tappino in gomma foro ispezione distribuzione caduto dentro
Sta mattina, grazie alle faq, ho regolato le punterie della mia r1150r.
Tutto si è svolto come da copione, apparte un paio di problemini che spero non siano nulla di grave.
Ora vi spiego il primo, nel rimontare il gommino lato DX da cui si vede la scritta OT per il PMS, il fetente mi è scivolato dentro il foro...... Lo so, lo so, insultatemi che me lo merito......
A chi è già successo o sono l'unico?
Mi debbo preoccupare?
Lo immaginavo..... il volano lo triturera per benino. In verità era duro e di forma ovale per cui non ne voleva sapere di entrare ed appena ho spinto un po di più è come se mi avesse gridato BANZAAAIIIIIII e si è gettato dentro alla vigliacca!!!!!
Tornato ora da un giretto di prova misto autostrada e va tutto strabenissimo..... L'altro problema in realtà è più serio ma fino a che non da problemi rimane cosi.
Io, per non saper ne leggere ne scrivere, quando ho comperato la mia mukkina di 5mano, mi sono fermato in ferramenta ed ho preso una dinamometrica della USAG.
Nel richiudere il coperchio SX, la vite davanti in basso non tocca il fondo e continua a girare, un grazie a chi, negli anni passati, l'ha stretta a mano!!!
X fortuna sembra che tenga, rimane in posizione e non ho perdite di olio, rimane il fatto che è una cassata che non serviva, giuro che le ho strette pianissimo x non fare danni.
Quella che mi spaventava di più era il bullone da 15 da serrare a 20nm e poi serrare a 180gradi del castelletto, ma andato tutto bene
tappino in gomma foro ispezione distribuzione caduto dentro
La filettatura è su lega di alluminio quindi tenera, ci vuole poco a rovinarla se si tira la vite a muzzo. Una possibilità per rimediare , tentando di ripristinare il filetto, lo si può fare pulendo il foro spanato con diluente e poi mettendo il frena filetti forte della Attak. Poi si riavvita senza forzare troppo, io ne ho rimediata una così e tiene.
La soluzione migliore però sarebbe maschiare con il maschio da 7MA il foro spanato, modificando poi la vite, saldando sul puntale un filetto da 7 in sostituzione a quello originale da 6.
Poi, effettivamente, quando si ruota di un altro mezzo giro il bullone del castelletto punterie si prova un momento da brivido, con la preoccupazione di spezzare la vite o spanare la sede.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
oldmember "Magnifici Pirla"
R 1250 GS
AT CRF 1000 L
XT 660 X
Ultima modifica di magnogaudio; 17-04-2016 a 20:41
Credimi che ho stretto pianissimo con dinamometrica nuova, io non ho forzato nulla ma ho solo preso atto di quello che già c'era, appena comincerà a trasudare olio provo come mi consigli con il frenafiletti ma da quello che vedo, se ne riparla il prox anno.
Ho trovato aspirazione 0.15 castl 0,05 - scarico 0,30 castl 0,25, pensare che l'ultima regolazione è stata fatta alla cass de dog lasciando il castelletto storto è sbagliato?
tappino in gomma foro ispezione distribuzione caduto dentro
Avevo capito che era una situazione pregressa.
Le misure sulle valvole sono nella norma, il castelletto un po' lasco, ma è normale che con i kilometri tende ad allargare il gioco.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
oldmember "Magnifici Pirla"
R 1250 GS
AT CRF 1000 L
XT 660 X
Ultima modifica di magnogaudio; 17-04-2016 a 22:08
Ammetto che sono io a voler colpevolizzare qualcuno xche la cosa mi ruga, e questo non serve a nulla. Vediamo il bicchiere mezzo pieno, ho imparato come regolare castelletto e valvole, tutto sommato la cosa è seria ma tra serraggio delicatissimo e frenafiletti mi sa che tiro avanti ancora qualche anno prima di dover rifare la filettatura.....
Grazie, ottima lettura.... Il Mecca BMW parlava di rifilettare mentre il mio di fiducia non l'ho ancora sentito ma x ora non tocco nulla, punterie fino al prox anno sono OK e poi si vede che fare.
Indipendentemente da come é successo certo che hanno studiato proprio un sistema pessimo x serrare quei coperchi
Non ti conviene comprare il kit. Ti occorre un maschio di buona qualità, la chiave per inserire (a questa si può rimediare facilmente) e l'inserto stesso. Al limite anche del frenafiletti.
Se trovi un meccanico mediamente dotato ti fa tutto il lavoro in pochi minuti e ti prenderà una decina/ventina di euro.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
Adoro il fai da te e x farmi portare la moto dal mecca ce ne vuole, ma sono consapevole che se sbaglio mi gioco la testata x cui ho parlato con il mio mecca di sempre e mi fa tutto lui...... ci siamo conosciuti tanti anni fa, quando avevo superato le tolleranze pistone/cilindro della mia Honda dominator dopo 17k km, ammetto che non era originale, con un pieno sono riuscito a fare anche 90km, che tempi....
Da me ho trovato in ferramenta il kit a 40€ x viti M6, ma sta volta ammetto che ho paura di fare un casino. Comunque, oggi ho rivisto un amico con la r1100S che vibra un casino e domani, grazie a quello che ho imparato qua, ci becchiamo e gli allineo i cilindri mentre l'altra settimana ho regolato il rockster di un amico che ancora adesso vi ringrazia..... Seminate gente seminate, grazie x tutti i consigli
chiacchierando in giro sembra che il più conosciuto sia appunto l'elicol, ho trovato dalle mie parti quelle scatolette (non so di che marca) con tutto dentro a 40€ ma è una cosa che non ho mai visto fare e sinceramente almeno una volta vorrei assistere.
Ad intuito io procederei con un trapano avvitatore in modo da entrare piano piano lasciando che la punta segua il foro già esistente, non credo sia difficile, ma secondo la legge di Murphy sono convinto che se qualcosa può andar storto lo farà!!!
Mi piacerebbe trovare qualcuno dalle mie parti con cui fare assieme la prima volta, quando porterò la moto al mio mecca di fiducia per bypassare l'abs (vi prego non sbranatemi , so che l'argomento è molto discusso ma odio quel servofreno elettrico) gli chiederò se mi mostra come fa lui, così magari in futuro mi arrangio solo.
Intanto, per il tappino che mi è caduto nel volano, ho rimediato in questo modo in attesa del ricambio originale
Personalmente ho preferito un Traminer ma anche un Pinot grigio dovrebbe fare la sua sporca figura
Si allarga il foro con apposita punta, si ripassa con apposito maschio, si inserisce inserto helicoil.
Qualora occorresse si aggiunge del frenafiletti.
L'ho fatto più volte.
Lavoro molto semplice, ma se sei totalmente inesperto non mi farei esperienza su una parte tanto delicata. Lascerei fare al meccanico, magari osservando il lavoro.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
Intanto, per il tappino che mi è caduto nel volano, ho rimediato in questo modo in attesa del ricambio originale
Personalmente ho preferito un Traminer ma anche un Pinot grigio dovrebbe fare la sua sporca figura
Non si può vedere!!! Quando ho dovuto mettere mano alla mia ripetute volte, mi ero stufato di togliere e mettere quel tappo dal foro e alla fine ho messo al suo posto un pezzo di nastro adesivo in alluminio. Si toglie in un secondo e lo rimetto in un secondo. Ormai è li da parecchio, il tappino se ne va a spasso nella cassetta attrezzi
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
sono perfettamente d'accordo con te, non sono inesperto è una vita che mi arrangio solo.... ma proprio per questo sono consapevole che si tratta di un lavoro delicato ed almeno la prima volta vorrei farlo con uno che ha già pratica accanto.
Quando mi sono perso un paio di settimane x capire come lavora quel benedetto TPS, alla fine ci sono riuscito ma ero consapevole che comunque vada bastava portare la motina dal conce x regolarla come prima in 5 minuti e portarla con il TPS starato poco o molto avrei pagato uguale per cui non rischiavo nulla.
Questa, invece, è una di quelle cose in cui puoi andare a tentativi, deve andare e basta.
non ci avevo pensato.... avevo eliminato l'idea del nastro isolante ma effettivamente quello che uso per la pellet ci va da dio, davvero ottima idea!!!!
non sono inesperto è una vita che mi arrangio solo....
Chiaramente ho letto tutti i tuoi post tecnici, così come leggo quelli di tutti gli altri.
So che non sei inesperto e/o incapace, anzi.
Però mi riferivo a questa esperienza specifica. Il lavoro è basico, però ci sono alcune piccole insidie. Ad esempio, basta andare fuori asse con la punta del trapano per fare danni. Però sei consapevole e saggiamente ti rivolgerai ad un professionista, vedrai poi che dalla prossima volta farai tutto da te.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
si, sono convinto che se vedo come si fa poi vado tranquillo.... l'andare fuori asse è il pericolo maggiore ma credo che se entri dentro con un avvitatore a velocità ridottissima la punta segua il foro già esistente, se invece entri con un trapano a 12000 giri vai da parte a parte
La mia preoccupazione è come si fissa l'elicol, se basta infilarlo o se invece bisogna tornare indietro di un pochino per dargli la possibilità di allargarsi, se bisogna mettere frenafiletti o se non serve ecc ecc ecc.... e questo è solo questione di pratica.
Mi piacerebbe imparare come si fa, mi sarebbe utile per le prox volte e poi non si sa mai che a qualche amico non capiti uguale