|
Il cortese di notte
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
Messaggi: 32.351
|
Michelin
MICHELIN ANAKEE ADVENTURE
SITO
Quote:
Originariamente inviata da Bumoto
Grazie a Michelin ho avuto modo di provare in Portogallo i nuovi Anakee Adventure, insieme a giornalisti e altri webmaster
http://www.quellidellelica.com/foto/...togallo/01.jpg
i test si sono svolti su strada asfaltate tutte curve, autostrada e off road non estremo ma strade bianche molto veloci, fango e un strade più strette con fondo sassoso.
Il parco moto a disposizione era composto da enduro stradali di varie tipo, io ho avuto modo di testarle su ovviamente su R1250GS, ma anche su Honda Africa Twin e Yamaha Supertenerè.
http://www.quellidellelica.com/foto/...togallo/02.jpg
Parto dal presupposto che come molti anch’io non sono un estimatore delle Anakee 3 e sono partito prevenuto anche se la gomma è completamente diversa e più votata al fuoristrada rispetto alle anakee 3, Michelin dichiara un 80/20 e la tassellatura lo fa capire già da una prima occhiata.
Alcuni di voi ho letto che hanno già avuto modo di provarle, sono di primo equipaggiamento su BMW GS e ho letto pareri contrastanti a sulle stesse chi si è trovato bene chi invece le considera scarse e da cambiare subito, io faccio parte della schiera di quelli che sono molto soddisfatti dei risultati ottenuti da Michelin e vi spiego le mie sensazioni.
http://www.quellidellelica.com/foto/...rtogallo/3.jpg
La prova come vi ho detto si è svolta su varie tipologie di percorsi per farci provare le gomme in tutte le situazioni, ovviamente parlo di gomme nuove e il testo è stato inferiore ai 1000km quindi per quanto riguarda durata e tenuta sulla lunga distanza rimando il mio giudizio al futuro.
Parto con il dire che dove mi hanno fatto veramente un’ottima impressione è in off road, la trazione in off per essere una gomma non specialistica è stata ottima, le perdite di aderenza avvisate con largo anticipo e mai improvvise, anche con il traction control inserito ( per riuscire a toglierlo sulla Supertenerè ci ho messo una vita ) ogni volta la moto procedeva senza problemi, mentre con il TC disinserito i traversi erano divertenti e facilmente gestibili e se lo dico io che sono una pippa in off vuol dire che le gomme sono molto sincere.
http://www.quellidellelica.com/foto/...rtogallo/1.jpg
Sul veloce, in Portogallo ci sono degli sterratoni da paura, con L’AT sono arrivato a superare i 170kmh per cercare di star dietro al tester di Motociclismo che su 1250GS volava! Poi è apparsa la madonna e mi ha detto calmati che non sei capace ma la moto era perfettamente controllabile, seguiva la traiettoria impostata con l’anteriore senza sbavature con il posteriore che ogni tanto partiva per la tangente ma avvisando in anticipo dando il tempo di correggere in sicurezza, tanto che a 150kmh si andava in scioltezza.
http://www.quellidellelica.com/foto/...rtogallo/2.jpg
Su asfalto mi sono trovato bene, meno impressionato che in off, ma le gomme si sono dimostrate valide, scendono in piega rapidamente e anche bei cambi di direzione hanno un’inerzia ridotta, i tasselli sulle spalle hanno dei bridge che gli uniscono e il loro effetto si sente perché nonostante il disegno le gomme si muovono poco dando confidenza anche nelle pieghe più accentuate. Sono gomme bimescola sia l’ant. e che la post. quindi con le spalle più morbide e questo a livello di tenuta si sente, anche spalando il gas in piega la gomma morde l’asfalto e ti porta fuori dalla curva con il TC che entra in funzione molto raramente e solo quando l’asfalto non è perfetto.
http://www.quellidellelica.com/foto/...togallo/24.jpg
In autostrada la direzionalità e la stabilità sono ottime la moto non serpeggia e segue la linea, la pecca è un po’ la rumorosità di rotolamento che è avvertibile, d’altronde le gomme sono tassellate e rispetto ad una stradale la differenza c’è.
http://www.quellidellelica.com/foto/...togallo/21.jpg
Concludendo a mio parere le Anakee Adventure sono un salto in avanti importante rispetto le Anakee 3, su un enduro esteticamente sono molto meglio di una gomma stradale e inoltre sono un ottimo compromesso per chi mette le ruote anche fuori dall’asfalto senza perdere nulla sulle strade di montagna, forse meno indicate per chi ha le orecchie sensibili ma io non faccio praticamente mai autostrada quindi non mi pongo il problema rumore.
L'unico grosso difetto è che passando sul fango ti schizzano ovunque!!!
http://www.quellidellelica.com/foto/...rtogallo/4.jpg
per chi vuole qualche info tecnica in più potete scaricare il comunicato stampa in PDF
|
Quote:
Originariamente inviata da ILLUMINISTA
Trovate come primo equipaggiamento su 1250 GS Adv. A prima vista piaciute poco per tasselli molto distanziati sul bordo. Impossibile farle cambiare come primo equipaggiamento.
Leggero rumore e vibrazioni da rotolamento: il posteriore non ha banda centrale continua come Heidenau o TCK70 (avute su 1190R dove non avevano questo comportamento).
Riscontrate un paio di incertezze sul posteriore durante la PIT. A parte questo bene su asciutto (niente pioggia).
Ora appena stato in Sardegna per 4 giorni, a metá del secondo giorno la moto casca troppo velocemente in piega e dá meno confidenza: la sera constato estrema scalinatura sull’anteriore, praticamente consumato tutto il salto tra tassello centrale e “ponte” che lega alcuni tasselli esterni al corrispondente centrale, parecchi mm e evidentissimo anche solo al tatto (vedi foto). Leggermente meno scalinato il posteriore, dove c’è meno spazio tra tassello e tassello.
Il problema è che questo si è verificato a soli 3500 km, di cui molti fatti “dritti” (es Roma - PIT e ritorno). E sono un motociclista medio, non un fulmine come i soliti noti e di solito cambio gomme tra gli 8 e i diecimila km. Qui siamo a meno della metà della percorrenza, zone centrali ancora molto buone ma causa esterno gomme da cambiare tra poco.
Evidentemente la mescola dei tasselli esterni è molto/troppo morbida per assicurare tenuta in piega con quelle grandi spaziature tra i tasselli e dura poco tempo con una moto molto pesante (senza passeggero -ma io peso per due- più trittico).
Protestato con BMW (servirá a poco ma ho chiesto sostituzione con altro modello di gomma -mi va bene anche a metà costo).
Per quanto mi riguarda non vanno bene, meglio una next o scorpion trail o (forse) TCK70.
Di tutte le Anakee finora ho buoni ricordi della I, anche della II nonostante qualche perdita anteriore, III riuscito ad evitarle, queste forse su moto più leggere.
https://share.icloud.com/photos/0LBZ...ntino_&_Cabras
https://i.ibb.co/RY1YLhk/988-E3-D3-D...00-E37-D35.jpg
https://i.ibb.co/xjCPQyG/F10-EE5-E6-...52633-EDE0.jpg
|
Quote:
Originariamente inviata da maucing
Vedo che non si parla quasi mai delle nuove Anakee Adventure. Io le ho trovate montate sulla mia 1250 hp presa a febbraio e mi hanno piacevolmente colpito.
Sulla precedente 1200 avevo provato nell'ordine Anakee 3(primo equipaggiamento), Pirelli Scorpion Trail e TKC70 . Delle tre le TKC70 sono state quelle che mi sono piaciute di più perché mi davano una grande sensazione di stabilità ma, a mio parere, forse per una diversa taratura delle sospensioni, sul 1250 le anakee adventure sono superiori.
Con oltre 10000 km, con in mezzo strada dell'Assietta e Parpaillon, vanno ancora bene e non mostrano consumi anomali.
Devo confessare che sono un fermone, non mi piace curvare con il ginocchio a terra e, dulcis in fundo, ho oltre 68 anni������ ma penso che la prossima settimana al tagliando dei 10.000 monterò di nuovo le Adventure per, spero, il Marocco a Ottobre!!
|
Quote:
Originariamente inviata da DB61
Ciao a tutti, ...vorrei dirvi anche "la mia" in merito alle stesse gomme di cui sopra, stessa moto, stesso mese!
Dunque, ...ce ne sarebbero di cose da dire e da contestualizzare, ma mi limiterò ad una pseudo-sintesi.
Tutto sommato direi che, nel complesso, non mi sono sembrate delle cattive gomme, arrivando io da un lunghissimo periodo "senza moto" ci ho messo un po' per trovare il "feeling" sia con la moto che con le gomme. Con la moto in realtà ci è voluto relativamente poco, ma con le gomme non è stato proprio "un amore a prima vista"!
Va detto che arrivando io da una moto riconducibile alle cosiddette "super sportive" la prima cosa che ho notato è che la frenata del GS (staccata) non mi entusiasmava affatto, ...mi sembrava non si volesse fermare! 
Anyway, ...fino ai 5000Km, con pressione posteriore sempre intorno ai 2,8/2,9 in apertura in curva il posteriore spesso mi andava via e non mi lasciava tranquillo, unica soluzione che ho trovato è stata quella di scendere fino ai 2,6/2,7, e le cose sono un po' migliorate.
Dopo i 5000Km invece, devo dire che a prescindere dalla pressione delle gomme questo problema è sparito quasi del tutto e la la fiducia è cresciuta. Sono tornato così a godermi le strade "lungo lago" e "di montagna" non disdegnando mai tutti i casi in cui colleghi bikers lanciavano "evidenti guanti di sfida"!   
Per la rumorosità nulla da dire, anche se secondo me "il davanti" non è proprio silenziosissimo.
Il consumo invece nel misto mi è parso davvero buono, però fino a settimana scorsa (quando il contachilometri segnava 9500Km), cioè prima di farmi più di 400Km di autostrada a velocità "sostenuta" e cioè mai al di sotto dei 160/170Km/H con punte di oltre 200Km/h con moglie e un minimo di bagagli al seguito.
Avevo onestamente immaginato di poterci fare ancora un paio di migliaia di Km, ma al rientro, quando ho controllato, la posteriore era praticamente spiattellata.
Credo quindi che questa "tortura autostradale" sia stata la causa del repentino deterioramento. Le cambierò quindi settimana prossima insieme al tagliando dei 10.000.
Quindi devo essere onesto: per le esperienze "personalissime" vissute con le Anakee Adventure nei primi 5000Km sono pressoché certo che non le rimonterò. ...
|
Quote:
Originariamente inviata da Tank84
Piccola recensione degli Michelin Anakee Adventure montati 1000 km fa.
Condizioni di utilizzo: solo pilota (73kg), borsa morbida da portapacchi BMW piena e pressione pneumatici 2,4/2,8 (ant/post).
La gomma l'ho trovata fin da subito "svelta" nei cambi di direzione. Svelta però non vuol dire che "cada" in curva, ma che basta variare il carico della chiappa per inserire la moto in curva.
La cosa però che più mi ha colpito è che oltre ad essere svelta non ha mai dei momenti di "vuoto" ed il passaggio da fascia centrale a spalla è continuo e sempre comunicativo.
Personalmente trovo molto più comunicative queste gomme rispetto alle Metzeler Tourance Next montate di primo equipaggiamento e con le quali ho fatto 8500km.
Il feeling con l'anteriore è migliore rispetto alle Metzeler e soffrono molto meno gli sbalzi di temperatura del manto stradale.
In autostrada la moto fila dritta nonostante sia un semi-tassellato, a differenza delle TKC70 che montai un paio di treni fa. Penso che queste ultime non fossero la versione con anteriore "ottimizzato", per cui non posso fare un confronto con l'ultima versione di TKC70.
Forzando la staccata su asfalto (forzando non è la parola più corretta ma è per rendere l'idea) la gomma è sincera e non scarta.
Su sterrato facile ricordo che le TKC70 avevano un anteriore meno comunicativo di queste Anakee Adventure. La capacità di trazione del posteriore la ricordo invece paragonabile, con gomme gonfiate alla pressione indicata sopra.
Per quanto riguarda il comfort acustico sono logicamente più rumorose di Metzeler Tourance Next o Michelin Anakee III, essendo le ultime due gomme prettamente stradali (forse gli Anakee III possono essere dei 90/10).
Comparate con le TKC70 sono probabilmente di poco più rumorose, ma a gomma assestata il rumore di rotolamento sembra essere meno invasivo.
Non le ho ancora provate sul bagnato (purtroppo o per fortuna).
Il costo è leggermente superiore alle TKC70 (nella mia zona 30€ in più), ma se la bimescola aumenta il chilometraggio potrebbe essere giustificato.
Personalmente mi trovo soddisfatto.
Vedremo la durata.
|
Quote:
Originariamente inviata da gspeed
Queste le Anakee Adv dopo 9k km sul r1250gs. L'anteriore si è consumato sulla spalla ed era al limite, al post qualche km in più lo poteva fare.
Stesse senzazioni che ho avuto sul bialbero: miglior grip su sterrati vs le tkc70, rumoroso l'anteriore (non esagerato ma a casco aperto d'estate mi dava un po' fastidio), ottime anche sul bagnato tenendole 0.2 bar in meno di altre gomme, meno agili delle tkc70 (e delle mutant), l'anteriore (come tutte le semitassellate) scalina se si ha una guida nervosa. Performance uguali dall'inizio alla fine (ma questo dipende anche da come si usa la moto).
Buon grip sull'asciutto, simili alle tkc.
Insomma, per me non sono male - ma meno agili e più rumorose di quel che preferisco.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...55735889ef.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...9ad8d83905.jpg
|
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
Ultima modifica di managdalum; 02-01-2022 a 22:59
|