Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 09-02-2007, 19:03   #26
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
predefinito

Credo che ti convenga sostituire l'ingranaggio, tieni conto della rotazione su tutto l'arco di funzionamento, che probabilmente coinvolgerà il dente usurato, pur se in altra posizione del parabrezza.
Poi devi risincronizzare i finecorsa del motorino con la posizione del cinematismo. Mi pare di ricordare ci sia una freccia di riscontro sullo stesso ingranaggio.

Pubblicità

__________________
Alessandro S. ** R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Alessandro S non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-02-2007, 22:40   #27
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
predefinito

E stai attento che ti tengo d'occhio, fai le cose per bene che facchizzo tutto.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-02-2007, 22:53   #28
Bandit
Mukkista doc
 
L'avatar di Bandit
 
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
predefinito

L'ingranaggio lavora per un po' meno di metà della circonferenza,
quindi per adesso lo giro di 180° e con calma me ne procuro
un altro.

Sull'ingranaggio c'e' un puntino che non so a che cosa serve
domani controllo meglio se c'e' una freccia.

Per la sincronizzazione ho provato a farla al banco con un alimentatore
esterno sentendo il click del finecorsa, ovviamente ho sbagliato
qualche cosa (forse mi sono confuso sul senso di rotazione) quindi
l'ho rifatta con tutto il sistema montato sulla moto.

Dato che i due braccetti laterali che stanno sulla barra erano
praticamente bloccati sulla barra stessa, ho provveduto a limare
un po' l'interno dei braccetti e le estremità della barra.

Battendo con il cacciaspine ho ammaccato un po' le due estremità
della barra che ho provveduto a ritornire e carteggiarne i bordi.
In questo modo ora il sistema può essere smontato agevolmente
sulla moto, e le rondelle seeger fanno il loro lavoro di contenimento.


Naturalmente ho pulito tutto e provveduto ad ingrassare i movimenti ...

Rimane da capire come sia possibile che un paio di denti siano saltati ...
La vite senza fine del motorino una volta inserita in sede non ha gioco.
Sicuramente io sono uno che il parabrezza lo usa in continuazione,
almeno 15-20 azionamenti al giorno.
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
Bandit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-02-2007, 22:54   #29
Bandit
Mukkista doc
 
L'avatar di Bandit
 
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Ezio51 Visualizza il messaggio
E stai attento che ti tengo d'occhio, fai le cose per bene che facchizzo tutto.
Provo a fare qualche foto in più anche se in garage è piuttosto buio.
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
Bandit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-2007, 00:42   #30
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
predefinito

Il fatto dei denti saltati può essere riconducibile anche alla spinta dell'aria sul parabrezza e alle scosse del mezzo, a causa di buche stradali ecc. che si ripercuotono inerzialmente allo stesso modo dell'aria ma in modo impulsivo. Con l'uso della moto si nota che il parabrezza prende sempre più gioco, che è quello che si crea in quell'accoppiamento. Dovrebbe essere un'altra ragione per pensare alla sostituzione dell'ingranaggio. Il puntino sull'ingranaggio dovrebbe servire per centrare la sincronizzazione dei fine corsa , in modo tale che il motore si spenga prima che il parabrezza arrivi al blocco meccanico inferiore e superiore .Non in tutte le moto le posizioni di fine corsa del parabrezza sono identiche tra loro ( alcune arrivano a poggiare il plexi sui gommini, altre si fermano appena prima) , e questo credo dipenda dall'acoppiamento tra la rouota dentata in plastica e la sede poligonale interna (metallica)che accetta il perno passante.
__________________
Alessandro S. ** R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Alessandro S non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-2007, 09:27   #31
Bandit
Mukkista doc
 
L'avatar di Bandit
 
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
predefinito

Giustissimo, inoltre avendo anche il parabrezza maggiorato il tutto è ... maggiormente sotto sforzo. Però mi domandavo se ci fosse un difetto
tecnico o di progettazione.

Guardando la vite senza fine del motorino (in ottone credo) il cui grasso
era in fondo alla gola dell'elica e dal tipo di rottura (è saltata la cresta di un paio di denti), mi pare di intuire che il fianco del dente dell'ingranaggio è sfruttato per 1/3 della sua altezza... anche meno, ecco anche
perché è facile far scavallare in dente una volta tolto la cuffia
antipolvere.
Se ci fosse stato un accoppiamento più "ampio" sia la pressione dell'aria,
(che sul parabrezza dell'RT è davvero grande),
sia le vibrazioni si sarebbero scaricate su una superficie maggiore.
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
Bandit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-2007, 16:57   #32
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
predefinito

Giustissimo. Già il sistema è così così per quel che riguarda le forze di pressoflessione generate aerodinamicamente sulla superficie originaria del plexi, se poi la aumentiamo..........................

(Nell' RT1200 non esiste l'ingranaggio singolo come ricambio )
__________________
Alessandro S. ** R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Alessandro S non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2007, 09:21   #33
Bandit
Mukkista doc
 
L'avatar di Bandit
 
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Alessandro S Visualizza il messaggio
(Nell' RT1200 non esiste l'ingranaggio singolo come ricambio )
E' incluso con tutta la barra? Hai un estratto dell'ETK del 1200?
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
Bandit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2007, 14:06   #34
Bandit
Mukkista doc
 
L'avatar di Bandit
 
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
predefinito

Allora ho fatto una modifica per aumentare l'inclinazione
di tutto il sistema rispetto al telaio della moto, così
ho attenuato il problema del disallineamento del parabrezza
rispetto alla carenatura e l'interferenza con quest'ultima
che si aveva nella posizione di minimo.

Ho inserito un paio di spessori sotto il telaio e rigirata la
flangetta filettata (di ottone) che serve per fissare la
copertura in plastica.
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)

Ultima modifica di Bandit; 07-02-2008 a 18:23
Bandit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2007, 14:12   #35
Bandit
Mukkista doc
 
L'avatar di Bandit
 
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
predefinito

Il sistema funziona MA ... sono aumentati i giochi
del parabrezza ... forse la causa è nel fatto che
avevo limato LEGGERMENTE (ma proprio poco avrò tolto
1/10 mm) i fori dei braccetti che si innestano sull barra esagonale.

Quindi credo che farò una modifica (se c'e' spazio):
un paio di fori filettati sulle due estremità
della barra esagonale per metterci una vite che possa spingere
una rondella appositamente sagomata, sui due braccetti.

Ovviamente così facendo le due rondelle seeger non servono più.

Mi sa che la love story ... continua... speriamo che non diventi
una telenovelas ...
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
Bandit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2007, 18:07   #36
Bandit
Mukkista doc
 
L'avatar di Bandit
 
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
predefinito

Ho fatto la modifica.
Ho tornito la barra filettata accorciandola in modo che
le due estremità non sporgessero dai braccetti una volta montati.
Ho filettato le due estremità ed ho bloccato il tutto con vite
da 4 e rondelle a fare frizione. Ovviamente frenafiletti.
Non avevo molto tempo quindi ho messo un po' di frenafiletti
anche sulle rondelle per aumentarne l'attrito con il braccetto.
Andrebbe scelto un altro materiale o interposto un qualche cosa
di gommoso e sottile.

I giochi comunque sono diminuiti ma rimangono quelli del mozzo dell'ingranaggio.
Anche li ci sarebbe da fare un'altra modifica. Forare le due
estremità del mozzo ed infilarci una spina /vite che si innesta
nella barra esagonale. Ma qui bisogna essere più precisi e
dovrò farlo fare a qualcuno dotato di macchine più robuste
di quelle che ho io.
A quel punto il sistema diventerebbe un blocco rigido ma che si
può smontare facilmente senza prenderlo a martellate.

Vabbè ci ho provato ...
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)

Ultima modifica di Bandit; 07-02-2008 a 18:23
Bandit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2007, 19:05   #37
marcomangano
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 17 Oct 2002
ubicazione: Roma
predefinito

ciao bandit, ho dovuto sostituire sul mio rt il telaio di plastica che regge tutto il sistema del parabrezza. Nel rimontare il tutto ho comprato nuovi i perni 20 sia destro che sinistro in quanto ritengo siano monouso. Infatti quelli nuovi hanno un diamentro esagonale minore e devono essere battuti per entrare nella sede dell'asse. ritorna tutto come nuovo senza il minimo gioco. ne vale la pena. a presto.
marco r 1150 rt
marcomangano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2007, 19:15   #38
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
predefinito

Un diametro esagonale?
Quello che si può misurare con la squadra tonda?
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2007, 22:07   #39
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
predefinito

Se i perni entrano per interferenza sulla barra esagonale basta dilatarli riscaldandoli leggermente prima di inserirli. Anche a 50-60° nel forno di casa per 10 minuti.
__________________
Alessandro S. ** R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Alessandro S non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2007, 23:12   #40
Bandit
Mukkista doc
 
L'avatar di Bandit
 
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
predefinito

Giusto, non ci avevo pensato ... tra l'altro i braccetti sono
in alluminio e la barra esagonale è in acciaio, quindi
anche per levarli ...
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
Bandit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2007, 23:14   #41
Bandit
Mukkista doc
 
L'avatar di Bandit
 
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da marcomangano Visualizza il messaggio
ciao bandit, ho dovuto sostituire sul mio rt il telaio di plastica che regge tutto il sistema del parabrezza.
Che ti è successo?
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
Bandit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2007, 11:37   #42
marcomangano
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 17 Oct 2002
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bandit Visualizza il messaggio
Che ti è successo?
Un gentile automobilista mi ha sbattuto a terra la moto parcheggiata regolarmente ed il parabrezza ha sbattuto sul bordo del marciapiede e fortunatamente, si è rotto soltanto un attacco del telaietto di plastica del parabrezza stesso.
Ecco il motivo della sotituzione. a presto.
marco r 1150 rt
marcomangano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2007, 11:39   #43
marcomangano
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 17 Oct 2002
ubicazione: Roma
Talking

Quote:
Originariamente inviata da Ezio51 Visualizza il messaggio
Un diametro esagonale?
Quello che si può misurare con la squadra tonda?
Giusto... avrei dovuto dire "" il diametro della circonferenza circoscritta nell'esagono ""...
a presto.
marco r 1150 rt
marcomangano non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:57.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati