boh ...io l'ho presa da un conce honda che mi ha detto che avevano fatto loro il tagliando
in piu' il conce bmw dove il vecchio proprietario l'ha presa e' fallita quindi nn ho nemmeno il timbro dell'avvenuto tagliando...
cmq il filtro me lo sono cambiato io che ho messo k&n (pero' qdo l'ho tolto quello normale era nuovissimo) cmq il conce di zona me l'ha controllata tutta qdo l'ho presa e mi ha detto che era tutta in ordine
sta finestrella di cacca l'hanno messa in un posto assurdo, devi sdraiarti in terra per guardarla e, contemporaneamente, tenere la moto in equilibrio dritta con una mano dal lato OPPOSTO al cavalletto!!!! Maddai, ma sti tedeschi son fuori di testa.
mentre leggevo questo post mi è saltato all'occhio il commento sulla posizione obló: ma è possibile che sulla mia sia sul lato "giusto", quello su cui appoggia il cavalletto???
Lato sinistro, guardando avanti.
Questo video
mostra che sta dal lato cavalletto: forse vi riferite al tappo per rabboccare?
Quando la controllo, la tengo in equilibrio e mi abbasso, scomodo ma non ho molte altre opzioni, mi da sempre l'impressione che mi si rovesci addosso!
__________________
R850R S.E. - 2002
R 1200 NineT Scrambler - 2017
ex R100R Scrambler - 1992
ex R850R - 1999
Appunto, il mio commento significa proprio quello. L'obló essendo dal lato cavalletto rende l'operazione insicura, perché se ti ci sdrai sotto e la raddrizzi per vedere il livello rischi di ribaltarla dall'altra parte.
Ha ragione Locomotiva, mi chiedo perché mettere la finestra per verifica livello olio dal lato senza cavalletto!?
Sarò impedito io ma tutte le volte che ci guardo ho la paranoia di far cascare la moto per terra.
ti sembra chiaro???
__________________
R850R S.E. - 2002
R 1200 NineT Scrambler - 2017
ex R100R Scrambler - 1992
ex R850R - 1999
Personalmente mi metto in sella e, badando che la moto resti dritta, allungo il braccio e scatto una foto all'oblò con lo smartphone, oppure uso uno specchietto.
@ Tribolo ... a parte che la puoi appoggiare al muro lasciando solo un minimo (non significativo) angolo, hai mai provato a usare il cellulare e fotografare la finestrella?
__________________
BMW R 1200 nineT Urban GS
prima: BMW R1200 30years GS
io ho aggiunto 1lt dopo 8000 km fatti in 6 mesi dal primo tagliando dei mille, utilizzo giornaliero urbano e occasionalmente extraurbano.
non so se e' normale ma questo ho riscontrato
L’olio per gli aria olio dovrebbe essere l’Advantec 15/50 semisintetico.
Visto che il motore è il medesimo della R1200R bialbero, di la’ si consigliava sempre di lasciare la finestrella a metà e rabboccare quando al minimo ma sempre solo fino a metà.
Questo perché quel motore soffre di più il troppo pieno che il quasi vuoto, e comunque anche al livello minimo la coppa contiene ancora un bel po’ di olio.
Per il consumo, confermo anch’io che un po’ ne mangia e che è normale. In estate, autostrada, tirando, carichi, ne mangia un po’ di più ma non c’è di che preoccuparsi.
Teoricamente sì può rabboccare con un semisintetico, ma personalmente ho sempre tenuto in garage un litro di Advantec per i rabbocchi.
L’Advantec è Shell quindi probabilmente molto simile allo shell advance 4t 15/50
come gia detto fra il minimo e il max nella finestrella ne vanno 500cc.
l'olio è un liquido ed è incomprimibile e fa più male avere un eccesso di olio che averlo al minimo.
dopo questa premessa il consumo di olio dipende anche dalla viscosità se uno usa per es il 10 -40 probabilmente consumerà un po più di olio di quello che usa il 20-50, perche il 10 è piu liquido e quindi potrebbe trafilarne un po tra le fascie di contro farà meno attrito alle partenze a freddo.
nello specifico io uso un 10 40 perche uso la moto tutto l'anno e qui la mattina adesso gira sui 2 gradi e lo cambio ogni 10.000km come dice la casa.
all'inizio per le prime migliaia di km non beve niente poi dopo , diciamo dai 6000 km in poi tende a bere qualcosa (questo perche l'olio perde le sue caratteristiche con l'utilizzo) ..diciamo che complessivamente aggiungo circa 7 etti di olio in 10.000KM .