Ciao a tutti sono neofita sia delle mukke che di questo forum, ma sono costretto subito a chiedere in ausilio la vostra esperienza!!
Ho un GS 1200 del 2009 io sono il secondo proprietario. La moto ha fatto i suoi primi 100.000 km in mano mia e il tagliando completo l'ho fatto poco tempo fa.
Il disastro è successo settimana scorsa e dopo aver sistemato la scatola del variatore dei cavi del gas (dato che comunque la manopola non azionava le farfalle) abbiamo smontato per controllo entrambi i corpifarfallati e abbiamo scoperto che le lunette (il pezzo di plastica in cui si aggancia il cavo) sono entrambe spezzate non so come sia possibile!
Comunque la mia domanda è: posso trovare quel singolo pezzo in vendita? se si dove? devo comprare l'intero corpo? se si dove posso trovarli? grazie infinite a tutti!!!
Se non esiste il ricambio...cerca sulla baia dei CF usati...
Altra strada (impervia), sparata lì: trovare un carburatorista o similare (pompista) che sia in grado di ricostruirle in altro materiale (e installarle).
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Zergio, immagino che tu li abbia presi da BMW.
anche io non capisco questa scelta, non ha alcun senso!!
Trovarli usati con quelle parti integre è un impresa!
Paolo cosa è baia del CF?
Grazie mille a tutti per la prontezza nel rispondere!
Zergio: già stesso identico problema mannaggia la miseria!
Sto cercando i pezzi su internet, purtroppo tanti sono in vendita proprio perche saltano quelle parti li! o quelli che sono intatti ha delle crepe proprio su quelle plastiche
davvero sembra fatto a posta! Io sono pure andato in terra dato che ero stavo ripartendo da uno stop leggermente in curva con un passeggero! In pratica mi si sono rotti nel momento i cui la frizione stacca e apri!
Che poi se si fosse rotto il "capocorda" dove si infila la resta del cavo, magari qualcosa te lo puoi inventare ma così è stato proposto di rischiare con l'Attack.
Art.drumm se vuoi riderci su, sappi che hai rotto il singolo pezzo di plastica più costo che potessi rompere.
56$ non è male... c'è un po' di lavoro a spostarci su le farfalle ed a fare attenzione a fissare bene le vitine che le fissano al perno... se il motore le aspira poi lo butti via
Se si sono spezzate a metà esatte rimontale e poi trova una rondella metallica ultrasottile dello stesso diametro e incollagliela sopra con una colla tipo attak ma ben più potente.
Fai attenzione a non eccedere con la colla perchè rischi di bloccare tutto il meccanismo.
Dopo fai asciugare per bene e spruzza wd 40 o similare per lubrificare il tutto. Poi ovviamente prima di rimontare accelera più e più volte per verificare che tutto funzioni a dovere.
Alla prova su strada (non so perchè) inizialmente la moto andava male, scarburata al massimo, scoppiettava di brutto, in accelerazione perdeva colpi e si accendevano spie rosse e gialle e poi si rispegnevano. Poi dopo un po' la moto è andata bene anche se il rumore del motore è un po' più cupo di prima. Da allora sono passati 6 mesi ed è tutto ok.
Ciao
P.S. A me si è rotta solo la destra
Per carità, un tentativo vale sempre la pena farla, soprattutto se si gira sempre intorno casa.
Visto che le mezze lune si sono rovinate a causa del calore che aveva cotto le plastiche non me la sono sentita di tentare con l'attak, cosa che invece avrei provato se i corpifarfallati non fossero stati disponibili subito.
Ogni volta che togli il CF probabilmente bisogna fare l'allineamento.
Si in effetti a me la plastica non era deteriorata ma forse era appena un po' filata. A causa di una mia manovra errata sulla scatola di sdoppiaggio dei cavi mi sono trovato con la chiocciolina per terra.
Ho pensato che prima di comprare un corpo farfallato usato sulla baia provo a riparare il suo perchè non è tanta la forza a cui è sottoposta quella rotellina. Ovvio che se la plastica è cotta o deteriorata dal calore non è riparabile
Ah certo che urti la mezza l'una non ne prende visto che è incastrata tra il corpo farfallato e il carter del motore.
Non ho un linguaggio tecnico ma è un demoltiplicatore di forza (Si dice così) e sforzi non ne fa.
L'unico modo di "forzarla" è tenere tutto aperto e tirare ancora.
Circostanza che, almeno per quel che mi riguarda, è un vento rarissimo se non impossibile.
Quindi quale altro motivo avrebbero di rompersi se non la "cottura" della plasticaccia?
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
Anche a me l'anno scorso, per un mio errore, si è rotta a metà la puleggia di plastica del corpo farfallato di sinistra.
Ho incollato le 2 parti con un collante cianoacrilico professionale, poi ho fatto 3 forellini da 2 mm fra la plastica e la parte metallica che ruota in solido ad essa, avvitandoci 3 vitine inox M2 tagliate a misura. La moto è tornata perfettamente come prima e adesso il corpo farfallato è a prova di bomba!
Purtroppo, però, non ho fatto foto.