Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-10-2017, 13:23   #74
levrieronero
UnOfficial Tester BMW
 
L'avatar di levrieronero
 
Registrato dal: 23 Oct 2002
ubicazione: Piacenza
predefinito

ciao Angelo, ti ringrazio per gli immeritati complimenti.
Slim, non sono offeso, non ti preoccupare, anche una critica può essere un momento di confronto.
Ti assicuro che comunque che parlo di moto che non solo ho provato, ma che ho posseduto. Nello specifico non la Rallye sport insieme ad una Rallye standard, ma sono sceso da una Triple Black del 2016 ed ora ho la Rallye Sport. Prima avevo una LC 2014. E prima altre GS (che però non c'entrano con questo discorso). Ho avuto modo di provare piuttosto bene anche ADV 2017 e ADV 2015. Mai una ADV 2018.
Sono consapevole che ogni modello porta con se alcune modifiche, anche nei settaggi delle sospensioni, ma ad esempio, tra la LC 2014 e la 2016 a parte una lieve elasticità idraulica (specie in ritorno) in più a favore della 2016 non ho trovato differenze marcate. Le moto si comportavano più o meno nello stesso modo, con una leggera preferenza da parte mia per la taratura della 2014. Gusti, solo gusti personali.
La Rallye sport è diversa da entrambe.
A livello tecnico ne sapete più voi di me (per esempio non ho idea di quanta avancorsa abbia di differenza, se variano anche le misure del braccio di spinta del cardano, se il telelever ha la medesima forma e geometria - cosa che dubito perché ha due codici ricambio diversi - e in cosa possa tradursi questa differenza, se esiste una differenza sulla taratura della piattaforma inerziale che comanda anche la parte dinamica del'idraulica delle sospensioni, etc)
A livello di utilizzo, il mio fondo schiena sente che la molla è più dura della precedente LC e l'idraulica è parecchio più sfrenata. L'effetto dondolamento è indubbiamente maggiore. La cartella stampa di BMW me lo conferma, ma finisce lì.
Trovo, ma è un parere del tutto personale, che a livello di confort generale (inteso proprio in senso generale, dall'assorbimento delle asperità - sia a basse ed alte velocità di reazione delle sospensioni - alla facilità di guida, alla velocità di esecuzione delle manovre, al feeling trasmesso nella maggior parte delle situazioni, al senso di sicurezza, etc, etc. ) la mia versione precedente, ovvero la moto senza sospensioni sport, fosse più confortevole.
Poi, discorso diverso, è che io preferisco comunque la sport. Anche se ad alta velocità (dell'ammortizzatore, non della moto) è più secca e a bassa velocità (dell'ammortizzatore) mi risulta a volte troppo sfrenata. Il che si traduce nel fatto che la molla più dura sulle asperità come ad esempio i rallentatori del traffico (per dirne una) salta di più della vecchia 2016 e trasmette un colpo più secco al manubrio ed al sedere. In appoggio nelle curve veloci invece ritengo necessiti di maggior attenzione nell'uso del gas in quanto le variazioni all'acceleratore creano maggiori movimenti di ciclistica rispetto alla standard. Il che è dovuto al fatto che l'idraulica è più sensibile.
Una nota è però importante, secondo me. Io peso meno di 70 kg e non penso che il sig. BMW abbia pensato la taratura delle sospensioni per me ma per un utente medio più pesante. Infatti quanto ho montato le valige il sistema di precarico automatico e la gestione attiva dell'ESA mi hanno dato la sensazione di rendere la moto più bilanciata e semplice. Sempre sfrenata, ma un pò meno, sempre dura di molla, ma più equilibrata tra anteriore e posteriore.
Sarebbe molto interessante poter provare la stessa moto con sosp. sport e standard ma anche nelle medesime condizioni, stesso pilota (lo stesso giorno e con gli stessi acciacchi...), stesse gomme, stesso asfalto, stessa regolazione del manubrio, etc. ... insomma, stesso tutto... e prendere dei rilevamenti strumentali per capirne la dinamica (velocità di percorrenza, ingresso, uscita, frenata, etc) e confrontarne anche il confort. Se avrò occasione di uscire con qualcuno con una rallye 2018 con sospensioni std, e le mie stesse gomme potrò fare un paragone più preciso.
Sottolineo però altre due cose, sempre a mio parere (che non è per nulla detto che sia quello giusto per tutti): 1) ho usato la moto con precarico automatico e mappa road. In dynamic le cose cambiano. E con precarico su "alto", cambiano ancora. Ma non penso sia tema di questo post. 2) ho intervallato l'uso della mia rallye sport con una ADV 2017.2 gommata diversa (con tourance) e benché la ciclistica - o meglio le quote ciclistiche - dovrebbero essere le medesime, mi sono sembrate due moto parecchio diverse. Non solo per il peso differente, ma anche per la taratura delle sospensioni. Molto più lenta nello scendere in piega, meno trazione in uscita di curva (dandoci del gas per davvero), confort superiore nonostante dynamic esa modello precedente. Quindi ritengo che la questione delle quote ciclistiche (che tra le due dovrebbe essere la medesima) sia importante ma meno sostanziale della taratura delle sospensioni. La mia teoria me l'auto-confermo da solo (come i matti... ) pensando ad esempio alla 1150 GS quando montava sospensioni Ohlins invece delle originali. Una GS 1150 std con Ohlins viaggia 100 volte meglio di una 1150 ADV (quote ciclistiche diverse) con sospensioni standard. Una 1150 GS ADV con Ohlins, su strada (a parità di pilota e gomme) viaggia comunque peggio di una GS 1150 std. con Ohlins. Ecco quindi da dove traggo anche le mie conclusioni - ipotetiche - per rispondere alla domanda iniziale del post... per un uso squisitamente stradale è meglio la moto con sospensioni sport o con sospensioni standard? A mio parere, per quel determinato ed esclusivo uso, in termini di confort inteso a 360° ed in termini di prestazione assoluta (che vuol dire poco perché è difficilmente raggiungibile) ritengo che la standard sia più equilibrata e leggermente migliore.
Ribadisco però, che personalmente, preferisco comunque la sport. Ma io amo abbastanza i dondoloni. Non sono in cerca del decimo di secondo. Con la sport come dicevo mi vien più voglia di giocare (il che vuol dire che mi ci alzo in piedi, taglio le curve passo fuori dal manto asfaltato, stacco l'ASC e sulle salite mi vien voglia di dar gas per tirare moderatamente su la ruota anteriore, esco dalla rampa del garage a fionda facendo un salto, etc), tutte minkiate... ma con questa mi vien più voglia che con quella di prima. Non so perché, ma è così. Mi ci diverto di più. Magari vado 3 o forse 7 km/h di meno, ma mi piace di più. Il che non vuole dire che sia migliore. Lo è per il mio lato bambino.
Spero di essermi spiegato un po' meglio e di non avervi annoiato troppo.
Nel caso siate annoiati....perdonatemi e prendetevi la Rallye sport ogni mattina appena svegli che vi passa tutto....
Ciauz. Tato
__________________
Se ha le ruote o le tette, prima o poi creerà problemi (cit.)
levrieronero non è in linea   Rispondi quotando