Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Bicilindrico Parallelo > old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 20-10-2015, 15:03   #1
gaspare
Mukkista doc
 
L'avatar di gaspare
 
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
predefinito Monitor batteria

Ordunque:

Vista l'importanza che assume la condizione dell'accumulatore per la funzionalità dei ns mezzi, e considerato il sovrastante problema del circuito di carica (R/R in guasto e statori arrostiti), mi sembra il caso di provvedere all'installazione di un monitor che riesca ad avvertirci con il massimo anticipo di eventuali anomalie del sistema.

Come già segnalato da fagòt, (che qui prego di documentare il misfatto con qualche foto), è possibile montare questo strumento: http://www.amazon.com/Argus-BB-DCM12.../dp/B001DCYR94

Come potete osservare, si tratta di uno strumento digitale/analogico.
Fornisce una lettura della tensione, che restituisce informazioni sullo stato di carica della batteria o del circuito di carica qualora con motore avviato.
A questa lettura si alterna la percentuale di carica della batteria.
Molto interessante la funzione che della batteria misura di fatto il degrado, ovvero il massimo della capacità raggiungibile rispetto a un massimo iniziale.
E' funzionale e ben fatto, ma ci sono alcuni appunti negativi.
In primis, non è dichiarato come waterproof.
Fagòt ci podrà dare delucidazioni su questo perchè l'installazione può prevenire l'ingresso di acqua, o comunque potrebbe essere una cautela del costruttore contro l'approccio US, che pretenderebbe la tenuta anche se investito direttamente dal getto di una idropulitrice...
Il secondo è che non ha retroilluminazione, quindi non è leggibile con l'oscurità.
Di queste due cose chiedo conferma a fagòt, perchè potrebbero (anche se non credo) aver omesso qualche dettaglio nel data sheet dello strumento.

Altre cose da segnalare - che non vedo come difetti, oggettivamente - riguardano il fatto che lo strumento è nato per batterie al Pb-acido: ha in pancia set di tensione per allarmi (acustici, nel caso specifico) e caratteristiche tensione/carica residua che NON sono idonei per accumulatori al Litio.
Le soglie sono anche tollerabili, ma la lettura di carica residua è sicuramente falsata.
Le batterie al Litio tengono infatti alta la tensione anche per valori di carica residua molto bassi, per poi cadere in modo repentino, perciò una batteria al Litio sembrerebbe sempre carica fino a un certo punto, poi... improvvisamente scarica - e non è cosa buona, anzi!
Poi, è uno strumento che dal mio personale punto di vista distoglie l'attenzione per avere una lettura e la restituzione dell'informazione.
Vecchia diatriba tra tachimetro analogico o digitale...
Io per il caso specifico preferisco un sistema a spie, che mi restituisce a colpo d'occhio una condizione di anomalia...

Per questo, ad oggi la miglior soluzione da me trovata è questa: http://www.sparkbright.co.uk/sparkri...ge-monitor.php

Le funzioni sono chiare, e il bello è che è possibile richiedere la personalizzazione delle soglie e del comportamento.
Comportamento perchè voglio vedere una spia accesa solo in caso di anomalia: la spia verde dell'OK è gradita solo per un minuto, diciamo, per verificare l'efficienza del monitor.
Soglie, perchè ho la possibilità di adattarlo anche a batterie al Litio, con settaggi appropriati.

In realtà il mio desiderata è impostare un settaggio che vada ragionevolmente bene sia per batterie al Pb-acido che Litio, in modo da renderne flessibile l'utilizzo.
Per far questo ho mandato mail al Skyrich (di cui sono equipaggiato sul GS e sul CRF) per indicazioni più dettagliate: incredibilmente è equivoco il fatto che si tratti di Ferro-fosfato o ioni di Litio (...), il che cambia lo scenario...
Tanta precisione per riuscire a valutare meglio l'approssimazione poi applicabile.

Lavori in corso.

L'idea sarebbe quella di staccare la presa accendisigari dalla gestione CAN-Bus ed attaccarla tramite un fusibile da 5A direttamente alla batteria, con in parallelo la spia, montata come mostrato in questo thread: http://advrider.com/index.php?thread...talled.878667/

L'autoconsumo della spia è talmente basso che è possibile lasciarla sempre inserita: se la batteria scenderà sotto una certa soglia, dormendo in garage, la spia si accenderà, avvertendomi di caricare.
Carica possibile da un caricabatterie comune, non necessariamente CAN-Bus ...inoltre sarà possibile alimentare luci da tenda, compressori etc. anche senza lasciare il quadro inserito.

Se si imposta lo spegnimento del verde dopo 1 minuto, questi si accenderà comunque sempre all'avviamento, quando la tensione scenderà sotto corrente di spunto.

waterproof, visibile di notte e dimmerato.
Se riesco a conciliare le soglie di tensione (chiedendo anche parere al costruttore: non sarò certo il primo ad avere 'ste fisime) è fatta!

Aggiungo una info di rettifica per spezzare una lancia a favore del Litio: la batteria originale pesava 4,93 kg, mentre la Skyrich che monto dal 2012 solamente 1,03 kg, con una differenza di quasi 4 kg!! (non 3 come ho detto in altra sede)

Per completezza, a questo link: http://batteryuniversity.com/learn/a...tery_knowledge
è possibile trovare dettagliate ed affidabili informazioni sulle batterie in genere: dal funzionamento, ai sistemi di carica, fino alla sicurezza... buona lettura!

Per il momento è quanto, assieme ai ringraziamenti rivolti a coloro che vorranno aggiungere idee o esperienza.

PS - finora ho usato, con la stessa inserzione menzionata, la presa CTEK con il monitor a LED (tre soglie senza sovratensione); su questa si inseriva il caricabatteria e il compressore, presisposti con lo stesso attacco.
Preferisco eliminare il caos sottoplancia con un migliore monitoraggio, girando però con l'adattatore presa-accendisigari...
CTEK fornisce anche una presa da quadro che sarebbe interessante sostituire all'accendisigari: il problema è che non ha il controllo di sovratensione e, nonostante il tappo ermetico, assomiglia molto a un pozzetto per acque piovane... la fiducia è una cosa seria...

Ultima modifica di gaspare; 20-10-2015 a 15:33 Motivo: PS
gaspare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-2015, 17:00   #2
Dario C.
Mukkista doc
 
L'avatar di Dario C.
 
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
Messaggi: 1.686
predefinito

Premetto che non ho letto tutto perchè mi faceva fatica?!

Io ho montato un normalissimo voltmetro, che a motore spento misura la tensione della batteria, analogamente a motore acceso la tensione prodotta dal generatore poi raddrizzata dal regolatore. Il tutto è messo sotto chiave attraverso un relè.

E' water proof, è illuminato con un led colorato (si può scegliere il colore) e costa una cazzata.

Certo non so quanto carica è la batteria... ma per quanto uso la moto ad oggi è improbabile che si scarichi!
Dario C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-2015, 18:14   #3
benkenobi
Mukkista
 
L'avatar di benkenobi
 
Registrato dal: 19 Mar 2014
ubicazione: Veneto
Messaggi: 854
predefinito

Io ho montato lo Sparkbright direttamente collegato alla batteria attraverso un rele'.
Sono un po' dubbioso sui sistemi che, a basso costo, indicano lo stato di carica di una batteria tramite la sola lettura della tensione.
Fondamentale e' invece poter monitorare la salute del circuito di carica, soprattutto sulla nostra motina.
Come dice Gaspare analogico o digitale penso sia questione di filosofia personale

Ultima modifica di benkenobi; 20-10-2015 a 18:18
benkenobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-2015, 18:39   #4
baerret
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 03 Aug 2014
ubicazione: Roma
Messaggi: 382
predefinito

Costo dello Sparkbright?
Quando la moto è parcheggiata il led rimane spento?
In condizioni di marcia il led rimane spento?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
baerret non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-2015, 18:51   #5
benkenobi
Mukkista
 
L'avatar di benkenobi
 
Registrato dal: 19 Mar 2014
ubicazione: Veneto
Messaggi: 854
predefinito

Lo avevo comprato su Ebay, mi sembra intorno ai 20 euro ma dovrei controllare.

Io l'ho collegato in modo tale che a moto spenta risulti spento, ma volendo lo si puo' tenere sempre acceso, il consumo e' irrisorio e a moto spenta sembra volutamente il flash di un antifurto.

A moto accesa rimane acceso, anche in questo caso c'e' pero' la possibilita' di farselo realizzare in modo tale che anche a moto in marcia rimanga normalmente spento e si accenda solo in caso vengano rilevate tensioni anomale.
Il rischio in questo caso e' pero' di non accorgersi di un eventuale malfunzionamento del led....continuerebbe a rimanere spento anche in caso di reali problemi dell'impianto elettrico della moto
benkenobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-2015, 19:12   #6
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
predefinito

Mi sembra una buona idea quella di monitorare lo stato della batteria.
Io sono abbastanza fortunato 1) perchè la mia moto monta un regolatore di tipo serie ..di serie; 2) perchè tra i valori del CDB posso leggere la tensione di batteria.
Tuttavia, se lo statore o il regolatore ci mollano, difficilmente sarei li a leggere la tensione.. Un allarme mi sembra utile più che uno strumento da leggere.
Sono assolutamente d'accordo con Gaspare.
Prodotto interessante anche solo se lo si usa come allarme se la tensione scende, ad esempio, sotto gli 11.5V. Purtroppo adattarlo alle soglie delle Litio non credo sia così semplice.. Non per il circuito, ma proprio perchè le Litio decadono di colpo.. Difficile stimarne la quantità di carica, se non con il loro circuito dedicato interno, come quelle dei cellulari. Che comunque non sono affatto così precisi come gli indicatori nei display vogliono farci credere..
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-2015, 19:39   #7
Fagòt
Mukkista doc
 
L'avatar di Fagòt
 
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.951
predefinito

L'Argus tiene tranquillamente acqua e fango. Domani metto foto dell'installazione e funzionamento.
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.

F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
Fagòt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-2015, 22:11   #8
gaspare
Mukkista doc
 
L'avatar di gaspare
 
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
predefinito

@ fagòt: infatti, anche se non è in specifica, confidavo in un tuo feedback positivo riguardo alla tenuta (altrimenti l'avresti già lanciato).

Per quanto ad affidabilità e precisione di voltmetri a soglia, mi spiace contraddire chi legge: la tecnologia è ottima.
La presa CTEK per esempio (http://www.intecstore.it/index.php?t...&product_id=94) all'epoca l'ho pagata 10 €, verificata nelle soglie e corrispondeva precisamente a quanto dichiarato...

Per quanto allo sparkbright, in realtà verrà testato ad ogni avviamento: la tensione cade (giallo/rosso durante lo spunto) e quindi per quei 30 s/1 min' impostati rimarrà alta la segnalazione verde, poi silente.

L'unico dubbio riguarda il montaggio: si vede il lampeggio in pieno sole?
Metterlo a lato della presa accendisigari è una bella semplificazione, ma poi si vedrà chiaramente? Benkenobi, che dici?

ozama ha ragione a sostenere la criticità delle soglie con le Litio: vedo di reperire la tabella corretta tensione/carica residua poi tiro le mie conclusioni: può essere che non riesca ad ibridare il monitor, bensì a doverlo caratterizzare in modo specifico.
Intervisterò anche il costruttore, come ho già detto...
Pace: al limite sarò condannato a girare con le batterie leggere

Ultima modifica di gaspare; 20-10-2015 a 22:17
gaspare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-2015, 09:32   #9
geppo146
Pivello Mukkista
 
L'avatar di geppo146
 
Registrato dal: 02 Sep 2012
ubicazione: Salerno
Messaggi: 298
predefinito

Io ho perso questo su Amazon ma ancora non l'ho montato.
Penso di installarlo vicino alla presa accendisigari e di isolarlo con un po' di silicone sul retro.
__________________
BMW F 700 GS (Esmeralda).... sabato 29 dic 2012, ore 18:00....il sogno diventa realtÃ*!!
geppo146 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-2015, 09:41   #10
gaspare
Mukkista doc
 
L'avatar di gaspare
 
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
predefinito

Okkio ad usare del silicone NON acetico: quelli comuni durante la polimerizzazione liberano acido acetico, e la circuiteria non gode se ne viene in contatto.
Il "dettaglio" è solitamente specificato sulla confezione.
gaspare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-2015, 10:12   #11
benkenobi
Mukkista
 
L'avatar di benkenobi
 
Registrato dal: 19 Mar 2014
ubicazione: Veneto
Messaggi: 854
predefinito

Io il led l'ho sistemato al di sotto del quadro strumenti, tra contagiri e computer di bordo, con l'intento di proteggerlo dalla luce solare diretta, proprio per migliorarne la visibilita'.
E' fissato sulla base metallica del supporto GPS di Burak Tavil.
Anche nelle giornate assolate la visibilita' e' sempre ottima.
Se riesco questa sera posto qualche foto
benkenobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-2015, 11:22   #12
geppo146
Pivello Mukkista
 
L'avatar di geppo146
 
Registrato dal: 02 Sep 2012
ubicazione: Salerno
Messaggi: 298
predefinito

@gaspare: grazie per la dritta!

@ benkenobi:
AH!! Il supporto del tizio turco, come ti ci trovi? l'avevo anche contattato ma poi ho preso il tomotom rider 2013 ed ho lasciato perdere. A distanza di tempo sto pensando che forse potrei prenderlo per sistemarci il tomtom sopra la strumentazione (il suporto del tomtom sul manubrio non mi piace per nulla) ma non so gli spazi di ingombro, quindi aspetto qualche foto!
Grazie
__________________
BMW F 700 GS (Esmeralda).... sabato 29 dic 2012, ore 18:00....il sogno diventa realtÃ*!!

Ultima modifica di geppo146; 21-10-2015 a 11:24
geppo146 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-2015, 11:54   #13
benkenobi
Mukkista
 
L'avatar di benkenobi
 
Registrato dal: 19 Mar 2014
ubicazione: Veneto
Messaggi: 854
predefinito

Geppo io l'ho montato da circa 6 mesi. Mi trovo molto bene, ho acquistato la versione piu' semplice, quello senza le due "ali" laterali.
Per aumentare la rigidezza del supporto, che di per se' non e' eccezionale, lo uso senza la "prolunga", riesco a posizionare il tomtom2 esattamente sopra gli strumenti quindi la visibilita' e' ottima.

Su strada, strade bianche e facili sterrati e' perfetto, se dovessi fare un viaggio stile Fagot con toule' ondule' di giorni e giorni avrei qualche dubbio e forse tornerei al fissaggio su manubrio.
Io pero' vado moooooolto piu' piano di Fagot....

Questa sera vedo di agevolare qualche foto
benkenobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-2015, 13:37   #14
geppo146
Pivello Mukkista
 
L'avatar di geppo146
 
Registrato dal: 02 Sep 2012
ubicazione: Salerno
Messaggi: 298
predefinito

L'oggetto citato da me e Benkenobi lo potete trovare in questo topic, dal post 516 in poi, dove si parlava di supporti per GPS
__________________
BMW F 700 GS (Esmeralda).... sabato 29 dic 2012, ore 18:00....il sogno diventa realtÃ*!!
geppo146 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-2015, 17:14   #15
Fagòt
Mukkista doc
 
L'avatar di Fagòt
 
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.951
predefinito

Io l'ho montato nella plastica del finto serbatoio... si può mettere eventualmente anche nella parte nera, lo spazio sotto è risicato ma ci sta, con il rischio però che portachiavi voluminosi possano coprirlo.
Mi rendo conto che alcuni storceranno il naso per il foro nella plastica... in caso di vendita della moto? Lo si lascia montato oppure si recupera un pezzo usato da sostituire.
Inoltre questa posizione non è indicata per chi fa uso di borse serbatoio, ovviamente.
Fresata la plastica è sufficiente una buona sigillatura con silicone e basta. Preso acqua e fango più volte, oltre che lavato con idropulitrice.


Il display a motore spento, continua ad alternare ogni due secondi carica residua della batteria in percentuale e con le barrette analogiche



al voltaggio della batteria sempre con le barrette di carica residua



A motore acceso il display, continua ad alternare ogni due secondi, il voltaggio che arriva alla batteria dall'alternatore (in genere compreso tra i 14.1 e 14.4 volt nel mio caso) con le barrette di carica residua all'indicazione di carica espressa in percentuale come la prima foto.



In caso di batteria sotto la soglia minima si accende il simbolo in basso a destra che ricorda di caricarla, mentre in caso di batteria in fin di vita si accende il simbolo in basso a sinistra che indica di sostituirla.

Come detto da Gaspare non è retro illuminato, per cui tenete la cosa in considerazione se fate lunghi viaggi al buio.

Nel corso dei miei giri un occhio bene o male mi cade sempre lì sopra, in ogni caso tutte le volte che vado per reinserire la chiave o riaccendere è impossibile non leggere in un attimo tutte le indicazioni che appaiono.
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.

F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery

Ultima modifica di Fagòt; 21-10-2015 a 17:35
Fagòt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-2015, 17:31   #16
paulposition
Concierge de qde
 
L'avatar di paulposition
 
Registrato dal: 30 Aug 2005
ubicazione: Piove di Sacco (PD)
Messaggi: 5.250
predefinito

minki@!!!!
complimenti ragazzi!
__________________
Pepsi!
paulposition non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-10-2015, 07:52   #17
Gigi600
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Gigi600
 
Registrato dal: 08 Oct 2015
ubicazione: PN
Messaggi: 84
predefinito

Segnalo anche questo
http://www.ebay.it/itm/12v-DIGITAL-B...gAAOSwv0tVVycg

Oppure questo
http://www.ebay.it/itm/DC-3-5-30V-Wa...MAAMXQTghRKfOy

A tenuta d'acqua
__________________
F 850 GS

Ultima modifica di Gigi600; 22-10-2015 a 07:55
Gigi600 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-10-2015, 09:53   #18
benkenobi
Mukkista
 
L'avatar di benkenobi
 
Registrato dal: 19 Mar 2014
ubicazione: Veneto
Messaggi: 854
predefinito

Provo a postare alcune foto in cui si vede il led monitor fissato al supporto GPS





Scusate la pessima qualità ma le ho fatte al volo questa mattina

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk
benkenobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-10-2015, 11:24   #19
gaspare
Mukkista doc
 
L'avatar di gaspare
 
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
predefinito

@ Gigi600: faccio il rompiballe... mi viene così bene

Il primo serve a verificare le condizioni di carica della batteria (solo Pb-acido) ma non la funzionalità del circuito di carica, sovratensione inclusa.

Il secondo è un voltmetro: bellino, ma digitale (per chi lo gradisce) che però - come anche il primo - non ti indica il degrado della capacità massima.
Inoltre bisogna metterlo sottochiave perchè in una settimana ti mangi oltre 1,7 Ah di capacità, che è una bella cifra - quindi ti perdi il monitoraggio della batteria a riposo, a meno di inserire il quadro all'occorrenza.

Costa di più, ma quello che ha montato fagòt è veramente completo, anche se con le piccole riserve di cui ho detto.
gaspare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-10-2015, 22:55   #20
Gigi600
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Gigi600
 
Registrato dal: 08 Oct 2015
ubicazione: PN
Messaggi: 84
predefinito

La Mia è una soluzione a metà via
1) Piccolo e resistente all'acqua già in partenza
2) ovviamente si mette sotto chiave basta collegarlo in parallelo alla luce posizione
3) se quando giri la chiave vedi 12,0 volt capisci al volo che la batteria è bassa
4) quando è in moto se è sui 14,2 vuol dire che generatore/batteria è ok
Non me ne voglia Fagòt ma Io sono uno di quelli che non farei il foro
__________________
F 850 GS
Gigi600 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2015, 10:23   #21
gaspare
Mukkista doc
 
L'avatar di gaspare
 
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
predefinito

Riprendo il thread per evitar il proliferare di osservazioni fatte in mancanza (mea culpa) di dettagli.
In realtà sono in attesa dello Spark Bright Eclipse personalizzato sulla mia moto, su cui ho fatto dei test, e per cui riporto pari-pari quanto inviato a Mr. Ferguson per commenti - e che poi è passato direttamente in esecuzione.
Puntualizzo che le soglie, oltre ad essere personalizzate sulla batteria al Litio Skyrich, tengono conto del comportamento del R/R Compufire.
Per la batteria al piombo, seppur con Compufire (variante ordinata in nome e per conto di Tuddu), ho fatto solamente variare la soglia del verde non lampeggiante, da >13,2 v a >13,4 v; tutte le altre sono applicabili.

Segue quindi: testo inviato al Ferguson con i paletti che hanno determinato la mia scelta; immagine con la tabella tensione/capacità della batteria Skyrich (validata su mio dubbio direttamente dal customer care della ditta) e tabella con proposta e commenti, con comparativa vs settaggio originale SB Eclipse.

Dear Mr. Ferguson,

Further to mail below, please find attached skyrich batteries capacity table, validated by customer care service.
I’ve done proper measurements and test onto my specific application, where:
• Engine stopped no-load battery voltage: 13.47v;
• During the engine start: voltage drops down to 9-10v
• Idling, with minimum std load (lights): 14.38v;
• Idling, with generator at maximum rated load: 13.36v;
• minimum voltage applicable for EFI electronics: 10,2v.

The attached SB table is therefore filled with thresholds specifically dedicated to this scenario: it’s a proposal, thus comments are welcome.
Hope my investigation could be useful to generally adapt your appreciate product to Lithium batteries application.




Ultima modifica di gaspare; 06-12-2015 a 10:57
gaspare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2015, 16:32   #22
Dario C.
Mukkista doc
 
L'avatar di Dario C.
 
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
Messaggi: 1.686
predefinito

Gaspare, quanto costa un marchingegno del genere?

Quand'è che è più efficace di un semplice voltmetro collegato direttamente alla batteria?

Dove in pratica leggi la carica dell'alternatore a motore acceso, e la tensione della batteria a motere spento.
Dario C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2015, 20:59   #23
gaspare
Mukkista doc
 
L'avatar di gaspare
 
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
predefinito

@ Dario:

Q1: Il pagamento è in Sterline e dipende da che tipo di monitor si desidera: io per 2 Eclipse 10 personalizzati, spese di spedizione incluse, ho speso 47 €.

Q2: Un voltmetro direttamente collegato in batteria ti costringe a ricordarti a memoria la caratteristica tensione/capacità per avere una situazione effettivamente controllata.
Per le Pb/acido va benone anche la soluzione di fagòt perché ha un algoritmo interno che mette in correlazione le due grandezze e restituisce una percentuale di carica, e anche il degrado rispetto a uno scenario iniziale, che dovrebbe corrispondere a batteria nuova...
Per le Pb/acido è solo una scelta filosofica rispetto alla tipologia di strumentazione, mentre con le Litio - cambiando la caratteristica detta - lo strumento di fagòt non è più applicabile, e nemmeno l'Eclipse con le tarature di serie.
Per questo sono andato verso la personalizzazione, e cmq preferisco in genere il colpo d'occhio restituito dalla spia LED.
Per rispondere direttamente: un voltmetro collegato in batteria non è mai più efficace di una soluzione del genere.
In teoria potresti cogliere prima i segni dell'agonia dello statore, con delle fluttuazioni strane della tensione, che ne potrebbero precedere la morte... in pratica dovresti essere sempre lì a leggere lo strumento al posto di guardar la strada, e poi se hai una risoluzione delle soglie di allarme come le presenta l'Eclipse, beh... sei comunque informato in tempo reale, in più con un cambiamento di stato che cattura l'occhio più di una lettura di un valore analogico.

Q3: Le letture sono state prese direttamente ai morsetti della batteria in entrambi i casi (acceso e spento); lo strumento sarà collegato nello stesso modo. I dettagli della sua inserzione sono nel primo post.

Ultima modifica di gaspare; 06-12-2015 a 22:22
gaspare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2015, 12:23   #24
Dario C.
Mukkista doc
 
L'avatar di Dario C.
 
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
Messaggi: 1.686
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gaspare Visualizza il messaggio
@ Dario:

Q2: Un voltmetro direttamente collegato in batteria ti costringe a ricordarti a memoria la caratteristica tensione/capacità per avere una situazione effettivamente controllata.

.... in pratica dovresti essere sempre lì a leggere lo strumento al posto di guardar la strada....

Stiamo parlando di 2 numeri..... che sono sempre quelli ogni giorno! Non serve star li a fissare il voltmetro, che messo in posizione centrale sopra il contakm è meno impegnaivo che controllare la velocità.

Ecco, diciamo che tutto sommato non essendo una cifra esagerata ci più stare. Ma è comunque 4 volte più costosa.

Parere personale, non serve. Se poi è un qualcosa che occorre più con le batterie al litio che altro, ok. Non me ne intendo.
Dario C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2015, 16:04   #25
gaspare
Mukkista doc
 
L'avatar di gaspare
 
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
predefinito

Hai quotato due frasi abbastanza slegate tra di loro...
Cmq mi sapresti dire su due piedi quale tensione corrisponde al 50% di carica di una batteria al Pb/acido?
Scommetto di no, e anche se fosse, il voltmetro ti costringe a fare un'operazione mentale.
Diversa è l'efficacia di una segnalazione a spia, con soglie di indicazione - ovviamente personalizzate sul tipo di accumulatore in uso.
Mi puoi dire che non ti interessa sapere che capacità residua hai, ma ne potremmo riparlare se ti abbandonasse lo statore, per esempio...

A proposito, riguardo all'esser sempre lì a fissare, devi sapere che i corti fra spire delle bobine in genere si manifestano inizialmente con delle variazioni di tensione che durano anche pochi secondi, per poi tornare normali... Questi segni premonitori non sono ovviamente di fatto percorribili, e sono l'unico plus che dà la lettura digitale.
Quando si stabilizza il guasto, è troppo tardi, e sei già in difficoltà - e allora anche la spia te lo segnala, ma almeno ti dice direttamente quanta autonomia hai...

In ogni caso, come a te non interessa sapere quanta carica residua hai, a me non interessa sapere la tensione durante il normale funzionamento... voglio piuttosto qualcosa che bussi (senza dover controllare spesso né tantomeno di rado) quando è presente un'anomalia.

Gusti personali.

In tema di gusti ed esigenze personali, una delle mie è anche quella di avere indicazione su quando ricaricare batteria.
Lì c'è anche il tempo di farci una pensata, sui numeri che si leggono, ma il requisito n.1 è quello di avere un autoconsumo il più basso possibile.
Gli strumenti indicatori non sono campioni in quello, motivo per cui sono solitamente messi sotto chiave - il che significa dover inserire il quadro, con una lettura non veritiera a causa del drenaggio di corrente che si instaura... diverso il discorso di alcuni, tipo il monitor di Fagòt (LCD), ma il prezzo levita anche.
Le specifiche dell'Eclipse consentono tra gli indicatori a spia di tenerlo sempre inserito, senza scaricare periodicamente la batteria per scopi diagnostici.
Mi sono permesso di segnalarlo solamente per il motivo che copre il più ampio spettro di esigenze; almeno: così mi pare.

Ultima modifica di gaspare; 09-12-2015 a 08:32 Motivo: Aggiungo che...
gaspare non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:44.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©