Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Bicilindrico Parallelo > old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 25-08-2011, 22:23   #1
Marchetto79
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 10 Sep 2010
ubicazione: Verona
predefinito F800GS-problemi al serbatoio

Ciao a tutti,
sono appena tornato dalle ferie e la moto è sempre andata bene per tutta la vacanza,
oggi durante il rientro, a 10 km da casa la mia GSina mi stava per lasciare a piedi di benzina!!!
Il computer mi dava 3 tacchette e ancora più di 60 km di autonomia!!!
Solitamente è affidabile o cmq mi sono sempre orientato sui parametri del computer!!!
Quando sono arrivato a singhiozzi al distributore ho aperto il serbatoio
ed era pieno di gas oppure era sottovuoto!!!
Il rumore del serbatoio è stato "psssssss", non so se in entrata o uscita di gas!!!
Non mi era mai capitato!!!
Secondo voi, esiste nel serbatoio uno sfiato che si può essere intasato?
Datemi un vostro parere!!!
Ciao grazie

Pubblicità

Marchetto79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2011, 09:30   #2
ario59
Mukkista doc
 
L'avatar di ario59
 
Registrato dal: 21 Feb 2006
ubicazione: reggiolo
predefinito

E' capitato anche a me, sia prima della partenza che al ritorno dal viaggio....con il pieno niente problemi...a sensazione ai marini della riserva la moto si spegne, riavviandosi al premere del pulsante d'accensione, faccio di nuovo il pieno ed il "difetto" sparisce, in effetti o è un problema di sfiato, oppure un problema ad eventuale sensore della riserva?
ario59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2011, 14:09   #3
papipapi
Mukkista doc
 
L'avatar di papipapi
 
Registrato dal: 09 Jun 2010
ubicazione: Pescara
predefinito

Può anche dipendere anche dalla qualità del carburante,il pssssss è normale in special modo con questo caldo.
Riguardo all'intasamento "dell'eventuale" sfiato non saprei dirti, però penso che dovrebbe essere posizionato sul tappo di chiusura del serbatoio .
Potresti aprire il tappo è soffiare "delicatamente con un compressore" sul tappo stesso
__________________
papipapi *58* la moto e' una passione incommensurabile.
R1200R
Ciao Robbè
papipapi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2011, 16:22   #4
Marco_800
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 01 May 2010
ubicazione: Misano Adriatico
predefinito

Ciao a tutti,
è successo anche a me per la prima volta quest'anno. Andando e tornando dal mio tour estivo. Mi ha lasciato a piedi mentre andavo via quando mancavano 4 litri. Mentre al ritorno con 5 litri. Subito ho pensato ad un problema nel pescaggio della benzina. L'indicatore dava entrambe le volte 3/4 tacche. La spia della riserva non si era accesa avendo ancora più di 4 litri nel serbatoio. Entrambe le volte il problema si è verificato con temperature esterne di 35 gradi. (potrebbe essere un agente scatenante). Ho fatto 12 giorni di ferie in posti freschi (UK, Olanda, Germania, Olanda, ecc) e non ho avuto problemi essendo le temperature sotto i 20 gradi causa pioggia. Ho portato la moto in concessionario e non hanno trovato nessun guasto a nessuna parte. Hanno smontato e rimontato il gruppo pompa, galleggiante e tubi di pescaggio e azzerato 3 centraline e sensori vari. Ma di fatto a mio avviso sono tutte attività inutili! Il problemi si potrebbe riproporre in qualunque momento.

C'è qualcuno che è riuscito a trovare la soluzione a questo problemone?

Io farò altri giri in questo week-end ancora rovente... vediamo come si comporterà.
Marco_800 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2011, 16:34   #5
Marco_800
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 01 May 2010
ubicazione: Misano Adriatico
predefinito

In effetti ragionandoci potrebbe essere un problema di sfiato gas dagli sfiati preposti a fare questo lavoro. La moto inizia a singhiozzare, si ha una mancanza benzina per 4/5 secondi e poi riprende, magari si fa un km e poi ci rifà di nuovo e così via. Rientrando sono riuscito ad arrivare all'uscita di Carpi facendo gli ultimi 8 km in questo modo.

Mi viene da pensare che la pompa aspira aria/gas per qualche istante e poi di nuovo ripesca benzina, e poi di nuovo aria/gas, ecc....

Se così fosse si potrebbe anche bruciare la pompa per mancanza di benzina...

Please, help us!!!

Grazie
Marco_800 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2011, 17:18   #6
ario59
Mukkista doc
 
L'avatar di ario59
 
Registrato dal: 21 Feb 2006
ubicazione: reggiolo
predefinito

In effetti ripensandoci, potrebbe essere collegato alle temperature esterne. durante il viaggio primaverile in Marocco e nel recente in rep. Ceca trovando temperature miti il problema non si è posto solo durante l'avvicinamento a casa con temperature che salivano attorno ai 34/38° si è verificato questo problema
ario59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2011, 00:50   #7
Marchetto79
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 10 Sep 2010
ubicazione: Verona
predefinito

Da ragazzino, avevo un motorino che aveva un grosso serbatoio, (fantic oasis)!!!
Al tempo mi giravano pochi soldini e quindi la riserva era all'ordine del giorno.
Quando rimanevo a piedi mettevo la moto quasi a terra per far muovere la benzina
che si trovava nelle asperità del serbatoio in tal modo da far andare la benzina al
rubinetto!!! In questo modo ripartiva!!!
Dico questo, perchè la nostro 800 singhiozza nel momento che la benza non c'è ma
pescandola di tanto in tanto riparte!!!
Il mio dubbio, che sistema adotta per rilevare la quantità di benzina?
In teoria il galleggiante c'è, quindi la pressione o la depressione, oppure la temperatura
come fa influire sul mal funzionamento del galleggiante?
Booooooooooooooooo mistero
Marchetto79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2011, 02:30   #8
ing.vedder
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: a nord
predefinito

grande marchetto! credevo di essere l'unico al mondo con l'oasis!!! quanto era brutta MAMMAMIA!! però ottimi ricordi (scusate l'OT)
per il resto sul mio 800 non ho ancora riscontrato problemi.. (e mi sono presentato due volte al benzinaro con autonomia residua = 1Km)
__________________
F800GS - Vespa P125X '81
ing.vedder non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2011, 08:15   #9
loferìco
Guest
 
predefinito

quando la moto si spegne e si prova a riaccenderla parte?! e il problema si ripresenta? perchè per capire se è un problema di sfiato basterebbe tenere socchiuso il tappo della benza (giusto per far passare aria) ... se la moto si rispegne il problema non è lo sfiato...
  Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2011, 08:22   #10
Marchetto79
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 10 Sep 2010
ubicazione: Verona
predefinito

La vicenda mi è capitata una volta sola, dopo aver fatto benzina non si è
più ripresentata quindi per fare la prova non riesco!!!
Poi, a me la moto non mi si è mai spenta, fin che andavo avevo dei vuoti
o delle mancanze ma se scalavo si riprendeva!!!
Ciao
Marchetto79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2011, 11:38   #11
bigbe@r
Mukkista doc
 
L'avatar di bigbe@r
 
Registrato dal: 17 Oct 2008
ubicazione: San Vito Lo Capo TP
predefinito

un buon espediente, per evitare "sorprese", potrebbe essere quello di azzerare un trip ad ogni pieno.........
__________________
Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa...
Giovanni Falcone
bigbe@r non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-08-2011, 15:38   #12
gspeed
Mukkista doc
 
L'avatar di gspeed
 
Registrato dal: 07 Jun 2009
ubicazione: Padova
predefinito

C'e' il tubicino apposito per sfiatare vapori/benzina in eccesso, e' quello che esce sotto il motore. Non e' che sia intasato?
Direi che e' pericoloso per la pompa benzina che girando a vuoto rischia di scaldarsi troppo!
__________________
https://mappite.org
Ho un gran dottore, ogni volta che lo vedo mi dice di fare più moto...
gspeed non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-08-2011, 23:29   #13
danigalli
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 12 Oct 2010
ubicazione: Bologna
predefinito

Stasera mi sono accorto che il galleggiante della mia fa una gran cagnara... 2 tacche di benza nel serbatoio (il parziale segna 230km), moto sul centrale, provando a scuoterla si sente il galleggiante(?) dentro che sbattacchia che è una roba da paura. non l'avevo mai notato; mi chiedo se sia normale. il vostro?

http://www.flickr.com/photos/66911846@N06/6090606582/

ciao
danigalli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-08-2011, 07:37   #14
Marchetto79
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 10 Sep 2010
ubicazione: Verona
predefinito

la mia non fa questo rumore!!!!
Marchetto79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-08-2011, 16:14   #15
Nik75
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 23 Apr 2008
ubicazione: Veneto sud
predefinito

Ciao ragazzi,
per il galleggiante rumoroso su cavalletto centrale lo fa anche la mia e alla soglia di 43K Km non mi ha dato mai nessun problema, mentre per quanto riguarda il serbatoio al superamento dei 35°C esterni va leggermente sottovuoto ma provate a scollegare la cannetta dello sfiato ed a verificare che non sia strozzata in qualche punto, la mia non è mai arrivata a spegnersi con pochi litri di benzina benchè si senta lo sfiato quando apro il tappo.

Lamps!
__________________
________________________________

F 800GS -APE-
Nik75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-08-2011, 21:18   #16
papipapi
Mukkista doc
 
L'avatar di papipapi
 
Registrato dal: 09 Jun 2010
ubicazione: Pescara
predefinito

Mai sentito questo rumore, sembra come si si fosse staccato o dissaldato qualcosa all'interno.
Personalmente proverei solo ad avvitare la ghiera del serbatoio, poi se non risolverei il problem, subito da mamma bmw
__________________
papipapi *58* la moto e' una passione incommensurabile.
R1200R
Ciao Robbè
papipapi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2011, 10:29   #17
ario59
Mukkista doc
 
L'avatar di ario59
 
Registrato dal: 21 Feb 2006
ubicazione: reggiolo
predefinito

Ho provato con delicatezza a soffiare aria dalla parte terminale dello sfiato ed usciva senza costrizoni anche a soffiando a bocca, notavo anche il percorso tortuoso che segue il tubo in gomma, a questo punto potrei pensare ad una partita difettosa di chiusure serbatoio, oppure ad un'accoppiamento con la guarnizione che chiude in modo +/- ermetico e che a temperature elevato non lascino fluire all'esterno in modo adeguato i gas che si formano all'interno del serbatoio, giacchè alla presione del pulsante di start la moto si riaccende immediatamento.
ario59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-2011, 20:14   #18
danigalli
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 12 Oct 2010
ubicazione: Bologna
predefinito

con il pieno il rumoraccio diminuisce molto, il che significa poco...
cercando in rete pare sia normale,
http://f800riders.org/forum/showthre...el-tank-normal
ma allora come mai alcuni di voi non lo percepiscono?
tengo monitorato per un po' poi al limite faccio un salto in bmw..
danigalli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-06-2012, 00:16   #19
Dino C
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Agrigento
predefinito

Riapro questa discussione, perchè ieri s'è verificato quanto detto nei post 4, 5 e 6. Avete presente i vecchi carburatori, quando magari c'era sporcizia o acqua, che la moto procedeva a sussulti? Si spegne, si riaccende, spara, e cosi via. Ebbene, ieri mi trovavo in autostrada, serbatoio piuttosto vuoto ma ancora la spia non era accesa, temperatura esterna 38°. La moto improvvisamente inizia a spegnersi, poi spara, poi riparte, e cosi via, il tutto ovviamente in velocità, per cui non ho nemmeno dovuto provare ad accendere, faceva tutto da sola. Nel delirio del viaggio, resto a piedi, che faccio, che cazzo gli piglia, chiamo o no il service, improvvisamente mi sono ricordato che avevo letto questo post, mi fermo, apro il serbatoio (che pareva sotto pressione), richiudo, riparto, tutto regolare. Dopo altri 30 km si accende la spia, e dopo altri 40 km faccio il pieno. Ma non dovrebbe esserci uno sfiato? Possibile che una blasonata BMW abbia simili pecche progettuali?
__________________
Le moto son tutte belle!!!
Ricordatelo sempre...
Dino C non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-06-2012, 13:19   #20
lucio1951
Mukkista doc
 
L'avatar di lucio1951
 
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: cremona,levata del grontardo, bosco ex parmigiano, gerre dè caprioli, costa sant'abramo e quistro!
predefinito

Certo che c'è la valvola di sfiato ( 3 ), magari basta controllare che non sia ostruita lei o il tubo di sfiato ( 14-16-18 ) o i raccordi ( 15-17 )......

__________________
MaloNoSePuede
lucio1951 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-06-2012, 15:54   #21
Dino C
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Agrigento
predefinito

Lucio grazie per l'esploso

Ho smontato il codino e ho trovato la centralina dell'allarme sopra il tubicino di sfiato, vedi foto

Adesso c'è da fare un test, e dato che Scipione sembra aver acceso l'asciugacapelli, approfitterei di questo week.
__________________
Le moto son tutte belle!!!
Ricordatelo sempre...
Dino C non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2012, 05:33   #22
l'apina
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 02 Feb 2009
ubicazione: trapani
predefinito

ciao ragazzi, in genere da questo forum imparo un sacco di cose ma stavolta sono nella condizione di insegnare qualcosa.
il 16 lug 2012 mi trovavo su un'autostrada greca e mi è successo quanto è stato descritto in questo forum.
voglio farla breve: il serbatoio della F800gs prende aria da un tubicino che è dotato di una semplice valvola che immette aria ma non permette al carburante di fuoriuscire.
Se questo tubicino si sporca o (come nel mio caso) si ottura, l'aria non entra più nel serbatoio; durante la marcia ovviamente il carburante diminuisce e il vuoto che si viene a creare non viene compensato dall'ingresso di aria ma dalla nebulizzazione della benzina che passa dallo stato liquido allo stato gassoso. Questo provoca quello spiffero in uscita che sentiamo aprendo il tappo serbatoio.
Dall'acquisto della moto avevo sempre sentito questo rumore e lo consideravo erroneamente fisiologico.
ERRORE.
Finisco la storia: ho continuato a forzare l'andatura per circa 30 km per uscire dall'autostrada finché sulla tangenziale di una città chiamata Larisa, la moto si è fermata e non ha voluto più saperne di ripartire. Chiamata l'assistenza e portata la moto presso un conce bmw locale, il suo fantastico meccanico mi ha spiegato che la pompa benzina era stata sforzata all'inverosimile (perché lavorava sotto sforzo cercando di tirare carburante che invece veniva frenato dal vuoto creato, spero di essere chiaro) e in pratica si era rotta.
Insomma l'ho dovuta cambiare con un'altra rimossa da una gemella in vendita dato che il ricambio non era al momento disponibile.
Soluzioni per i dubbiosi: sostituire il tubicino (costo 14 euro) oppure scollegare quello esistente oppure, se siete in viaggio e solo se è un'emergenza, marciare col tappo carburante aperto.
Se non volete problemi e non volete spendere soldi, basta aprire e chiudere il tappo periodicamente (non ho fatto calcoli precisi ma penso che ogni 80 km andrebbe bene).
I suggerimenti sono personali e oggetto di discussione e forse anche di dileggio ma i fatti accaduti sono dati sicuri che spero siano utili a non farvi trovare nella mia situazione e a non farvi spendere all'improvviso 486 euro + 20 di manodopera.
Un lampeggio.
F800GS - IMM. APRILE 2008 - KM ALLA DATA DEL FATTACCIO 44.030
l'apina non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2012, 09:43   #23
pericleromano
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
predefinito

complimenti Apina e mi spiace x la tua disavventura...
__________________
"sti centu euru su fraternitè"

F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
pericleromano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2012, 17:24   #24
fbcyborg
Pivello Mukkista
 
L'avatar di fbcyborg
 
Registrato dal: 24 Jun 2012
ubicazione: ROMA
predefinito

Ma scusate, questa valvola o questo tubicino, non possono essere puliti, in modo che ciò non accada? Oppure, ogni quanto va sostituito?

Sicuramente il consiglio lo si accetta, ma trovo che sia una cosa assurda dover aprire il tappo del serbatoio ogni 80Km, al fine di evitare tutto ciò.
Inoltre, questa cosa capita sempre e comunque, oppure solo in determinate circostanze di utilizzo?
__________________
BMW R 1200 GS MY 2013
fbcyborg non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-07-2012, 14:34   #25
fanfo
Mukkista
 
L'avatar di fanfo
 
Registrato dal: 19 Sep 2004
ubicazione: Agrigento
predefinito

ciao "apina" in realta il problema dello sfiato è riconducibile a tutti i serbatoi, nei motori senza pompa la moto si ferma, nei motori con la pompa carburante .....

il risucchio quando si apre il serbatoio è il segnale che lo sfiato è otturato e quindi si interviene.
Nelle more si può lasciare aperto il serbatoio o lo si può aprire ad interventi regolari o si può prendere un trapano e fare un bel buco sulla sommità del serbatoio e lo si ottura con una gomma masticata, ogni volta che la bolla di gomma scoppia si rimpiazza e così via ...

P.S. ovviamente la bolla di chewing gum scoppia dentro il serbatoio quando si consuma la benzina e verso fuori quando si fa rifornimento, quindi non dimenticate di avvertire l'omino del distributore
__________________
R1100RS MY95 - XR650R MY02

Ultima modifica di fanfo; 30-07-2012 a 14:42
fanfo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:25.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati