Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Bicilindrico Parallelo > old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 18-11-2013, 21:03   #1
sikka
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 11 May 2011
ubicazione: codigoro (FE)
predefinito F800GS F800GT differenze motori

ciao a tutti
all'inizio di ottobre ho venduto la mia r1200r ed ho acquistato una f800gs, della quale sono molto contento.
qualche settimana fa l'ho portata a fare il tagliando dei 1000km.
mi hanno dato una f800gt come sostitutiva.
sono rimasto molto colpito dalla differenza tra i due motori, ho trovato quello della gt molto, ma mooolto, più in forma e molto più piacevole. una "forza" rispetto a quello della GS completamente sconosciuta.

credo che le differenze a livello di motore siano solo la mappatura della centralina e i differenti alberi a camme, possibile che SOLO queste due modifiche cambino così tanto il motore?

qualcuno sa quali sono le effettive differenze tra i due motori?

Pubblicità

sikka non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2013, 08:42   #2
marv
Mukkista in erba
 
L'avatar di marv
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Bienno
predefinito

I dati dichiarati parlano di 5 cv in più (90) per la GT ;però erogati leggermente più in alto come del resto anche la coppia .
Le modifiche effettivamente apportate sono forse quelle che dici tu !
__________________
TUAREG 660 21 - DRZ400 E '08
marv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2013, 12:12   #3
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
predefinito

Quote:
possibile che SOLO queste due modifiche cambino così tanto il motore?
Si, l'albero a camme cambia fortemente il carattere del motore.

Non sò se la GT ha i cilindri più inclinati come le vecchie 800S, ma anche fosse questa è una modifica che non ha nessuna influenza sulle prestazioni.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2013, 21:21   #4
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
predefinito

Infatti.. La serie "stradale" ha anche i carter differenti..
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2013, 18:21   #5
pieroffroad
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 20 Sep 2010
ubicazione: dongo co
predefinito

Ho trovato un tizio con la Gt,durante un giro in montagna ed infatti era molto entusiasta del motore...esagerato(!),secondo lui, un'altra cosa rispetto al Gs.
Boh,allora qualcosa di vero c'è.
pieroffroad non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2013, 21:24   #6
sikka
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 11 May 2011
ubicazione: codigoro (FE)
predefinito

...o che l'ultima versione 2013 che ho io sia stata molto... "ammorbidita" rispetto alle precedenti...
bisognerebbe sentire qualcuno che ha provato entrambe le versioni...
x Pieroffroad, si forse esagerato... è il termine giusto...
sikka non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2013, 08:46   #7
marober
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 11 Oct 2010
ubicazione: Parma
predefinito

Scusate, mi permetto d' intervenire effettivamente dal 2011 in avanti le 800 sono state mappate per rispondere alle ultime normative sull' inquinamento tanto che detta da meccanico BMW sono talmente lineari che sembra di guidare uno scooter senza emozioni.Io possiedo un 2008 una delle prime ed e' un altra cosa ,molto + reattiva e agressiva specialmente con il filtro BMC e la yat modificata
marober non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2013, 09:02   #8
wolter
Mukkista doc
 
L'avatar di wolter
 
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
predefinito

@marober parli del gs800?
Interessante, anche io ho una '08, sarei curioso di provare una versione più recente per confermare quello che dici tu.
wolter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2013, 21:19   #9
sikka
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 11 May 2011
ubicazione: codigoro (FE)
predefinito

@marober effettivamente mi ci ritrovo in quello che scrivi, l'erogazione era molto piatta!
ora ho installato i collettori dell'arrow senza catalizzatore ed è migliorata un po'.
sto aspettando la modifica della IAT e poi vedremo i cambiamenti, dopo la IAT credo che cambierò il filtro con uno della sprintfilter. faccio un cambiamento alla volta x gustarmi pian piano i miglioramenti e... ... per diluire le spese! :-)

@ wolter non so di dove sei, se capiti ai lidi ferraresi, magari al lago del lido Nazioni, noto ritrovo di motociclisti, te la faccio provare volentieri.
sikka non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2013, 18:32   #10
pieroffroad
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 20 Sep 2010
ubicazione: dongo co
predefinito

Io provenendo da una umile transalp650,all'inizio ho trovato il Gs800 (2011),quasi cattiva ed entusiasmante.
Poi fattaci l'abitudine,si,effettivamente il motore è molto lineare e "nu' baba'" direbbero a Napoli.
In effetti è "comodo" da usare perche' riprende dolcemente da qualsiasi marcia e non ti obbliga a smanettare col cambio nei percorsi guidati.
Nei miei giri in sardegna mi ed in montagna è stato un piacere guidare e non scendersti mai,pero'......l'appetito vien mangiando e certo,avere un po' più di cattiveria non sarebbe male,ma temo che non si possa avere "la botte piena e la moglie ubriaca",date retta,abbiamo una gran moto!
pieroffroad non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2013, 19:26   #11
sikka
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 11 May 2011
ubicazione: codigoro (FE)
predefinito

anch'io sono contento della moto, l'ho presa a metà ottobre ed ho già fatto 2200km, non ho fatto giri lunghi, ma ci sono sempre a cavallo...!!!

come dici tu... ...l'appetito vien mangiando! non ho mai, CREDIMI mai modificato una moto dopo l'acquisto, con questa invece... ho la scimmia delle modifiche!

non mi era mai capitato!!!! :-)))
sikka non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2013, 20:49   #12
pieroffroad
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 20 Sep 2010
ubicazione: dongo co
predefinito

Chissa perchè,come anche nel campo delle auto,ci sono dei marchi che pare non spingano a modifiche,sembra di rovinare la fama di perfezione che le contraddistingue.
Tra l'altro,come dicono tanti concessionari e pur vero che ci sono fior di tecnici ed ingegneri preparatissimi che hanno progettato la moto e possibile che un "bancario" qualsiasi,sia più bravo di loro e con una pensata notturna da pochi euro,trasformi un brutto anatroccolo in un cigno?!
Il mio meccanico dice sempre:
"Lasa sta',tuca minga,la va ben isci'"!

Traduzione dal celtico all'Italiano:
"Lascia stare,non toccare,ve bene cosi!".

P.S. Ma come codice stradale,saresti in regola?
pieroffroad non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2013, 22:42   #13
Absotrull
Mukkista doc
 
L'avatar di Absotrull
 
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: Milano
predefinito

È un bel dilemma.
In Walwal c'è un'interessante discussione sulle modifiche apportate alle moto e sulle conseguenze disastrose in caso di un coinvolgimento in un sinistro: le assicurazioni fanno periziare la moto e se trovano una modifica che non risponde alla fiche di omologazione si appigliano a questo per non pagare.

Forse vale la pena riflettere - quando non si parla di modifiche di dettaglio come cupolini e paramani - se il gioco vale la candela.
__________________
Yamaha Xenter 150
Yamaha XSR 700
ex Bmw F800GS
Absotrull non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2013, 02:31   #14
sikka
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 11 May 2011
ubicazione: codigoro (FE)
predefinito

in teoria anche solo una modifica agli specchi o al porta targa con inclinazione oltre consentito o senza catadiottro rendono la moto non più conforme, figuriamoci togliere il catalizzatore...!
comunque secondo me in caso d'incidente verificano se la moto ha subito modifiche evidenti (misure pneumatici, scarichi non omologati, centraline aggiuntive con cablaggi in vista, ecc)
sikka non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2013, 11:06   #15
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
predefinito

Per fortuna non sono uno "smanettone".. Quindi non dovrei incorrere in questo tipo di rischi..
Se non si supera la larghezza dichiarata nel libretto, non credo che la sostituzione o l'allargamento specchi possa costituire un problema. Non ricordo però se debbano essere "omologati"..
Tornando al motore, io penso che il costruttore abbia reso l'erogazione adatta all'uso che si fa tipicamente della GS. E trovo che vada bene così.
E' una moto che oltre i 150/160 si alleggerisce parecchio: che te ne fai dell'allungo? E' una moto da fuoristrada: se il motore è "cattivo" sui fondi viscidi è meno "facile" (vedi KTM990). Se la usi su strada sulle strade tortuose (che sono la "morte sua"!!!), ti serve la coppia in basso e la prontezza. Se la usi per turismo, la potenza è anche largamente eccedente anche carico ed in salita (per me, naturalmente), e fa comodo che faccia 25 Km/litro.
Insomma: la GS ha un motore che a mio avviso è CENTRATO IN PIENO così com'è (tenendo conto che il costruttore ha degli obblighi costruttivi di omologazione legati a rumore ed emissioni nocive, che comunque dovremmo rispettare anche noi..).
Chiaro che ognuno ha la sua indole e "modificare" la moto è una cosa che ce la fa sentire più "nostra" e più "vicina". Tuttavia trovo che la GS sia la GS proprio per come è fatta.
E' molto versatile: si adatta un po' a tutti gli usi, da soddisfazione a chi sa fare ed è facile per gli inesperti; va bene per la città. la gita, le vacanze..
La concorrenza ha prodotto una moto che va di più, con un motore da stradale (e spettacolare!). Si chiama Tiger 800 XC. Tuttavia è pesante in alto, è larga tra le gambe, è più caricata in avanti, scalda come una locomotiva a vapore e consuma come un caccia della 2a guerra. Io l'ho cambiata con la GS rinunciando (molto volentieri!!!) ai 10 CV in più (che non ti potranno mai arrivare da scarico, IAT, marmitta, filtro aria) per avere una moto moooolto più sfruttabile e amichevole anche se "meno divertente in ALCUNE specifiche condizioni".
Comunque, sperimentate! Che è un gioco che fa parte di come vivete la moto ed è quindi lecito e divertente.
Alla fine il bello è più lavorarci e sperimentare i risultati che sfruttare poi i pochi miglioramenti reali ottenibili.
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.

Ultima modifica di ozama; 24-11-2013 a 11:09
ozama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2013, 13:57   #16
sikka
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 11 May 2011
ubicazione: codigoro (FE)
predefinito

Ozama come dici tu è una moto molto versatile, io volevo una moto maneggevole ed ero stufo delle r1200r, che mi appagava molto fuori paese, ma in centro abitato era più impegnativa...
ovviamente non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.
siamo comunque tutti motociclisti diversi l'uno dall'altro, ad esempio io non trovo che si alleggerisca il davanti neanche oltre i 180...
si fa un po' più fatica ad inserirla in curva a causa del cerchio da 21 davanti, ma non la trovo leggera, e considera che io ho un cupolino della givi molto alto
chiamarla moto da fuoristrada mi sembra un po' eccessivo, io vado in spiaggia o in pineta, ma non è certo una moto da 100kg, poi, per carità, ci sarà anche gente che ci va regolarmente, ma c'è anche gente che fa turismo con dei monster... on-off lo trovo più adeguato, una "moto compromesso" che fa (molto) bene molte cose.
io non trovo che abbia molta prontezza e nemmeno molta coppia in basso ed è proprio questo che vorrei migliorare
in merito al consumo... per me 25km al litro sono un miraggio nel migliore dei casi faccio i 16, ma ho visto anche i 14! ma sei veramente sicuro dei 25km/l???
comunque se il tuo dato fosse vero, come credo che sia, sta a evidenziare quanto siamo diversi nell'uso della nostra motocicletta!
quindi ciclistica ok, ma motore un po' fiacchetto nella risposta e nella progressione, sono felice per te se la trovi perfetta, davvero, senza polemiche!
sikka non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2013, 15:17   #17
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
predefinito

Quali polemiche, figurati!
Ti rispondo in MP per non andare OT.
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2013, 16:58   #18
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
predefinito

Quote:
si fa un po' più fatica ad inserirla in curva a causa del cerchio da 21 davanti, ma non la trovo leggera, e considera che io ho un cupolino della givi molto alto
Delle caratteristiche della ruota da 21 ne abbiamo già parlato, ma qui c'è una cosa che mi dà l'appiglio per dire una cosa che finora non ho mai detto per non essere accusato di essere troppo pignolo.

Avevo il cupolino Touratech, poi comprai il GiVi perchè più protettivo e costa pure poco.
L'ho smontato perchè pesante e alto e mi toglieva un pò di maneggevolezza.
In inserimento non ci facevo caso, ma nelle doppie curve lo avvertivo benissimo.
Del GiVi ho mantenuto solo le piastrine laterali di rinforzo che ora uso sul Touratech

Quote:
ma non la trovo leggera
Non è che sia pesante, considera che pesa meno del Transalp 700, è che ha il baricentro un pò altino.

Ultima modifica di Roberbero; 24-11-2013 a 17:03
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2013, 17:00   #19
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
predefinito

Sikka, secondo me hai problemi di carburazione. Falla vedere in concessionaria.

La mia, modello 2010, non ha mai fatto meno di 20 al litro.
Ha una media di 23-24 con una punta massima di 28 andando a spasso, ma neanche tanto a spasso, per le Dolomiti con 3 valigie e un borsone.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2013, 20:14   #20
sikka
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 11 May 2011
ubicazione: codigoro (FE)
predefinito

a quanto pare devo chiedere alla concessionaria di installarmi la mappa del modello 2008!!!!
@roberbero quando ho scritto "non è leggera" intendevo che non la sento leggera di avantreno, non la trovo ballerina, neanche ad alta velocità, ...chiaro che la gomma da 90 davanti fa quello che può, ma quello è un altro film...

Ultima modifica di mattia; 24-11-2013 a 22:29 Motivo: Unito 2 posts. Usare il tasto "edit" per modificare i posts.
sikka non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2013, 20:13   #21
pieroffroad
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 20 Sep 2010
ubicazione: dongo co
predefinito

[QUOTE=ozama;7765618]Per fortuna non sono uno "smanettone".. Quindi


Ma come fai a leggermi nel pensiero cosi bene?!
E' prorio quello che dicevo io,ma tu l'hai spiegato perfettamente

Per quanto riguarda il consumo,siamo alle solite ed io non capisco come si faccia a fare 15kml,dato che siamo in due con il gs800 ed abbiamo controllato il consumo proprio per essere sicuri e per entrambi è risultato 28kml abbondanti!
Premetto che l'abbiamo fatto in sardegna,con centinaia di curve al giorno,strade in salita e varie soste...tutto ad andatura allegra,certo sfruttando l'elesticità tipica di questo motore .
Molti ti chiedono "Quanto fai tu con un pieno?",boh io non capisco che metodo sia,l'unico metodo preciso e' il solito consistente nell'azzerare i Km,fare il pieno e ricontrollare quanta benzina entra col susseguente pieno,il resto è troppo impreciso.
pieroffroad non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2013, 20:31   #22
sikka
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 11 May 2011
ubicazione: codigoro (FE)
predefinito

comunque, per tornare in tema, qualcuno conosce le effettive differenze tra i due motori?
sikka non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:15.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati