Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-08-2017, 11:39   #117
albatros1
Mukkista doc
 
L'avatar di albatros1
 
Registrato dal: 10 Jan 2016
ubicazione: veneto
predefinito

Il motore funziona bruciando una miscela di benzina ed aria.Durante la combustione,l'ossigeno dell'aria si combina con la benzina in proporzioni ben precise:il rapporto tra le quantità di queste due componenti determina il funzionamento (più o meno corretto) del motore e delle sue prestazioni.Il filtro dell'aria impedisce che l'aria aspirata dal motore porti nel motore particelle estranee di polvere che durante la fase di combustione potrebbero danneggiare gravemente gli organi interni.Parliamo di particelle piccolissime(alcuni millesimi di millimetri)che però potrebbero avere x esempio una pericolosa azione abrasiva sulla parete del cilindro.

COM'è FATTO:

Il filtro dell'aria è un pannello (a volte impregnato d'olio) in carta, in spugna o in tessuto, montato su un supporto a reticella.Normalmente l'elemento filtrante è pieghettato a fisarmonica per aumentare a superficie filtrante senza dover aumentare gli ingombri dell'intero filtro.
Quasi tutti i filtri d'aria originali sono in carta.Ma un filtro in carta si intasa in fretta perchè lavora x "impatto": le impurità si scontrano contro le fibre di cellulosa,rimanendovi intrappolate e chiudendo i fori presenti nel filtro.Il risultato è che dopo poche migliaia di km il filtro d'aria si intasa ed il flusso diminuisce, aumentando così i residui di benzina incombusta e diminuisce la resa del motore.I filtri "aftermarket", in spugna o tessuto, non lavorano x "impatto".La sporcizia è trattenuta dalle fibre impregnate di olii speciali.Altro aspetto negativo dei filtri in carta (se non sono di tipo "sportivo") è il fatto che questa modifica la sua struttura gonfiandosi o piegandosi sotto l'effetto della umidità o dei vapori della benzina:il flusso d'aria ne risente negativamente.
La sostituzione di scarico aperto e filtro d'aria comporta un incremento delle prestazioni lieve; nella maggior parte dei casi si guadagna circa 1 CV o poco più e circa mezzo Kgm di coppia:in genere i valori di potenza e coppia restano immutati, ma [B]sono ottenuti a regimi inferiori[B],per cui il pilota ha l'impressione che il motore sia più pronto ai regimi medio-bassi, con un'erogazione più fluida e regolare.
[B]OTTIMIZZAZIONE DEI CONSUMI:[B] Un filtro sportivo provoca un leggero calo dei consumi quando si viaggia a velocità intermedie.In questo caso il motore "respira meglio" e ha bisogno di meno energia x mantenere un dato regime di rotazione; il motore è più fluido, l'erogazione ai medi e bassi regimi è migliore xchè il propulsore è meno soffocato.

[B]La centralina non si tocca[B]:
Le entraline elettroniche degli attuali impianti a iniezione modificano i propri parametri di funzionamento (entro certi limiti) in base ai dati rilevati durante il funzionamento....

et voilà...adesso almeno io ne so un pò di più


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1 non è in linea