|
16-07-2018, 19:49
|
#1
|
infante Mukkista
Registrato dal: 12 Jun 2011
ubicazione: Arezzo
|
raffreddamento motore
buona giornata a tutti,volevo porvi una domanda tecnica,ho un K1200GT del 2007 con 78000 KM,io non so se i vostri ma credo di si, è sufficiente una fermata al semaforo o un po di colonna a passo di uomo che la temperatura del acqua (o liquido) più o meno velocemente mettendo in funzione la ventola di raffreddamento,la mia idea sarebbe quella di togliere la protezione del radiatore che pur essendo tutta forata un po di aria la trattiene ,probabilmente non farà molto o anche niente,ma tentar non nuoce ,voi cosa ne pensate .
Luciano
|
|
|
16-07-2018, 20:29
|
#2
|
Mukkista
Registrato dal: 14 Jan 2011
ubicazione: Siena
|
Ciao, io ho il 1300 ma il problema è lo stesso: il motore tutto o quasi chiuso dalla carenatura ci mette poco a "bollire". Non so se togliere la griglia giovi o no alla "caratteristica"  . In un momento di somma elucubrazione motoristica, avevo pensato di fare una apertura nelle carene laterali(nel 1300 vi è una sorta di canaletto che va dall'alto in basso partendo più o meno dal logo Bmw), per far uscire l'aria calda.... ho desistito
__________________
Aprilia Pegaso 650,Yamaha TDM 850,Honda CBF 1000,BMW K 1300 GT, FJR 1300 AE
...Fai come faresti...
|
|
|
16-07-2018, 20:48
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jul 2006
ubicazione: Nord Puglia
|
Pulizia del radiatore?
__________________
"Sei unica, tutto il resto ė noia"
k 1600 gt my 2018(km 30.500)
|
|
|
16-07-2018, 22:33
|
#4
|
infante Mukkista
Registrato dal: 12 Jun 2011
ubicazione: Arezzo
|
buona sera ,veramente il radiatore è pulito il problema avviene quando ci sono rallentamenti quando si cammina normalmente la temperatura è normale giustamente come dice kappetto666 il motore è abbastanza chiuso dalla carenatura,staremo a vedere,fra un po devo sostituire le candele a quel punto deciderò di togliere la protezione del radiatore,grazie delle vostre risposte.
Luciano
|
|
|
17-07-2018, 09:15
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jul 2006
ubicazione: Nord Puglia
|
Allora non capisco. Cosa vi preoccupa? Se il radiatore è pulito e le temperature sono normali. Cosa vi preoccupa?
__________________
"Sei unica, tutto il resto ė noia"
k 1600 gt my 2018(km 30.500)
|
|
|
17-07-2018, 09:37
|
#6
|
infante Mukkista
Registrato dal: 12 Jun 2011
ubicazione: Arezzo
|
quando la moto viaggia su strada libera va bene ma il problema esiste quando sei nel traffico le basta una una macchina avanti per far salire la temperatura,il mio pensiero è che togliendo la protezione un po di aria in più non guasta,che dici?
|
|
|
17-07-2018, 09:44
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jul 2006
ubicazione: Nord Puglia
|
Ovviamente il sistema è ottimizzato per quando la moto è in marcia. La ventola interviene quando il flusso d’aria è insufficiente per la velocità del mezzo. È un compromesso che andresti ad alterare con un qualsiasi intervento.
__________________
"Sei unica, tutto il resto ė noia"
k 1600 gt my 2018(km 30.500)
|
|
|
18-07-2018, 11:14
|
#8
|
Mukkista
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: VARESE
|
Non è la moto ideale per girare in città con temperature elevate quindi parte spesso la ventola ed è un bene che sia così . Però appena vai un po' anche con caldo forte si raffredda e va benone. Non farei alcuna modifica.
__________________
k 100 , k 1100rs , k1100 lt , k75 , k 1200lt RT 1200 RT 1200LC , k1300GT
|
|
|
18-07-2018, 11:31
|
#9
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
|
la griglia serve da protezione del radiatore contro sassi ecc.
paradossalmente nella marcia in colonna sicuramente toglierla quasi non fa differenza, visto che il flusso d'aria che impatta sul radiatore è quasi nullo.
visto che fortunatamente la moto non cuoce il pilota, che è normale che nella marcia in colonna entri in azione la ventola, ma perchè farsi tanti problemi?
__________________
Yamaha Tracer 900
|
|
|
18-07-2018, 12:33
|
#10
|
infante Mukkista
Registrato dal: 12 Jun 2011
ubicazione: Arezzo
|
intanto ringrazio tutti per avere risposto alla mia domanda,credo che lascio tutto come è senza togliere niente dice bene PACPETER,fermi a un semaforo o in colonna non si risolve niente.
Luciano
|
|
|
07-09-2018, 14:36
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna....
|
Fai verificare se nell'ultimo lavoro o tagliando se ti hanno sostituito il liquido del radiatore , che abbiano fatto lo spurgo per bene, questi motori hanno delle nicchie e gobbe nei passaggi, nel 12001300 frontemarcia la procedura per lo spurgo del radiatore richiede un kit con compressore che fa il vuoto e permette di caricare perfettamente il liquido.
Ad es. sulla mia k1600gt all'ultimo tagliando non avevano caricato bene, e mi succedeva proprio quello che dici tu, mi partiva spesso la ventola anche quando non era molto caldo, ho provveduto io a spurgare bene e ora la moto è più regolare, si parte la ventola ma solo quando fa proprio caldo o le soste nel traffico sono lunghe... (come era prima del tagliando ...   )
__________________
K100RS 75k- K100RS16vabs 75K- K1200RS 113K- K1200GT 66K- K1300GT 53k- k1600gt 37000km effettuati
|
|
|
16-09-2018, 03:24
|
#12
|
Mukkista
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: VARESE
|
Appro e posito di riscaldamento . Ma quando va in funzione la ventola e ci si sta per fermare se si spegne il motore e si ridà corrente girando la chiave non dovrebbe ripartire la ventola???? A me no. Chiedo questo perché un giorno con 35 gradi arrivo a casa con ventola accesa, spengo la moto e dopo poco trovo una chiazzetta di liquido raffreddamento vicino al cavalletto. Spaventato vado a pensare alla rottura di qualche tubetto , ma riaccendo e non perde da nessuna parte. E' stato lo sfiato tappo radiatore che si è aperto per aumento pressione. Poi mai più fatto. Quindi quando entra in funzione la ventola è meglio stare al minimo e non spegnere finchè si è abbassata la temperatura acqua????? Grassie.
__________________
k 100 , k 1100rs , k1100 lt , k75 , k 1200lt RT 1200 RT 1200LC , k1300GT
|
|
|
16-09-2018, 17:18
|
#13
|
Mukkista
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: VARESE
|
Grazie Paolo69 , ottima spiegazione.
__________________
k 100 , k 1100rs , k1100 lt , k75 , k 1200lt RT 1200 RT 1200LC , k1300GT
|
|
|
17-09-2018, 09:39
|
#14
|
Mukkista
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: VARESE
|
Si giusto , non va mai oltre la seconda linea , quando appunto si accende la ventola.
__________________
k 100 , k 1100rs , k1100 lt , k75 , k 1200lt RT 1200 RT 1200LC , k1300GT
|
|
|
17-09-2018, 11:44
|
#15
|
Mukkista
Registrato dal: 16 Oct 2015
ubicazione: Roma
|
quando leggo di moto che scaldano mi viene da pensare che non abbiate mai guidato un VFR: i radiatori sono messi in posizione laterale e raffreddano soltanto, o per la gran parte, i due cilindri anteriori. I posteriori, che poi sono giusto giusto sotto il malcapitato pilota, diventano due stufe a cherosene...d'inverno ancora posso dire che sia piacevole, d'estate decisamente no.
__________________
K1300S my 2010
...my make up may be flaking but my smile still stays on...
|
|
|
17-09-2018, 12:14
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna....
|
Quote:
Praticamente inutilizzabile.
|
Terrificante..
un racconto dell'orrore ...
sui k1600gt , nonostante sia un bel motorone grosso pesante e ingombrante, si soffre un po' d'estate fermi ai semafori, quando parte l'elettroventola, l'aria calda che sfoga sotto va su piedi e caviglie, ches tanno a terra , un po' fastidioso, ma sopportabile...
__________________
K100RS 75k- K100RS16vabs 75K- K1200RS 113K- K1200GT 66K- K1300GT 53k- k1600gt 37000km effettuati
|
|
|
17-09-2018, 16:28
|
#17
|
Mukkista
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: VARESE
|
La nostra k non scalda assolutamente , o per i più esigenti , è un calore sopportabilissimo. Ho avuto anche una Honda Deuville 700 quella si che era da paura , interno cosce arrosto!!!!!!! Tenuta un solo mese.
__________________
k 100 , k 1100rs , k1100 lt , k75 , k 1200lt RT 1200 RT 1200LC , k1300GT
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità lineare
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:13.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|