Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum Motociclistici > "Elica Eretica" il Tuning

"Elica Eretica" il Tuning Sacrilegio! Anche il BMWista subisce il fascino del Tuning, qui le special nate nei Box dei forumisti.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 29-05-2006, 14:51   #1
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Question Accorciare le frecce posteriori di un GS...

Ho comprato e montato le valigie in alluminio della Touratech (bellissime!) ma ora ho un problema con gli indicatori di direzione posteriori, che ho dovuto momentaneamente smontare perche' sono troppo larghi e con le valigie montate non c'entrano.

La touratech fornisce insieme alla valigie un kit di arretramento frecce, che pero' e' veramente orribile e pure una rogna infinita da montare.

Una soluzione che vorrei adottare, che ho gia' visto sulla moto dello Zingaro e anche su un altro GS in giro per Roma, e' quella di "accorciare" drasticamente gli steli delle frecce, per poterle montare praticamente a filo del parafango posteriore, a fianco della luce di posizione.

Non riesco pero' a capire come si faccia: ho smontato gli indicatori e la parte "portante" del tutto (una specie di tubo metallico) e' proprio incorporata nello stelo, compresa la filettatura terminale. Insomma se mi limito a togliere quello poi non ho modo di fissare la parte restante alla moto...

Qualcuno che ha effettuato l'operazione saprebbe spiegarmi esattamente cosa ha fatto e se e quali pezzi ha dovuto modificare/comprare?


Tenchiu supermacc.!

Pubblicità

__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea  
Vecchio 29-05-2006, 15:15   #2
Dinamite
Mukkista doc
 
L'avatar di Dinamite
 
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Alessandria
predefinito

Devi eliminare il gambo delle frecce e sostituire il tubo interno con un pezzo di filettato M12 forato Ø7 all'interno per far passare i cavi. Tutto questo se ricordo bene comunque se cerchi nei vecchi post avevo spiegato tutto dettagliatamente. Scusa ma ora non riesco a darti indicazioni più precise.
__________________
Harley Davidson Street glide special
Honda CTX1300
BMW F800GS
Dinamite non è in linea  
Vecchio 29-05-2006, 15:18   #3
mammolo
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tommygun
Ho comprato e montato le valigie in alluminio della Touratech (bellissime!) ma ora ho un problema con gli indicatori di direzione posteriori, che ho dovuto momentaneamente smontare perche' sono troppo larghi e con le valigie montate non c'entrano.

La touratech fornisce insieme alla valigie un kit di arretramento frecce, che pero' e' veramente orribile e pure una rogna infinita da montare.

Una soluzione che vorrei adottare, che ho gia' visto sulla moto dello Zingaro e anche su un altro GS in giro per Roma, e' quella di "accorciare" drasticamente gli steli delle frecce, per poterle montare praticamente a filo del parafango posteriore, a fianco della luce di posizione.

Non riesco pero' a capire come si faccia: ho smontato gli indicatori e la parte "portante" del tutto (una specie di tubo metallico) e' proprio incorporata nello stelo, compresa la filettatura terminale. Insomma se mi limito a togliere quello poi non ho modo di fissare la parte restante alla moto...

Qualcuno che ha effettuato l'operazione saprebbe spiegarmi esattamente cosa ha fatto e se e quali pezzi ha dovuto modificare/comprare?


Tenchiu supermacc.!
ciao.

Ho fatto esattamente ciò che devi fare sul mio 1100 per poter montare le valige alu.

Il lavoro è di una banalità estrema. Basta un seghetto, cacciavite a croce, chiave esagonale, pinza o dita forti .

Col cacciavite togli la vite che tiene il vetrino. All'interno della freccia c'è un ponticello a due viti che blocca la scatoletta sul perno. Svita anche quelle. Togli con la pinza o con le dita forti i fastom dei contatti. Svita il controdado che tiene su la freccia. Sfila i due cavi elettrici (1 alla volta se no non passano).
quando hai il perno in mano vedrai la parte in plastica che ricopre il tubo di metallo. Il primo tratto , quello verso il tubo, è con 2 binari. Decidi quanto vuoi ridurre. Io, se non ricordo male, ho tolto due anelli di plastica. Puoi andare a tentativi un po' alla volta.
Una volta deciso seghi la plastica e sfili il pezzo dal tubo di ferro.
Rimonti tutto.

OKKIO: la modifica è definitiva. Una volta fatta non si torna indietro.
OKKIO2: se hai un 1100 (scusa ma non lo ricordo) la freccia così accorciata toccherà leggermente il parafango ma non crea problemi.

Forse non sono stato chiaro, mi rendo conto, ma purtroppo non ho foto del lavoro e meglio di così non mi so spiegare.

ciao
 
Vecchio 29-05-2006, 15:21   #4
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
predefinito

Sospettavo di dover ricorrere al seghetto....

OK, vediamo cosa riesco a combinare.
Grazie!!
__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea  
Vecchio 29-05-2006, 15:25   #5
mammolo
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tommygun
Sospettavo di dover ricorrere al seghetto....

OK, vediamo cosa riesco a combinare.
Grazie!!
Se questa sera trovo le mie frecce post le fotografo, ma chissà dove le ho messe
 
Vecchio 29-05-2006, 15:32   #6
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mammolo
Se questa sera trovo le mie frecce post le fotografo,
Sarebbe meraviglioso!!

(ma perche', non sono montate sulla moto?!?)
__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea  
Vecchio 30-05-2006, 10:44   #7
mammolo
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tommygun
Sarebbe meraviglioso!!

(ma perche', non sono montate sulla moto?!?)
Immagini più eloquenti delle parole:






nota in quest'ultima immagine la scatoletta della freccia "segata" nella parte superiore dall'atrito col parafango.

ciao
 
Vecchio 30-05-2006, 12:44   #8
adventurer
Mukkista doc
 
L'avatar di adventurer
 
Registrato dal: 16 May 2005
ubicazione: ...a lumesangelessssssssssss............
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tommygun
Sospettavo di dover ricorrere al seghetto....

OK, vediamo cosa riesco a combinare.
Grazie!!
io il lavoro lo ho fatto senza ricorrere al seghetto....
è più semplice farlo che dirlo ed è assolutamente reversibile.....
bisogna smontare i distanziali fra l'aggancio dello stelo al parafango e la freccia,sostituirli cun una barra filettata precedentemente forata e rimontare il tutto....sò che non mi sò spiegare ma prima di ricorrere al seghetto smota il tutto e se ci ragioni un attimo capisci da solo....
__________________
www.facebook.com/mcrossoblu
R 1150 GS ADV...troppo bello...
adventurer non è in linea  
Vecchio 30-05-2006, 13:27   #9
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da adventurer
bisogna smontare i distanziali fra l'aggancio dello stelo al parafango e la freccia,sostituirli cun una barra filettata precedentemente forata e rimontare il tutto....sò che non mi sò spiegare ma prima di ricorrere al seghetto smota il tutto e se ci ragioni un attimo capisci da solo....
Sei stato chiarissimo, il problema e' trovare la barra filetatta!!
Cmq adesso vedo se mettere gli steli delle frecce anteriori, mi sembrano corti abbastanza.

La soluzione di Mammolo purtroppo non va bene, perche' devo accorciarle molto di piu' di come ha fatto lui...
__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea  
Vecchio 30-05-2006, 14:27   #10
Lo Zingaro
Mukkista doc
 
L'avatar di Lo Zingaro
 
Registrato dal: 29 Mar 2005
ubicazione: Merano (BZ)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Dinamite
Devi eliminare il gambo delle frecce e sostituire il tubo interno con un pezzo di filettato M12 forato Ø7 all'interno per far passare i cavi. Tutto questo se ricordo bene comunque se cerchi nei vecchi post avevo spiegato tutto dettagliatamente. Scusa ma ora non riesco a darti indicazioni più precise.
E' quello che ho fatto io, con l'aiuto di un amico a Pisa con il tornio, abbiamo preso un tubino di analogo diametro, tagliato a lunghezza giusta e fatta la filettatura al tornio, buchetto per la vite, ecc. insomma ricostruito più corto, tanto corto che freccia e attacco combaciano!!!

Penso che tagliare l'originale è la soluione più semlice, ma meno efficiente!!!
Lo Zingaro non è in linea  
Vecchio 30-05-2006, 15:36   #11
Edino
Guest
 
predefinito

Ho un file word, con foto, con le istruzioni.
Non riesco ad allegarlo xchè é troppo grande, se mi date le email lo spedisco.

At salut !
 
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:57.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati