Discussione: Navigator VI serve ?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-01-2018, 12:59   #19
londinese
Mukkista doc
 
Registrato dal: 18 Jan 2016
ubicazione: Londra, U-kappa
predefinito

Ipod o navigatore? Entrambi!

Vorrei avere un navigatore (irrilevante se dedicato o via app sul cellulare) affidabile (mi si sono piantati nei momenti più inopportuni tanto i TomTom che le app del cellulare) e la possibilità di usare il bluetooth nel casco (Scala Packtalk) per ascoltare le istruzioni del navigatore, ascoltare un po’ di musica, e rispondere ad eventuali telefonate.

Sinceramente mi interessa poco quale gingillo faccia quale di queste 3 cose (ad es se la musica viene dal navigatore o dal telefono), purché queste 3 cose siano possibili. Ho letto i manuali di istruzione, cercato su vari forum, postato qui, sul forum del TomTom, su advrider.com e…. sinceramente non ci ho capito molto!

Non mi sembra una richiesta particolarmente assurda, eppure, come dicevo prima, non riesco a capire se sia possibile oppure no, e, sinceramente, col cavolo che spendo ££££ se non mi viene prima chiarita questa cosa!

Nello specifico, quali sono le cose che un Garmin o un TomTom possono fare, che un app su cellulare non può, e soprattutto con quali app confronti? Non mi fraintendere, non voglio essere polemico: è una domanda genuina, perché vorrei davvero capire. Ho organizzato degli itinerari utilizzando il cloud di TomTom, cioè impostandoli via web dal PC, e me li sono ritrovati sulla app TomTom per Android. Immagino (spero…) che anche il Rider 450 si sarebbe collegato alla cloud e li avrebbe trovati allo stesso modo. Farlo dal PC è stato molto più rapido e comodo che farlo sia da un navigatore dedicato che da un cellulare. So che esistono dei software come Tyre o Basecamp per importare percorsi prestabiliti in alcuni navigatori, ma non ho mai approfondito. So che l’app TomTom per Android consente di importare percorsi in .gpx (https://en.discussions.tomtom.com/to...ndroid-1019906 ) ma non l’ho mai fatto.

Usare il navigatore coi guanti mi interessa poco; toccare lo schermo in movimento è pericoloso, e, almeno qui, si rischiano multoni e punti sulla patente; visto che devo comunque accostare per toccare lo schermo, sfilarmi e reinfilarmi i guanti per toccare lo schermo mi costa solo qualche secondo – non è un grande problema.

Infine, non so quanto sia rappresentativa la mia esperienza, ma per percorsi in città (Londra) trovo l’app Waze più efficace del TomTom, perché Waze tende a preferire stradine secondarie che spesso mi fanno risparmiare tempo, se sono in moto; se sono in auto non sempre, perché molte di queste stradine sono strettissime ma a doppio senso, quindi la possibilità di rimanere bloccato quando ti trovi un SUV nel senso contrario, e di dover fare qualche centinaio di metri in retromarcia, è alta. Probabilmente @er-minio non sarà d’accordo, ma a me, che pure uso l’auto pochissimo, capita spesso!
londinese non è in linea   Rispondi quotando