Discussione: riser manubrio r1200r
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-06-2017, 12:52   #112
il_Masaccio
Pivello Mukkista
 
L'avatar di il_Masaccio
 
Registrato dal: 23 May 2016
ubicazione: Conegliano (TV)
predefinito

Eccomi qui a riportare... ho montato i riser Wunderlich da 2,5 cm.
Premetto che secondo me la posizione in sella e la relativa guidabilità della moto è assolutamente soggettiva. Ho una R1200R my2011 con ABS. Mi sono sempre lamentato di non sentirmi perfettamente a mio agio con la posizione del manubrio. Mi stancavo le braccia e dopo un po' mi si indolenzivano i polsi o meglio la parte esterna della mano. Dopo aver letto di tutto e il contrario di tutto sui riser ho capito che l'unica soluzione era provarli. Ho preso sul sito della Wunderlich quelli da 2,5 cm venduti con la placchetta per spostare il punto di ancoraggio del tubo freno. Il montaggio è stato semplicissimo e per quel che riguarda il tubo freno, col manubrio completamente sterzato a sx era al limite di tiro in originale e lo è ora con placca e riser. Hanno calcolato al mm e va alla perfezione.
Sensazioni in moto... mi trovo molto meglio. A mio parere è tutto migliorato. Le sensazioni migliori le ho sul misto. Questa mattina mi sono fatto tutte le colline dalle mie parti e mi accorgo che la guida è più maneggevole. Non mi pare in nessun modo che la moto abbia perso precisione.. anzi. Mi sembra di piegare di più o meglio, non avendo la tensione sulle mani/braccia ed essendo un pelino più seduto dritto, mi pare di essere molto più fluido.
Anche con andature da "parcheggio", inversioni a passo d'uomo o guida nel traffico ha sicuramente guadagnato.
Ribadisco la soggettività dell'esperienza. Bisogna provare e comprendo benissimo chi non ne ha trovato benefici. Siamo tutti diversi.
Resto a disposizione per eventuali domande.
Allego due foto di riser e placchetta.

__________________
R1200R MY 2011
il_Masaccio non è in linea   Rispondi quotando