x daniele....
dovresti rileggerti un po di interventi sulla "storia infinita" delle z8, le tele, le specifiche per moto pesanti, ecc... ecc...
comunque provo a riassumere, anche nel tentativo di chiarire ad alcuni che spesso ripropongono le stessa domande o non hanno capito alcune delle differenze:
Le "specifiche" identificano gomme che hanno alcune differenze rispetto al prodotto "standard" (di un certo modello di pneumatico)
Tipicamente nel mondo delle gomme per bmw esistono da moltissimo tempo e sono prevalentemente caratterizzate da una carcassa più adatta a sopportare e gestire moto con peso "oltre la media" (visto che da molto tempo bmw fa moto turistiche che superano abbondantemente i 250kg.
Non esiste una "lettera" (che appunto viene usata per identificare una specifica) che abbia un significato universale. In ogni modello di pneumatico il costruttore decide come battezzarla... e decide anche se per il SUO pneumatico sia necessario o meno avere una gomma leggermente diversa.
Quindi ci sono produttori che semplicemente non hanno pneumatici specifici per moto pesanti, ed altri (come metzeler) che li fanno di continuo.
Ci sono anche altre specifiche ovvero altri significati di lettere varie che identificano altre cose, come ad esempio gomme fatte per un modello particolare di moto (perchè si sono accordati con il produttore di moto su qualche differenza per poter meglio assecondare il comportamento di un modello paticolare di moto).
Poi ci sono anche usi di queste "lettere" per identificare una variazione di un modello senza cambiare il nome del modello.
Le metz z8 hanno lettere specifiche che riflettono ognuna delle 3 principali motivazioni appena spiegate.
Hanno degli anteriori "E" per una marca/modello specifica
Hanno posteriori "C" per moto pesanti
Hanno anteriori "M" per quelle bimescola
Hanno posteriori "M" per quelle bimescola (ma non per moto pesanti)
Hanno posteriori "O" per quelle bimescole e anche bitela (per moto pesanti)
Sul fatto che una gomma sia consigliata o sconsigliata per un modello di moto... dipende.
Se ti fidi solo ed esclusivamente delle preferenze dichiarate dal costruttore di moto, nel caso di bmw ci sono tabelline che indicano i modelli "certificati" da bmw stessa (che guardacaso corrispondono a quelle montate di primo equipaggiamento).
Se ti fidi del produttore di pneumatici ogni produttore ha le sue raccomandazioni (spesso anche le tabelline online per la scelta in base alla moto... anche se spesso sono incomplete o con errori)
Se ti fidi dell'esperienza di altri motociclisti, ognuno ha preferenze e puoi spesso leggere le recensioni sui forum (ovviamente soggettive)
Se ti basi sulle caratteristiche "legali" qualsiasi gomma è adatta e legale se rispetta i codici minimi richiesti (codice di carico e velocità). Da notare che (salvo rarissime eccezioni.. se ce ne sono) il codice di carico (es: tipicamente 75W per le 190/55) ufficiale di un pneumatico NON CAMBIA con le "specifiche" e quindi non è un indicazione utile per capire se un particolare modello sia più o meno personalizzato per moto pesanti.
Nel caso specifico delle Z8 e della k1600 la specifica certificata da bmw è "niente" per l'anteriore e "C" per il posteriore.
Un problema lamentato da più persone è stata l'usura "repentina" del posteriore con la conseguenza del trovarsi quasi improvvisamente sulle tele.
Dopo l'uscita della k6 sul mercato Metzeler ha apportato delle modifiche abbastanza "corpose" sul modello z8, ma ha deciso di non cambiargli nome e di mantenere (almeno ufficialmente) anche i modelli precedenti sul listino (si ipotizza per questioni commerciali, di scorte e/o di marketing).
La modifica consiste prevalentemente nell'aver fatto le gomme bimescola.
Molti sperano che questa modifica riduca o elimini il problema citato del "trovarsi sulle tele" di colpo.
Da alcune prove fatte da riviste del settore le nuove mescole (bi) sembrano migliorare la resa ed il comportamento, specie sul bagnato. Però non ci sono prove fatte con la K1600 quindi vale la regola generale che una gomma può essere favolosa su uuna moto e solo accettabile su un'altra.
La "storia infinita" non sarebbe completa senza menzionare che metzeler, SOLO per la misura "190/55 17 specifica O" delle z8 ha fatto praticamente un casino. Le ha annunciate più di un anno fa e calava la disponibilità delle precedenti "C", poi non le ha messe sul mercato ed è tornata a fare le "C".. poi le ha ricominciate a testare ed a fare (da testimonianze di chi è a contatto con il produttore... come Luc) e adesso sembra (il condizionale è d'obbligo) che a giorni dovrebbero essere disponibili le famigerate "O" (in alternativa alle "C")
Per quanto riguarda altre marche e modelli, qui in questa sezione di qde ci sono opinioni di vari proprietari, molte sulle bridgestone (che sono di primo equipaggiamento sulle GTL) ed alcune sulle
michelin, continental, dunlop e pirelli (all'incirca in ordine di numerosità).
Se non ricordo male
michelin non ha "specifiche" per moto pesanti sulle pr3, continental si, dunlop credo di si e pirelli credo di no.
Io ho fatto un "esperimento" (sapendo che era tale) montando una "M" al posteriore (quindi NON adatta a moto pesanti) e mi sono trovato bene (come comportamento e tenuta) ma la gomma è duratamolto meno della "C". Comunque io stesso non considererei rilevanti per altri le mie prove personali, perchè il mio uso e stile di guida è solo leggermente più dinamico di un casellante ed a volte perdo sulle gare di sprint con i paracarri ed i guardrail.
dimenticavo... quanto dura una gomma?... dipende dalla moto ma soprattutto dal pilota e dal suo stile di guida. le z8 (posteriori) su una k6 possono durare da 4000 a 12000km