Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 25-01-2011, 10:37   #51
pigreco
Mukkista doc
 
L'avatar di pigreco
 
Registrato dal: 19 Oct 2007
ubicazione: Ghedi (BS)
predefinito

Anch'io sono un over 100Kg e l'ESA da solo non basterebbe (dovrei comunque pensare ad un set di molle con coefficiente elastico superiore). Poi, una volta adattato alle mie necessità sarebbe sicuramente comodo, soprattutto perchè ha la possibilità di intervenire (se ho ben capito...) anche sulla frenatura dell'ammortizzatore anteriore, cosa non possibile sugli ammortizzatori originali no ESA.

Certo che se avessi la mukka un po' più giovane forse spenderei comunque un po' di soldoni per i GIALLONI!!!!!!!

Pubblicità

__________________
My heart's in the Highlands, my heart is not here
R1200RT 2005 - Quasi Obsoleta....................
pigreco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2011, 10:41   #52
trottalemme
Mukkista doc
 
L'avatar di trottalemme
 
Registrato dal: 08 Oct 2009
ubicazione: Verona
predefinito

Chiedo un'ulteriore informazione perchè anche se "in erba" continuo ad essere un pivello.
Scrivevo prima che spesso ho la sensazione dell'anteriore "non piantato per terra". La moto non mi fa scherzi particolari, ma lo sterzo mi sembra morbido.
Ora, potrebbe trattarsi di pura psicologia (me lo immagino), ma se invece la sensazione ha un fondamento, come faccio a capire se la moto è sbilanciata sul retrotreno?
Spero di essermi spiegato....
__________________
http://viaggiandoincontrare.com
trottalemme non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2011, 10:45   #53
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da trottalemme Visualizza il messaggio
come faccio a capire se la moto è sbilanciata sul retrotreno?
Se non riesci a chiudere le curve come vorresti allora è sbilanciata dietro.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2011, 10:51   #54
trottalemme
Mukkista doc
 
L'avatar di trottalemme
 
Registrato dal: 08 Oct 2009
ubicazione: Verona
predefinito

Nelle curve, anche allegre secondo il mio parametro, la moto è prevedibile e sicura. La sensazione è più in rettilineo e in velocità (non so se si dice che "galleggia").
__________________
http://viaggiandoincontrare.com
trottalemme non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2011, 10:57   #55
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
predefinito

Quella sarebbe l'idraulica ma non è detto.

Se già stai su sport, prova a togliere precarico dietro.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2011, 11:03   #56
trottalemme
Mukkista doc
 
L'avatar di trottalemme
 
Registrato dal: 08 Oct 2009
ubicazione: Verona
predefinito

Ma, se tolgo precarico, l'anteriore non si alleggerisce ulteriormente?
__________________
http://viaggiandoincontrare.com
trottalemme non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2011, 11:28   #57
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
predefinito

Il problema di cui ti lamenti non dipende dal peso che ci grava sopra.
Influisce il movimento degli ammortizzatori e l'avancorsa che stabilizza il moto rettilineo.

Diminuendo precarico al mono influisci positivamente sui due fattori.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2011, 12:07   #58
zangi
Mukkista doc
 
L'avatar di zangi
 
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
predefinito

Trotta,visto che è stato anche trattato l'argomento nella stanza rt,la posizione seduto in sella ti trovi?o ti sembra d'avere il posteriore moto troppo basso?cioè tanto per intenderci,hai la sensazione d'essere appeso al manubrio?se è così,si dovrebbe agire sulla sella.Paolobonato ti può dare indicazioni,se non erro,ha risolto facendo modificare la sella.
__________________
Singano del T.N.T. group
zangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2011, 12:19   #59
zangi
Mukkista doc
 
L'avatar di zangi
 
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
predefinito

Giulio,dai un occhiata ho trovato il link
http://www.quellidellelica.com/vbfor...e+quella+sella
__________________
Singano del T.N.T. group
zangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2011, 12:23   #60
robertag
Mukkista doc
 
L'avatar di robertag
 
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da trottalemme Visualizza il messaggio
Nelle curve, anche allegre secondo il mio parametro, la moto è prevedibile e sicura. La sensazione è più in rettilineo e in velocità (non so se si dice che "galleggia").
...a me succede a gomma anteriore nuova (metz z6) per circa un paio di centinaia di km. ...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
robertag non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2011, 12:28   #61
maxriccio
Mukkista doc
 
L'avatar di maxriccio
 
Registrato dal: 16 Jan 2009
ubicazione: Chiavari _ Ge
predefinito

Se viaggi in 2 più bagagli è chiaro che l'anteriore galleggi un po di più, se ti da fastidio oltre a quanto detto in precedenza verifica il pneu ant e magari abbassa un pelo la pressione creando un minimo di attrito in più.
ognuno di noi cmq ha sensazioni uniche che probabilmente prevedono anche rimedi unici.
__________________
R 1200 RT 06", R 1200 RT 11" .... ora F800GT
Sarò vecchio 5 minuti prima di morire......
maxriccio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2011, 12:34   #62
zangi
Mukkista doc
 
L'avatar di zangi
 
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Talking

vero!......soluzione infallibile........gw
__________________
Singano del T.N.T. group
zangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2011, 12:47   #63
lucar
Mukkista doc
 
L'avatar di lucar
 
Registrato dal: 06 Jun 2008
ubicazione: orzinuovi
predefinito

Ottimo il consiglio di abbassare la pressione in 2!!! ;-)
Voi siete fuori come meloni :-))))
__________________
R1200GS 2008
R1200GS ADV 2010
R1200GS ADV 2018 exclusive
lucar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2011, 13:33   #64
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Questo thread conferma per l'ennesima volta che la stragrande maggioranza degli utenti non capisce un tubo di assetto e di regolazioni, sia degli ammo che dei pneumatici, e mi sganscio dalle risate al pensiero di come regolerebbero (o già regolano) gli Oehlins.
Non a caso la BMW ha inventato l'ESA - che per quanto rigido nelle sue regolazioni, ne ha un numero tale da consentire praticamente a chiunque di raggiungere un setup soddisfacente - e non a caso le BMW che ne sono prive offrono regolazioni molto limitate: per evitare che la stragrande maggioranza dei clienti si incapretti da sola.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW R1300GS - K1200GT 2007
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2011, 13:37   #65
Rantax
Mukkista doc
 
L'avatar di Rantax
 
Registrato dal: 27 Apr 2004
ubicazione: "CIVIS ROMANVS SVM --Elika Koatta's Chairman--"Magister Chiattellarum ad Onorem" dell'Elika Romana
predefinito

....difatti....mai capito una ceppa di regolazione ammortizzatori.....ne ho il rifiuto nel dna........viva l'esa......e abbasso a chi je pesa......
__________________
R 1100 GS

" darle della zoccola acchiappacazzi e se non la molla, è una profumiera" (cit. Isa)
Rantax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2011, 14:12   #66
paolo2145
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 03 Feb 2007
ubicazione: San Lazzaro (Bo)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
Questo thread conferma per l'ennesima volta...
...
La penso nello stesso modo, io per primo non sono in grado assolutamente.
E ho sempre seguito le direttive del libretto per regolare le moto precedenti.
Nient'altro.

E' un po' lo stesso discorso dell' ABS, per me è indispensabile, per altri inutile o controproducente.

Però se sono qui a scrivere lo devo all' ABS della ADV che ho avuto nel periodo 2007-09, su questo non ho dubbi.
Se quel giorno avessi avuto la Basic ora sarei in grado di darvi i numeri per il superenalotto.

paolo
__________________
paolo2145
paolo2145 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2011, 14:21   #67
Maxrcs
postavoaccazzo doc
 
L'avatar di Maxrcs
 
Registrato dal: 11 Sep 2009
ubicazione: caldo d'estate, nebbioso d'inverno
predefinito

Wotan,
Non tutti sono piloti...
E comunque anche fosse per strada non si possono regolare di fino le sospensioni come si potrebbe fare in pista, perchè il manto stradale e le situazioni che si trovano per strada sono sempre diverse.
Poi sfido chiunque a continuare a porvare assetti diversi, anche le condizioni cimatiche, temperature comprese influiscono sulla taratura. Perciò penso che l'esa, che io non ho, sia una cosa positiva, se poi funziona a dovere.
Ovvio che se non si conoscono almeno le elementari nozioni di un set up si fa fatica con tutto, almeno di non leggere SPORT o COMFORT sul display:-)
Max
__________________
Un RT, una ducati di trent'anni, una trek, una turbolevo.
Maxrcs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2011, 14:35   #68
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Nessuno pretende che siano tutti piloti, ma quando leggi che per ridurre il galleggiamento dell'anteriore, devi ridurre un po' la pressione della gomma davanti per fare più attrito, capisci che la filosofia BMW è la più razionale e la meno dannosa.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW R1300GS - K1200GT 2007
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2011, 14:51   #69
trottalemme
Mukkista doc
 
L'avatar di trottalemme
 
Registrato dal: 08 Oct 2009
ubicazione: Verona
predefinito

@Wotan: dall'alto della tua magistrale sapienza perchè non provi a rispondere alle mie domande invece di deporre solo giudizi sulla competenza di chi comunque ci prova?
__________________
http://viaggiandoincontrare.com
trottalemme non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2011, 15:18   #70
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da trottalemme Visualizza il messaggio
Come spesso accade, non ricavo una bella fava dalla discussione!
Riformulo il quesito:
- ho l'ESA e mi ci trovo bene, ma forse perchè non ho molta sensibilità o non ho provato altro; l'unico interrogativo che ho riguarda la sensazione di avere l'avantreno un po' leggero quando siamo in due a pieno carico e io peso un bel 110 kg;
- non ho intenzione di modificare la moto anche perchè allo scadere del secondo anno, magari la cambio;
- considerato il costo dell'ESA, il rischio di rottura ed il fatto che, anche se mi metto a dieta, non arriverà mai a pesare quanto hanno pensato i progettisti dell'ESA quando hanno tarato le tre posizioni del precarico (guidatore singolo, singolo con bagaglio, guidatore con passeggero), che sia meglio non spendere quella cifretta e comperare ammortizzatori aftermarket di alta gamma, pur non essendo uno smanettone?
In ogni caso, il settaggio del ritorno della molla in cui mi trovo meglio è quello sportivo.
Se non ho inteso male la parte idraulica ti và bene quella di serie,la molla invece direi di no,che poi,a mio parere è la causa del "leggero davanti".Se vuoi spendere qualche soldo dovresti mettere una molla con K più alto (più dura per capirci) se vuoi andare al risparmio sposti il seezer di fermo dell'ESA di 4-5 mm in modo di partire con la molla più precaricata.Con questo intervento perdi sensibilità sulle piccole asperità dell'asfalto,con entrambi vai a sovraccaricare ulteriormente il complesso ESA,che non è detto che si debba rompere di conseguenza,ma solo che avrai un 5% in più di probabilità che possa succedere.Giacomo R.
Rinaldi Giacomo ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2011, 15:30   #71
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Premesso che in materia di settaggi delle sospensioni - come in tanti altri campi - sono a livello assolutamente basico, quello che ti diceva il meccanico non era sbagliato, anche se era estremamente semplificato.

All'aumentare del carico, la prima cosa da fare è adeguare la pressione delle gomme e in particolare di quella posteriore. A volte è prevista una pressione maggiore in presenza di carico, altre volte invece (per esempio, sulla mia moto) la Casa consiglia una pressione (piuttosto alta) uguale in entrambi i casi. Quale che sia il consiglio, è bene seguirlo, altrimenti la moto perde notevolmente di stabilità, a causa della maggior deformazione degli pneumatici sotto carico. Particolarmente influente è la pressione dello pneumatico posteriore, che se troppo bassa tende a creare facilmente serpeggiamenti più o meno evidenti ad alta velocità.
Fatto questo, la moto a pieno carico risulta comunque "seduta", e questo determina, oltre all'ovvio spostamento del baricentro verso dietro - cosa che da sola cambia molto la dinamica della moto, ma non si può proprio evitare, semmai soltanto attenuare, caricando le cose più pesanti nella borsa serbatoio - il conseguente alleggerimento dell'avantreno e alcune conseguenze sulle quote geometriche della moto, che è bene evitare, perché vanno tutte in direzione di una minor manovrabilità e stabilità.
Perciò è bene riportare a livello l'altezza della moto, e cioè aumentare il precarico posteriore fino al punto in cui il retrotreno, a moto carica, diventa alto come lo era a moto con il solo pilota (ammesso che tale regolazione fosse a sua volta corretta).
Un buon sistema per ottenere con sicurezza questo risultato consiste nell'usare il faro anabbagliante come riferimento ottico: quando il fascio di luce a moto carica torna alto come lo era a moto scarica, vuol dire che l'assetto è tornato uguale.
Con molto carico perà questo a volte non è possibile, e allora ci si accontenta del precarico al massimo.
Già così la situazione non è malaccio, fatte queste cose, la moto mantiene anche a pieno carico buone caratteristiche dinamiche, grazie all'assetto corretto, almeno finché l'andatura è tranquilla. Però il maggior carico viene gestito da molle e ammortizzatori di rigidità invariata (contrariamente a quello che quasi tutti credono, la variazione del precarico non rende la molla più o meno rigida, ma ne modifica solo l'altezza; anche se poi questo porta comunque a variazioni nel confort percepito, per ragioni che però non è il caso di approfondire adesso), perciò l'assetto, pur essendo la moto ben bilanciata alle andature tranquille, tende ad andare in crisi all'aumentare dell'andatura e in particolare a muoversi in ritardo e con notevole inerzia ai comandi impartiti.
Occorre allora aumentare la rigidità degli ammortizzatori, soprattutto di quello posteriore, andando a mettere le mani sulla frenatura idraulica. Bisogna lavorare nel senso di rendere la ruota più frenata, ma bisogna saperlo fare e muoversi con i piedi di piombo, perché se si esagera o si tocca la regolazione sbagliata (esistono diverse possibilità, diverse da un ammortizzatore all'altro), la situazione peggiora nettamente anziché migliorare.
In altre parole, dopo essere arrivati fino a questo punto, comincia davvero il lavoro di regolazione delle sospensioni.
E qui si possono verificare tre situazioni:
  1. ci si affida scrupolosamente alle regolazioni consigliate dall'installatore (Oehlins), cosa che noi italiani però tendiamo a non fare in quanto allergici alle regole;
  2. si comincia a cazzeggiare con le viti, cosa che noi italiani invece sappiamo fare benissimo, con il risultato di mandare tutto in malora;
  3. si ha una grande sensibilità e l'intelligenza di muoversi per gradi e tenendo nota esatta di tutti i tentativi effettuati degli effetti rilevati, cosa che sa fare un motociclista su mille (forse).

In breve, è molto meglio l'ESA. E Rinaldi, che a quanto ne so, di ammortizzatori ne capisce molto, può aiutarti ad adattare tale sistema e renderlo più adatto alle tue caratteristiche.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW R1300GS - K1200GT 2007

Ultima modifica di Wotan; 25-01-2011 a 16:05
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2011, 16:09   #72
trottalemme
Mukkista doc
 
L'avatar di trottalemme
 
Registrato dal: 08 Oct 2009
ubicazione: Verona
predefinito

Grazie a Wotan e a Rinaldi e anche a tutti gli altri. Mi sa che, fissando un appuntamento, lo vado anche a trovare Rinaldi, se si può.
__________________
http://viaggiandoincontrare.com
trottalemme non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2011, 16:39   #73
zangi
Mukkista doc
 
L'avatar di zangi
 
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
Questo thread conferma per l'ennesima volta che la stragrande maggioranza degli utenti non capisce un tubo di assetto e di regolazioni, sia degli ammo che dei pneumatici
Conosci così bene RT?si mettono ipotesi +o-reali,sul dilemma di Trottalemme.La posizione di seduta pilota,è una ''pecca'' su rt,prima di sparare sulle sospensioni io cercherei di capire se tutto è a dovere,altrimenti ci si perde subito.Non a caso,in sede di costruzione mono ''dedicati'',la prima cosa che si determina è la posizione corretta.
__________________
Singano del T.N.T. group
zangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2011, 16:42   #74
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
predefinito

Anche il tipo do giacca è importante.

prego specificare.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2011, 16:49   #75
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da zangi Visualizza il messaggio
Conosci così bene RT?si mettono ipotesi +o-reali,sul dilemma di Trottalemme.La posizione di seduta pilota,è una ''pecca'' su rt,prima di sparare sulle sospensioni io cercherei di capire se tutto è a dovere,altrimenti ci si perde subito.Non a caso,in sede di costruzione mono ''dedicati'',la prima cosa che si determina è la posizione corretta.
Sospetti forse che Trottalemme, kg 110, stia in sella così?

__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW R1300GS - K1200GT 2007
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:16.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati