Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 07-05-2021, 16:28   #26
Enzofi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Enzofi
 
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
predefinito

Bisognerà abituarsi dopo 130 anni di comandi messi in un certo modo

Pubblicità

__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
Enzofi ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2021, 16:59   #27
mimmotal
Mukkista doc
 
L'avatar di mimmotal
 
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Pistoia
predefinito

Treni tram e metropolitane utilizzano questi sistemi da una vita
__________________
Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
BMW K 1100 RS,
BMW K 1200 GT
e ora... K 1600 GT "Bigia VI"
mimmotal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2021, 17:05   #28
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

e hanno anche i freni meccanici, perche' quando sei a bassa velocita' il motore non recupera niente o quasi.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2021, 00:21   #29
caPoteAM
Mukkista doc
 
L'avatar di caPoteAM
 
Registrato dal: 10 Jul 2007
ubicazione: roma
predefinito

Ho provato una Renault Zoe come auto sostitutiva, in realtà per usare la guida ad un solo comando si deve innestare la marcia apposita che banalmente per intenderci attiva quello che nelle macchine normali si chiama freno motore recuperando energia....... devo dire che funziona fermo restando che che in caso di necessità si preme il freno diciamo normale.
Poi c'è la marcia normale dove rilasciando l'accelleratore la macchina continua ad andare veleggiando e non c'è nessun freno motore e per rallentare o fermarsi tocca usare il freno.
E' più facile a farsi che a dirsi
__________________
R 1200 Gs Lc My 2017.2 Blackstorn

SarÃ* piena di problemi, ma per me è una GRANDE MOTO
caPoteAM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2021, 08:31   #30
Mauro62
Mukkista doc
 
L'avatar di Mauro62
 
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
predefinito

In teoria il motore frena anche in controcorrente, certo non rigenera ma frena, d'altra parte anche il freno meccanico dissipa.
Quindi meccanicamente i freni forse si potrebbero anche abolire, resta il fatto che frenare in emergenza rilasciando è tutto tranne che naturale, nel pericolo faccio forza non lascio.

Comunque sarò contento quando ci sarà la guida autonoma per l'auto, la via di mezzo di adesso è pericolosa perché chi guida non sta più attento a quello che fa.
Serve solo per fare sbattere il naso a quelli che si piantano in corsia centrale in autostrada, basta rientrargli davanti e vedi come si svegliano.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
Mauro62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2021, 10:05   #31
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

mauro, per fermarsi non si puo' andare solo di rigenerativo, quando il motore e' quasi fermo non da' alcuna forza "indietro". paradossalmente quando ti stai fermando i "freni" lascerebbero libero il veicolo. Un meccanico per gli ultimi metri e' sempre necessario
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2021, 11:22   #32
RedBrik
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di RedBrik
 
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Ciao
predefinito

Necessario, no, potresti fermarti non usando il motore in rigenerativo ma usando il motore in maniera attiva, da freno

Però per ragioni di sicurezza probabile che il freno meccanico ce lo porteremo dietro per sempre.

Ieri guidato di nuovo una i3 e ho provato a non toccare mai il pedale del freno, fattibilissimo anche nel traffico, salvo ovviamente situazioni di emergenza dove il pedale serve
__________________
PX 200, Speed Triple 955i, CBR 954, Tuono V2 new, California Vintage, (Interceptor 650)
RedBrik ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2021, 11:27   #33
T1z1an0
Mukkista doc
 
L'avatar di T1z1an0
 
Registrato dal: 12 Oct 2013
ubicazione: Milano
predefinito

E per chi piace veleggiare? Si stava meglio quando si stava peggio...
__________________
RT-K1600GT-GWdct ora GS1250
T1z1an0 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2021, 11:32   #34
Mauro62
Mukkista doc
 
L'avatar di Mauro62
 
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
mauro, per fermarsi non si puo' andare solo di rigenerativo, quando il motore e' quasi fermo non da' alcuna forza "indietro".
A meno che non gliela si voglia far dare appositamente, tant'è che non serve la retromarcia con ingranaggi.
Un altro problema è che devi avere la trazione integrale se no frenano solo le ruote motrici.
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
Mauro62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2021, 11:35   #35
ɐlɔɐlɔ
il Tom Bonzo di qde
 
L'avatar di ɐlɔɐlɔ
 
Registrato dal: 31 Oct 2004
ubicazione: Menton
predefinito

Secondo voi, per questa me la ritirano una Volvo C30?


Ops...

Sorry...

Sbagliato discussione
__________________
- mk ooo.89 averB izzuG
- mk ooo.77 oivletS izzuG
- gnirouT 008 otoMFC (e un po' mi vergogno)
ɐlɔɐlɔ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-05-2021, 01:50   #36
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Thumbs up

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
mauro, per fermarsi non si puo' andare solo di rigenerativo, quando il motore e' .... Un meccanico per gli ultimi metri e' sempre necessario
Se ricordi (ma sarebbe davvero impossibile) era una questione che posi una volta quando, in maniera del tutto utopica ma nemmeno tanto, mi soffermai sull'evidenziare i vantaggi dell'elettrico rispetto alle autovetture tradizionali.

Dissi che tra le tante cose che potresti risparmiarti, oltre al 100% delle trasmissioni ad ingranaggi attuando una trazione diretta sulle quattro ruote (cambio, differenziale, ecc.), ci sarebbe pure l'impianto frenante dato che lo potresti attuare modulando la forza motrice all'inverso (risparmiando pure sull'abs e via dicendo).
Quindi non solo recuperando energia cinetica ma anche azionando i motori all'incontrario.
Mi rispondesti che la cosa era alquanto impossibile poiché nessun motore elettrico sarebbe in grado di generare la medesima potenza attiva di quella dissipata dai freni nell'unità di tempo coi loro dischi.
Adesso i calcoli nn li ho ma il ragionamento poteva filare. Poi chiaramente non approfondi'.

È.valida ancora questa cosa secondo te?

Ultima modifica di chuckbird; 16-05-2021 a 01:53
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-05-2021, 12:43   #37
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

secondo me come detto in precedenza, una frenata di emergenza non puo' avere lo stesso vigore di una meccanica. Non puoi recuperare cosi' tanto in cosi' poco tempo in batteria e come gia' ribadito quando sei quasi fermo la potenza frenante cala. La potenza dei freni in un mezzo tradizionale e' 4-5 volte quella del motore. Poi che tu rigeneri mollando il gas o prememendo il pedale freno e' una questione di come impartire e modulare il comando, ma se parliamo di sola potenza frenante per me non puoi averla uguale a un impianto tradizionale per tutta la durata della decelerazione (fino a essere fermo).
Il discorso del motore singolo per ruota l'ho sempre pensato pure io, fino ad arrivare a ipotizzare di non avere lo sterzo, facendo girare la macchina regolando la velocita' dei singoli motori (una roba simile ai cingoli).
Ma ho cambiato idea, in quanto un motore per ruota da' un peso enorme come massa non sospesa e risulta anche molto esposto agli urti della strada (solo il pneumatico farebbe da filtro) che alla lunga bene non gli fanno. DI fatto non lo adotta nessuno probabilmente per questi motivi.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-05-2021, 13:59   #38
nic65
Mukkista doc
 
L'avatar di nic65
 
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
predefinito

Quoto, aggiungo che le best seller del mercato,Tesla,hanno impianto frenante degno di una Porsche GT3,vero che pesano come dei Daily a pieno carico, ma il presunto freno "rigenerativo" non è sto'portento...ed i cerchi sono sempre belli polverosi di ferodo

Ultima modifica di nic65; 16-05-2021 a 14:08
nic65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-05-2021, 14:13   #39
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
predefinito

Puoi sempre attuare la trazione diretta coi seimiassi senza dover necessariamente avere il motore direttamente calettato sul mozzo.
È con la moto che ne saresti obbligato ma sarebbe un problema relativo visto che lì è sufficiente risparmiare sul cambio. La catena è di per se' efficientissima.
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2021, 10:58   #40
Kurvenschleifer
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 20 Mar 2017
ubicazione: Schwarzwald
predefinito

...tipo 15 anni fa alla fiera "futuroRemoto" provai uno scooter elettrico, pronto a sbaragliare la concorrenza tradizionale (ehm...)

Si chiamava Vectrix. Aveva il comando del gas ruotabile al contrario per sfruttare il freno rigenerativo.

Funzionava, certo, come integrazione alla frenata tradizionale, se si voleva veleggiare bastava non girare la manopola nel verso oppost.

15 anni fa. almeno.

120 anni fa Ferdinand Porsche provava la sua prima auto. Una Ibrida.

Ed oggi ci fanno credere di aver inventato la tecnologia del futuro.
Kurvenschleifer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2021, 11:45   #41
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
predefinito

Anche all'ingresso di Sesto San Giovanni, su viale Marelli, c'è una targa commemorativa che raffigura una carrozza elettrica.

Il problema non è quando ma come.

Auto elettrica o ibrida significa ben poco se non contestualizzi i prodotti in un epoca dove vengono rese disponibili tecnologie che ne permettono il reale utilizzo e con prestazioni soddisfacenti.

E' chiaro che quando l'auto elettrica supererà anche gli attuali problemi di economia di scala e di costi di produzione e di acquisto, l'auto col motore tradizionale farà una fine peggiore dei televisori a tubo catodico o delle macchine fotografiche tradizionali.

La differenza è che, per ovvie ragioni, l'auto elettrica richiede più tempo per spazzare via l' "as is" passatemi l'inglesismo.

Ultima modifica di chuckbird; 19-05-2021 a 12:31
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2021, 12:04   #42
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Kurvenschleifer Visualizza il messaggio

120 anni fa Ferdinand Porsche provava la sua prima auto. Una Ibrida.

.
il prototipo del carro tigre era ibrido, o come si diceva al tempo "diesel /elettrico", ma prese fuoco nei test dimostrativi di fronte a hitler e ripiegarono su un benzinone da 100 metri con un litro...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2021, 20:20   #43
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
predefinito

Quote:
Si chiamava Vectrix. Aveva il comando del gas ruotabile al contrario per sfruttare il freno rigenerativo.
ce l'ha un mio amico e si trova benissimo, unico neo il, motore pesante nella ruota posteriore che penalizza molto la sospensione posteriore con scarso comfort ..
ed è anche molto personalizzabile come computer firmware e frocerie varie da smanettoni,
p.s. da fermo girando la manopola gas al contrario va indietro, la retromarcia nativa fichissima per parcheggiare...

purtroppo assistenza quasi a zero...
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt , ovviamente BLU
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2021, 12:07   #44
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
predefinito

p.s.
e poi i freni per le frenate di emergenza serviranno sempre, secondo me è impossibile eliminarli.

poi la trovata "fai tutto con un pedale" è la solita stronz... pubblicitaria per far parlare di se...
infatti stiamo tutti qui a ragionarci su...
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt , ovviamente BLU
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2021, 15:06   #45
Brein secondo
Lo Sgarbi di Qde
 
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
predefinito

Il collegamento muscoli cervello si abitua a tutto con il tempo.
Ma in generale, sopratutto parlando di piedi, il movimento di spinta è molto piu' congeniale di quello di tirata per motivi strutturali del corpo umano.
Cioè non vivendo di natura sugli alberi o su strapiombi rocciosi il "software di base" in caso di panico funziona meglio con la spinta (come nella rincorsa o nella fuga, gesti tipici di chi vive a terra. Quindi, come già è stato detto, il rallentamento programmato del veicolo puo' essere gestito sollevando il piede, ma la frenata di sicurezza è meglio che abbia un pedale dedicato.
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV
Brein secondo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-2021, 10:09   #46
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
predefinito

come ho scritto il blending fra frenata elettrica rigenerativa e frenata meccanica è uno degli aspetti più critici in assoluto per la progettazione di un controllo di un mezzo elettrico. La frenata meccanica è assolutamente sempre necessaria, come dice mio fratello. Si deve sempre garantire al conducente la stessa identica sensibilità cui è abituato con le auto endotermiche, indipendentemente da cosa sta accadendo in risposta ai suoi comandi. Inoltre la frenata rigenerativa non è sempre la stessa, dipende dalla ricettività delle batterie. Caso da manuale della letteratura in merito è il contadino che abita su un cocuzzolo e parte in discesa alla mattina con le batterie a tappo avendole ricaricate durante la notte.
Quanto alle motoruote le avevamo sull'autobus Neoplan che sperimentammo a Trieste agli inizi dell'anno 2000, brushless a magneti permanenti a terre rare. Bellissimo. Uno di quegli autobus prese fuoco durante la ricarica notturna nel deposito. Passammo l'intera notte, dopo l'intervento dei pompieri, a scaricare il pacco batterie con un resistore di fortuna che collegavamo al volo sino a renderlo incandescente per poi staccarlo dopo alcuni secondi. Ci vollero sette od otto ore per mettere tutto in sicurezza. Ricordi di tempi lontani. Il prototipo aveva l'intera carrozzeria in fibra di carbonio e rimase abbandonato dopo i primi test per quindici anni nello stabilimento Ansaldo a Napoli

Ultima modifica di carlo46; 21-05-2021 a 10:13
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2021, 14:59   #47
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
predefinito

autobus con carrozzeria in fibra di carbonio ??
fantastico.. hai qualche foto ??
(prima e dopo delle fiamme...)
grazie
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt , ovviamente BLU
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2021, 15:24   #48
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
predefinito

quello andato in fiamme non aveva la carrozzeria in fibra di carbonio.
Quello era invece il primissimo prototipo Neoplan, sviluppato apposta per noi per il sistema Stream di captazione magnetica di energia dal suolo. Brevetto Ansaldo, ora ceduto ai cinesi.
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:13.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati