Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-04-2017, 21:48   #56
birillo mx
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 07 Nov 2016
ubicazione: mosca
predefinito

Scusate l 'insistenza (cortese) , ma alla domanda precisa, vorrei una risposta puntuale, che ancora non ho ricevuto.
(troppo fumo, non riempe la pancia.....)

Come fai a ricaricare la camera azoto (o a verificare la pressione esistente), se non fori il corpo ?

Il separatore è inserito nel corpo, all' atto della fabbricazione del mono ed è vincolato allo stesso, dalla marcatura profonda (da quel momento ,si crea un gradino interno corpo che fa da ostacolo alla corsa dello stesso e non può essere sfilato) , quindi, come fai ad accedere alla camera azoto, azione indispensabile, in sede revisione ?

Giacomo ,non ho bisogno di foto, capisco al volo, mi bastano due righe di descrizione, dove mi spieghi, senza dettagli particolari, come fai ad accedere alla camera azoto, quando il separatore non è sfilabile, grazie alla marcatura esterna corpo...ancora e mi ripeto, grazie mille!
(è una mia curiosita' , assecondami per favore)

Piccola parentesi sulle perdita pressione , di un mono:

è molto piu' importante ed influente il "transito" del gas , da camera azoto (con conseguente calo pressione) a quella dell' olio, e questo avviene sopratutto, in fase di ritorno violento, magari a registro su posizioni molto chiuse (fenomeno " cavitazione" sempre latente).

Quindi valvola o non valvola, il sistema va in crisi perchè vi è " transito" e conseguente formazione di gas ,che si mescola all' olio con calo pressione camera azoto.

(La valvola può avere delle perdite ?
Direi che tutto perde nel tempo, ma se si usano valvole di ottima fattura, la perdita si riduce all' osso e la definirei ininfluente, visto che sono altre, le cause che obbligano alla revisione o alla sostituzione un mono )

Ultima modifica di birillo mx; 09-04-2017 a 21:50
birillo mx non è in linea   Rispondi quotando