Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1300GT - K1200GT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 19-07-2010, 17:44   #1
alexa72
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Nov 2007
ubicazione: Veneto
predefinito crisi mistica...passare dal GS a...RT o KGT?

Eh sì, cari amici di sventura, sono depresso e vi spiego subito il perchè!
Ho preso quest'anno uno stupendo GS 2010 STD per usarlo (quasi) quotidianamente in città (palestra, spesa, portare il bambino a scuola, insomma le solite commissioni) e per farmi qualche bel giro in coppia.
Poi è successo che ho (ri)cominciato a prenderci gusto nel turismo e mi sono trovato a farmi dei bei giretti (l'ultimo a Garmish) con la compagna.
Ora, la capacità di carico non è un problema (Vario laterali, top da 52 lt, borsa da serba...), ma in viaggio, soprattutto in autostrada, cominciano a darmi un po' fastidio le turbolenze che aumentano la rumorosità e sballottano un po' il casco (per non parlare della mia lei...è alta 1,81 e si prende delle belle sventolate, anche se non si lamenta mai, che santa!!!). Ah, io sono 1,80, ho un bel cupolino maggiorato Z-Technik + deflettori ADV.
Bene, mi (e vi) chiedo, che sia il momento di passare a qualcosa tipo RT o KGT? Oppure la situazione non cambierebbe molto e meglio continuare con il GS, che di soddisfazioni nella guida (maneggevolezza, posizione di guida, motore...) me ne sta dando un sacco?
Non ditemi "vai a provarla" dal conce, perchè l'ho già fatto (RT) e perchè visto i miei "problemi" dovrei riuscire a farci un bel giro turistico in coppia per capire bene se vale la pena cambiare.
Grazie a tutti!!!

P.S.: non faccio off road...e chiedo scusa ai moderatori se inserisco anche la stessa discussione dai cugini della RT!

Pubblicità

__________________
Kawa H2 SX SE '22 + R1250GS ADV TB '22

Ultima modifica di alexa72; 20-07-2010 a 09:46
alexa72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2010, 18:29   #2
TAG
Mukkista doc
 
L'avatar di TAG
 
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
predefinito

alexa, il mio consiglio è che
se ti sei trovato così bene con il GS
io starei sulla RT:
è una specie di GS vestita e piazzata (nel senso che ha quasi la stessa agilità, guadagnando solo un minimo di anteriore piazzato)

ottima come protezione, come capacità di carico e come agilità
il motore lo conosci già

la GT è un altro modo di guidare, dal motore alla ciclistica, alla posizione in sella
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
TAG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2010, 21:43   #3
Superteso
Più scemo di tutto doc
 
L'avatar di Superteso
 
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
predefinito

Guarda, il K gran motore ed ottimo turismo.... Ma tra i vari problemi che ha uno tra tutti: hanno ciccato in pieno l'aerodinamica del pexiglas/cupolino
Seri problemi in autostrada, questo per quello che mi riguarda chiaro. Si traducono in rumorosità elvata ed impossibilità di aprire il casco sopra 60/70 km/h. Con il plexi maggiorato a sentire qui chi lo ha i problemi peggiorano
__________________
58 sempre nel cuore.
Superteso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2010, 22:12   #4
alfred.
Mukkista doc
 
L'avatar di alfred.
 
Registrato dal: 22 Feb 2005
ubicazione: Nord Salento
predefinito

Io passai dalla GS ADV al KGT1300, dopo otto mesi pur rimetttendoci una bella cfretta acquistai nuovamente una ADV della quale sono assssai soddisfatto. Il consiglio è di considerare, vista l'altezza tua e soprattutto di tua moglie, una bellissima ADV
__________________
R1200ADV - more than TRIPLE BLACK - "WOLFMAN II" - 25 luglio 2012 game over!
alfred. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-07-2010, 01:07   #5
alexa72
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Nov 2007
ubicazione: Veneto
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da alfred. Visualizza il messaggio
Io passai dalla GS ADV al KGT1300, dopo otto mesi pur rimetttendoci una bella cfretta acquistai nuovamente una ADV della quale sono assssai soddisfatto. Il consiglio è di considerare, vista l'altezza tua e soprattutto di tua moglie, una bellissima ADV
L'avevo considerata, eccome! Ma se ora, che ho un plexy più grande dell'ADV, "mi lamento" dei vortici sul casco...non credo risolverò i miei problemi.
Che ne pensi?
__________________
Kawa H2 SX SE '22 + R1250GS ADV TB '22
alexa72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-07-2010, 08:02   #6
Angelo"Mario"Taraborrelli
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 14 Dec 2009
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da TAG Visualizza il messaggio
alexa, il mio consiglio è che
se ti sei trovato così bene con il GS
io starei sulla RT:
è una specie di GS vestita e piazzata (nel senso che ha quasi la stessa agilità, guadagnando solo un minimo di anteriore piazzato)

ottima come protezione, come capacità di carico e come agilità
il motore lo conosci già

la GT è un altro modo di guidare, dal motore alla ciclistica, alla posizione in sella
Pienamente d'accordo con Tag.
Guido una K1300GT e ho provato anche la GS e la RT.
Tenuto conto dell'utilizzo quotidiano in città, la K1300GT è da escludere, mentre la RT garantisce protezione e maneggevolezza al tempo stesso, oltre a tutto quello che serve per il turismo (capacità di carico, comoda posizione di guida).
Lampeggi
__________________
TarasBulba
Angelo"Mario"Taraborrelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-07-2010, 08:09   #7
hartman
Mukkista in erba
 
L'avatar di hartman
 
Registrato dal: 09 Apr 2005
ubicazione: Trieste
predefinito

Ho venduto da poco la K1200GT per prendere la R1200GS con la quale sono appena tornato da un viaggio di 5000 Km e ti assicuro che avendo montato sul GS parabrezza ADV e deflettori laterali, prendo un decimo dell'aria che con la K. Con la K con parabrezza basso (in tutte le posizioni), dai 110 in su avevo un sacco di aria sulle spalle e la testa era un continuo sballottamento (io sono alto 176 cm).
Ora col GS adventurizzato ai 130 col modulare aperto non ho un filo d'aria in testa, e fino ai 170 non sento alcuna turbolenza.
L'unico punto a sfavore sono le maggiori vibrazioni del motore.
__________________
Massimiliano

R1150R (2004-2006) K1200GT (2008-2010) R1200GS (2010-2014) K1600GT (2014->)
hartman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-07-2010, 08:12   #8
alfred.
Mukkista doc
 
L'avatar di alfred.
 
Registrato dal: 22 Feb 2005
ubicazione: Nord Salento
predefinito

Per mia esperienza tra KGT e ADV avverto meno (anzi quasi niente) il vento e relative turbolenze sull'ADV, della RT non sò dirti perchè l'ho provata per pochi km, ma comunque prova l'ADV, perchè il fatto di aver montato sul tuo GS un plexi grande, non ti garantisce l'esonero dalle turbolenze, prova l'ADV e prova anche con un paio di inclinazioni differenti del parabrezza. Poi, se l'ADV non dovesse soddisfarti, io personalmente, tra KGT ed RT, sceglierei RT, considerando le nuove motorizzazioni che andranno ad equipaggiare la KGT (1.600 cc 6 cilindri) e che la avvicineranno più alla filosofia KLT (IMHO ovviamente)
__________________
R1200ADV - more than TRIPLE BLACK - "WOLFMAN II" - 25 luglio 2012 game over!
alfred. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-07-2010, 09:52   #9
alexa72
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Nov 2007
ubicazione: Veneto
predefinito

Vi ringrazio molto!!! Sembra proprio che con la KGT la situazione non migliori, anzi!
Seguirò i vostri consigli e andrò sicuramente a provare un GS ADV.
E, magari, vedo se riesco a "strappare" al conce una prova dell'RT di mezza giornata!
__________________
Kawa H2 SX SE '22 + R1250GS ADV TB '22
alexa72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-07-2010, 22:48   #10
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
predefinito

tutto vero ma fino ad un certo punto..

Se vai in moto non solo nei mesi caldi, col GS per quanto il parabrezza sia efficace senti molto più freddo che col K (e non considero qui l'RT che non conosco direttamente).

Comunque come si è detto e ridetto, la differenza maggiore tra RT e K è nel motore. E non mi riferisco alle maggiori prstazioni del K che sono scontate, ma alle vibrazioni. Personalmente quando esco col GS ,che mi diverte molto sul misto stretto, dopo 200 massimo 300 km mi viene la sindrome del "frullatore" e devo scendere!! in definitiva trovo il bicilinfrico (mi riferisco al GS) molto più stancante del K, col quale ho fatto anche 2.000 km in tre giorni senza soverchia fatica!!..poi per carità tutto si fa! c'è gente che è andata a Capo Nord col motorino!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M

Ultima modifica di Sgomma; 20-07-2010 a 22:51
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-07-2010, 23:58   #11
warrior
Mukkista in erba
 
L'avatar di warrior
 
Registrato dal: 26 Jan 2009
ubicazione: Terni
predefinito

Eccomi qua.
Prima del GT , ho avuto la RT 1200 per 2 anni e ho percorso con essa ( e mia moglie ) e a volte da solo con qualche gruppetto un pò "racing" circa 25 mila km.
Sono della stessa opinione del Tag , a me la RT ha dato grosse soddisfazioni , sia nel turismo "dolomitico" quindi con passi , strade strette di montagna , a pieno carico ed in due , sia nel turismo dei grandi spostamenti "portogallo/spagna" la copertura aerodinamica dell'RT è un pò superiore della GT , ma non di troppo , a velocità di crociera in autostrada , certo ci sono meno vibrazioni con la GT , anche se i giri sono superiori di quasi 1800 a parità di velocità.
La GT nel sorpasso è una saetta , quindi molto più sicura , non rimani mai "appiccato" , se vuoi divertirti il motore ce ne hai fin troppo , paragonato alle sospensioni "secondo me" , la GT è di gran classe , estetica da parcheggio del "Grand Hotel" , i consumi nell'extraurbano tranquillo sono poco poco superiori con la GT , in autostrada a pari velocità e con gli schermi tutti alti e pieno carico , a me la RT consomava molto , la GT meno (a 130 km/h).
La GT ha un suono affascinante , sembra quasi che fischia a un certo numero di giri , poi quando arriva su , urla , mi piace.
Nel misto stetto l'RT è un pochino più facile da condurre e meno stancante , anche se devi scalare di più le marce , con la GT dai gas e via.....
Con la RT , se qualche volta il tuo testosterone ti porta a dargli un pò di gas , e vuoi mettere alla frusta qualche tuo amico , bhe , puoi farlo , ma devi rimanere entro certi limiti di allungo e di strade non troppo veloci , altrimenti i 110 cavalli non ti bastano , ma il telaio e sospensioni si , sono ok. "mia opinione personale" , puoi tirare anche le marce fino a zona rossa tira bene fino alla fine.
Io mi permetto di dirti che la RT non ti deluderà , ansi tutt'altro , specialmente questa ultima 2010 , con la valvola allo scarico e le marce un pelino più ravvicinate. Suona anche meglio è più incazzata.
Se hai già un GS , passare ad un ADV potrebbe piacerti per un pò , ma poi secondo me , potresti stancarti......invece con un modello nuovo , per un paio d'anni stai apposto , la devi apprezzare e scoprire tutta...
PS , nera è elegantissima , specialmente di profilo e da dietro.
ciao e scusami se mi sono permesso.........
Saluto
__________________
K1300S...
"quella che sul misto guidato è lenta" dicono

Ultima modifica di warrior; 21-07-2010 a 00:20
warrior non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 01:09   #12
franzkappa
Guest
 
predefinito

Secondo me non riesci a prendere una decisione a tavolino senza provarla, sono tutte moto eccezionali figlie della stessa mamma, le differenze sono "enormi" sfumature che combaciano o dissonano le tue aspettative e abitudini di guida.

Ma un punto molto importante che si puo` decidere a tavolino, e che io avevo sottovalutato, e` che, analogamente ed inversamente a quanto gia detto per la GS (da Sgomma) che e` giustamente ventilata, col GT o RT si ha il probema opposto perche` sono estremamente protette e nei mesi caldi sono difficili da godere. In compenso non arriva una goccia di acqua ne avanti ne dietro.

Ultima modifica di franzkappa; 21-07-2010 a 01:12
  Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2010, 12:29   #13
alexa72
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Nov 2007
ubicazione: Veneto
predefinito

Grazie a tutti per i consigli!!! Siete stati molto gentili!!!
Il primo passo sarà provare la RT in coppia, per vedere se vale la pena fare il salto. Poi toccherà alla K...e nel frattempo vedremo il 6 cilindri... :-)
__________________
Kawa H2 SX SE '22 + R1250GS ADV TB '22
alexa72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2010, 18:55   #14
rickyricky
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 17 May 2008
ubicazione: ....ritornato (momentaneamente spero)...in Crukkenlandia...
predefinito

Aspettiamo tutti il 1600 :ar row:

P.S. Comunque avrò solo i soldi per comprare una pallottola da sparare alla scimmia.......
__________________
Come si può non amare il Sig. Settembrini??? K1300GT
rickyricky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2010, 21:40   #15
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rickyricky Visualizza il messaggio
Aspettiamo tutti il 1600 :ar row:

P.S. Comunque avrò solo i soldi per comprare una pallottola da sparare alla scimmia.......
AAHhhhh

Ricky..siamo in due, ma vedrai che ..piano piano escono come i funghi
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:21.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati