|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
22-03-2023, 19:38
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Mar 2012
ubicazione: Sora (FR)
|
__________________
Gaetano 😊
BMW S1000 XR 2024 & Ducati Multistrada V4S 2023
|
|
|
22-03-2023, 19:46
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
|
6 giri eh...
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
|
|
|
23-03-2023, 08:40
|
#28
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
le prestazioni assolute sono l'unica cosa che nessuno contesta alle auto e moto elettriche. E' del tutto inutile che per convincere spingano su quell'argomento. Frega un cazzo dello 0-100, quel che conta e' ben altro.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
23-03-2023, 10:21
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
|
Visto che è stato risollevato il thread, condivido una chicca.
Su una nota rivista di moto c'è una comparativa tra Harley Pan America e Zero DSR/X.
Tralascio i commenti sul senso di una comparativa siffatta.
(Sul senso per il lettore, intendo, ché per la rivista, invece, il senso c'è).
La chicca: parlando del comfort della elettrica, a un certo punto scrivono
"la DSR/X ha la parte anteriore della sella troppo stretta e una protezione aerodinamica inferiore.
Non è un problema, perché la batteria finisce prima che il comfort inizi a calare".
Se avesse avuto 80 km di autonomia, anziché circa 180, sarebbe stata comodissima!
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
23-03-2023, 10:21
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
Frega un cazzo dello 0-100, quel che conta e' ben altro.
|
Mi ci faccio un adesivo e lo attacco sul bauletto.
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
23-03-2023, 10:26
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
|
Rientro dal (breve) giretto con la moto elettrica e piove, per poco l'autonomia non ce la fa ad arrivare a casa, nell'unica colonnina disponibile una Tesla da un milione di kWh da caricare.
Non niente, scusate, un incubo.
__________________
R1250RT - 118.000 km
|
|
|
23-03-2023, 10:39
|
#32
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2019
ubicazione: Modena
|
E' divertente vedere queste opinioni così sarcastiche, mi ricordano quelle della fine dell'800, dove l'opinione generale era che le auto fossero dei cessi puzzolenti, fastidiosi, rumorosi, inutili e pericolosi, e che non avrebbero mai e poi mai sostituito i cavalli... eppure sappiamo bene com'è andata (purtroppo) a finire.
Quanti anni ci sono voluti perché la gente si ricredesse, 20,30, 40?
Ora questa tecnologia è ancora acerba, ma serve solo un po' di tempo e poi forse saranno gli altri a ridere.
Anche i cellulari all'iniezione erano delle vere schifezze, carissimi, pesantissimi e mal funzionanti.
E le TV a schermo piatto? Quanto costavano all'inizio?
Chissà, magari fra 10 anni ci saranno batterie allo stato solido pesanti 1kg, che dureranno 1000km prima di scaricarsi e che si potranno ricaricare in 20''.
__________________
bmwista atipico
|
|
|
23-03-2023, 10:46
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
|
Esattamente come hai scritto nel finale, sono d'accordissimo. Ma adesso la situazione è "acerba".
__________________
R1250RT - 118.000 km
|
|
|
23-03-2023, 10:59
|
#34
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
infatti, che il futuro sia quello e' innegabile. Per ora sono molti piu' i limiti dei vantaggi.
Una piccola nota tecnica pero'...
ammesso di farmi una batteria leggerissima e dalla capacita' strepitosa, l'energia per muovere un veicolo a data velocita' per dati chilometri sara' la stessa domani e nel 2050 e nel 2100.
Ergo, la ricarica in 20 minuti te la scordi con i caricabatterie anche fast di adesso. E certamente potrai fare dei caricabatterie mostruosi con migliaia di ampere erogabili, ma ci vogliono cavi e impiantistica adatti.
COn le ipotizzate Hiperbatterie il limite diventera' il tempo di ricarica. E se non ci saranno sufficienti colonnine siamo daccapo. Di certo gli impiantini casalinghi e wall box non caricherebbero in 20 minuti batterie del genere. Ma nemmeno in ore e ore.
QUindi la batterie e' il problema fondamentale , ma non l'unico
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
Ultima modifica di aspes; 23-03-2023 a 11:03
|
|
|
23-03-2023, 11:18
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2019
ubicazione: Modena
|
Non so, ho visto una serie di servizi in tv e letto in rete di ditte in Svizzera, Austria e Norvegia che stanno lavorando a nuove batterie allo stato solido e con materiali molto diversi dagli attuali (non rari, ma di facile reperibilità) che permetteranno tempi di ricarica anche inferiori e potenze superiori alle attuali.
Personalmente se potessi andare a fare enduro con una elettrica ne sei molto felice, molto più di adesso, con una moto rumorosa puzzolente.
Però mi sa che quando ci sarà io sarò su una 4 ruote a spinta
__________________
bmwista atipico
|
|
|
23-03-2023, 11:27
|
#36
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
beh, l'anagrafe non si inganna. QUello che facevo notare mi sembra chiaro, una batteria e' come un "secchio" pieno di energia. Se il secchio e' piu' "grande" (ne' di dimensioni ne' di peso, ipotizzando nuove tecnologie, ma di "densita' energetica") ci vuole piu' acqua per riempirlo. Ora, continuando il paragone, se vuoi mettere tanta acqua in poco tempo non basta un imbutino come quello della wall box, ci vuole un bocchettone come quello dei pompieri.
Poi e' chiaro che il tempo progressivamente sistemera' le cose, le prime auto a scoppio avevano affidabilita' scarsissima e la rete dei distributori era scarsissima, poi in breve tempo tutto si e' sviluppato. Considera pero' un aspetto importante, un disstributore di benzina e' praticamente una cattedrale nel deserto, una stazione attrezzata per 10-15 colonnine fast richiede a monte una infrastruttura della madonna.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
23-03-2023, 11:46
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
|
Quote:
Originariamente inviata da MacMax
permetteranno tempi di ricarica anche inferiori e potenze superiori alle attuali.
|
Sempre di kWh si tratta.
Ne potranno avere di più ma se dal cavo arrivano 3 kWh i tempi di ricarica saranno sempre quelli attuali.
__________________
R1250RT - 118.000 km
|
|
|
23-03-2023, 11:53
|
#38
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
no, saranno di piu', in proporzione alla maggior capacita'
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
23-03-2023, 11:57
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
|
Si certo, ho tenuta lunga la risposta in stand by, e non avevo visto che lo avevi già chiarito sopra.
__________________
R1250RT - 118.000 km
|
|
|
23-03-2023, 13:09
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
|
Quote:
Originariamente inviata da MacMax
E' divertente vedere queste opinioni così sarcastiche, mi ricordano quelle della fine dell'800
[...]
Ora questa tecnologia è ancora acerba,
|
Premesso che leggere che la moto non è scomoda perché dopo pochi km sei costretto a fermarti mi induce al sarcasmo, finché per il mio uso (mototurismo con parecchi km/giorno) saranno acerbe, ci riderò bonariamente sopra.
Appena la tecnologia sarà matura (sempre per me) ne comprerò una.
Inoltre, considerando quanto mi danno fastidio gli scarichi rumorosi, lo farò volentieri.
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
23-03-2023, 13:27
|
#41
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2019
ubicazione: Modena
|
Mi riferivo ad un insieme di commenti, il fatto che il mio post venisse dopo il tuo è solo una coincidenza e non era riferito a quello.
Sorry
__________________
bmwista atipico
|
|
|
23-03-2023, 13:29
|
#42
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
|
Sei perdonato
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
23-03-2023, 13:33
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
|
anche io apprezzo silenzio e coppia delle elettriche
peccato tutto il resto
e per i miei parametri compleessivi, la competizione tra elettrico/combustione è ancora a favore di quest'ultimo
se in futuro la situazione varierà cambierà anche la mia valutazione
non ho preconcetti
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
23-03-2023, 13:43
|
#44
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
non dimentichiamo che per ora "stranamente" le moto non sono contemplate nei nuovi regolamenti in divenire per il 2035
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
23-03-2023, 15:39
|
#45
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Mar 2022
ubicazione: Firenze
|
Mi do 10 anni e poi inizierò a sbavare per le elettriche. Ora riescono ad incuriosirmi molto ma per tutto quello che avete discusso sopra ancora non mi fanno impazzire. Ma oltre al silenzio e alle accelerazioni credo che ci sarà del potenziale anche per un nuovo stile di guida.
|
|
|
23-03-2023, 15:43
|
#46
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
sicuramente con le "mappe" si puo' fare di tutto e di piu'.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
23-03-2023, 16:42
|
#47
|
Lo Sgarbi di Qde
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
|
Quote:
Originariamente inviata da MacMax
Personalmente se potessi andare a fare enduro con una elettrica ne sei molto felice, molto più di adesso, con una moto rumorosa puzzolente.
Però mi sa che quando ci sarà io sarò su una 4 ruote a spinta
|
Dipende da cosa intendi esattamente con "andare a fare enduro".
Se ti basta un'oretta è già possibile, la KTM FREERIDE E-XC è data per meno di 110Kg. In futuro penso possa solo migliorare (l'autonomia non il peso).
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV
|
|
|
23-03-2023, 17:12
|
#48
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
per ora una mtb elettrica e' meglio, almeno puoi tornare a casa a pedali
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
23-03-2023, 17:13
|
#49
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2019
ubicazione: Modena
|
Per me è troppo poco perché uso la moto anche nei trasferimenti, e i percorsi da casa mia distano circa 30/35km, circa 20/30 minuti.
Poi quando giro in estate non è difficile che percorriamo anche 200km, e infatti faccio sempre mediamente 2 pieni.
Per ora siamo ancora molto lontani.
__________________
bmwista atipico
|
|
|
23-03-2023, 17:32
|
#50
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Oct 2019
ubicazione: Tourrettes-sur-Loup
|
Quote:
Originariamente inviata da il franz
Ne potranno avere di più ma se dal cavo arrivano 3 kWh i tempi di ricarica saranno sempre quelli attuali.
|
Sono ovviamente d'accordo.
Tuttavia la prerogativa di caricarsi la moto a casa, credo sia sinceramente distante dalle mire dei produttori volte a convertire i sistemi di autotrazione da termico ad elettrico.
Perche' nessuno puo' escludere che in un futuro non troppo lontano non compaiano i primi distributori con colonnine da 1 MW/h.
Resta il fatto che le moto, cosi' come le auto elettriche sono, oggi almeno, mezzi di cui e' divertente discutere e appetibili solo da una ristrettisima cerchia di individui che puo' avere vantaggi nel loro utilizzo e che sanno quello che acquistano.
I primi a venirmi in mente sono i piccoli imprenditori dotati di capannoni col fotovoltaico.
Un pellegrino qualsiasi che oggi acquista un'auto elettrica, semplicemente da sprovveduto, ancor piu' semplicemente, si rendera' conto di avere fatto un acquisto che ha una miriade di controindicazioni.
Impensabile, al contempo, che si arrivi al futuro per direttissima senza prima passare da quello che si vede oggi.
Ecco spiegata l'esistenza di moto inutili tipo quella postata.
Ultima modifica di twinings501; 23-03-2023 a 17:34
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:06.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|