Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1300R - K1200R e Sport


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 23-09-2011, 22:37   #1
werton
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 12 Aug 2011
ubicazione: Roma
Thumbs down 10k km cuscinetto rotto ... Niente garanzia BMW che Delusione!!

Sono approdato a BMW motorrad credendo che avrei fatto un buon acquisto.
In realtà una totale delusione: k1200r sport 3 anni di vita 10 Mila km e problemi su problemi.
Da ultimo rottura del cuscinetto della coppia conica non coperto da garanzia e senza la minima agevolazione.
Vado in moto da quasi 30 anni e solo con BMW ho avuto tanti problemi.
Evviva le oneste, economiche ed affidabili moto giapponesi.
Oltre alla BMW attualmente possiedo una Yamaha fz1 naked: in tema di affidabilità non c'e confronto.
Avevo in mente di dare indietro la mia k1200 r sport '08 per una k1300s nuova ma ho desistito dal proposito visto che anche con le più recenti i problemi sono numerosi.
E quando i problemi significano rimanere a piedi nel bel mezzo di un viaggio con una nuovissima, costosissima e blasonatissima BMW io scelgo Yamaha!

Pubblicità

__________________
K 1200 R SPORT 2008 SILVER
werton non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2011, 00:13   #2
EnricoSL900
Mukkista doc
 
L'avatar di EnricoSL900
 
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
predefinito

Non ti biasimo.

Ho avuto lo stesso identico problema, ma a 35000 chilometri e due anni e quattro mesi di vita della moto BMW mi ha passato i ricambi e con 80€ me la sono cavata. Anche se in tutta franchezza tuttora quella ruota posteriore ha un gioco che a me non piace: loro dicono che va bene... speriamo abbiano ragione perché se hanno torto me ne accorgo tutto insieme e in modo non carino.

Fatte queste considerazioni, è comunque inaccettabile che con chilometraggi di questo genere vengano fuori problemi di tale entità. E pensare che io speravo di farci 100000 chilometri, con questa moto; l'unico problema è che tolto il non trascurabile neo dell'affidabilità e a parte un comparto trasmissione da motozappa... questa moto io la amo ogni giorno di più.
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
EnricoSL900 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2011, 00:16   #3
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
predefinito

Come non quotarti ... dopo 4 Yama e oltre 400mila km totali senza il minimo problema, con bmw ho scoperto l'Europ Assistance, il dover controllare tutto ogni 5kkm per prevenire rotture ecc ecc.

Anche le vecchie bmw facevano sì km, ma a che prezzi ... e con che prestazioni.

Unica cosa è che le bmw sono adatte anche a taglie forti, le giapponesi sono più piccoline come moto.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2011, 13:48   #4
Zio Marko
Mukkista doc
 
L'avatar di Zio Marko
 
Registrato dal: 15 Sep 2009
ubicazione: Verona
predefinito

Werton mi pare di capire che la tua k l'hai acquistata usata

bisogna vedere quali cure ha avuto in quei 3 anni, resto convinto che è la corretta manutenzione a fare la differenza, la k è una moto "costosa" da questo punto di vista e non sempre si trova un'assistenza con la competenza necessaria
__________________
S1000R
ex R1200R, Husqvarna Nuda 900, K1200R, R1200S, R1150Rockster, RSV e jappo
Zio Marko non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2011, 14:13   #5
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
predefinito

quali "cure e corretta manutenzione" e "competenze" ci vogliono per una coppia conica con diecimila km?

oltre a verificare che ci sia l'olio e sia quello giusto non mi viene in mente altro......
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2011, 14:49   #6
enriko83
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 05 Jun 2011
ubicazione: pesaro
predefinito

IO sono dell'idea che nn esistono moto esenti da problemi..nemmeno le citate jap!!sono solo leggende che con le jap i problemi nn esistono...
ee quoto zio marko...ha ragione nel dire che l'assistenza in queste moto deve essere eseguita da gente competente e scrupolosa...ma questo in generale...
Tu hai preso una moto usata..bisogna vedere come è stata curata prima di essere in tuo possesso...c'è certa gente che prenderei a fucilate x come tratta le loro moto....oppure sei il solito caso sfortunato..che può succedere..che hai preso una moto nata male...magari nn assemblata a dovere scrupoloso...e mi spiace!
x dire io ho attualmente 41000km e nn ha mai avuto problemi gravi d alcun tipo...a parte batteria..ed una volta nn mi si ruotava il gas..tutti problemi che ho risolto con pochissimi euro!!!spero che tu risolva i tuoi problemi x poter così godere la magnifica moto che hai....!
enriko83 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2011, 15:00   #7
EnricoSL900
Mukkista doc
 
L'avatar di EnricoSL900
 
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
predefinito

In diecimila chilometri una coppia conica dovrebbe fare appena in tempo a rodarsi, altro che manutenzione. Il primo cambio olio BMW lo prescrive a 20000, non ci prendiamo in giro...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
EnricoSL900 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2011, 15:05   #8
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
.nemmeno le citate jap!!sono solo leggende che con le jap i problemi nn esistono..
sicuro sicuro?

comunque l'olio del cardano va cambiato ad ogni tagliando!!

andrew!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2011, 15:06   #9
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
predefinito

Quote:
In diecimila chilometri una coppia conica dovrebbe fare appena in tempo a rodarsi
che peraltro è quello che han fatto le coppie coniche BMW dall'antichità fino ai motori serie 1150.....
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2011, 15:21   #10
zergio
73
 
L'avatar di zergio
 
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: PROV. (AN)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rasù Visualizza il messaggio
quali "cure e corretta manutenzione" e "competenze" ci vogliono per una coppia conica con diecimila km?
..
Bella domanda. Lo vorrei sapere anch'io.
__________________
1200gs lc adv exclusive k51
r50/5
vespa vnl2t '70
ex r1200gs adv/m
zergio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2011, 16:46   #11
maceio
Mukkista doc
 
Registrato dal: 08 Feb 2009
ubicazione: Brescia ma amo Rio e Napoli
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da EnricoSL900 Visualizza il messaggio
In diecimila chilometri una coppia conica dovrebbe fare appena in tempo a rodarsi, altro che manutenzione. Il primo cambio olio BMW lo prescrive a 20000, non ci prendiamo in giro...

falso,
il primo cambio e' previsto, ed e' importantissimo ai mille km.
oltretutto intervento gratuito!!!
__________________
ELIMINIAMOLI...ELIMINIAMOLE...
ORA!!!
AMORE? FLAVIA + INTER + VIAGGIARE + LELLO TVB
maceio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2011, 16:47   #12
maceio
Mukkista doc
 
Registrato dal: 08 Feb 2009
ubicazione: Brescia ma amo Rio e Napoli
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pacpeter Visualizza il messaggio
sicuro sicuro?

comunque l'olio del cardano va cambiato ad ogni tagliando!!

andrew!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
no!!!
il primo a mille, poi 20mila e di seguito ogni 20mila!!!
__________________
ELIMINIAMOLI...ELIMINIAMOLE...
ORA!!!
AMORE? FLAVIA + INTER + VIAGGIARE + LELLO TVB
maceio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2011, 18:19   #13
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
predefinito

hai ragione. il primo ai mille, però poi è consigliabile farlo ogni 10.000 ( ogni tagliando)

così mi disse un mecca bmw ( bravo davvero) .
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2011, 21:00   #14
enriko83
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 05 Jun 2011
ubicazione: pesaro
predefinito

Quindi diciamo che la moto di WERTON potrebbe essere stata vittima di un tagliando fasullo???cioè nn fatto come dio comanda???
enriko83 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2011, 00:06   #15
werton
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 12 Aug 2011
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Zio Marko Visualizza il messaggio
Werton mi pare di capire che la tua k l'hai acquistata usata

bisogna vedere quali cure ha avuto in quei 3 anni, resto convinto che è la corretta manutenzione a fare la differenza, la k è una moto "costosa" da questo punto di vista e non sempre si trova un'assistenza con la competenza necessaria
Sono nuovo del Forum e forse è per questo che credo di non capire o meglio non capire alcuni di voi.
Ho acquistato la moto nell'aprile 2011 a 7k km, conosco da anni il vecchio proprietario (primario chirurgo) il quale ha avuto una cura della moto a dir poco ossessiva.
Il sottoscritto, peraltro, quest'anno a 7k km ha pensato bene di sostiture, batteria, filtro olio, olio motore, olio freni, pasticche posteriori, olio coppia conica con relativa ispezione al cardano.
Ricordo a tutti che possiedo altre moto e ne ho possedute molte altre negli ultimi 25-30 anni.
Non riesco a comprendere come si possa sostenere che sussista un legame tra rottura di un cuscinetto a 10k km e manutenzione ordinaria di una moto (olio motore e filtro olio)!!!
Se qualcuno dovesse affermare che forse a mille km non è stato sostituito l'olio alla coppia conica, lo posso rassicurare che ciò è stato fatto.
Ma anche se ciò non fosse stato fatto, e ciò avese comportato o contribuito a determinare la rottura, sarabbe ugualmente inaccettabile.
E' inammissibile che ai tempi d'oggi un colosso come BMW non sappia costruire una coppia conica che non costringa a ispezioni/manutenzioni ogni tre giorni.....!!!
Stiamo parlando di un cuscinetto di una coppia conica!
Dispositivi vecchi come il cucco.
Se così fosse i proprietari di mezzi da lavoro dotati di coppia conica sarebbero rovinati!
Senza voler fare paragoni azzardati è comunque utile riflettere sul fatto che costringere l'utente a continue ispezioni o cambi d'olio ad un componenete elementare come la trasmissione cardanica la dice lunga sulla qualità del progetto e dei relativi componenti.
Non bisogna essere degli ingegneri per capire quello che dico.
Chiunque abbia qualche seria esperienza pratica di meccanica non potrà non quotarmi.
Tutti coloro, invece, che utilizzano le moto come autobus, cioè salgono e scendono alla fermata magari pistando anche a 300 km/h, continueranno illudersi di avere un mezzo straordinario ma di straordinario hanno solo l'illusione del blasone.....
Svegliamoci, la guerra è finita!
Soprattutto smettiamola di ritenere i meccanici BMW esseri superiori o che dispongano di mezzi o tecnologie non comuni.
Sono meccanici normalissimi.... anzi!!!
Abbiamo speso tutti questi soldi per comprare una MOTO o per comprare un sogno, un marchio, un'icona?
Non so che lavoro svolgano coloro che si schierano, quasi per partito preso a favore di BMW, ma mi auguro che i loro datori di lavoro o i loro clienti siano altrettanto indulgenti con loro come loro lo sono con BMW.
I miei clienti pretendono il massimo da me e non ho mai ottenuto sconti.
E poichè credo che sia così anche per voi, perchè non provate ad osservare la vostra moto con occhi disincantati?
Quello che affermo vale per la coppia conica ma anche per l'impianto frenante anteriore (moto con abs), per antenna anulare, per trasudo frizione, per sensore livello carburante, per tendicatena e ne avrei altre...
Provate a leggere il post sulla class action o sul povero disgraziato che oggi si è trovato senza freno anteriore!!! Condizione in cui ci siamo trovati tutti o quasi!
Temo che BMW abbia abdicato al DIO affidabilità per il DIO Marketing ovvero DIO denaro.
Perchè oggi che girano BMW esteticamente gradevoli, ma cessi sotto il profilo dell'affidabilità, ci sono migliaia di persone pronte a sacrificarsi un rene piuttosto che ammettere che la propria moto è un pezzo di ferro?
Perchè fino a 20 anni fa nonostante bmw producesse moto affidabili non contava tutti questi adepiti? Forse perchè erano brutte come rospi?
E' colpa del DIO marketing.
Buona notte.
__________________
K 1200 R SPORT 2008 SILVER
werton non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2011, 00:14   #16
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
predefinito

Quote:
Non riesco a comprendere come si possa sostenere che sussista un legame tra rottura di un cuscinetto a 10k km e manutenzione ordinaria di una moto
infatti non tutti sostengono ciò. oltretutto il 95% delle moto circola normalmente senza alcun sistema di lubrificazione a bagno d'olio dei cuscinetti delle ruote, che durano centinaia di migliaia di chilometri con il mezzo grammo di grasso di primo montaggio.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2011, 00:24   #17
werton
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 12 Aug 2011
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rasù Visualizza il messaggio
quali "cure e corretta manutenzione" e "competenze" ci vogliono per una coppia conica con diecimila km?

oltre a verificare che ci sia l'olio e sia quello giusto non mi viene in mente altro......
SOno pienamente d'accordo con te e con EnricoSL900!!!
__________________
K 1200 R SPORT 2008 SILVER
werton non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2011, 00:34   #18
werton
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 12 Aug 2011
ubicazione: Roma
predefinito

Inoltre,
a proposito del difetto al freno anteriore.
Al concessionario mi hanno detto che la pompa del freno perde pressione e va cambiata.
Per questo la prima pinzata va a vuoto!!!
A 10 mila km si è rotta la pompa del freno????
Incredibile!
C'è qualcuno che riesce a trovare una giustificazione anche per questo?
Magari un tagliando al concessionario BMW UFFICIALE saltato?????
__________________
K 1200 R SPORT 2008 SILVER
werton non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2011, 01:06   #19
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
predefinito

Werton lascia perdere, è come parlare col muro.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2011, 09:45   #20
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
predefinito

werton: io parlavo di necessità di cambiare l'olio del cardano, in quanto dall'ispezione dell'olio che fuoriesce si hanno molte info sullo stato degli ingranaggi e cuscinetti.

di conseguenza vuol dire che l'accrocco li dentro è facile preda di rotture.

a me a 20.000 km si ruppe il cambio. subito dopo i cuscinetti incriminati.

concordo su quanto dici. pensa che io dicevo: se la bmw si metterà a fare moto affidabili allora un domani potrei ricomprarla.

hanno fatto il 1300. tutti a piedi per i blocchetti.......spugnette nella vaschetta dei freni perchè alcuni sono andati lunghi...... spegnimenti al calare dei giri........ frizioni strane....... mah!

ora ho una kawa............
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2011, 14:36   #21
EXdesmohero
Mukkista
 
Registrato dal: 23 Apr 2011
ubicazione: Bologna
predefinito

Ah....ora hai una Kawasaki ......allora vedi mo'....che un po' le cose tornano.....tanta fiducia da dare alla casa dell'elica....poi.....
Scusa ma ho un Po' il dente avvelenato....perché pure io avevo preso la mia contando di essere arrivato in una casa seria e esente dai problemi che avevo avuto in ducati.....e contando di tenerla per diverso tempo.....invece...mi trovo dopo 2 anni a doverla vendere....con una ipotesi di causa verso la casa madre e il rimetterci dei soldi.....e per fortuna solo quelli....
__________________
SS 900 ie----749----R1----K 1200 R----K 1300 R----GS 1200 13----
EXdesmohero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2011, 14:50   #22
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
predefinito

ex: io avevo il servo nella mia. forse fu l'unica cosa che non si guastò mai......
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2011, 14:56   #23
EXdesmohero
Mukkista
 
Registrato dal: 23 Apr 2011
ubicazione: Bologna
predefinito

Ah...ottimo...questo mi rincuora ancora di più .....
__________________
SS 900 ie----749----R1----K 1200 R----K 1300 R----GS 1200 13----
EXdesmohero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-2011, 09:10   #24
Saponetta
Mukkista doc
 
L'avatar di Saponetta
 
Registrato dal: 28 Jan 2007
ubicazione: In mezzo al Mediterraneo
predefinito

Mi viene da pensare che sia stato introdotto troppo olio ai 7000
__________________
KTM 1290 SAdv S 2021
https://iovadoblog.wordpress.com/
Saponetta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-2011, 10:59   #25
Zio Marko
Mukkista doc
 
L'avatar di Zio Marko
 
Registrato dal: 15 Sep 2009
ubicazione: Verona
predefinito

Werton il problema è sempre lo stesso, si pensa di acquistare una moto bmw come se fosse un carroarmato. E' una moto costosa, che non può che avere una manutenzione costosa e "ricercata", molto più che delle giapponesi, che evolvono motori prodotti in milioni di esemplari, la bmw, per quanto sembri strana, tranne per il boxer, ha motori ed altri componenti molto giovani. Ogni motore poi sollecita in modo diverso organi meccanici, che, stiamo scoprendo, hanno una resistenza inferiore a quella prevista.

E' estremamente seccante scoprire questi problemi su una moto su cui si avevano grandi aspettative ed io stesso avrei reagito e reagirò come te. Detto questo, una buona manutenzione significa anche controllare e cambiare qualcosa più del necessario e magari in percorrenze e scadenze inferiori a quelle previste.

Personalmente ho sempre fatto così, al di là della marca di moto posseduta

Questa però è soltanto una opinione di "osservatore profano", poi si sa queste discussioni non si concluderanno mai..
__________________
S1000R
ex R1200R, Husqvarna Nuda 900, K1200R, R1200S, R1150Rockster, RSV e jappo
Zio Marko non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:46.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati