Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 04-03-2011, 11:47   #1
gigilbello
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Jun 2006
ubicazione: becodelkelodelmelo
predefinito Perdita benzina r1150rt

Salve a tutti. Vorrei sapere se qualcuno mi può aiutare a capire il problema che ho riscontrato ultimamente sulla mia r1150rt del 2002, in attesa che abbia il tempo di portarla dal mecca. Dunque, moto ferma da qualche mese, poco tempo fa la metto in moto e, sentendo puzza di benzina, noto che gocciola dal puntale della carena. Ovviamente essendo tutta carenata, faccio fatica a vedere da dove arriva qs perdita. Spengo la moto e la riavvio dopo qualche minuto: non perde più. La settimana dopo riprovo e succede la stessa cosa: all'accensione, da fredda perde benzina; poi una volta spenta e riaccesa dopo qualche minuto, più niente. Con santa pazienza, smonto tutta la carena e ispezionando bene sotto il serbatoio, vedo che la perdita viene dalla placca tonda metallica che costituisce l'unita pompa del carburante, posta sul lato interno destro del serbatoio. Ho individuato la zona, ma non il punto esatto, quindi non ne so tanto più di prima. A qualcuno è mai capitata la stessa cosa? Oppure sapete dirmi quale può essere il vero problema? Dopo qs episodio mi è venuto in mente che già in passato, all'accensione da freddo, avevo sentito puzza di benza, ma non ci ho dato peso, anche perché appena partito, dopo spariva subito, e non ho mai notato perdite. Ditemi la vostra.

Pubblicità

gigilbello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2011, 15:49   #2
spartan
Pivello Mukkista
 
L'avatar di spartan
 
Registrato dal: 03 Nov 2010
ubicazione: belluno
predefinito

La mia RT, anch'essa del 2002, è ricoverata in conce per lo stesso motivo: puzza di benzina e inoltre scoppietta come se ci fosse benzina incombusta.... Purtroppo è dal conce da ormai 10gg e ancora non mi sanno dire nulla.... Non appena mi comunicano il problema se ancora non hai risolto il tuo ti posto diagnosi e prognosi...
__________________
born to ride ride to born
spartan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2011, 17:39   #3
stefano todesco
Mukkista
 
Registrato dal: 31 Jul 2010
ubicazione: avio trento
predefinito

ma guarda che roba, anche la mia, appena entro nel garage sento una puzza di benzina non forte, ma la si sente!! ho guardato per terra ma benza non mi sembra ne abbia mai persa....anche la mia e' del 2002, anche se la mia ferma ci rimane da sabato a sabato mah...
__________________
la vita e' bella, in moto di piu'!!! bmw1150rt 2002
stefano todesco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2011, 20:05   #4
gigilbello
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Jun 2006
ubicazione: becodelkelodelmelo
predefinito

La mia non scoppietta, mi sembra vada bene. La perdita ce l'ha solo all'accensione da fredda. A caldo non si sente niente. E per terra non ho mai trovato chiazze, ne a moto ferma e fredda ne dopo averla usata. Solo nel momento della prima accensione a freddo!!! Mooolto strano!
gigilbello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2011, 20:16   #5
michael1983
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 10 Oct 2010
ubicazione: Siracusa
predefinito

la mia rt è del 2003 ed anche io ultimamente sentivo puzza di benziana.
smontata la carena dx ho notato che la perdita derivava da uno degli innesti rapidi del serbatoio infatti sono fatti in plastica. chiamando una conce bmw mi ha detto che li hanno modificati e costano più o meno un 30 € cad...
__________________
r 1150 rt.......la pacioccona....
michael1983 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2011, 20:23   #6
gigilbello
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Jun 2006
ubicazione: becodelkelodelmelo
predefinito

Sì, inizialmente avevo pensato anch'io agli innesti rapidi: essendo di plastica, pensavo ci fosse una crepa. Tanto più che ne ho anche un paio di scorta a casa. Ma si tratta proprio della placca della pompa. Inividuato la zona, ma non il punto esatto.
gigilbello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2011, 20:31   #7
EagleBBG
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
predefinito

Quote:
vedo che la perdita viene dalla placca tonda metallica che costituisce l'unita pompa del carburante, posta sul lato interno destro del serbatoio
Sei assolutamente certo che la perdita proviene dalla piastra portapompa e non da uno degli innesti rapidi?

Se sei certo che proviene dalla piastra portapompa, la causa potrebbe essere l'o-ring, che col tempo e i vapori di benzina si è deteriorato. Quell' o-ring sarebbe meglio cambiarlo ogni volta che si smonta la pompa per il cambio filtro. Oppure l'innesto di uno dei due tubi benzina, la cui fascetta potrebbe essersi allentata.

Il fatto che la perdita si evidenzi quando la moto è ferma dipende dal fatto che la gomma asciugandosi si ritira facendo filtrare qualche goccia. Quando invece si bagna per la circolazione della benzina si gonfia, facendo tenuta.

Se invece la perdita proviene da uno dei connettori rapidi, si tratta del solito e ben noto problema.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
EagleBBG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2011, 20:34   #8
1965bmwwww
Mukkista doc
 
L'avatar di 1965bmwwww
 
Registrato dal: 04 Sep 2008
ubicazione: bologna
predefinito

Per me e' piu' facile che siano i connettori......e cmq sono da cambiare anche se non sono loro.......
__________________
una rt e' per sempre........bmw r1150rt 2001 - k1200lt 2000
1965bmwwww non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2011, 08:49   #9
gigilbello
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Jun 2006
ubicazione: becodelkelodelmelo
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da EagleBBG Visualizza il messaggio
Sei assolutamente certo che la perdita proviene dalla piastra portapompa e non da uno degli innesti rapidi?

Se sei certo che proviene dalla piastra portapompa, la causa potrebbe essere l'o-ring, che col tempo e i vapori di benzina si è deteriorato. Quell' o-ring sarebbe meglio cambiarlo ogni volta che si smonta la pompa per il cambio filtro. Oppure l'innesto di uno dei due tubi benzina, la cui fascetta potrebbe essersi allentata.

Il fatto che la perdita si evidenzi quando la moto è ferma dipende dal fatto che la gomma asciugandosi si ritira facendo filtrare qualche goccia. Quando invece si bagna per la circolazione della benzina si gonfia, facendo tenuta.

Se invece la perdita proviene da uno dei connettori rapidi, si tratta del solito e ben noto problema.
Grazie Eagle. Sono praticamente sicuro che non siano i connettori, perché al tatto sono asciutti. Invece, è proprio la piastra della pompa ad essere bagnata, ed effettivamente potrebbe essere la guarnizione della stessa piastra oppure uno dei due tubi benzina, ma essendo il tutto in una posizione abbastanza scomoda, non riesco a identificare il punto esatto. Certo, se fosse questione dell'O-ring, perderebbe in continuazione e non solo a freddo. Qs mi porta a rendere più plausibile la seconda tua ipotesi, cioè i tubi benzina (tubi crepati o fascetta lenta). Appena possibile la porterò dal mecc. A qs punto, però il mio dubbio è se la moto può essere usata. Non vorrei fosse pericoloso!
gigilbello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2011, 09:09   #10
geko
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Sep 2006
ubicazione: tra i monti
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gigilbello Visualizza il messaggio
... A qs punto, però il mio dubbio è se la moto può essere usata. Non vorrei fosse pericoloso!
Benzina che gocciola su tubo di scarico arroventato ...

L'unico tragitto che mi azzarderei a fare è casa-meccanico.
Quando successe a me (innesti, la moto era a casa) chiamai Europassistance e feci venire il carro attrezzi.
__________________
R100R'92
geko non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2011, 22:18   #11
stefano todesco
Mukkista
 
Registrato dal: 31 Jul 2010
ubicazione: avio trento
predefinito

mah io sento solo l'odore dalla parte destra sopra vicino al manubrio..giretto anche oggi e al ritorno si sentiva bene ma di bagnato non vedo niente................
__________________
la vita e' bella, in moto di piu'!!! bmw1150rt 2002
stefano todesco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2011, 02:30   #12
marcoditn
Pivello Mukkista
 
L'avatar di marcoditn
 
Registrato dal: 03 Nov 2010
ubicazione: Lavis (TN)
predefinito

r1150rt del 2003, perdita di benzina dovuta a rottura degli innesti rapidi in plastica, mi si sono rotti e la benzina che è uscita era così tanta che avevo paura che il motore prendesse fuoco, ha detta del meccanico erano fatti in una plastica che con la benzina verde con il tempo si seccano fino a creparsi o rompersi, non ricordo il costo ma sicuramente mi è costato di più il carro attrezzi....
__________________
Guzzi V35 imola II-Yamaha Tenerè 600-Honda VFR750-Honda VFR800-R1150RT-R1200RT (my10)-R1250RT ('19)
marcoditn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2011, 08:58   #13
marcotosim
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 23 Dec 2007
ubicazione: Copparo (FE)
predefinito

E' successo anche a me sulla mia 1100, erano delle guarnizioni nella parte inferiore del serbatoio, l'ho portata dal mecca e ha sostituito le guarnizioni; da allora (circa 2 anni fa) tutto ok.
__________________
R1100RT-R1200RT
marcotosim non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2011, 10:38   #14
d@rtagnan
Mukkista doc
 
L'avatar di d@rtagnan
 
Registrato dal: 04 Jul 2005
ubicazione: Bologna
predefinito

stesso problema anche a me l'anno scorso. il tubo era crepato vicino al serbatoio. stessa puzza da freddo. sostituito il tubo!
__________________
R 1250 GS Adventure


...con un filo di gas.
d@rtagnan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2011, 09:31   #15
gigilbello
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Jun 2006
ubicazione: becodelkelodelmelo
predefinito

Grazie a tutti x il vostro contributo. Intanto ieri mi sono cmq fatto un bel giro!!! Al solito, un po' di puzza appena accesa, ma stavolta non ho visto gocciolare per terra. Sono partito e mi sono goduto la fantastica giornata. La moto è andata benissimo e sono tornato a casa senza problemi.
Mah, i misteri della meccanica! Comunque quando riuscirò, sicuramente la porterò dal mecca, ma intanto la uso!!!
gigilbello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-05-2011, 10:30   #16
gigilbello
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Jun 2006
ubicazione: becodelkelodelmelo
predefinito

Finalmente sono riuscito a portare la topolona dal mecca. Gli ho spiegato il problema e dopo un paio di giorni me l'ha riconsegnata. Ha subito constatato che gli innesti rapidi in plastica stavano cedendo, perché anche solo toccandoli con un dito perdevano benzina. Quindi li ha sostituiti con quelli d'acciaio e già che c'ero gli ho fatto dare una regolata ai corpi farfallati, al gioco valvole, sostituzione candele. Spesa 190 Euri. Quando l'ho ritirata però ero scettico, xché ero sicuro che la perdita non venisse dai connettori, anche se magari di lì a poco avrebbero ceduto. Cmq sono tornato a casa e quando due giorni dopo l'ho ripresa, infatti all'accensione da fredda ho notato ancora la perdita . Riportata ancora dal mecca. Gli ho indicato il punto esatto dove l'ultima volta ho visto gocciolare. Inizialmente vedevo il bagnato sulla placca della pompa carburante e di conseguenza anche sui beccucci ei tubi che da lì partono, ma identificare il punto esatto era difficile. Stavolta però ho notato che il bagnato era proprio nel punto in cui il tubo di gomma si innesta nel beccuccio metallico della placca pompa: quindi tubo crepato oppure fascetta lenta. Insomma, morale della favola gli ho fatto sostituire il tubo (risultato sano) e fascetta (effettivamente lenta, poiché il tubo aveva un po' di gioco!). Spesa 0 Euri, neanche il costo del tubo . Spero di aver risolto definitivamente il problema.
gigilbello non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:49.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati