|
13-06-2015, 17:57
|
#101
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Nov 2007
ubicazione: Ichnusa (CA)
Messaggi: 1.073
|
Non sò se sono esigente oppure semplicemente io cerchi la stabilità del mezzo e che segua le traiettorie che imposto, anche quando il fondo stradale ha delle imperfezioni. Intendo quelle che spesso e normalmente si incontrano per strada, non le buche!
Credo quindi di cercare ciò che ognuno vorrebbe...almeno spero. 
Sicuramente sono molto sensibile e mi accorgo subito delle reazioni che comunica la moto, seppure io cerchi molto le conferme e non mi allarmo davanti ad episodi sporadici.
Diversamente a gli anni scorsi, attualmente non vado spesso a piegare per cui sento anche meno l'urgenza di un intervento correttivo, motivo per cui aspetterò un pò per far fare la modifica.
Per quanto riguarda il settaggio, come forse ho già scritto, ho l'ESA e nonostante esso sia comodo non è altrettanto versatile per ciò che riguarda le regolazioni come invece sono i non-ESA.
I motivi sono intuibili: ci si deve accontentare di settaggi a "gradini" preconfezionati, rinunciando alle regolazioni manuali: più scomode ma micrometriche.
Attualmente viaggio sempre con ESA settato su "Sport" e con precarico su "1 casco+bagagli" (che rende la moto un pò più rapida in inserimento), peso 60kg e uso gomme sportivo-stradali (Dunlop Sportsmart2), andatura sempre allegra
__________________
- ex R850R Comfort nera
- ex R1200R MY11 Lightgrey
- con il casco appeso al chiodo
Ultima modifica di Cactus; 13-06-2015 a 18:01
|
|
|
14-06-2015, 12:21
|
#102
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2010
ubicazione: Genova
Messaggi: 1.380
|
Eh, si.. Sarebbe un vero peccato vanificare il lavoro del "mago delle sospensioni", aspetta se puoi, e facci mettere le mani da lui..
__________________
ex Ducati Monster 900
ex F800 S.. mah..
ex R1200 R
ora Ktm 1190 Adv
|
|
|
14-06-2015, 14:03
|
#103
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2010
ubicazione: Genova
Messaggi: 1.380
|
Oppure in alternativa potresti fare un'altra cosa: vendi la R e compra un hypermotard SP.. le sospensioni non saranno MAI più un problema!!
Però perdi un po' in comfort.. ma appena un po', eh?! 
__________________
ex Ducati Monster 900
ex F800 S.. mah..
ex R1200 R
ora Ktm 1190 Adv
|
|
|
14-06-2015, 19:03
|
#104
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Nov 2007
ubicazione: Ichnusa (CA)
Messaggi: 1.073
|
Ehhh...guarda, non vorrei mai venderla ma temo che presto potrei doverlo fare e non certo per il problemino alle sospensioni!!! 😒
Tapatalkato con il mio Lumia 925
__________________
- ex R850R Comfort nera
- ex R1200R MY11 Lightgrey
- con il casco appeso al chiodo
|
|
|
22-06-2015, 09:52
|
#105
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2010
ubicazione: Genova
Messaggi: 1.380
|
Come promesso..
Venerdi ho ritirato la moto dal meccanico: ammortizzatori Gubellini nuovi e gomme Z8 nuove.. in altre parole: un altra moto!!
Ho fatto un piccolo girettino venerdi sera e sembravo un principiante, un po per la paura della cera sulle gomme, un po per il fatto che ero abituato ai vecchi trasferimenti di carico al posteriore in accelerazione e frenata sui quali avevo tarato la mia sensibilità acceleratore/freno..
Sabato mattina di buon'ora riparto per un giro piu approfondito di 200 km:
La moto ora ha un assetto imperturbabile, sempre orizzontale, accelerazione, frenata, ingresso curva, percorrenza, uscita curva.. sempre parallela al terreno!! Sembra di guidare un go-cart!
Nonostante questo riesce a copiare perfettamente le asperità dell'asfalto, non ho avuto però occasione di provarla su asfalti fortemente dissestati.. vedremo..
Quando imposti la curva è un rasoio,stabile come sui binari, fai leggermente più fatica di prima ad impostarla.. ma questo potrebbe essere causato dalla nuova gommatura metzeler..
Il confort di guida non ha non ha perso punti, anche con il passeggero, senti molto di più quello che c'è sotto alle gomme (anche questo potrebbe essere causato dalla rigida carcassa metzeler), ma non è fastidioso, anzi.. Quando sali sui tombini o sui passaggi a livello il fastidio è decisamente ridotto rispetto a prima.
A fine giornata avevo ripreso il pieno controllo del mezzo, andavo allo stesso ritmo dei vecchi ammortizzatori (a detta del mio amico che mi seguiva), ma con una grado di sicurezza maggiore e la consapevolezza di un notevole margine di miglioramento.. Starà a me la scelta se esplorare in futuro tale margine oppure no..
P.S. il colore blu tendente al viola delle molle non mi fa impazzire, avrei preferito un giallo ohlins oppure un blu/azzurro tipo marchio dell'elica.. ma chissenefrega!!!
__________________
ex Ducati Monster 900
ex F800 S.. mah..
ex R1200 R
ora Ktm 1190 Adv
|
|
|
22-06-2015, 12:27
|
#106
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 15 Apr 2009
ubicazione: formia
Messaggi: 23
|
Ciao ste. 2000, bella la recensione! Sono molto contento per te e per le tue positive impressioni che ancor piu mi confortano di aver fatto bene a spendere qualcosa anche io... sto attendendo l'arrivo dei MESA della MUPO per la mia bialbero 2013 con ESA. Spero di recensire anch'io per la meta di luglio.
|
|
|
22-06-2015, 13:19
|
#107
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2010
ubicazione: Genova
Messaggi: 1.380
|
Quote:
Originariamente inviata da acquarello53
...
|
Ogni promessa è debito..
__________________
ex Ducati Monster 900
ex F800 S.. mah..
ex R1200 R
ora Ktm 1190 Adv
Ultima modifica di roberto40; 22-06-2015 a 13:56
Motivo: Articolo 3 del regolamento
|
|
|
22-06-2015, 13:29
|
#108
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Nov 2007
ubicazione: Ichnusa (CA)
Messaggi: 1.073
|
Interessante Ste...molto interessante
Attendo tue ulteriori conferme (se vorrai tornare sull'argomento) 
Cosa mi dici del freno in estensione al posteriore?
Buone pieghe nel frattempo...
__________________
- ex R850R Comfort nera
- ex R1200R MY11 Lightgrey
- con il casco appeso al chiodo
|
|
|
22-06-2015, 13:55
|
#109
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
|
Non vorrei passare per l'avvocato del diavolo,ma per quanto riguarda "l'assetto sempre orizzontale" bastava cambiare la molla originale al posteriore,portandola da 130 kg/cm a 160 e avevi lo stesso identico risultato.Puoi dirci il K della posteriore FG?
|
|
|
22-06-2015, 15:05
|
#110
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2010
ubicazione: Genova
Messaggi: 1.380
|
Quote:
Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo
Non vorrei passare per l'avvocato del diavolo,ma per quanto riguarda "l'assetto sempre orizzontale" bastava cambiare la molla originale al posteriore,portandola da 130 kg/cm a 160 e avevi lo stesso identico risultato.Puoi dirci il K della posteriore FG?
|
Le mie FG hanno 170 al posteriore e 65 all'anteriore, in un altro thread hai scritto che gli originali sono 170 post. e 56 ant.
In pratica Gubellini ha lasciato invariato il k del posteriore e ha incrementato del 15% il k dell'anteriore.
Per la cronaca: un mio amico ha gli ohlins sulla R1200R, i suoi sono 190 post. e 56 ant.
Ohlins stranamente ha deciso di aumentare il k post e lasciare invariato il k anteriore.. boh..
L'effetto "moto orizzontale" credo sia stato ottenuto con una maggiore frenatura idraulica in compressione..
Con i miei originali per avere meno trasferimenti di carico in accelerazione e frenata ero costretto ad aumentare di molto il precarico.. peccato che poi la moto sullo sconnesso fosse inguidabile perchè probabilmente la frenatura diventava insufficiente..
Sono sicuro del fatto che probabilmente con una buona revisione avrei ottenuto lo stesso risultato, o forse migliore, chissà.. però logisticamente era una operazione per me complicata, così ho preferito spendere qualcosa in piu e semplificarmi la vita..
Poi quando cambierò moto.. li smonterò e li rivenderò usati! Così recupererò qualcosa..
__________________
ex Ducati Monster 900
ex F800 S.. mah..
ex R1200 R
ora Ktm 1190 Adv
Ultima modifica di ste.2000; 22-06-2015 a 15:21
|
|
|
22-06-2015, 15:06
|
#111
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.495
|
ste.2000, cortesemente evita di continuare a quotare il messaggio precedente, come da articolo 3 del regolamento.
Grazie.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
22-06-2015, 15:20
|
#112
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2010
ubicazione: Genova
Messaggi: 1.380
|
Quote:
Originariamente inviata da Cactus
Cosa mi dici del freno in estensione al posteriore?
|
Non sono un palato sopraffino sospensionisticamente parlando.. però ho notato chiaramente che ora la moto ha un assetto dinamicamente molto stabile, quindi credo voglia dire che l'estensione è frenata in modo efficace..
Io prima avevo una moto che "ballava" molto, io ci avevo fatto l'abitudine e me ne fregavo.. la lasciavo ballare come voleva lei, intanto sapevo (come del resto tutti i mucchisti qui dentro sanno) che, anche se un po "scomposta", manteneva comunque un buon grip sull'asfalto.
Ora rispetto a prima non balla più.. ecco la mia spegazione da "non addetto ai lavori", spero di essere stato chiaro.. 
__________________
ex Ducati Monster 900
ex F800 S.. mah..
ex R1200 R
ora Ktm 1190 Adv
|
|
|
22-06-2015, 15:38
|
#113
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Nov 2007
ubicazione: Ichnusa (CA)
Messaggi: 1.073
|
Quindi niente contraccolpi alla prostata? 
__________________
- ex R850R Comfort nera
- ex R1200R MY11 Lightgrey
- con il casco appeso al chiodo
|
|
|
22-06-2015, 16:00
|
#114
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2010
ubicazione: Genova
Messaggi: 1.380
|
No, direi di no.. poi, ripeto.. non prendere le mie sensazioni come oro colato.. io sono uno abbastanza di bocca buona!!
Per farti un esempio:
Due settimane fa sono andato a fare un giro di due giorni con un mio amico con l'Hypermotard SP sull'appennino tosco emiliano. Ad un certo punto abbiamo deciso di fare cambio moto.. dopo pochi chilometri mi accorgo che lui e la mia mucca non sono piu visibili negli specchietti.. mi fermo per aspettarlo, dopo un po arriva e scende terrorizzato, non capiva come fosse possibile che io riuscissi a tenere quel ritmo con una moto così INGUIDABILE.. Io invece non capivo come facesse lui a fare così tanti chilometri con una moto cosi SCOMODA!!
Siamo così tornati entrambi soddisfatti alla guida dei nostri rispettivi destrieri.. Io però mi sono divertito, lo devo ammettere
__________________
ex Ducati Monster 900
ex F800 S.. mah..
ex R1200 R
ora Ktm 1190 Adv
|
|
|
22-06-2015, 16:36
|
#115
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
|
Ste.2000 Hai ragione,chiedo scusa,ho citato il K delle molle del GS k 130, mentre la tua è una R, k 170 (spero di non sbagliare anche stavolta).
Ultima modifica di Rinaldi Giacomo; 22-06-2015 a 16:38
|
|
|
22-06-2015, 18:47
|
#116
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2010
ubicazione: Genova
Messaggi: 1.380
|
Credo che il posteriore originale sia effettivamente da 170, ho avuto altre conferme a riguardo..
Io piuttosto ero un po preoccupato per il k dell'anteriore da 65 al posto del 56 originale.. avevo timore che non copiasse bene l'asfalto oppure che perdesse il confort ai polsi/braccia.. invece per ora mi sento di dire che le mie preoccupazioni erano infondate.. forse sull'anteriore hanno compensato il maggior k della molla con un freno in compressione ridotto..
__________________
ex Ducati Monster 900
ex F800 S.. mah..
ex R1200 R
ora Ktm 1190 Adv
|
|
|
22-06-2015, 23:14
|
#117
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Nov 2007
ubicazione: Ichnusa (CA)
Messaggi: 1.073
|
@ Ste.2000: Qualche fotuzza? 😉. Per lo scambio occasionale delle moto trovo sia abbastanza normale trovarsi in difficoltà per un po'. A me capitò quando provai per qualche km la speed triple di un amico che era anche nuova di pacca. Con la R invece fu subito feeling ma forse la nostra é, tutto sommato, una moto facile....😊
Tapatalkato con il mio Lumia 925
__________________
- ex R850R Comfort nera
- ex R1200R MY11 Lightgrey
- con il casco appeso al chiodo
|
|
|
23-06-2015, 09:34
|
#118
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2010
ubicazione: Genova
Messaggi: 1.380
|
Faccio un paio di foto e le metto..
Ho raccontato quell'aneddoto per dimostrarti che non sono un palato fine sulla questione sospensioni.. Se il mio amico (ma anche asalm) non mi avesse fatto notare le criticità dei miei ammortizzatori sarei andato avanti cosi chissà per quanto tempo..
Non sono d'accordo invece sul fatto che la nostra R sia facile da guidare.. tutti quelli a cui l'ho fatta provare si sono trovati in difficoltà.. ripeto TUTTI!!
Io per primo ci ho messo un mese ad imparare a guidarla.. poi è stato AMORE!!! 
__________________
ex Ducati Monster 900
ex F800 S.. mah..
ex R1200 R
ora Ktm 1190 Adv
|
|
|
23-06-2015, 22:59
|
#119
|
Mukkista
Registrato dal: 04 Feb 2012
ubicazione: genova
Messaggi: 836
|
Cactus, ti posso confermare che mi pare che ora la moto di ste.2000, sia assettata come si deve, ci ho fatto qualche curva ancora con gomme cerate, ma come prima impressione ho notato una buona compostezza e nessuna reazione strana, confort buono, certo mi riprometto di provarla un po' meglio se ste mi darà un'altra occasione, direi che comunque sia sulla buona strada per trovare un assetto degno della Roadster.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
Ex BMW R1200R 2011 Ora HONDA VFR 1200 DCT 2014
May the force be with you!
|
|
|
24-06-2015, 12:23
|
#120
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Nov 2007
ubicazione: Ichnusa (CA)
Messaggi: 1.073
|
Grazie Antonio per il conforto.  .
Le tue impressioni di guida sono per me un riferimento attendibile in quanto dovrei avere una guida simile alla tua (o che si avvicina) ed un peso simile al tuo.
@ ste.2000: io quando provai per la prima volta la R1200R scendevo da una R850R Comfort del 2006: bellissima moto e dal fascino unico ma estremamente granitica e faticosa da condurre tra le curve specie se gli si tirava il collo (cosa che facevo sistematicamente per stare dietro al mio compagno di scorribande).
Una moto pesante e dalla grande inerzia nei rapidi cambi di direzione.
Un giorno strappai la disponibilità del venditore (che mi conosce bene) ad averla in prova per qualche ora senza limiti di chilometraggio. La provai su una strada piena di curve che conoscevo bene percorrendo oltre 250km e ti garantisco che già dalle prime curve il mio compagno (che non è certo un fermone) faticava a starmi dietro. Quella sera grattai di tutto con una facilità incredibile!
Dopo averla restituita e ripreso la mia 850, durante il mio rientro a casa, alla prima rotonda stavo per fare un dritto clamoroso per quanto fosse molto più difficile buttarla giù.
Ecco perchè dico che (almeno io) trovo la R1200R una "moto facile", anche se ammetto di non averne provato tante in vita mia.
Certo adesso, con le sospensioni che mi ritrovo, non mi sento assolutamente di tenere il ritmo di quel giorno che avevo sotto una moto nuova...
__________________
- ex R850R Comfort nera
- ex R1200R MY11 Lightgrey
- con il casco appeso al chiodo
Ultima modifica di Cactus; 24-06-2015 a 12:26
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:03.
|
|
|