Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 25-07-2006, 09:14   #1
adventurer
Mukkista doc
 
L'avatar di adventurer
 
Registrato dal: 16 May 2005
ubicazione: ...a lumesangelessssssssssss............
Messaggi: 1.263
Question R 1150 GS ADV,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,paraoli o in cima al cardano.....

ho notato una leggera trasudazione dal paraolio(suppongo in quanto non si vede...)a monte del cardano che si trascina fino all'inizio della barra del paralever(o come cavolo si chiama....)che tipo di guasto è?da far riparare subito o aspettare che peggiori?può aumentare eccessivamente di colpo la perdita d'olio lasciandomi a piedi?guardando qualche schema del motore mi è parso di capire che per cambiare quel paraolio c'è da smontare tutto....è vero?
grazie
__________________
www.facebook.com/mcrossoblu
R 1150 GS ADV...troppo bello...
adventurer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-07-2006, 10:17   #2
PERANGA
Mukkista doc
 
L'avatar di PERANGA
 
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
Messaggi: 5.663
predefinito

Io controllerei il livello dell'olio nel cardano e nel cambio.
Poi deciderei se sostituire il paraolio.
Potrebbe essere il paraolio posteriore del cardano ( quello dove si inserisce l'albero di trasmissione, per capirci ) o il suo simmetrico lato cambio
In entrambi i casi c'è qualcosina da smontare ( solo il cardano o anche il braccio)
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
PERANGA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-07-2006, 10:17   #3
guglemonster
MEMBRO
 
L'avatar di guglemonster
 
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
predefinito

hai provato a scostare la cuffia? se sta già facendo il rigagnolo potresti aver fatto fuori il paraolio della scatola del cambio, uscita del mille righe, è un po' di casino per smontarlo c'è.

potresti provare a lavorare con livello dell'olio della scatola cambio leggermente inferiore.

svita il tappo di rabbocco e controlla quanto olio c'è dentro.
prova con una siringa ad estrarne fino ad arrrivare ad un livello di 5mm inferiore al bordo del filetto. scosta la cuffia, con una spugnetta asciuga tutto per benino.......

certo che se smonti la cuffia e vedi un laghetto, rassegnati, giù tutto ;((
il rivoletto è sotto il paralever o sopra??? sicuro che non perda altro?? lì c'è lo sfiato serbatoio, su molte moto, entrambe le mie, i vapori benzina condensano e sporcano tutto tirando su e fissando la polvere alla parte inferiore fino ad imbrattare la scatola coppia conica.

porva a pulire tutto come sopra, se non trovi tracce, metti uno straccetto attorno al tubo e vedrai che non si sporca più nulla
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
guglemonster non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-07-2006, 11:29   #4
carbold
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da guglemonster
potresti provare a lavorare con livello dell'olio della scatola cambio leggermente inferiore.
Quoto al 100%, spesso basta questo. E anche se non bastasse, e rimane solo un trasudamente, c'e' gente che cia ha fatto migliaia di km.
Se la cosa peggiora, come detto possono essere 2 cose: paraolio del pignone dentro la cassa della coppia conica e paraolio albero d'uscita cambio. Good luck!
  Rispondi quotando
Vecchio 25-07-2006, 14:15   #5
mammolo
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da adventurer
ho notato una leggera trasudazione dal paraolio(suppongo in quanto non si vede...)a monte del cardano che si trascina fino all'inizio della barra del paralever(o come cavolo si chiama....)che tipo di guasto è?da far riparare subito o aspettare che peggiori?può aumentare eccessivamente di colpo la perdita d'olio lasciandomi a piedi?guardando qualche schema del motore mi è parso di capire che per cambiare quel paraolio c'è da smontare tutto....è vero?
grazie
Purtroppo è vero.

i paraolii del cambio sono montati dall'interno e per sostituirli devi tirare giù la scatola del cambio e aprirlo. Tu però parli di "leggera trasudazione" in genere non deve preoccupare. Talvolta c'è troppo olio nel cambio e quando giri forte e scalda magari trasuda per effetto della riduzione di viscosità e aumento pressione all'interno della scatola. N Di norma, nel cambio, è meglio un decilitro in meno che in più.

ciao
  Rispondi quotando
Vecchio 25-07-2006, 16:35   #6
adventurer
Mukkista doc
 
L'avatar di adventurer
 
Registrato dal: 16 May 2005
ubicazione: ...a lumesangelessssssssssss............
Messaggi: 1.263
predefinito

ok...finche la trasudazione è limitata mi tengo la perdita ,poi si vedrà....
ma siamo sicuri che non mi lasci tutto di colpo????
__________________
www.facebook.com/mcrossoblu
R 1150 GS ADV...troppo bello...
adventurer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-07-2006, 18:12   #7
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
predefinito

Posta una foto.
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-07-2006, 01:32   #8
sirente
Pivello Mukkista
 
L'avatar di sirente
 
Registrato dal: 23 Apr 2006
ubicazione: Chieti,Abruzzo,Italia.
Messaggi: 69
predefinito

Ho lo stesso inconveniente sul 1150 ( che ha solo 15000km) pero' mi sembra che abbia iniziato a trasudare dopo l'ultimo cambio olio cardano/cambio ,forse ho esagerato con la quantita',in particolar modo nel cardano.
Devo dire che l'ho notato dopo un viaggio di 3000 Km...Forse prima non ci facevo
caso dato che lavando la moto piu' frequentemente non raggiungevo quei chilometraggi...
Una domanda un po' stupidina...Ma i famosi paraolii come funzionano?
Mi spiego,se c'è un eccesso di olio in un carter,il paraolio fa passare l'olio in eccesso e muore o lo fa passare e continua a fare il suo lavoro aspettando il prossimo eccesso d'olio (tipo valvola per capirci)?
E poi la scatola del cambio ha uno sfiato come il cardano?
Insomma un eccesso (limitato ovviamente) di olio provoca danni?
__________________
[COLOR="Blue"][SIZE="3"]CLAUDIO
R80GS'93_R1150GS'00[/SIZE][/COLOR]
sirente non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2006, 21:06   #9
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

http://staff.nt2.it/michele/parola_264_paraolio.aspx
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2006, 00:19   #10
sirente
Pivello Mukkista
 
L'avatar di sirente
 
Registrato dal: 23 Apr 2006
ubicazione: Chieti,Abruzzo,Italia.
Messaggi: 69
predefinito

Descrizione perfetta ma non risponde ai miei quesiti...Comunque grazie.
__________________
[COLOR="Blue"][SIZE="3"]CLAUDIO
R80GS'93_R1150GS'00[/SIZE][/COLOR]
sirente non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2006, 16:53   #11
Welcome
Mukkista doc
 
L'avatar di Welcome
 
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
Messaggi: 4.321
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sirente
Descrizione perfetta ma non risponde ai miei quesiti...Comunque grazie.
Lavorando in ufficio tecnico ho qualche esperienza pratica sull'utilizzo dei paraoli. Mi permetto quindi di scrivere la mia.

Il paraoilo e', normalmente, in grado di resistere ad una pressione abbastanza importante, diciamo di qualche atmosfera.
Nella pratica pero' il paraolio ha una certa tendenza a trafilare.
Questa tendenza al trafilamento dipende da molti fattori quali il materiale di cui e' costituito il paraolio, lo stato delle superfici di scorrimento, il moviemnto orbitale dell'albero etc.

Il materiale del paraolio, o di una guarnizione di tenuta in genere, e' il principale responsabile della tenuta. Se vogliamo una elevata tenuta dovremmo utilizzare mescole che pero' sono caratterizzate da elevate usure ed elevati attriti. Materiale che effettua una buona tenuta e', ad esempio, la gomma.

Il PTFE (teflon) e le sue varianti (caricato bronzo, vetro , grafite etc.) sono caratterizzati da elevata durata e basso attrito. PEro' trafilano. Poco ma trafilano.

Poi ci sono i poliuretani ed altri materiali che pero' non utilizziamo e quindi non posso commentare. Non credo si sottraggano comunque alla legge usura/attrito/tenuta.

Per evitare o perlomeno limitare i trafilamenti , il paraolio dovrebbe lavorare umido (altrimenti si brucia) ma il livello del liquido dovrebbe stare sotto il bordo inferiore del paraolio stesso. L'olio deve raggiungere i corpi volventi dei cuscinetti per lubrificarli correttamente, di piu' non serve....

Montare , ad esempio, un paraolio sull'estremita' inferiore di un albero ad uscita verticale e pretendere che non trafili e non perda e' pura utopia ed e' punibile con una dozzina di frustate alla schiena in luogo pubblico.
In questi casi si adottano dei drenaggi separati che recuperano appunto l'olio che sicuramente trafila.


Tornando al ns problema: il livello dell'olio e ' molto importante. Solitamente questo non raggiunge il bordo inferiore del paraolio, ma io non disegno cambi di BMW
Se si tratta di un trafilamento non cambierei di certo il paraolio, non lo fa neppure il meccanico BMW durante un intervento in garanzia (ma questa e' un'altra storia), se invece c'e' una perdita vera e propria il paraolio ha ceduto e va quindi sostituito.
Welcome non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2006, 18:19   #12
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Parole sante!
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2006, 22:02   #13
sirente
Pivello Mukkista
 
L'avatar di sirente
 
Registrato dal: 23 Apr 2006
ubicazione: Chieti,Abruzzo,Italia.
Messaggi: 69
predefinito

Molto esauriente...Insomma come consiglia Ezio meglio un po stare un po' sotto con i livelli.
__________________
[COLOR="Blue"][SIZE="3"]CLAUDIO
R80GS'93_R1150GS'00[/SIZE][/COLOR]
sirente non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:06.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©