Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 15-10-2013, 13:20   #26
Cactus
Mukkista doc
 
Registrato dal: 08 Nov 2007
ubicazione: Ichnusa (CA)
predefinito

Grazie SKA, sempre latore di preziosi consigli!
Verissimo, la pulizia dei CF non l'avevo messa in conto ma credo sia opportuna, quella magari la faccio in pieno inverno quando smonterò anche gli ammo per inviarli a Rinaldi per la revisione.
Modifiche possibilmente non vorrei farne, al massimo prenderei in considerazione (e solo per disperazione) la prova di una IAT modificata che comunque farei come ultima ratio.

Pubblicità

__________________
- ex R850R Comfort nera
- ex R1200R MY11 Lightgrey
- con il casco appeso al chiodo
Cactus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2013, 15:54   #27
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
predefinito

Per fare la "prova del 9" tieni presente che la centralina, in caso di mancato segnale del sensore o di dati incongruenti, imposta di default la temperatura ambiente di 20,3 gradi per regolare la "carburazione", ragion per cui se la temperatura ambiente è superiore ai 20,3 gradi e si stacca lo spinotto del sensore della temperatura aria dell' aibox.....si ha lo stesso effetto di mettere una resistenza con un'efficacia legata direttamente alla differenza tra i 20,3 gradi e la temperatura "reale". Rimarrà scritta nella centralina la "segnalazione" di errore contrassegnata come "non più presente" quando si riattacca lo spinotto.
__________________
Honda TRANSALP XL750 RD 16-1-1
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2013, 19:31   #28
Cactus
Mukkista doc
 
Registrato dal: 08 Nov 2007
ubicazione: Ichnusa (CA)
predefinito

Ok, resta il fatto che, da quel che ho letto, una IAT modificata fa credere alla centralina che ci siano 20° in meno di quella reale, costringendola ad inviare più benzina ai cilindri.
Questo (dovrebbe) far praticamente sparire il fenomeno ON-OFF.
Fare la prova della sconnessione del sensore, forse qui da me sortirebbe poco effetto, visto che 20° è praticamente la norma, tranne il pieno inverno e da giugno a settembre.
Stamattina alle 7:00 c'erano circa 18°, la moto andava discretamente meglio, nel senso che l'ON-OFF c'era ma non era fastidioso come invece alle 16:40, ora in cui sono rientrato a casa e c'erano 24°. Quindi già 6° di differenza si sentono ma non risolvono il problema.
Sempre alla ricerca del "bandolo della matassa", al rientro ho ritoccato la sincronizzazione dei CF: a 1500÷1800 rpm ho lasciato 3-4 cm (di gasolio) più alto a dx. Direi che è praticamente allineato alla perfezione. Non capisco però (e mai lo capirò) perchè da sempre, se apro progressivamente il gas fino a 4.000-5.000 rpm (come se aprissi in uscita di curva), il dx si abbassa e salga quello sin, mantenedosi più alto. Comunque visto che tutta la manualistica (e la letteratura del forum) indichi di limitarsi ad allineare a 1.400-1.800 rpm, così l'ho lasciata! Ora vediamo che succede ma credo non cambi granchè; sicuramente qualcosa di più consistente avverrà con la pulizia dei CF
__________________
- ex R850R Comfort nera
- ex R1200R MY11 Lightgrey
- con il casco appeso al chiodo

Ultima modifica di Cactus; 15-10-2013 a 19:42
Cactus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2013, 21:22   #29
kingfrenk
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Mar 2009
ubicazione: urbino
predefinito

io questa estate ho avuto questo problema, e mi strattonava anche a gas costante, ero in Germania ed era impossibile proseguire, spia gialla del motore ogni tanto accesa,trovata concessionaria dove mi hanno sostituito questo potenziometro, da subito tutto regolare, spesa 150€ con ispezione compresa.
r 1200 r 2008 km 80000
kingfrenk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2013, 21:56   #30
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
predefinito

La iat è settabile a piacimento, all' inizio della discussione specifica ci sono le tabelle relative ai vari modelli che indicano chiaramente quanta resistenza serve per quanti gradi di differenza. Non si può esagerare perché altrimenti la centralina ritiene il dato incongruente e lo esclude settando appunto i 20,3 gradi. Tutto è già stato scritto basta leggere o comprarla già fatta la differenza è "solo" di qualche biglietto da 10...
Per i CF, se varia l' altezza di una colonna è perché c'è più depressione che nell' altra, non si scappa. Come già detto molte volte inizia tutto con la regolazione delle valvole e le tolleranze ammesse dalla mamma sono semplicemente assurdamente esagerate, serve più precisione. Altra cosa il bilanciamento non va fatto solo a regime, quando si inizia a toccare l' acceleratore, prima che il motore salga di giri le colonnine già si muovono, si inizia a regolare da li, se la moto ha le valvole ben regolate ed è ben bilanciata le colonnine tendono ad avere sempre meno differenza mano mano che si sale con i giri ma non devono invertirsi.
Prova a fare una cosa, se ti avanza un pezzetto del tubo con cui hai fatto il vacuometro usalo per formare un by pass tra i due ugelli dei CF (quelli a cui si attacca il vacuometro) e prova la moto con i CF comunicanti....
__________________
Honda TRANSALP XL750 RD 16-1-1

Ultima modifica di SKA; 15-10-2013 a 22:57
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-10-2013, 00:21   #31
Cactus
Mukkista doc
 
Registrato dal: 08 Nov 2007
ubicazione: Ichnusa (CA)
predefinito

Ska, tubo ne ho a sufficienza ma...cosa dovrebbe accadere collegando i 2 CF in quel modo?
__________________
- ex R850R Comfort nera
- ex R1200R MY11 Lightgrey
- con il casco appeso al chiodo

Ultima modifica di Cactus; 16-10-2013 a 00:24
Cactus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-10-2013, 14:00   #32
Rotaliscia
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 21 Aug 2012
ubicazione: Provincia di Roma
predefinito

Ciao Cactus, ho letto con interesse e ti posso dire dal basso della mia esperienza (con la Guzzi, non con la Mukka) che molto può dipendere dalla pulizia dei CF. Inoltre mi viene da pensare che una inversione di livello sulle due colonne del vacuometro all'aumentare del n° giri dipende quasi sicuramente da uno squilibrio nella regolazione del gioco valvole che causa una formazione di risonanze (delle colonne d'aria) differente da un condotto di aspirazione all'altro. In ultimo: le nostre MY2011 hanno la valvola allo scarico, non sarebbe il caso di controllare anche quella?
Ciao
__________________
Rispettiamo il mondo.Non ci è stato donato dai ns. padri ma dato in prestito dai ns. figli.
Rotaliscia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-10-2013, 15:15   #33
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
predefinito

Quoto in tutto Rotaliscia.

@Catcus, ragionaci, prova e poi ne discutiamo.....non voglio suggerire o influenzare.
__________________
Honda TRANSALP XL750 RD 16-1-1
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-10-2013, 19:27   #34
Cactus
Mukkista doc
 
Registrato dal: 08 Nov 2007
ubicazione: Ichnusa (CA)
predefinito

@ SKA: credo che....dovrebbe crearsi l'equilibrio perfetto tra i 2 CF e quindi si potrebbe vedere se il mio problema possa imputarsi ad un disallineamento oppure dipenda da altro.
@Rotaliscia: i giochi valvole gli ho controllati da poco (30.000 km). Essi sono entro i valori prescritti: Asp: tutte a 0,18 -- Sca:tutte a 0,35.
Una pulita ai CF non può che fare bene, anche se vorrei prima escludere tutte le possibili cause più semplici da risolvere.
__________________
- ex R850R Comfort nera
- ex R1200R MY11 Lightgrey
- con il casco appeso al chiodo

Ultima modifica di Cactus; 16-10-2013 a 19:30
Cactus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-10-2013, 19:52   #35
Alk
Guest
 
predefinito

scusa cactus ma cosa usi come strumentazione per regola i CF?chiedo perché non ci capisco nulla, e sarei curioso di capire se è cosa per tutti o per pochi.
  Rispondi quotando
Vecchio 16-10-2013, 20:31   #36
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
predefinito

Alk, è nelle Vaq, è per tutti.
http://vaqdellelica.altervista.org/v...ometriVari.pdf
__________________
Honda TRANSALP XL750 RD 16-1-1
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2013, 11:19   #37
Rotaliscia
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 21 Aug 2012
ubicazione: Provincia di Roma
predefinito

Mmmm... a questo punto mi viene da pensare ad un funzionamento non lineare della valvola allo scarico (magari dovuta a depositi carboniosi sulla farfalla). Bada che è solo un'ipotesi, perchè non mi torna una cosa: se fosse, supponiamo, poco scorrevole nel funzionamento, dovrebbe succedere che nei primi mm di corsa del gas il motore non risponde (o risponde con pigrizia) per poi spingere in modo inaspettato appena insisti un pò di più col gas. Comunque non so consigliarti su come smontarla e controllarla, perchè non l'ho mai fatto (finora).
Tienici aggiornati.
Ciao
__________________
Rispettiamo il mondo.Non ci è stato donato dai ns. padri ma dato in prestito dai ns. figli.
Rotaliscia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2013, 15:38   #38
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
predefinito

La valvola allo scarico, così come i motorini passo passo del minimo, viene ricalibrata ad ogni accensione, si sente bene il rumore e si apre tutta piuttosto in fretta non è necessario essere molto su di giri. Secondo me potevano anche risparmiarsela.
__________________
Honda TRANSALP XL750 RD 16-1-1
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2013, 19:29   #39
Cactus
Mukkista doc
 
Registrato dal: 08 Nov 2007
ubicazione: Ichnusa (CA)
predefinito

Allora per quanto riguarda la valvola allo scarico il suo smontaggio è semplice ma non lo faccio principalmente perchè sono d'accordo con quanto scrive SKA nel post qui sopra; inoltre il suo funzionamento è facilmente visibile togliando il terminale di scarico e facendo fare alla moto il test pre-accensione. Per scrupolo qualche mese fa l'ho anche lubrificata ma non credo serva a qualcosa. Anche per me potevano risparmiarsela.
Tra poco predispongo i CF "intercomunicanti" domani andrò al lavoro in questo modo (ma mi tengo in tasca anche i tappini in gomma...non si sa mai ) . Domani pomeriggio vi aggiornerò sulle sensazioni ricevute dall'esperimento .
Per quanto riguarda le impressioni avute oggi dopo la nuova sincronizzazione dei CF fatta l'altro ieri (ieri non ho usato la moto), il motore gira regolare non strattona ma l'ON-OFF è sempre quello.
__________________
- ex R850R Comfort nera
- ex R1200R MY11 Lightgrey
- con il casco appeso al chiodo
Cactus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2013, 21:08   #40
Rotaliscia
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 21 Aug 2012
ubicazione: Provincia di Roma
predefinito

E allora ritorna forte la teoria della pulizia dei corpi farfallati. Calcola che sulla mia Breva (che in ogni caso aveva sempre un on-off fastidiosissimo, per me) la situazione migliorava parecchio dopo aver rimosso i residui di morchia che trovavo proprio in corrispondenza della battuta delle farfalle sul condotto (rimane una fessura d'aria millimetrica che si ostruisce facilmente con pochissimi residui). Considerato poi il maggior consumo di olio che hanno i boxer, ci può stare che il condotto possa sporcarsi. Cavolo mi auguro proprio che risolvi 'sto problema... da quando ho preso la R, docile al gas come un agnellino, pensavo di aver chiuso col prendere i calci nella schiena

P.S. Ma il povero Belty l'abbiamo dimenticato?
__________________
Rispettiamo il mondo.Non ci è stato donato dai ns. padri ma dato in prestito dai ns. figli.
Rotaliscia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2013, 15:14   #41
Cactus
Mukkista doc
 
Registrato dal: 08 Nov 2007
ubicazione: Ichnusa (CA)
predefinito

@SKA: Oggi ho provato il by-pass sui CF.
Le differenze sono minime per quanto riguarda le vibrazioni (mi sembrano meno intorno ai 4000-5000 rpm), su altri regimi mi sembra tutto uguale...
Per quanto riguarda l'ON-OFF non cambia proprio nulla: è cospicuo ed il passaggio da una condizione all'altra è netto e brusco; non brutale ma tutt'altro che dolce e progressivo come una volta.
Se escludiamo lo smorzatore nel cambio, i "sospettati" a mio avviso, sono i CF da pulire.
Si potrebbe pensare anche al sistema di comando del gas ma sembra tutto regolare e scorrevole.
PS: ora però svela il rebus e dimmi che senso aveva questo by-pass...
__________________
- ex R850R Comfort nera
- ex R1200R MY11 Lightgrey
- con il casco appeso al chiodo
Cactus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2013, 15:26   #42
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
predefinito

http://www.vroc.it/phpBB2/viewtopic....r=asc&start=15

http://it.wikipedia.org/wiki/Polmone_di_recupero

http://motoalpinismo.it/smf/index.php?topic=3607.0


Doveva mitigare un poco vibrazioni (soprattutto al minimo e regimi "limitrofi") e l' on/off. Certo che a seconda del diametro del tubo della sua lunghezza ecc. cambia l' effetto.
Se vuoi provare con la resistenza, senza "sbatterti" tanto, una 3k da 1/4 o 1/2 W funziona bene (provato io su 4 moto) in serie con il sensore originale, la trovi in qualsiasi negozio di elettronica per 10 centesimi.
Ma prima di tutto una pulita ai CF così ci si toglie il dubbio nonostatnte la moto quasi nuova non si può mai sapere.
La moto è tutta originale vero? no filtro terminale skat ecc.
__________________
Honda TRANSALP XL750 RD 16-1-1
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2013, 15:50   #43
Cactus
Mukkista doc
 
Registrato dal: 08 Nov 2007
ubicazione: Ichnusa (CA)
predefinito

Quindi un tubo più grosso dovrebbe migliorare la situazione?
Ho messo un tubo di diametro piccolo, quello che si accoppia meglio all'ugello per i tubi del sincronizzatore; la lunghezza credo sia oltre i 20cm visto che sono passato tra la batteria e l'ammo posteriore.
La moto è tutta originale, nessun tarocco! .
Se mettendo tubo di diametro maggiore l'effetto migliora posso provare, il tubo ce l'ho!
__________________
- ex R850R Comfort nera
- ex R1200R MY11 Lightgrey
- con il casco appeso al chiodo
Cactus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2013, 15:58   #44
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
predefinito

Prova ma se non hai sentito effetto con il primo tentativo mi sa che il restringimento degli ugelli castra il tutto.
Mi manca la R soprattutto per la semplicità di intervento, in 10 minuti fai tutte le prove che vuoi,,,,
__________________
Honda TRANSALP XL750 RD 16-1-1
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2013, 17:15   #45
Cactus
Mukkista doc
 
Registrato dal: 08 Nov 2007
ubicazione: Ichnusa (CA)
predefinito

Ho appena misurato il by-pass: lunghezza=90cm; diam. interno tubo=3mm. Il tubo più grosso (quello che ho usato per il vacuometro a gasolio) ha diam.interno=5mm.
Usando quello però dovrei operare una riduzione a ridosso degli ugelli perchè il diametro 5mm risulta lasco e non farebbe tenuta.
Forse la strozzatura castra un pò, come dici ma la "polmonatura" sarebbe maggiore e (forse ) il beneficio più marcato. la riduzione delle vibrazioni comunque è percepibile nell'esperimento per cui conto di tener il bye-pass montato ancora un pò, così lo testo in condizioni diverse. Stamattina, con il fresco, mi è sembrato che un pò di beneficio ci fosse anche sull'ON-OFF ma alle 14:30 con la temperatura maggiore la differenza era quasi impercettibile.
PS: per la moto: se hai cambiato avrai avuto le tue buone ragioni, io se non fosse per questo problema, non la cambierei con nessun altra.
Peccato perchè una delle cose che mi piace di più è la dolcezza dell'erogazione ma anche la coppia notevole ma che non mette mai in difficoltà...ora però...
PS: grazie per i valori della resistenza, appena la procuro faccio il test
Solamente dopo intervengo sui CF!
@Rotaliscia: forse belty aveva un problema più semplice ed ha risolto (spero)
__________________
- ex R850R Comfort nera
- ex R1200R MY11 Lightgrey
- con il casco appeso al chiodo

Ultima modifica di Cactus; 18-10-2013 a 17:22
Cactus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2013, 17:31   #46
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
predefinito

Cambiata causa mezzo secolo incombente per la maggior protezione e la maggior comodità della zavorra, come guida siamo li ma la R è più svelta e leggera.

Per il tubo più grande, usa un pezzetto di quello da 3 a mo' di boccola, tagliato lungo quanto l' ugello e sopra ci calzi quello più largo.
__________________
Honda TRANSALP XL750 RD 16-1-1

Ultima modifica di SKA; 18-10-2013 a 17:36
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2013, 17:54   #47
Cactus
Mukkista doc
 
Registrato dal: 08 Nov 2007
ubicazione: Ichnusa (CA)
predefinito

Per il tubo mi hai letto nel pensiero! Farò proprio così .
Hai quasi 1/2 secolo? Sei una cariatide!!!
Io sono un "diversamente" giovane: 56 anni suonati...ma cominciano a sentirsi...
Grazie ancora.
__________________
- ex R850R Comfort nera
- ex R1200R MY11 Lightgrey
- con il casco appeso al chiodo
Cactus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2013, 20:49   #48
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
predefinito

No, no non sono io la cariatide.......ma non dirglielo!
__________________
Honda TRANSALP XL750 RD 16-1-1
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-06-2014, 00:28   #49
diego59
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 02 Aug 2012
ubicazione: Teramo
predefinito

Buonasera.
Anch'io posso assicurarvi che la mia R1200R del 04/2012 nuova (pagata 15.500 euro), strappa di brutto...
Ora ho 19.000 km ma da circa 10.000 km sono iniziati i problemi.
On-Off proprio antipatico. Ho speso 320,00 euro pochi giorni fa in assistenza per risolvere...
Niente da fare! Stessa cosa di prima. Ora devo tornare in assistenza dove ho già chiamato per lamentarmi.
Allora o in BMW non ci capiscono niente o il motore fa proprio schifo.
Nei tornanti stretti è difficilissimo guidarla. Appeni peli la manopola la moto schizza o si punta.............! Bestiaccia !
L'unica cosa che ogni tanto faccio, e che un pochino allevia il problema On-Off, è di eliminare il gioco della manopola del gas. Ma poi la moto diventa troppo reattiva...
Ho letto molti post con gli stessi problemi ma credo che sto motore è scarsissimo.
Sto pensando di cambiare moto!
Grazie per l'attenzione. Diego
________________________
ex Kawasaki Er6n
R1200R MY 2012 Lightgrey
diego59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-06-2014, 22:24   #50
febernar
Pivello Mukkista
 
L'avatar di febernar
 
Registrato dal: 16 Jul 2012
ubicazione: Roma
predefinito

Io ho alleviato l'ON/OFF sostituendo il sensore IAT con uno modificato. L'impressione è che sia migliorata.
Non credo di essere il solo ad aver cambiato il sensore.
Ciao


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
febernar non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:13.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati