Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum Motociclistici > "Elica Eretica" il Tuning

"Elica Eretica" il Tuning Sacrilegio! Anche il BMWista subisce il fascino del Tuning, qui le special nate nei Box dei forumisti.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 14-02-2013, 14:17   #51
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
predefinito

wikipedia non vale!!!

Pubblicità

__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2013, 14:27   #52
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
predefinito

Quote:
perche il diesel consuma meno a parita´di condizioni al contorno
Rendimento termico migliore?

__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2013, 14:33   #53
GHIAIA
Presidentessa del Fiat Duna Fanclab
 
L'avatar di GHIAIA
 
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Val di Susa (NO TAV!)
predefinito

Minkia pure il quiz di ingresso? Manco all'Uni i corsi erano così restrittivi!

Lo so io perchè mi rende di più!
Perchè se metto dentro 20 euro di Diesel faccio più strada che con 20 euro di Benzina!


Ho vinto qualche cosa???
__________________
R1200S "Adelante Boxer, con juicio"
MTS PP - SX250R - EXC400
QDE TRANS-PORT TEAM... LA KASTA
GHIAIA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2013, 15:55   #54
clover77
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: Pavia
predefinito

Ma dovrò mica rispondere davvero!!!???

Vabbe va...il motore a benzina è ad accensione comandata il motore diesel ad accensione spontanea...questa direi che è una buona base di partenza per iniziare a spiegare i due tipo di motore.

Il maggior rendimento è dato da un rapporto di compressione molto più alto! Inoltre i motori diesel sono sempre stati ad iniezione. Non esistono motori diesel a carburatori! Almeno credo! Direi comunque che a parità di cilindrata un motore diesel sviluppa meno cavalli ma più coppia e permette di consumare meno in quanto compie meno giri al minuto...

Mi fermo perché dovrei ordinare le idee e rischierei di scrivere un trattato...poi non controllo siti vari per cui vado a braccio e non son bravo a spiegare le cose!
__________________
R1100S '99 - Honda XL125 - Corsaro 125 - Minimoto - PitBike
www.mcmt.it
clover77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2013, 16:19   #55
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da er-minio Visualizza il messaggio
Rendimento termico migliore?
bocciato...
rispondi a una domanda con una domanda
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2013, 16:33   #56
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da clover77 Visualizza il messaggio
Ma dovrò mica rispondere davvero!!!???

Vabbe va...il motore a benzina è ad accensione comandata il motore diesel ad accensione spontanea...
....e quindi ? cosa céntra questo con i minori consumi?

Il maggior rendimento è dato da un rapporto di compressione molto più alto! Inoltre i motori diesel sono sempre stati ad iniezione. Non esistono motori diesel a carburatori Almeno credo! ho detto a paritá di condizioni al contorno quindi diesel iniezione e benzina iniezione
Direi comunque che a parità di cilindrata un motore diesel sviluppa meno cavalli ma più coppia e permette di consumare meno in quanto compie meno giri al minuto...NEIN!...a parita´ di condizioni al contorno significa che se devo spingere una macchina x alla velocitá Z avro´bisogno di una potenza erogata che e´Y. che io abbia un motore a Bz o a gasolio per spingere quella macchina X alla velocita´Z sempre di quella potenza erogata avro´ Y avro´bisogno...

Mi fermo perché dovrei ordinare le idee e rischierei di scrivere un trattato...poi non controllo siti vari per cui vado a braccio e non son bravo a spiegare le cose!

Il motore diese a paritá di condizioni al contorno consuma meno per semplici motivi:
1 non ha la farfalla e quindi si riducono drasticamente le condizioni di pompaggio che sono di lavoro negativo
2 non deve viaggiare in condizioni per lo meno stechiometriche per avere una combustione ottimale (e´piu´ propenso a combustioni "magre")
3 ha un potere calorifico maggiore se non ricordo male...


ecco queste sono le basi......
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2013, 17:09   #57
Lucky
Mukkista in erba
 
L'avatar di Lucky
 
Registrato dal: 04 Oct 2009
ubicazione: Ferrara
predefinito

Allora Belen va a benzina??????
Lucky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2013, 17:38   #58
clover77
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: Pavia
predefinito

Beh a questo punto un benzina con iniezione diretta ha come principale motivo di maggior consumo il minor rapporto di compressione.
__________________
R1100S '99 - Honda XL125 - Corsaro 125 - Minimoto - PitBike
www.mcmt.it
clover77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2013, 17:48   #59
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
predefinito

chi ha detto che un benzina DI consuma piu´ di un PI?
...vabbe´ ...lasciamo perdere....questi discorsi bisogna farli a voce....

quello del diesel era solo un esempio ......
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2013, 17:50   #60
clover77
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: Pavia
predefinito

Comunque se proprio dobbiamo partire dalle basi per spiegare perché uno consuma meno dell'altro bisognerà partire dalla chimica dei due combustibili. Le caratteristiche dei motori sono in funzione di quella. Avrebbe più senso chiedere perché un benzina a carburatori consuma più di uno ad iniezione
__________________
R1100S '99 - Honda XL125 - Corsaro 125 - Minimoto - PitBike
www.mcmt.it
clover77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2013, 18:07   #61
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
predefinito

...troppo facile questo lo sa anche un panettiere...

Come ho detto per capire cose un pelo complicate bisogna avere delle basi di fluidodinamica, chimica , motoristica in genere....poi si puo´iniziare a parlare di elettronca applicata al motore....

ma se non sai come funziona con un minimo di dettaglio un motore é spiegare a uno come fare il ragu se non sa come si fanno le tagliattelle
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2013, 18:25   #62
clover77
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: Pavia
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da diavoletto Visualizza il messaggio
....questi discorsi bisogna farli a voce....

quello del diesel era solo un esempio ......
Infatti è per questo che ti vogliamo
__________________
R1100S '99 - Honda XL125 - Corsaro 125 - Minimoto - PitBike
www.mcmt.it
clover77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2013, 18:58   #63
clover77
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: Pavia
predefinito

Comunque credo che tutti noi che chiediamo questo corso sappiamo di cosa stiamo parlando e sappiamo mettere le mani sulla moto!

Poi credo sempre che nessuno si metta ad disquisire sul miglioramento dato dalla lucidatura dei condotti d'aspirazione in questo corso. Mi pare di capire si voglia avere più chiaro l'insieme del l'elettronica della moto senza esagerare e nemmeno senza arrivare a chiedere cos'è quello scatolino nero...(vale uno per l'altro).
__________________
R1100S '99 - Honda XL125 - Corsaro 125 - Minimoto - PitBike
www.mcmt.it
clover77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2013, 20:14   #64
Panzerkampfwagen
Finger power
 
L'avatar di Panzerkampfwagen
 
Registrato dal: 09 May 2010
ubicazione: if you walk through hell...keep walking.
predefinito

Iovorrei sapere cazzé quello scatolino nero, peresempio.
Di rapporti stechiometrici, fluidodinamica , fronte di fiamma, incroci, angoli e ambarabá coccì coccó fregauncasso. Ma anche no.



Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.
__________________
QuadrupleBlack™"Giuseppe Ticozzelli" K100 capiteuncasso©
Panzerkampfwagen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2013, 20:19   #65
Panzerkampfwagen
Finger power
 
L'avatar di Panzerkampfwagen
 
Registrato dal: 09 May 2010
ubicazione: if you walk through hell...keep walking.
predefinito

Eppoi non voglio un ragu, voglio un guru.
Hehe.
Posso anche non avere le basi ingegnIeristiche, però verrei volentieri. Non mi annoio se non capisco.
Mi annoio se capisco tutto.
Insomma é un bello stimolo.


Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.
__________________
QuadrupleBlack™"Giuseppe Ticozzelli" K100 capiteuncasso©
Panzerkampfwagen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2013, 08:24   #66
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
predefinito

ma in questo ipotetico corso, si parlerà delle perdite per pompaggio?
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2013, 12:19   #67
clover77
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: Pavia
predefinito

Qui mi sa che il corso non si farà mai perché nessuno a detta di diavoletto ha le basi minime. Manco dovessimo progettare il kers!
__________________
R1100S '99 - Honda XL125 - Corsaro 125 - Minimoto - PitBike
www.mcmt.it
clover77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2013, 12:58   #68
TAG
Mukkista doc
 
L'avatar di TAG
 
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
predefinito

beh, senza entrare in trattati di ingegneria motoristica, qualche indicazione in termini facili lo si potrebbe scrivere...

non è che dobbiamo entrare in forza alla magneti marelli
non ci serve sapere tutto al 100%, basterebbe che le convinzioni errate che manifestiamo siano corrette da chi ne sa di più
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
TAG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2013, 14:17   #69
Lucky
Mukkista in erba
 
L'avatar di Lucky
 
Registrato dal: 04 Oct 2009
ubicazione: Ferrara
predefinito

Oggi non c'è Dexter?
Mi manca proprio uno che dia del coglione a tutti.
Lucky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2013, 15:53   #70
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da clover77 Visualizza il messaggio
Qui mi sa che il corso non si farà mai perché nessuno a detta di diavoletto ha le basi minime. Manco dovessimo progettare il kers!
non ho detto questo....ho detto che sarebbe meglio fare un corso che incomincia dalle basi per avere poi la possibilita' di capire l elettronica apllicata al motore....

rdm
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2013, 15:53   #71
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Lucky Visualizza il messaggio
Oggi non c'è Dexter?
Mi manca proprio uno che dia del coglione a tutti.
con chi cellai ...caro?
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2013, 13:22   #72
clover77
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: Pavia
predefinito

Allora dopo lunghe ricerche ho forse trovato quello che cercavo e che vorrei commentare insieme a voi...

Spero che Diavoletto ci dia una mano...



Inserisco anche lo schema dalla 2.2 cosicché si possano meglio capire le differenze.

__________________
R1100S '99 - Honda XL125 - Corsaro 125 - Minimoto - PitBike
www.mcmt.it
clover77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2013, 13:24   #73
clover77
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: Pavia
predefinito

Inizio subito io...il coding plug di cui si è detto e stradetto come lavora?

Qui si vedono i collegamenti anche se credo ci sia un errore visto che il contatto 31 dovrebbe essere il 30!

__________________
R1100S '99 - Honda XL125 - Corsaro 125 - Minimoto - PitBike
www.mcmt.it

Ultima modifica di clover77; 24-02-2013 a 13:35
clover77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2013, 18:12   #74
TAG
Mukkista doc
 
L'avatar di TAG
 
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
predefinito

solo per curiosità, saresti in grado di trovare lo stesso schema di fig.1 anche per il motore K1200 frontemarcia?
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
TAG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2013, 13:50   #75
clover77
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: Pavia
predefinito

Provo a cercare ma non mi pare di aver visto nulla... In ogni caso non credo lavori in modo diverso. Monti anche tu una 2.4 no?
__________________
R1100S '99 - Honda XL125 - Corsaro 125 - Minimoto - PitBike
www.mcmt.it
clover77 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:30.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati