Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Bicilindrico Parallelo > old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 17-03-2015, 21:17   #201
Dario C.
Mukkista doc
 
L'avatar di Dario C.
 
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
predefinito

Si esatto.

I 6 cm dal bordo esattamente sono con la canna dentro al fodero e lo stelo tutto dentro al pompante.

Pubblicità

Dario C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2015, 12:29   #202
Toro Toro
Mukkista doc
 
L'avatar di Toro Toro
 
Registrato dal: 22 Jun 2005
ubicazione: Torino
predefinito

qualche torinese mi può dire se esiste un "rinaldi" dalle nostre parti (anche in mp)??

ho l'anteriore della mia 2008 che va un po per i fattti suoi e prima di fare follie (vedi acquisto 1190 ad es) vorrei dare un'ultima chance alla mia amata con cui ho condiviso 62.000 km comunque ottimi...

grazie
__________________
BORN TO RUN

KTM 1190 ADV
EX BMW F800GS
Toro Toro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2015, 16:17   #203
wolter
Mukkista doc
 
L'avatar di wolter
 
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
predefinito

Ragazzi negli ultimi giorni sto leggendo pareri contrastanti sulla effettiva quantità di olio da mettere nelle forche:

il reprom indica 765ml per stelo di sae 7.5, che equivalgono a fare il livello con forcella "chiusa a battuta" e senza molla nè tappo restando a 60mm dal bordo fodero.

C'è poi chi dice che il valore riportato nel reprom è sbagliato poiché eccessivo e suggerisce di restare a 8, 9 o addirittura 12 cm dal bordo fodero...

Nessuno sa dirmi con esattezza il livello di olio nelle forche OEM?
wolter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2015, 16:22   #204
wolter
Mukkista doc
 
L'avatar di wolter
 
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
predefinito

@Toro Toro, se in 62K km non hai mai fatto niente alle tue forcelle è normale che siano in crisi, già con un cambio olio e molle le potresti far ringiovanire parecchio...
wolter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-03-2015, 14:04   #205
Toro Toro
Mukkista doc
 
L'avatar di Toro Toro
 
Registrato dal: 22 Jun 2005
ubicazione: Torino
predefinito

beh....no ho fatto un bel po di cose in questi chilometri...
ho avuto anche le molle hyperpro
ora le ohlins e mono dietro. Da due anni. Nn ci ho fatto molti km in quetsi due anni (circa 12000) ma ora mi sembra proprio affondino.

Vorrei capire se basta cambiare olio o magari c'è qualche altra soluzione possibile che porta a benefici evidenti (cambiare anche integralmente le marzocchi ad esempio...)

Grazie
__________________
BORN TO RUN

KTM 1190 ADV
EX BMW F800GS
Toro Toro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-03-2015, 14:53   #206
Sali
Mukkista doc
 
L'avatar di Sali
 
Registrato dal: 12 May 2012
ubicazione: Valtellinese trapiantato a Monza
predefinito

Non ho mai cambiato nulla nelle sospensioni...e sono anch'io in zona 60.000. Pensavo di fare un salto da Rinaldi a dare una controllata, ma devo fare presto!

Questo il messaggio sul sito:
"Dal 15/4/2015 la Rinaldi Sospensioni "SOSPENDE" l'attività per raggiunti limiti di età del titolare.
Ringraziamo i nostri numerosi clienti per la fiducia dimostrataci in tanti anni di collaborazione, fiducia che ci ha permesso di raggiungere traguardi professionali di assoluta eccellenza nel campo delle sospensioni.
Grazie
Giacomo Rinaldi"
__________________
KTM 1190R e Montesa Cota 123. Ex F800GS
Sali non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2015, 08:51   #207
Walter 66
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 19 Feb 2015
ubicazione: Lignano
predefinito

Ciao ragazzi volevo avere informazioni a riguardo delle molle anteriori progressive della wilbers x la nostra bmw gs 800. ...In sostanza rispetto alle originali se migliorano molto , perché non sopporto proprio il fatto che in frenata affondano troppo anche se peso poco ....se qualcuno le ha montate e mi sa dire la sua opinione a riguardo ....ultima cosa è vero che aggiungendo 50ml x forca affonda meno ?? Grazie e buona moto a tutti..��
Walter 66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2015, 14:31   #208
Walter 66
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 19 Feb 2015
ubicazione: Lignano
predefinito

Quindi nessuno che ha delle informazioni? ? Molle wilbers
Walter 66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-2015, 10:18   #209
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
predefinito

Le molle progressive,di qualunque marca,non sono una buona scelta per le forcelle,in quanto queste (forcelle) progressive lo sono già dalla nascita.Mi spiego:mano a mano che la farcella si chiude,la pressione dell'aria al suo interno aumenta e questa pressione si comporta esattamente come una molla,o meglio, come una forza che si aggiunge alla molla in essere.Ed è progressiva,più chiude la forcella più aumenta la pressione e più aumenta la forza.Quindi con una molla progressiva facciamo la progressione alla progressione.......Se aumentiamo il livello dell'olio avremo una camera, che a parità di affondamento della forcella, sarà più piccola come volume e quindi una pressione dell'aria più alta,che a sua volta darà una spinta maggiore e farà risultare la forcella più sostenuta. Per contro non potremo ridurre questa camera più di tanto,perchè i paraolio non sopportano pressioni elevate e si distruggerebbero in breve tempo.
Rinaldi Giacomo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-2015, 14:49   #210
lucio1951
Mukkista doc
 
L'avatar di lucio1951
 
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: cremona,levata del grontardo, bosco ex parmigiano, gerre dè caprioli, costa sant'abramo e quistro!
predefinito

Beh, leggere Rinaldi Giacomo mi fa proprio piacere....la mia è del 2008, una delle prime, mai fatto nulla alle forcelle, solo 50ml (quasi un bicchierino di caffè, quelli piccoli di plastica) di Sae 12 (mi sembra) per sostenerle appena appena ( da IlMaiale di qualche anno fa), devo dire che in off, sassi, pietre, rocce, etc etc le ho sentite poco in questi anni, perciò non sono molto d'accordo con chi ne parla male....ma ognuno la vede a modo suo....!
Però, ripeto, leggere Rinaldi mi piace e mi fa quasi venir voglia di far qualcosa....giusto per conoscerlo....!
__________________
MaloNoSePuede

Ultima modifica di lucio1951; 22-04-2015 a 12:37
lucio1951 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-2015, 15:31   #211
Walter 66
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 19 Feb 2015
ubicazione: Lignano
predefinito

Be" il Sig Rinaldi e un grande. , quindi tanto di cappello x la sua conoscenza e la risposta chiara... . Comunque anch'io sono soddisfatto della moto in generale ...anche della forcella se vogliamo a parte quando si frena un po decisi e li viene fuori il suo limite...il mio meccanico in realtà mi ha consigliato di cambiare olio con uno più denso e spessore le molle...x la Modica cifra di 140£ ...x questo chiedevo consiglio a chi ha provato sia una che eventualmente l'altra modifica visto che dovrei smontare e quindi fare direttamente il lavoro finito anche se dovrei aggiungere 110€ circa...era x capire senza spendere cifre il giusto compromesso...la moto a 17000km io peso 70 kg bagnati.. saluti
Walter 66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-04-2015, 10:31   #212
Walter 66
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 19 Feb 2015
ubicazione: Lignano
predefinito

Allora Provo aggiungere 50 ml x forca se ho capito bene..olio 12 di gradazione poi vediamo...ultima cosa spessore la molla con cambio olio gioverebbe un po" ?? Grazie Walter
Walter 66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2015, 00:26   #213
surfjump
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 08 Apr 2015
ubicazione: brescia
predefinito

Ieri ho ritirato la moto da un preparatore che mi settava le forcelle quando facevo enduro. Mi ha fatto una modifica mettendo valvole aria sui tappi superiori, cosi che pompando aria, le forcelle acquistano sostegno in compressione ma anche maggior freno in ritorno. Con 0,4 bar le forcelle si comportano molto bene su strada, più sostegno e risposta più controllata nelle frenate più violente. Adesso proverò anche in fuoristrada, ma per il momento grande soddisfazione. Con 80 euro intervento ottimo con la possibilità di regolare le forcelle
surfjump non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2015, 10:44   #214
Walter 66
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 19 Feb 2015
ubicazione: Lignano
predefinito

Ciao Serfjump .....volevo chiederti se oltre la modifica delle valvole aria sui tappi hai cambiato altro molle olio ecc? Pure io faccio ancora enduro e ho sempre fatto fare le forcelle da un'officina della mia zona molto conosciuta , ma questa possibilità di poter regolare senza spendere un capitale non me l'aveva proposta e se funziona la trovo un."ottima idea ☺ mi sembra strano che nessuno ci ha mai pensato....o meglio non mi sembra di aver letto qualcosa nei post precedenti.... sai x caso se le ha smontate o si riesce a fare il tutto senza doverle togliere......? Credo possa essere utile anche x altri utenti che hanno lo stesso problema ......comunque come detto già da altri la nostra motiva ha un potenziale enorme se si risolvono questi piccoli problemini. ....poi nessuno vuole una moto da pista altrimenti acquistava un'altra moto ...ma solo un po di sostegno in frenata e nei curvoni un po veloci...saluti
Walter 66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2015, 20:02   #215
surfjump
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 08 Apr 2015
ubicazione: brescia
predefinito

Da quello che ho capito si applicano le valvole nei tappi superiori senza altro fare. La pressione è bassa , max 0.8 bar e non crea problemi ai paraoli, anzi li fa lavorare meglio. La cosa bella è che puoi regolarle secondo necessità e che l'intervento agisce anche sul ritorno
surfjump non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2015, 16:48   #216
Mario_f800gs
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Mario_f800gs
 
Registrato dal: 23 Mar 2015
ubicazione: grugliasco
predefinito

... scusate mi sto interessando per delle progressive .... ho visto quelle ohlins sul sito Andreani ma ce ne sono di due tipi 55 e 60 N/mm ... presumo la durezza ..... differenze ??? .... per ora non intendo cambiare olio e provare con l'originale o al max aggiungere 50 cc per stelo di 10w ....
Consigli ???
Grazie
Mario
Mario_f800gs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2015, 16:57   #217
wolter
Mukkista doc
 
L'avatar di wolter
 
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
predefinito

Qual'è la domanda?
wolter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2015, 20:11   #218
Mario_f800gs
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Mario_f800gs
 
Registrato dal: 23 Mar 2015
ubicazione: grugliasco
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da wolter Visualizza il messaggio
Qual'è la domanda?
... differenze ??
.... consigli ???

.... più che altro la differenza che puo esserci in termini di confort tra i due tipi di molla 55-60 N/mm
Mario_f800gs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-2015, 15:02   #219
pericleromano
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
predefinito

Aggiungendo aria si ha maggior freno in ritorno?
__________________
"sti centu euru su fraternitè"

F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
pericleromano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-2015, 17:28   #220
Dario C.
Mukkista doc
 
L'avatar di Dario C.
 
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
predefinito

Dipende se è aria pesante o fresca di giornata.
Dario C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-2015, 18:14   #221
pericleromano
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
predefinito

__________________
"sti centu euru su fraternitè"

F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
pericleromano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2015, 17:17   #222
Mario_f800gs
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Mario_f800gs
 
Registrato dal: 23 Mar 2015
ubicazione: grugliasco
predefinito

... oggi cambiato olio forcelle come primo step all'anteriore .... messo 800 cc di sae w10 anziché 765 e regolato fodero come da foto visto che era presente una tacca di riferimento



Fatto giretto brevissimo e si sente la differenza .... non affonda più come prima .....ma credo sia normale vista la gradazione e quantità ,seppur minima , maggiore ..... vedremo il comportamento su strada .....
Mario
Mario_f800gs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2015, 17:29   #223
wolter
Mukkista doc
 
L'avatar di wolter
 
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
predefinito

per curiosità hai misurato la quantità dell'olio vecchio?
wolter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2015, 20:29   #224
Dino C
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Agrigento
predefinito

Anch'io vorrei sapere quanto ce n'era
__________________
Le moto son tutte belle!!!
Ricordatelo sempre...
Dino C non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2015, 22:55   #225
Gilgamesh
Mukkista doc
 
L'avatar di Gilgamesh
 
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Lecco
predefinito

Per quanto non e' cosi' scontato che si riesca a togliere tutto l'olio a meno di non smontare tutta la meccanica interna...
__________________
F800GS; px 150; KTM 1190 ADV; BMW G310R
Gilgamesh non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:35.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati