.
Ed un'altro li ha montati sul gsa.
MOOLTO INTERESSANTE!
|
|
|
20-09-2008, 18:15
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Dec 2004
ubicazione: Valle Camonica (BS)
|
I miei sono degli Hella MicroDe "normali" ai quali ho sostituito la lampadina originale ad incandescenza ed ho inserito il sistema xenon. La luce in più è effettivamente notevole , solo che io , avendo utilizzato i MicroDe antinebbia , ho un fascio più corto ma molto più largo ed infatti quando li accendo la luce mi si apre a "ventaglio" e mi illumina completamente entrambi i lati della strada.
Ed eccovi le foto:
__________________
ELICA CAMUNA
R 1200 GS Adv & R 1150 R
|
|
|
22-09-2008, 14:54
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Feb 2008
ubicazione: penisola italica
|
GRAZIE BISSIO
molto utile...
|
|
|
23-09-2008, 09:00
|
#25
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 21 Jun 2008
ubicazione: Somma Lombardo (VA)
|
Quote:
Originariamente inviata da bissio
I miei sono degli Hella MicroDe "normali" ai quali ho sostituito la lampadina originale ad incandescenza ed ho inserito il sistema xenon. La luce in più è effettivamente notevole , solo che io , avendo utilizzato i MicroDe antinebbia , ho un fascio più corto ma molto più largo ed infatti quando li accendo la luce mi si apre a "ventaglio" e mi illumina completamente entrambi i lati della strada.
Ed eccovi le foto:
|
Ciao bissio,
grazie per le foto, belle le freccine micro...
Qualche domanda: il ballast più avanzato verso la punta del becco l'hai fissato forando direttamente la plastica del becco? E gli altri due ballast sono fissati anche loro direttamente al becco o si agganciano alla piastra di supporto dei faretti? Tra le staffe di fissaggio dei ballast e i ballast stessi si vedono dei gusci neri, cosa sono? dei rivestimenti in gomma per attutire le vibrazioni per i ballast tipo guscio meliconi per il telecomando tv? Li hai acquistati a parte o erano compresi nei ballast?
Sono un po' rompi, lo so, però visto che li devo installare, vorrei trovare la soluzione più idonea...
Interessante la sostituzione delle lampadine alogene col sistema xeno sui faretti fendinebbia normali, come hai fatto? Hai acquistato da hella i ricambi del kit xeno (ballast e lampadina)? Hai dovuto adattare i faretti per poter accogliere la lampadina xeno?
__________________
R1150GS ADVENTURE - 2003 "la mukkona"
R1100S replika randy mamola - 2003 "la mukkina"
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:22.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|