Da Walwalil Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.
emmó vorrei conoscere l'opinione di aspes e degli altri motoristi qui di qde! :-) ... mi chiedo se é piú affidabile del rotax ... e anche se puó essere "corto" il giusto da entrare in un telaio da moto ...
Pubblicità
__________________
QDE: dove a nessuno va bene una qualsiasi cazzo di cosa, neanche che il limone é giallo (Cit.)
Secondo me èun bell'esercizio di meccanica, ma credo(e qui ci aiuteranno i tennici/ing)che tutto l'insieme abbia attriti di rotazione di tutto il blocco cilindri pistoni, nonchè un inerzia notevoli......
__________________
Il razzismo............ L'ostilitÃ* dei penultimi verso gli ultimi.
No sono un motorista ma mi fa un sacco paura la tenuta trai cilindri rotanti e il disco dove ci aon le candele e i fori degli scarichi/ aspirazioni....
__________________
"Il fine è il viaggio, la meta è solo la scusa.."
Faccio una domanda del cavolo, avendo zero conoscenza in capitolo.
Leggo da sempre di una miriade di accorgimenti per migliorare il fronte della fiamma al momento dell'accensione, doppie candele, valvole radiali... etc. etc nei motori tradizionali.
'sto coso se non ho capito male si porta appresso nel movimento rotativo la miscela.
Viste le velocitá in gioco: questo non va ad incidere sulla distribuzione della miscela in camera di scoppio?
Oppure ho detto la cazzata del secolo?
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
Grazie del video, non lo conoscevo nemmeno io. Così a sensazione come detto già da Pippo immagino carichi ed inerzie non trascurabili, suppongo non sia destinato ad elevati regimi di rotazione. Quello che si può chiamare 'basamento' è sottoposto a carichi notevoli ed immagino vada strutturato in proporzione. Anche equilibrare il tutto durante quelle che si possono definire rivoluzioni intorno all'asse deve essere ben complesso.
Anche io poi avevo il dubbio di Erminio, uno dei motivi per cui immagino sia destinato a regimi di rotazione piuttosto bassi.
Non parlano di destinazione d'uso poi... su cosa è stato applicato? Non so perchè ho l'idea di utilizzo in campo navale, magari dico un'eresia.
Urge il parere di Aspes
__________________
Bmw Hp4 Competition 2014 'Mostriciattola' - Ducati Panigale 1299 S 2015 'La pompona'
sempre sul tubo si trova altra roba ... i produttori sono piccoli e stanno cercando di entrare nell'aereonautico. loro ovvio elogiano il motore, ma se riescono a venderlo immagino che abbiano dovuto superare alcuni test di resistenza ed emissioni della locale autoritá civile. non ho idea delle dimensioni, ma andrebbe considerato anche il gruppo cambio, immagino sempre in asse ... comunque l'uscita é in controrotazione quindi "coppie di rovesciamento" potrebbero essere annullate ...
__________________
QDE: dove a nessuno va bene una qualsiasi cazzo di cosa, neanche che il limone é giallo (Cit.)
In effetti anche il carico sull'asse durante la 'rotazione/rivoluzione' forse è compensato dai pistoni inerti in quel momento che fanno effetto volano. Però il moto non è rettilineo ma anche rotatorio, quindi non so se il tutto venga bilanciato completamente. Secondo me c'è anche una componente di carico trasversale rispetto all'asse... o no ?
__________________
Bmw Hp4 Competition 2014 'Mostriciattola' - Ducati Panigale 1299 S 2015 'La pompona'
non sono un tecnico, ma, a prima vista mi sembra che assomigli molto a un motore idraulico a pistoni impiegato per la traslazione e la rotazione nelle macchine movimento terra.
...in una azienda dove ho lavorato anni fa avevamo un grosso compressore col gruppo pistoni molto simile. I tecnici lo chiamavano "il revolver"...e credo sia intuibile il perchè!
__________________
BMW.Hp2 & TSpeed.RS
...Bisolfito, ostia! Bisolfito per tutti!!
deh, funziona esattamente con lo stesso principio, la differenza e' che qui non vi e' una modifica dell'angolo per la portata delle singole camere.
deh, e' una figata pazzesca... compatto . se vedi i due panzerrimi vicino al blocco ha le dimensioni di una doppia sogliola del K 100.... ma non sappiamo quale sia la cilindrata del motore in test
il fatto che la miscela subisca turbolenze in camera di scoppio dovute alla rotazione del pistone mica lo vedo na cosa negativa, anzi, si cerca sempre una grande turbolenza per migliorare la miscela e si cerca di evitare la classica stratificazione e bassa velocita' che a volte si ottiene per esempio nei condotti di aspirazione a livello di parete di condotto.....
bassa turbolenza con grande pressione in air boz, bassa turbolenza nei condotti, alta turbolenza in camera di scoppio... o mi sabglio??
l'assenza di valvole, la riduzione di componenti quali candele e iniettori... cazzofigata.....
piuttosto quello che mi sembra di capire dall'animazione catia/3dmax e' che manca un corretto diemnsionamento dei passaggi per il raffreddamento della camere... sembrerebbe lo stesso dilemma che ha fermato lo sviluppo della N8 visto che non potevano garantire dilatazioni omogenee e perdita notevole di tenuta con aumento di frizione per dilatazioni termiche non coerenti
ma ganzo je ganzo
perche' il cambio dovrebbe essere in linea??
motore messo in bassoe cambio dietro trasversale in alto..... uscita del secondario gia' in asse per corona pignone classico
non ce lo vedo per il Cross.. ma su di una tourer... zio can se la piemmeppu' ha fatto la 1600 6 in linea fronte marcia
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
Comunque dalla forma penso sia pensato per l'installazione su aerei... compatto e di forma regolare... albero d'uscita controrotante al blocco motore. . Una bella elica in presa diretta e sei apposto. ..
__________________
"Il fine è il viaggio, la meta è solo la scusa.."
Non ci sono le valvole ed i punti di ingresso/uscita gas + le candele sono fissi.
Come viene fatta la tenuta tra il corpo cilindri rotante e le teste ferme?
Non sono un tecnico qualificato, ma penso che le cose migliori siano quelle semplici e questo mi sembra piuttosto complicato (probabilmente inutilmente....).
Ad ogni modo di motori "strani" è pieno il Web, ma nessuno che funzioni a pistoni risolve il difetto basilare, ovvero il moto alternativo.
Ci si può sbizzarrire in cento modi, ma, fino ad oggi, niente è risultato migliore di un motore a pistoni semplice.
sinceramente mi spiace deludervi, ma non ci ho capito molto. Si parla di vantaggi rispetto a motore normale... la forma sembra abbastanza compatta ma cio' che e' mostrato nell'animazione equivale al solo basamento piu' blocco cilindri , e sebbene di forma bella regolare non mi sembra molto vantaggiosa rispetto a un motore normale.
Poi l'albero motore se cosi' si puo' chiamare ha un movimento basculante e il punto debole per usure e vibrazioni sono sempre le masse in moto alterno piuttosto che rotanti, qui son riusciti a fare a masse alterne pure l'albero che nel motore normale ha il buon gusto di limitarsi a essere rotante. Ma fin qui...non si capisce bene i movimenti relativi tra quella stella che accoglie le bielle e l'albero finale rotante e se si puo' riuscire a fare una lubrificazione in pressione.In piu' tutto il monoblocco dei cilindri deve girare,da quel che si capisce dall'animazione , con una inerzia incredibile. E' come avere un volano pazzesco.
Ma sopratutto manca totalmente il modo di capire come e' fatto il vero cuore del motore , ovvero la testa. Non vedo valvole, non capisco come e' fatta la distribuzione, come si fa a giudicare senza questa parte essenziale?
Non voglio fare il saputello, ma non ci vedo vantaggi nemmeno sulle dimensioni, e tutto il resto son svantaggi..torno a guardare il filmato per vedere se intuisco qualcos'altro.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
riguardando il filmato mi piacerebbe anche capire da un ing.meccanico (io sono elettrico anche se mi piace la meccanica), come e' l'analisi cinematica del movimento delle bielle alla stella e da questa all'albero rotante. Ovvero, quanto va in spinta e quanto della scomposizione delle forze va invece in spinte dannose sulla parete dei cilindri e non utili al movimento.
Sul motore normale e' abbastanza facile fare la scomposizione vettoriale della forza che va sulla biella, ed e' noto che piu' la biella e' lunga e meglio e' (da questo punto di vista), per limitare la spinta sulla parete del cilindro. Ma su questo? boh...e che tipo di cuscinetti usa per supportare il moto basculante? il filmato su questo non e' chiaro.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
Il dubbio che avevo pure io è l'enorme inerzia che il movimento basculante dell'insieme provoca. Come viene neutralizzata ? In effetti parlano di regimi di rotazione piuttosto bassi e fin lì ci ero arrivato, ma parlano di impiego aeronautico, dove suppongo certe inerzie possano essere un problema, evidentemente hanno trovato il modo di risolvere il tutto.
Ci vorrebbe il buon Massimo Clarke, sommo vate dell'endotermica
__________________
Bmw Hp4 Competition 2014 'Mostriciattola' - Ducati Panigale 1299 S 2015 'La pompona'
Da quel che ho capito non ci sono distribuzione e valvole perché il blocco motore girando tipo revolver fa corrispondere di volta in volta ogni singolo cilindro alla luce di scarico/carico o alla candela...
come faccian a garantire la giusta tenuta dei cilindri nel revolver col disco fisso pur permettendo una rotazione agevole nin zò...
__________________
"Il fine è il viaggio, la meta è solo la scusa.."