Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1600GT - K1600GTL - K1600B


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 27-11-2011, 13:05   #51
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Bel lavoro Gianni!!

Comunque a parte l'estetica, che con questi paramani mi sembra buona, credo avrai avuto modo di apprezzare il vantaggio in termini di riparo delle mani dal freddo, dalla nebbia e dall'acqua!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2011, 14:20   #52
60Luca
Mukkista
 
L'avatar di 60Luca
 
Registrato dal: 06 Jul 2009
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 878
predefinito

Io penso che monterò i paramani Isotta , appena usciti.

Si risparmia e non dovrebbero servire appositi adattamenti...
__________________
Africa Twin xrv 750,R80 GS Basic,R100R,K 1600 GT,R80G/S.
60Luca non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2011, 22:36   #53
a.g.
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 30 Apr 2011
ubicazione: italia-ciad
Messaggi: 538
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
.
Comunque, è veramente strano che BMW faccia una tourer del genere e trascuri di proteggere le mani di chi guida;.
Sotto i 7-9 ° anche con dei pro-winter l'estremità delle dita diventano freddine,ma devo dire ad andature autostradali tedesche.
a.g. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2011, 20:08   #54
Giovanni Cataldo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
Messaggi: 1.661
predefinito

Da che ho montato i paramani uso solo guanti estivi, devo dire che con le manopole riscaldate al momento vado molto bene.
Le mani sono fresche e non fredde congelate.
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
Giovanni Cataldo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-02-2012, 23:21   #55
AndreaMiky
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 02 Aug 2011
ubicazione: Verona
Messaggi: 83
predefinito

Salve a tutti
Non volendo aprire un'altra discussione e leggendo in questa che più di qualcuno di voi ha guidato e preso parecchia pioggia con le nostre GT e/o GTL vi chiedo se il vostro bagaglio, contenuto nelle borse, è risultato bagnato all'arrivo alla meta.

In poche parole le borse laterali ed il bauletto sono totalmente stagni o meno?

Ciao grazie
Andrea
__________________
K 1600 GT
Beverly 500
AndreaMiky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-02-2012, 23:39   #56
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Di acqua ne ho presa parecchia, anche temporali per un paio d'ore di fila..mai trovata traccia di umidità dentro le valige..!!
Per top case, quando serve, uso una borsa non rigida BMW , impermeabile, quindi non fa testo!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2012, 07:59   #57
Giovanni Cataldo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
Messaggi: 1.661
predefinito

Assolutamente tutto asciutto
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
Giovanni Cataldo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2012, 09:29   #58
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
predefinito

Le valigie e i topcase di tutte le tourer BMW sono perfettamente stagni.
Le uniche valigie non stagne sono le Sport montate sulle K1200/1300 R ed S e sulle F800S ed ST, se non si usano le sacche impermeabili fornite insieme ad esse.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2012, 22:11   #59
beltipo
Mukkista doc
 
L'avatar di beltipo
 
Registrato dal: 09 Mar 2008
ubicazione: Ragusa
Messaggi: 1.351
predefinito

750 km il primo giorno, di cui oltre 450 sotto una pioggia importante: nemmeno un goccio d'acqua
__________________
F.P.C. M05 'Principessa Elena' K1600 GT
Next moto is loading...
In moto, sempre in moto.
beltipo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2012, 14:35   #60
giessista 66
Mukkista doc
 
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: aulla ms
Messaggi: 1.155
predefinito

Confermo non passa una goccia neanche a lavarla con l'idropulitrice per togliere fango e sale, ho anche insistito sulle borse di proposito ma NIENTE
__________________
K1600GT "gufetta" k1200gt R1200GS R1100S DEAUVILLE 650 TDM850 VFR750 XT660- DR600 XL500R XL125R
giessista 66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2012, 08:35   #61
SL4
Mukkista
 
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: NORD Italy
Messaggi: 812
predefinito

L'unica volta che ho bagnato dentro è quando ci ho messo una bottogiletta di minerale chiusa male. Ma l'acqua non è uscita dalla borsa.
__________________
K 1600 GT RED / R45 storica
SL4 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2012, 23:36   #62
Body
Mukkista in erba
 
L'avatar di Body
 
Registrato dal: 15 Nov 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 594
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Luc..... Visualizza il messaggio

La lunghezza dell'asse della moto ed il peso della stessa fanno avvertire molto il cambiamento di tenuta dopo i 5000 km percorsi con lo stesso treno di gomme, mi spiego meglio con le z8 sino a 5.500 km nella da dire dopo di chè si comincia a sentire il gradino sulla posteriore mentre con le Pr3 all'attivo 6.000 km sono diventate quasi inguidabili... devo buttare la moto con forza sino ad una certa gradazione di piega dopodichè la senti scivolare giù da sola im modo repentino... cosa che NON è gradita nella guida turistica ... diventa meno fastidiosa nella guida sportiva dove si scende sempre e comunque in piega velocemente e molto più sulla spalla..

Occhio però alle strisce come daltronde con tutte le moto... ma questa è davvero un calcetto saponato...
Mi hanno detto che a 6000 km le gomme sono assolutamente da cambiare spt l'anteriore.....altissimo rischio di sdraiarsi....
Body non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2012, 07:34   #63
Fabrix
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 04 Jan 2008
ubicazione: Su per giù (VA)
Messaggi: 427
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Body Visualizza il messaggio
Mi hanno detto che a 6000 km le gomme sono assolutamente da cambiare spt l'anteriore.....altissimo rischio di sdraiarsi....
Con le precedenti Bridgestone a 6.000 erano davvero diventate brutte.
Con le Z8 sono a 8.000 e sembrano ancora buone (anche se è vero che in questa stagione la piega è più limitata e forse senti meno l'usura).
Ho però notato che con il freddo le Z8 devi farci davvero un po' di km prima che diventino accettabili per la guida.
__________________
K 100 RS - R 1100 RT
K 1200 LT - R 1200 GS ADV
R 1200 GS ADV 30th ANNIVERSARY EDITION
K1600 GTL
Fabrix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2012, 07:50   #64
Luc.....
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 Jul 2008
ubicazione: Castelnovo di Sotto "RE"
Messaggi: 1.677
predefinito

Dipende molto da come si guida ma dai 6000 ai 9000 max sono le percorrenze in sicurezza ... Poi ognuno con la propria pelle fa ciò che vuole !!
__________________
F800 R. Criss phfifer
kgt 1600 26 aprile 2011 54000 km.
Lucadallaglio1979@gmail.com
Luc..... non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2012, 07:57   #65
Fabrix
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 04 Jan 2008
ubicazione: Su per giù (VA)
Messaggi: 427
predefinito

Luc non posso che concordare.
Personalmente non ho mai superato i 10.000 km a treno di gomme sulle mie moto.
Arrivato a quella percorrenza le cambio comunque anche se c'è ancora battistrada a norma di legge.
__________________
K 100 RS - R 1100 RT
K 1200 LT - R 1200 GS ADV
R 1200 GS ADV 30th ANNIVERSARY EDITION
K1600 GTL
Fabrix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2012, 14:30   #66
giessista 66
Mukkista doc
 
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: aulla ms
Messaggi: 1.155
predefinito

mi associo in pieno, anche il comportamento della moto stessa cambia così tanto che sembra di guidare un'altra cosa! tanto è vero che appena si montano le gomme nuove ci si rende conto di come si guidava male e meno in scioltezza con le vecchie. allora piuttosto un migliaio di km prima che non dopo!!!!! se ne guadagna anche in gusto di guida
__________________
K1600GT "gufetta" k1200gt R1200GS R1100S DEAUVILLE 650 TDM850 VFR750 XT660- DR600 XL500R XL125R
giessista 66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2012, 19:15   #67
Body
Mukkista in erba
 
L'avatar di Body
 
Registrato dal: 15 Nov 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 594
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Fabrix Visualizza il messaggio
Luc non posso che concordare.
Personalmente non ho mai superato i 10.000 km a treno di gomme sulle mie moto.
Arrivato a quella percorrenza le cambio comunque anche se c'è ancora battistrada a norma di legge.
Io max 6mila/7mila poi le cambio però non ho mai avuto moto così stradali come il k6 magari qui in effetti qualche km in più ce lo puoi fare....poi dipende anche dalla gomma....sul k12r di adesso ho delle racetec K3 montate a 17.000 ora la moto ne ha 20.500 e sono finite....però che godimento
chiaramente moto usata solo nei mesi estivi e quelle poche volte che pioveva dritto come una bacchetta lontanto dalle strisssie....

Ultima modifica di Body; 14-02-2012 a 19:20
Body non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2012, 22:03   #68
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

parlando di paramani...
la acerbis fa il modello "dual road" che esiste anche nella versione "bianco"


inoltre a catalogo hanno la lista delle moto ed è previsto anche per la K1600 con codice articolo 0013486 (stesso del k1300gt). Immagino che sia specifa la vite e forma dell'attacco sopra o al posto del bilanciere originale.
prezzo di listino 90€

...dimenticavo... che per i più "avventurosi" esiste anche la striscia led originale da usarsi come freccia (ma forse anche come luci di ingombro diurne) che ha un cavo spiralato (immagino 12v)
foto e info qui per la modica cifra di altri 25€

prezzi iva compresa.. il che signifca che il tutto costa meno degli isotta a 120+iva
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 24-02-2012 a 22:14
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2012, 22:10   #69
giessista 66
Mukkista doc
 
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: aulla ms
Messaggi: 1.155
predefinito

Cacchio a prima vista sono una bella alternativa a quelli del gs montati da Sgomma e da Giovanni... per quelli della Isotta stendiamo un velo pietoso...P.S. Panco sei una risorsa inesauribile di notizie-novità, dovremmo versarti una quota ciascuno per tutto quello che posti COMPLIMENTI rinnovati!
__________________
K1600GT "gufetta" k1200gt R1200GS R1100S DEAUVILLE 650 TDM850 VFR750 XT660- DR600 XL500R XL125R
giessista 66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2012, 22:12   #70
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

grazie ma... occhio!
già così sono logorroico... se poi stimolate la mia vena "scozzese"...
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2012, 22:28   #71
giessista 66
Mukkista doc
 
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: aulla ms
Messaggi: 1.155
predefinito

"Dare a Cesare quel che è di Cesare" .....quello che è giusto è giusto
__________________
K1600GT "gufetta" k1200gt R1200GS R1100S DEAUVILLE 650 TDM850 VFR750 XT660- DR600 XL500R XL125R
giessista 66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2012, 23:24   #72
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

a vederli sono gradevoli ed eleganti...non so se corrisponde una reale efficacia vista la forma rastremata...comunque interessanti.
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2012, 14:05   #73
Bruno1200
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 11 May 2008
ubicazione: Udine
Messaggi: 326
predefinito

Si è vero, sembrano belli e ben fatti. Sul filo spiralato per alimentare i led ho non poche perplessità (estetiche), ma sono sicuro che una valida altrnativa si trova x collegarli.
__________________
La mia meta? il viaggio...
ex GTS1000 ex RT 1150 ex RT 1200 ex GS 1200 Adv
K1600 GT
Bruno1200 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2012, 22:53   #74
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Io li ho montati stasera.
Presi a 75€ nella versione bianca e nera (quella della foto) con gli agganci specifici per K1xxx.
Non avevo notato dalle foto ma la parte plastica superiore è leggermente più estesa (coprente) di quella inferiore.

Montarli è una questione di pochi minuti:
  1. Si toglie il bilanciere esistente (chiave torx 45)
  2. Si predispone il raccordo fornito con il paramani e ci si infila la vite in dotazione (testa esagonale quindi chiave a brugola)
  3. Si avvita tenendolo in posizione e si stringe forte.

L'allineamento va fatto con la leva esattamente a metà; in questo modo il paramani con lo sterzo girato a fondo corsa arriva a mezzo centimetro dallo specchietto. Se si prova a posizionarlo inclinato un pò più verso l'alto (avevo provato per capire se dava più protezione alla mano) tocca lo specchietto se si gira completamente il manubrio.
I raccordi in dotazione sono specifici e sono spessi circa un centimetro; quindi all'esterno della manopola di gomma c'è appunto circa un centimetro prima che la mano tocchi la struttura del paramani.

Non gli ho ancora "provati" in strada.
Appena ho l'occasione faccio delle foto e le metto. A me sembrano ancora più carini di come me li immaginavo e la colorazione sembra proprio essere fatta apposta per intonarsi con la verniciatura light grey (ovviamente non è "uguale" ma mi sembra sufficientemente coordinata).

P.S.
Gli ho già "personalizzati"...
....ho preso un pezzo di carta vetrata e abrasivato la superficie della scritta Acerbis per togliere la pittura argento. Ora è visibile solo in quanto è stampata in rilievo ma non si nota. (in generale odio le scritte sugli oggetti... e nello specifico mi sembrava di cattivo gusto).
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 07-03-2012 a 23:10
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2012, 23:03   #75
Fabrix
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 04 Jan 2008
ubicazione: Su per giù (VA)
Messaggi: 427
predefinito

Panco occorre che pubblichi immediatamente un congruo numero di foto che li mostrino opportunamente da tutti i lati.
Li sto valutando anche io per la GTL.
Quali sono le distanze nella parte inferiore rispetto al serbatoio?
__________________
K 100 RS - R 1100 RT
K 1200 LT - R 1200 GS ADV
R 1200 GS ADV 30th ANNIVERSARY EDITION
K1600 GTL
Fabrix non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:05.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©