Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Bicilindrico Parallelo > old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 10-04-2014, 18:05   #401
Gianni1951
Mukkista
 
Registrato dal: 12 Sep 2010
ubicazione: Asso - Como
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Dino C Visualizza il messaggio
è un modo per misurare il sag, invece di farti tenere la moto da qualcuno e usare il metro, usi la luce sul muro stando seduto.

Diciamo che è un metodo da motociclista vero, che si ingegna e fa le cose senza manualetti e gadget vari.
Sei sicuro ????? Se hai fatto delle misure precedenti di F123 e R123 riferite all'altezza della luce sul muro, OK. Ma se non le hai fatte, e riporti l'altezza della luce a carico, uguale a quando sei scarico, non farai altro che avere il posteriore più seduto di quanto dovrebbe (visto che l'anteriore non è registrabile come precarico). Questa metodo col sag ha poco a che vedere ed, al massimo, il motociclista "vero" otterrà l'effetto di regolare l'altezza della luce.....

Pubblicità

Gianni1951 non è in linea  
Vecchio 10-04-2014, 19:13   #402
ceccof800gs
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 09 Jul 2013
ubicazione: Almese (TO)
predefinito

@ozama, ok, ora ho capito cosa intendete, comunque almeno nel mio sono quasi impercettibili, comunque basta regolarsi con i giri, indipendentemente dai click....
Per quanto riguarda la taratura mia moglie ed io, vestiti siamo 170kg buoni, due piume,e il bauletto è sempre presente con qualcosa dentro.... lo tengo con 18 giri da tutto scarico con esa su sport, su strada mi trovo bene, stabile e sostenuta anche se qualche grattata al cavalletto laterale ci è scappata.....
__________________
F800 GS 2013
ceccof800gs non è in linea  
Vecchio 10-04-2014, 19:57   #403
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
predefinito

Quote:
al massimo, il motociclista "vero" otterrà l'effetto di regolare l'altezza della luce...
In verità sul manuale c'era scritto proprio quello, per riportare l'altezza del faro agire sul pomello dell'ammortizzatore.
Prescriveva proprio di riportare l'altezza sul muro.


Ma non si può dire che il SAG non ritorni ai valori giusti. Ovvio che un pò che si abbassa anche davanti e non sarà mai una misura precisa, ma più o meno funziona.

C'è anche da dire che all'atto pratico io facevo una altra cosa, aggiustavo il precarico ad occhio, anzi a culo e se per caso il faro non andava bene lo regalavo con la comoda manopola, purtroppo assente nell'800.

Un'altra particolarità dell'800 è l'estrema sensibilità alla regolazione del precarico, con l'F650 potevo avere anche l'altezza sballata di 2 o 3 click e la moto andava bene lo stesso, con l'800 invece anche un click modifica parecchio. Mi è sempre rimasto difficile trovare un assetto equilibrato tra confort e giusta altezza dietro.
Non sò il motivo, forse è dovuto all'assenza del leveraggio progressivo.

Ultima modifica di Roberbero; 10-04-2014 a 20:02
Roberbero non è in linea  
Vecchio 10-04-2014, 20:13   #404
Dino C
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Agrigento
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Gianni1951 Visualizza il messaggio
Sei sicuro ?????
Considerando che il carico sta tutto su topcase, valigie, portapacchi, insomma sul posteriore... si.
Del resto è evidentissimo l'alleggerimento dell'anteriore appena metti peso dietro e non dai precarico. Almeno, per me è evidentissimo.

Ora tocca aprire il thread sul motociclista "vero"
__________________
Le moto son tutte belle!!!
Ricordatelo sempre...
Dino C non è in linea  
Vecchio 10-04-2014, 20:19   #405
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
predefinito

Il motociclista vero non porta il passeggero e come bagaglio gli basta lo spazzolino da denti.
Roberbero non è in linea  
Vecchio 10-04-2014, 22:32   #406
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
predefinito

Be, sicuramente non sono un pilota veloce, tuttavia mi trovo bene così..
16 click su in due li trovo sufficienti. Anche con l'altra moto (la Tiger) la tenevo leggermente "seduta".
Dal momento che faccio prevalentemente statali e strade di montagna e guido abbastanza "rotondo", non mi si comprime molto il posteriore in uscita di curva. E quando freno, con un po' meno precarico del necessario, mi si comprime meno la forcella in frenata.
Ho fatto qualche prova.. Se la indurisco di più, la sento leggera dietro, soprattutto in discesa. E la sensazione non mi piace. Dal momento che se vuoi che non allarghi, alle velocità che faccio, basta tenerla giù un po' più a lungo, vado benone..
Questo è il consumo delle gomme e il kilometraggio..
https://picasaweb.google.com/1108556...GS800EAnakeeII
Che centra? Be, se sfrutto così bene le gomme con un consumo uniforme, considerato che sono SEMPRE su in due e qui hanno sul groppone almeno 3000 Km di autostrada, evidentemente l'assetto è regolato correttamente per il mio stile di guida.
Ah.. dalle foto si vede pure che ho urgente bisogno di gomme!
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea  
Vecchio 11-04-2014, 09:26   #407
asderloller
Guest
 
predefinito

Qui si va nel pericoloso campo del soggettivo.
Se a te piace di più così non ci sono santi ne madonne

C'è da dire che non sono proprio appuntite le anakee forse anche per questo hai un consumo bello omogeneo sulle spalle.

Io comunque ho la sensazione opposta, con zavorrina o mi sento alto o mi sembra proprio di avere un peso dietro e guido male di conseguenza. Conta che la sto ancora conoscendo (1600km) ma specialmente nei lunghi curvoni alle ripartenze la sento bello piazzata e non si siede (cosa che a me infastidisce non poco). Pensa che l'ultimo giro ero partito a 12 *giri*. L'ho dovuta portare a 16 perché non me la sentivo.

 
Vecchio 11-04-2014, 16:23   #408
bottudo
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 07 Apr 2014
ubicazione: ravenna
predefinito

Ciao a tutti, io sono 170 cm e 70 kg + abbigliamento: sono andato dal concessionario e me l' ha scaricata, per farmi toccare i piedi meglio a terra...pero' sui 150 praticamente me la metto per cappello ed in frenata me la metto di traverso..in pratica sembra di gomma!!...ammetto di averci capito poco nei vostri commenti..come posso fare per provare a regolarmela su misura, senza dovermi fare 50km per andare dal concessionario?
ed e' possibile poi fare una regolazione al volo quando carico 57 kg + abbigliamento di moglie?!?!?
Grazie a tutti...
__________________
Honda xl,aprilia rs250,honda jazz,ducati monster,bmw f650gs..eh si,ci ho messo un po' a capire!!!
bottudo non è in linea  
Vecchio 11-04-2014, 16:53   #409
wolter
Mukkista doc
 
L'avatar di wolter
 
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
predefinito

Per indurirla nel precarico devi "avvitare" la manopola nera.
Ogni giro completo sono due click di regolazione. I giri totali sono 20, quindi 40 click.
Quando sei solo prova a dare una decina di click (5/6 giri) e prova a vedere come ti trovi.
Quando monti in due con qualche bagaglio prova dai 20 ai 30 click (10-15 giri), dovresti già trovarne benefici.

Inoltre ti consiglio di regolare anche l'estensione, quella vite all'estremità bassa del mono... questa regolazione è molto più sensibile, il mio consiglio è di fargli fare un giro completo, per iniziare.

Per non sbagliarti assicurati di partire dal tutto scarico, ovvero "svita" fino a fine corsa.
wolter non è in linea  
Vecchio 11-04-2014, 18:22   #410
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
predefinito

@Asder: in effetti è tutto molto soggettivo.. Per le gomme, le Anakee sono dolci a scendere. Nessuna reazione violenta e la moto torna su abbastanza veloce. Le trovo delle gran gomme.
Tornando sul mono. Tu hai abitudini diverse e aNche qualche kg in più di benzina, mediamente. Secondo me, le nostre regolazioni sono abbastanza "centrate" in base alle preferenze e alla moto..
@wolter: in genere per il freno si dovrebbe partire dal "tutto chiuso". Sul manuale ci sono delle indicazioni di massima..
@Bottudo: impostare il precarico per toccare meglio a terra è sbagliatissimo! La moto troppo scarica, come dice Asder, si siede in acellerazione e accusa troppi trasferimenti di carico.
Sotto la sella hai la chiavetta per regolare e il manuale da consultare dove ci sono indicazioni di massima. Io non ho la 650 ma la 800 2013 con l'ESA. Non so se abbiamo lo stesso mono e comunque la moto è differente come assetto. Non potrei darti indicazioni attendibili..
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea  
Vecchio 11-04-2014, 23:46   #411
wolter
Mukkista doc
 
L'avatar di wolter
 
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
predefinito

Si si, hai ragione ricordavo male il verso... La vite del freno in estensione va prima tutta avvitata, non svitata.
wolter non è in linea  
Vecchio 18-04-2014, 13:43   #412
RikFuriano
Pivello Mukkista
 
L'avatar di RikFuriano
 
Registrato dal: 24 Oct 2013
ubicazione: Genova
predefinito

Che voi sappiate l'Esa su Sport corrisponde a completamente avvitato senza Esa?
RikFuriano non è in linea  
Vecchio 18-04-2014, 20:33   #413
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
predefinito

Non ne ho idea.. Mi spiace.. Ma credo di no per il fatto che anche nell'ammortizzatore senza ESA con la taratura a pieno carico non è previsto il "tutto chiuso".
Il registro idraulico dell'ammortizzatore normalmente ha un'escursione maggiore di quella necessaria. Penso che l'ESA faccia uso di un motore passo passo controllato da un software.. Tramite il quale vengono impostati un certo numero di "giri" come si farebbe con il cacciavite.. E la programmazione sia stata studiata per una fruizione ottimale..
Naturalmente tutte supposizioni..
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea  
Vecchio 19-04-2014, 11:41   #414
asderloller
Guest
 
predefinito

Imho è proprio come dici tu. Comfort settato per solo, normal solo con bagagli, sport in 2.
 
Vecchio 19-04-2014, 12:03   #415
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
predefinito

Probabilmente in linea di massima è così. Poi li gestisci come meglio credi..
Dico "probabilmente" perchè non ho dati oggettivi.. Oltretutto non ho avuto una versione senza ESA per fare confronti. Che comunque "a memoria" lasciano il tempo che trovano..
Il "Comfort" va bene anche in due se non stai spingendo. Su strade dissestate è un vantaggio. La moto non "rimbalza troppo" se sei solo su in 2 senza valigie piene. Invece in montagna meglio il "Normal" che effettivamente è un buon compromesso e riduce molto i trasferimenti di carico (sempre su in due parlo) e "Sport" risolve gli ondeggiamenti da moto carica se viaggi in autostrade curvose e divertenti. Nella guoida in montagna è poco utile col mio stile di guida (comunque non faccio le staccate, essendo sempre su in due: devo mantenere un contegno..). Se invece sei in rettilineo a 130 ad annoiarti, vanno bene pure i due settaggi morbidi anche li.
Il fatto che alcuni tester dicono "che non si sente tanto la differenza" mi fa pensare che non abbiano provato la moto o che non abbiano sperimentato le situazioni in cui i settaggi si "mostrano" nella loro peculiarità.. Come d'altronde capita quando in un giorno devi provare la moto e arrivare in edicola prima del concorrente.. ma qui bisognerebbe aprire un 3d: "test delle riviste e loro limiti oggettivi per l'utente interessato all'acquisto"
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea  
Vecchio 24-04-2014, 15:57   #416
bottudo
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 07 Apr 2014
ubicazione: ravenna
predefinito

Buon pomeriggio, per favore mi date una mano a risolvere questa cosa una volta per tutte: ho gia' scritto dei miei problemi e mi siete stati di grande aiuto, pero' ho bisogno del vostro aiuto: ho portato la moto in concessionaria per regolare l' ammortizzatore (f650gs senza alcuna regolazione elettronica), la vorrei bella durina, pero' il meccanico, al contrario di quanto riporta il libretto di uso e manutenzione, come riportato anche al msg 411, mi ha detto (?) che l' ammortizzatore si indurisce "avvitando" (girando cioe' in senso orario, verso la lettera s - che secondo me sta per soft....) .
Mi date la vostra opinione?!?!?
Grazie mille
__________________
Honda xl,aprilia rs250,honda jazz,ducati monster,bmw f650gs..eh si,ci ho messo un po' a capire!!!
bottudo non è in linea  
Vecchio 24-04-2014, 16:01   #417
wolter
Mukkista doc
 
L'avatar di wolter
 
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
predefinito

cambia meccanico:
S: soft
H: hard
basta leggere...
e poi comunque se vuoi fugare ogni dubbio... prova, quella regolazione è molto sensibile, anche un giro si fa sentire anche a moto ferma
wolter non è in linea  
Vecchio 24-04-2014, 16:08   #418
doic
Guest
 
predefinito

si ok........ma la foto del 411 è relativa alla regolazione dell'estensione e non della compressione molla (manopola laterale vicino alla sella) come meglio specificato nel 409....
 
Vecchio 24-04-2014, 16:10   #419
wolter
Mukkista doc
 
L'avatar di wolter
 
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
predefinito

semmai il precarico, la compressione non è regolabile...
wolter non è in linea  
Vecchio 24-04-2014, 16:14   #420
doic
Guest
 
predefinito

sissignore!

infatti ho scritto compressione della molla e non dell'idraulica
 
Vecchio 24-04-2014, 16:14   #421
bottudo
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 07 Apr 2014
ubicazione: ravenna
predefinito

ok, grazie mille..per fortuna che e' un meccanico ufficiale bmw...siamo a posto!!!
Quindi, tenuto conto che la compressione e' quasi al massimo (la manopola nera vicino alla sella) e l' ammortizzazione e' quasi al minimo (1/4 di giro dal fondo corsa S ), adesso mi spiego perche' ai 160 mi sembrava di decollare....ed io che davo la colpa al vento...
GRAZIE MILLE!!!!
__________________
Honda xl,aprilia rs250,honda jazz,ducati monster,bmw f650gs..eh si,ci ho messo un po' a capire!!!
bottudo non è in linea  
Vecchio 24-04-2014, 16:15   #422
asderloller
Guest
 
predefinito

oggi fatto mini giro di 300km per curve e controcurve.
La moto si è comportata benissimo ma la sento ancora un po' "giù" di culo (8 giri di precarico e 1 giro di estensione dal tutto chiuso).

Ho aumentato il precarico (da solo senza bagagli) a 10 *giri*.

Vedremo il prossimo giro
 
Vecchio 24-04-2014, 23:39   #423
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
predefinito

@Bottudo: il pomello regola IL PRECARICO MOLLA. NON REGOLA LA COMPRESSIONE NE L'ESTENSIONE, QUINDI NON REGOLA "LA DUREZZA".
Scusa se scrivo in stampatello ma le due cose sono completamente diverse.
Meglio usare i termini corretti in modo che le spiegazioni e le descrizioni siano più chiare per tutti..
Il PRECARICO (pomello nero) se lo AVVITI (senso orario) spinge la molla verso il basso e serve ad ALZARE LA MOTO per riportarla al livello di origine quando la carichi. Si può usare anche "impropriamente" per cambiare l'assetto: se ti piace più alta dietro in modo che sia più reattiva, puoi regolare il precarico molla per ottenere questo risultato.
Purtroppo non è il massimo, perchè non si tratta di una vera regolazione di "offset", quindi l'effetto non è lo stesso perchè dipende dalla fase di guida (ad esempio la moto si può alleggerire troppo dietro in staccata, ma soprattutto può perdere trazione perchè regolando "l'altezza" col precarico PERDI ESCURSIONE UTILE).
IL FRENO IDRAULICO IN ESTENSIONE (vite nera S-H), che è L'UNICA REGOLAZIONE IDRAULICA disponibile nella GS 650, 700, 800 che sia, invece regola la DUREZZA che interessa a te. Se giri in senso ORARIO "chiudi il rubinetto dell'olio" contenuto nell'ammortizzatore e la moto reagisce "duramente" al fondo stradale aumentando lo smorzamento delle oscillazioni della molla. Se giri in senso anti orario "apri il rubinetto dell'olio" e la moto reagisce più "morbidamente" diminuendo lo smorzamento delle oscillazioni della molla.
NON ESISTE NESSUNA REGOLAZIONE DELLA COMPRESSIONE sulle GS della serie "F".
Per provare l'effetto della regolazione in modo "statico", al fine di capire quale direzione intraprendere, basta SVITARE TUTTO IL POMELLO DEL PRECARICO, in modo da non avere limiti di escursione utile, quindi SVITARE la vitina dell'idraulica e sedersi sulla moto. Saltandoci sopra col sedere puoi valutare la consistenza dell'ammortizzazione.
Poi scendi dalla moto, chiudi tutta la vitina dell'idraulica e risali sulla moto. Ci risalti sopra col sedere e valuti di nuovo l'effetto.
Naturalmente questa prova serve solo a fugare dubbi sul senso di rotazione delle viti e a verificare che tutto funzioni. La regolazione corretta per te, è tutt'altra cosa.
Ti consiglio di partire dai valori indicati nel libretto e, se sei più di 80/90 Kg e hai il top case mezzo pieno sempre montato, aumentare il PRECARICO MOLLA di alcuni click. 4/5..
Poi provi a chiudere l'idraulica non più di mezzo giro alla volta, sempre rispetto alla posizione indicata nel libretto.
Tieni presente che:
- il precarico, in moto come la nostra, con la forcella FISSA, stabilisce di fatto l'equilibrio tra le sospensioni anteriore e posteriore. Quindi, se lo alzi troppo peggiorerai l'affondamento della forcella in frenata e se è troppo basso la moto si "siederà" tendendo ad allargare (oltre a molti altri effetti collaterali).
- il freno idraulico in estensione regola la capacità della sospensione di seguire il fondo stradale. Quindi se chiudi troppo il rubinetto (oltre a diventare scomoda) la moto tenderà a saltellare sulle sconnessioni "vicine" e a ridurre progressivamente l'escursione sulle sconnessioni ampie, perdendo trazione e saltellando in frenata. La strada purtroppo non ha il tipico asfalto perfetto della pista.. Per contro, se il rubinetto è troppo aperto, la moto ondeggia sulle sconnessioni perdendo la traiettoria in curva e peggiorando comunque trazione e frenata.
La "regola" è che se aumenti il precarico molla per sostenere un maggior peso rispetto a quanto previsto dal Costruttore, è meglio chiudere un filo anche l'idraulica. In realtà, SECONDO ME, con le escursioni dei registri tipici delle moto come la nostra, con 4/8 "click" di PRECARICO (1 "click" = 1/2 giro di pomello) puoi lasciare anche l'idraulica com'è di serie (o meglio, come l'hai regolata a seguito delle prove). Da li in avanti, meglio chiudere un filo.. ma se non pesi 150 Kg, su da solo puoi lasciare tutto com'è e regolarti le tue preferenze nell'intorno immediato della taratura di fabbrica.
Spero di non averti confuso di più le idee anzichè chiarirtele..
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea  
Vecchio 25-04-2014, 03:31   #424
asderloller
Guest
 
predefinito

La sento giù... Non la sento che si siede... È ben diversa la mia sensazione.
Anzi per il resto la trovo molto a punto, entra precisa nelle curve e segue la traiettoria senza incertezza e quando apro non rimane seduta...

Tu vai di 8 click in 2 quando il manuale in 2 dice di avvitare tutto... Stiamo sbagliando tutti in un modo o nell'altro ;DDD
 
Vecchio 25-04-2014, 03:33   #425
Superteso
Più scemo di tutto doc
 
L'avatar di Superteso
 
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
predefinito F800GS Regolazione ammortizzatore posteriore

Sei certo che non sia spompo?


Sent from  🐾
__________________
58 sempre nel cuore.
Superteso non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:50.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati