Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R1100S - R1200S


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 04-03-2023, 17:37   #1
Rexie
infante Mukkista
 
L'avatar di Rexie
 
Registrato dal: 09 Jan 2023
ubicazione: Catania
predefinito R1100S 2005: cronaca di un ripristino

Faccio seguito al topic in cui chiedevo pareri in merito alla suddetta mukka, conclusosi con l'acquisto ed il primo approccio ai problemi che presenta l'esemplare di cui sono entrato in possesso.
Riepilogando, urge:
- rimettere in dima il telaietto anteriore
- completare il bypass dell'impianto ABS.
Secondariamente, ripristinare le frecce posteriori originali e operare un bel trattamento di pulizia/deossidazione in alcune zone che, con tutta probabilità, hanno patito l'esposizione agli elementi.

Stamane, finalmente dopo settimane che rimando, ho messo mano alla moto mettendola a nudo. Mi sono bloccato col serbatoio perché ho dimenticato di portarmi d'appresso le pinze per chiudere i tubi del carburante. Ma, ad ogni modo, ho fatto abbastanza e, soprattutto, è letteralmente volata tutta la mattinata nelle operazioni di smontaggio della carrozzeria. Operazioni che, in certi momenti, mi hanno fatto smadonnare. Ci sono dei bulloni la cui collocazione è a dir poco diabolica, non sembra il lavoro razionale di un ingegnere. Se posso, senza nulla togliere alla bontà complessiva della moto, mi sento di dichiarare che l'ingegnerizzazione di questa macchina è stata fatta ad muzzum. Comunque, alla fine il risultato ottenuto è illustrato nelle foto qui di seguito:


In questa immagine si vede il problema del telaietto anteriore:


A questo punto vorrei chiedere un paio di informazioni:
1) per i tubi carburante esiste mica un qualche sistema aftermarket di sgancio rapido da poter sostituire al sistema di serie?
2) cos'è la presa illustrata nella foto a seguire? Per la ricarica della batteria c'è un altro cavetto a parte. I cavi collegati alla presa in questione, invece, finiscono da qualche parte nel blocco motore.
Grazie dei commenti e degli eventuali suggerimenti.

Pubblicità

Rexie non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2023, 01:57   #2
vertical
Mukkista doc
 
L'avatar di vertical
 
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
predefinito

attacchi rapidi per tubi benzina: maschio in metallo, femmina va bene anche in plastica. Li trovi anche in BMW più o meno allo stesso prezzo, tempo fa su sito che segue erano più convenienti.

https://www.hotnrare.com/it/faster96...ESSORIO=F88518

https://www.hotnrare.com/it/faster96...SSORIO=F88510F
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
vertical non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2023, 10:08   #3
nic65
Mukkista doc
 
L'avatar di nic65
 
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
predefinito

quella in foto è una presa di servizio a 12volt,
lo smontaggio carena io l'ho fatto in pochi minuti,a volte è anche questione di ""smanicatura ",le moto che si smontano male son altre, credimi
nic65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2023, 16:04   #4
Rexie
infante Mukkista
 
L'avatar di Rexie
 
Registrato dal: 09 Jan 2023
ubicazione: Catania
predefinito

Smanicatura o meno, questa moto in molti punti non è pensata proprio benissimo. Non parlo solo della carena. Ci sono procedure di smontaggio affatto razionali.
Comunque, oggi ho proceduto alla rimozione dei tubi carburante tramite le pinze a scatto. Sollevato il serbatoio mi sono potuto dedicare allo smontaggio della pompa ABS e al bypass del circuito freno anteriore. Non ho nemmeno voltato il raccordo sul telaio, come suggerito da altri. Semplicemente ho variato l'angolo del tubo che va dalla pompa al raccordo, in modo tale che non rimanesse tirato. La lunghezza è un po' risicata (mancherebbero un paio di centimetri per avere più margine di sicurezza), ma l'ambaradan non rimane tirato. Più in là prenderò dei tubi in treccia e farò confezionare il suddetto tubo più lungo di 5 cm.. Per finire spurgo e rabbocco e finalmente la moto ha dei freni anteriori degni di tale nome. Di seguito un paio di foto.

Rexie non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2023, 10:06   #5
nic65
Mukkista doc
 
L'avatar di nic65
 
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
predefinito

sulla razionalita' concordo,per arrivare a certi particolari bisogna rimuovere un sacco di roba....
nic65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2023, 21:55   #6
Rexie
infante Mukkista
 
L'avatar di Rexie
 
Registrato dal: 09 Jan 2023
ubicazione: Catania
predefinito

Oggi pomeriggio ho messo mano alla pompa ABS. Ho trapanato le famigerate viti con cava a stella e separato la parte elettronica da quella meccanica. Non capisco come mai si suggerisca di tagliare i cavetti di segnale quando basta sganciare i rispettivi connettori e riporre il tutto dentro alla scatola. Lo spazio c'è. Nel complesso è stata un'esperienza interessante, perché ispezionando la pompa mi è caduto l'occhio su di un alone nero. Qualche modesta esperienza di elettronica mi ha fatto pensare ad una piccola vampata proveniente da un componente elettronico e, come sospettato, ispezionando la scheda nella porzione corrispondente, ho trovato un mosfet esploso. Potrebbe benissimo essere la causa del malfunzionamento dell'ABS. Pochi centesimi per togliersi la curiosità, se non fosse che proprio non mi fido di questo sistema frenante per com'è stato concepito. Per finire ho smontato il coperchio della pompa. Vorrei riciclarlo come coperchio della scheda elettronica e supporto, visto che la staffa che regge la pompa si avvita sotto ad esso. Segue qualche foto.



Rexie non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2023, 22:33   #7
Rexie
infante Mukkista
 
L'avatar di Rexie
 
Registrato dal: 09 Jan 2023
ubicazione: Catania
predefinito

Essendomi imposto di spendere il meno possibile per le operazioni di ripristino, oggi pomeriggio ho adocchiato un bel pezzo di legno massello avanzato e l'ho lavorato per ricavarne un coperchio per chiudere la ECU dell'ABS. L'ho fresato, squadrato e levigato fino a farlo combaciare con la battuta della scatola. Domani spero di completarlo con i fori e qualche ulteriore lavorazione.

Rexie non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2023, 14:50   #8
simonetof
Mukkista doc
 
L'avatar di simonetof
 
Registrato dal: 28 Jul 2011
ubicazione: Fiorentino DOCG trasferito a Brescia
predefinito

Seguo con interesse......
__________________
Simone - BMW R1100S MY2003 - "MukkaBlu„ - 144.000 km.
simonetof non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-2023, 13:49   #9
Rexie
infante Mukkista
 
L'avatar di Rexie
 
Registrato dal: 09 Jan 2023
ubicazione: Catania
predefinito

Finalmente, dopo una pausa forzata dovuta ai malanni di stagione, ecco la centralina completa di coperchio. Spero renda l'idea di uno standard industriale.


Ho anche sistemato il telaietto anteriore. All'inizio sembrava parecchio tosto, ma in realtà sono tutte le componenti montate che lo irrigidiscono. Una volta tagliate tutte le fascette e smontati tutti gli accessori, è relativamente semplice piegarlo sia manualmente, sia con l'aiuto di qualche martellata assestata nei punti giusti. Poi bisogna rimontare e rifascettare il tutto......
Rexie non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:54.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati