Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 02-12-2011, 12:40   #951
Deleted user
Guest
 
predefinito

Ringrazio ancora pubblicamente Tonigno per l'impegno profuso nel riordinare un thread da 1000 post!

se l'argomento è di vostro interesse proseguite sul thread sticcato

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=341170

grazie a tutti per la collaborazione.

Pubblicità

  Rispondi quotando
Vecchio 02-12-2011, 17:27   #952
tonigno
Mukkista doc
 
L'avatar di tonigno
 
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Napoli
Thumbs up

Stuka, con il tuo permesso, io direi di continuare a postare qui tutto quello che ci capita in relazione all'argomento di questo tread e lasciare l'altro post per chi volesse avere ..... "il cocco pulito e ammonnàto" come diciamo a Napoli (traddotto pedr i non di lingua :"la noce di cocco gà sgusciata e lavata!)
Questo per evitare che tra un pò anche quello diventi poco legibile!
__________________
SUZUKI V Strom 650 ..... KALIMERA la pulcina Grigio/Nera
tonigno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-12-2011, 17:31   #953
Deleted user
Guest
 
predefinito

per me va benissimo, come meglio credi ...
eventualmente quello sticcato lo ripulisco di tanto in tanto dal superfluo.

ciao
  Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2011, 11:37   #954
Doppiolampeggio
Mukkista
 
Registrato dal: 12 Nov 2010
ubicazione: Merate ( Lecco )
predefinito

Scusatemi 2 cose.
1) MagaAole dice che la NAT fa credere che la temperatura esterna è PIU' BASSA, mentre Tognino dice la cosa opposta e cioè che fa credere al motore che la temperatura esterna è PIU' ALTA. Chi dei due ha preso la mukka per le corna ?
2) Ma se il problema si "accentua" quando fa caldo, continua a non capire a che cosa serva questo accrocchio, o perlomeno lo capisco in parte solo nell'ipotesi di MagnaAole ma non in quella di Tognino. Gradirei delucidazioni. Grazie.
__________________
EMILIO PER IL MOMENTO "A PIEDI" MA.............SPERO DI COMPRARMI UNO "SCOOTER"
Doppiolampeggio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2011, 11:52   #955
mambo
Mukkista doc
 
L'avatar di mambo
 
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
predefinito

Infatti Tognino si è confuso...ha ragione MagnaAole.
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
mambo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2011, 12:06   #956
tonigno
Mukkista doc
 
L'avatar di tonigno
 
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Napoli
predefinito



Maledetto "mononeurone"!!



Mi sono confuso ancora una volta!!
Ha detto bene Marco /MagnaAole !!

__________________
SUZUKI V Strom 650 ..... KALIMERA la pulcina Grigio/Nera
tonigno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2011, 12:17   #957
Doppiolampeggio
Mukkista
 
Registrato dal: 12 Nov 2010
ubicazione: Merate ( Lecco )
predefinito

Tognino, ma daiiiiiiiiiii sei sempre il solito sbadato, sussuvvia fatti una bella cura di fosforo e dalle tue parti non ti dovrebbe essere difficile visto il mare vicino.
__________________
EMILIO PER IL MOMENTO "A PIEDI" MA.............SPERO DI COMPRARMI UNO "SCOOTER"
Doppiolampeggio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2011, 12:25   #958
tonigno
Mukkista doc
 
L'avatar di tonigno
 
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Napoli
Talking



Mi sa che contro la vecchiaia il fosforo può poco!!

__________________
SUZUKI V Strom 650 ..... KALIMERA la pulcina Grigio/Nera
tonigno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2011, 12:47   #959
tonigno
Mukkista doc
 
L'avatar di tonigno
 
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Napoli
predefinito

Rileggendo i vari post che ho "riordinato" nell'altro che ho aperto mi è venuta una curiosità. Nell'effettuare l'allineamento dei corpi farfallati in apertura il manuale di officina consiglia di controllare che entrambi aprano insieme già dai 1400-1800 giri/min. in poi.
A me questo pare assolutamente logico perché dovrebbe servire ad "appaiare" correttamente le farfalle già appena il motore comincia a superare il regime di minimo. E da quel momento, poiché i cavi tirano entrambi con la stessa intensità, l'allineamento dovrebbe essere "conservato" pari pari fino al regime del limitatore.
Però i "guru" del forum consigliano di controllare l'allineamento a 3000 giri/min.
In questo modo, dal mio piccolo punto di vista, potrebbe darsi che l'aperura fino a quel regime possa anche risultare squilibrata.
Però poiché i suddetti guru hanno spesso ampiamente ragione, anche a dispetto di quanto prescrive il manuale di officina, volevo capire il perché del consiglio del controllo della regolazione fatta ai 3000 anzicchè ai 1500 giri/min.
Grazie!!
__________________
SUZUKI V Strom 650 ..... KALIMERA la pulcina Grigio/Nera
tonigno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2011, 14:11   #960
mariantonio
Mukkista
 
Registrato dal: 24 Feb 2011
ubicazione: devo decidere
predefinito

Un modo molto pratico per capire se l'allineamento dei corpi farfallati e giusto, detto da un vecchio meccanico BMW, è quello che mentre si va di tirare un pò la marcia 3° o 4° poi chiudere completamente il gas facendo scendere di giri il motore e poi aprire di colpo, non si devono sentire strappi o sussulti nemmeno per una frazione di secondo l'erogazione deve essere elettrica, forse è così per i vecchi boxer ho pensato ma ho provato sulla cara mucca, risultato nessun strappo erogazione come dice lui elettrica! Sarà una bufala?
Ciao a tutti
mariantonio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2011, 13:33   #961
tonigno
Mukkista doc
 
L'avatar di tonigno
 
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Napoli
predefinito



Capisco che la discussione non più "sticcata" sia meno visibile .... ma c'è qualcuno dei "guru" che voglia rispondere alla mia curiosità??

Quote:
Originariamente inviata da tonigno Visualizza il messaggio
Rileggendo i vari post che ho "riordinato" nell'altro che ho aperto mi è venuta una curiosità. Nell'effettuare l'allineamento dei corpi farfallati in apertura il manuale di officina consiglia di controllare che entrambi aprano insieme già dai 1400-1800 giri/min. in poi.
A me questo pare assolutamente logico perché dovrebbe servire ad "appaiare" correttamente le farfalle già appena il motore comincia a superare il regime di minimo. E da quel momento, poiché i cavi tirano entrambi con la stessa intensità, l'allineamento dovrebbe essere "conservato" pari pari fino al regime del limitatore.
Però i "guru" del forum consigliano di controllare l'allineamento a 3000 giri/min.
In questo modo, dal mio piccolo punto di vista, potrebbe darsi che l'aperura fino a quel regime possa anche risultare squilibrata.
Però poiché i suddetti guru hanno spesso ampiamente ragione, anche a dispetto di quanto prescrive il manuale di officina, volevo capire il perché del consiglio del controllo della regolazione fatta ai 3000 anzicchè ai 1500 giri/min.
Grazie!!
__________________
SUZUKI V Strom 650 ..... KALIMERA la pulcina Grigio/Nera
tonigno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2011, 14:54   #962
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
predefinito

da forumutente e non da "guru"

se ben ricordo , le indicazioni non riguardavano un regime di rotazione ben definito ma , piuttosto , alcuni regimi tipici tipo 2k , 3k e 4k...
immagino sia un modo per dire che il delta depressione (se presente) sia +/- costante

storia diversa in un forum americano dove si consigliava il bilanciamento a 4k per avere il minimo di vibrazioni al regime tipico da HighWay

ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2011, 17:12   #963
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
predefinito

.....dovrebbe essere anche, non anzichè.....
__________________
Honda TRANSALP XL750 RD 16-1-1
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2011, 20:12   #964
tonigno
Mukkista doc
 
L'avatar di tonigno
 
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Napoli
Thumbs up

Quote:
Originariamente inviata da Bert Visualizza il messaggio
da forumutente e non da "guru"

se ben ricordo , le indicazioni non riguardavano un regime di rotazione ben definito ma , piuttosto , alcuni regimi tipici tipo 2k , 3k e 4k...
immagino sia un modo per dire che il delta depressione (se presente) sia +/- costante....

ciao Bert




Grazie ancora!
Le tue risposte son sempre precise, e motivate con cognizione di causa!


E' un pò per questo che ho mutuato l'espressione scherzosa di Doppiolampeggio che, definiva scherzosamente "guru" voi utenti più esperti di meccanica!
__________________
SUZUKI V Strom 650 ..... KALIMERA la pulcina Grigio/Nera

Ultima modifica di tonigno; 06-12-2011 a 20:14
tonigno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2011, 21:33   #965
Doppiolampeggio
Mukkista
 
Registrato dal: 12 Nov 2010
ubicazione: Merate ( Lecco )
predefinito

Tognino hai nominato Doppiolampeggio ed eccomi.
Ragazzi ho un QUESITONE per tutti voi, anzi una "serie" di quesitoni.
Oggi ho provato la mukka dopo averla ritirata dal concessionario ed ho voluto provare a fare le scalate senza dare il colpetto di gas.
1) Quanti di voi danno il colpetto di gas per agevolare la scalata ?.
2) Se NON lo fate, come fate nelle scalate a bassa velocità per non far "impuntare" leggermente la ruota posteriore ?. Frenate leggermente contestualmente al rilascio della frizione ?. Date un legggero colpo di gas contestualmente al rilascio della frizione, o come fate ?. In quelle fatte ad una certa velocità non ho avuto particolari problemi, mentre in quelle fra 3° e 2° ho notato che la ruote posteriore ha rallentato troppo dando un leggero colpo al retrotreno.
Ragazzi, abbiate pietà per un povero mukkista in erba, diventerò anche io un vero motociclista, almeno lo spero. Grazie in anticipo.
__________________
EMILIO PER IL MOMENTO "A PIEDI" MA.............SPERO DI COMPRARMI UNO "SCOOTER"
Doppiolampeggio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2011, 06:48   #966
the
Mukkista doc
 
L'avatar di the
 
Registrato dal: 19 Jul 2010
ubicazione: Roma
predefinito

Con un bicilindrico di grossa cubatura unitaria e trasmissione a cardano è impossibile non "acocompagnare" la scalata con un colpetto di gas, prova a non farlo su un fondo viscido e poi mi dirai...
__________________
Sinfonia numero 6
the non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2011, 17:18   #967
tonigno
Mukkista doc
 
L'avatar di tonigno
 
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Napoli
predefinito

Da parte mia non posso che ribadire quanto già scritto!!

Quote:
Originariamente inviata da tonigno Visualizza il messaggio
...Quello che ha detto il tuo mecca, a proposito della scalata, è una "vaccata galattica" che hanno detto e ripetuto anche a me pur di non riconoscere il "loro" problema!!
Scalare di marcia con una moto che ha la trasmissione finale a cardano, e per di più la frizione a secco e senza sistema antisaltellamento, senza compensare con un colpetto di gas, ti potrebbe portare, soprattutto su fondi viscidi, al bloccagio momentaneo della ruota posteriore! ....
Per quel che mi riguarda il colpetto di gas, in scalata, lo do sempre!!
Naturalmente se sono su un fondo viscido sto anche più attento a rilasciare la frizione, nonostente il colpetto di gas, il più dolcemente possibile!!
__________________
SUZUKI V Strom 650 ..... KALIMERA la pulcina Grigio/Nera
tonigno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2011, 18:42   #968
Doppiolampeggio
Mukkista
 
Registrato dal: 12 Nov 2010
ubicazione: Merate ( Lecco )
predefinito

Ragazzi, per il momento vi dico grazie. Dopo il 10 di dicembre riporto la mukka da un nuovo concessionario e speriamo che me la metta a posto definitivamente. Ovviamente vi terrò informati.
__________________
EMILIO PER IL MOMENTO "A PIEDI" MA.............SPERO DI COMPRARMI UNO "SCOOTER"
Doppiolampeggio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-12-2011, 12:16   #969
Brasil
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 05 Apr 2011
ubicazione: Roma
predefinito

Portata la mucca il 28/11 per il tagliando dei 20.000. Lamentati gli spegnimenti (come al solito). Ritirata venerdì 02/12, spesi 655,00 euri! Sostituiti in garanzia il solito sensore di pressione della benzina (siamo al terzo + altri tre sulla precedente ADV) e la batteria (anche in questo caso come sulla precedente mucca). La moto è stata "trattenuta" 4 giorni perché questa volta volevano essere sicuri di risolvere il problema degli spegnimenti. Qualora non ci fossero riusciti (hanno risolto il problema nella maggior parte dei casi, a loro detta), si sarebbero rivolti alla casa madre.
Al momento del ritiro mi è stato detto che hanno agito, su autorizzazione di mamma BMW, sulla famosa vite.
In effetti la moto era perfetta e lo è rimasta per quasi due giorni. Un bel passo avanti direi. Al rientro dal lavoro il secondo giorno ho notato che tra i 1.500 e i 2.000 giri la moto sembrava diventata un trattore diesel monocilindrico. A seguire, nei giorni successivi, ha ricominciato a perdere colpi. Per ora una cosa quasi impercettibile, ma sicuramente peggiorerà come tutte le altre volte.
Domani mattina, tempo permettendo visto che questa mattina a Roma serviva la mucca anfibia, porto il trattore in pellegrinaggio su via Prenestina
Non ce la faccio più!
__________________
GS 1200 ADV '10 Becco Giallo
Ritirata il 15/04, il 20/04 era sotto la montagna di Timbaeine :-)
Brasil non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2011, 10:20   #970
tonigno
Mukkista doc
 
L'avatar di tonigno
 
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Napoli
predefinito

Anche io ho dei work in progress....


Vi terrò aggiornati!
__________________
SUZUKI V Strom 650 ..... KALIMERA la pulcina Grigio/Nera
tonigno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2011, 10:44   #971
nestor97
Mukkista doc
 
Registrato dal: 30 Sep 2008
ubicazione: Bassano del Grappa
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Brasil Visualizza il messaggio
........ spesi 655,00 euri!......
ma questo è veramente il mondo delle banane ! ognuno qui decide di fare e chiedere quello che vuole senza un controllo !!

Quella cifra se non è ampiamente documentata e giustificata, NON ha alcun senso e non deve essere pagata !

Scusa lo sfogo, ma queste "ladronerie" non le sopporto..........e tra l'altro non sembra nemmeno risolto il problema !
__________________
......ADV 1250 Grigiona......la storia continua !!!
nestor97 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-12-2011, 19:13   #972
tonigno
Mukkista doc
 
L'avatar di tonigno
 
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Napoli
predefinito



Scusate ma sono talmente "affezionato" a questa discussione che l'epilogo

http://www.quellidellelica.com/vbfor...2&postcount=14

lo devo segnalare anche qui!!

__________________
SUZUKI V Strom 650 ..... KALIMERA la pulcina Grigio/Nera
tonigno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-12-2011, 19:49   #973
tonigno
Mukkista doc
 
L'avatar di tonigno
 
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Napoli
predefinito



Grazieeeee!!

Franfellicchio ricambia con una .... "rosicata" alle dita (.... che è il suo modo di dire "ti volgio bene"!!)
__________________
SUZUKI V Strom 650 ..... KALIMERA la pulcina Grigio/Nera
tonigno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2011, 09:44   #974
gianluigi34
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 28 Jun 2008
ubicazione: Roma (testaccio)
predefinito

Appreso ciò "cum summo gaudio", c'è ora la speranza che la notizia si diffonda tra le officine BMW italiche, o si continuerà a combattere in trincea contro i mulini a vento dell'ignoranza (nel vero senso di non conoscere la risoluzione del problema) delle assistenze ufficiali BMW????

Questo perchè, anche se l'arcano è stato svelato, penso che la stragrande maggioranza dei motociclisti non è in grado (non ha voglia) di mettere mano ai ferri per la risoluzione in proprio del malfunzionamento.

Ergo.......?
__________________
Stregato dalle mukke - BMW R1200GS std 2010 -
gianluigi34 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2011, 09:56   #975
daniele52
Mukkista doc
 
L'avatar di daniele52
 
Registrato dal: 08 Sep 2009
ubicazione: MANTOVA
predefinito

leggendo questi spegnimenti anomali, penso a quante volte mi sarei sdraiato in questi anni,considerando che le mie percorrenze sono per circa un 30% di strada in pianura ma il restante in curve e tornanti di montagna spesso da prima marcia........tutta la mia solidarietà
__________________
R1200ST
daniele52 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:46.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati