Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-04-2016, 11:38   #475
lonebiker
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 15 Feb 2016
ubicazione: bologna
Messaggi: 134
predefinito

Non comprendo perché si sia giunti a una guerra di religioni tra chi preferisce il 16 denti e chi il 17 (oltre a me ce ne sono tanti altri a favore del 17).
Che la rapportatura del cambio dell’800 GS sia infelice, è un dato di fatto incontrovertibile: una prima da oltre 80km/h, mal si addice ad una moto con velleità fuoristradistiche. La prima è eccessivamente lunga sia col 16 che col 17; l’aumento da 80 a 85km/h della velocità massima in prima, passando dal 16 al 17, poco cambia, in OR.
Detto questo, vorrei precisare di non aver mai chiesto pareri sull’opportunità di montare il 17 al posto del 16, dato che avevo deciso autonomamente in tal senso. Ho solo chiesto consigli su marca e fornitore del pignone con 17 denti. Ecco quanto chiedevo:

Quote:
Originariamente inviata da lonebiker Visualizza il messaggio
Mi sono un po' perso, in questo lunghissimo thread.
Ho meno di 3.000 km sulla mia trasmissione e prima di avere usure significative, vorrei sostituire il solo pignone con quello a 17 denti che ritengo migliorativo per l'uso che faccio della moto.
Consigli su marca e su dove acquistarlo?
Come anticipato, ho fatto alcune prove, sia col 16 che col 17. Non disponendo di strumentazione specifica, ho fatto riferimento al tachimetro e al cronometro della moto. Nessuna pretesa di rigore, solo la curiosità di rivelare le differenze grossolane ottenute passando dal 16 al 17 denti.
Su una strada in leggerissima salita, partendo da un riferimento fisso, alla velocità di 50km/h, ho cronometrato il tempo necessario per raggiungere la velocità di 130km/h. Ho fatto il confronto in 6a, in 5a e in 4a, Ho fatto 10 serie di prove, con ogni marcia, sia col 16, sia col 17. Dopo alcuni tentativi iniziali, sono riuscito a minimizzare gli errori e ad ottenere risultati ripetitivi, con scostamenti massimi dell’ordine di 5/6 decimi di secondo tra i tempi minimi e massimi con la stessa marcia. Ho poi fatto la media ponderata dei valori ottenuti. Ecco i risultati, ottenuti a due giorni di distanza, con temperatura di circa 20-22°C

Ripresa da 50 a 130 km/h
Pignone con 16 dent ............................Pignone con 17 denti
6a marcia 10,0 sec ..............................11,2 sec.
5a marcia 8,8 sec ................................9,4 sec.
4a marcia 7,5 sec ................................8,2 sec

Per capire cosa cambi, tra serbatoio pieno e vuoto, ho fatto prima test col serbatoio quasi vuoto e poi, con 10kg di libri nel bauletto, ho simulato il serbatoio pieno. Ecco i risultati:

Pignone 16 denti ................................Pignone 17 denti
6a marcia 11,0 sec ...............................12,3 sec.
5a marcia 9,6 sec .................................10,5 sec.
4a marcia 8,3 sec .................................9,0 sec

Come si vede, i risultati col 17 a serbatoio vuoto, sono sovrapponibili a quelli ottenuti col 16 a serbatoio pieno.
Questo spiega la ragione per la quale avevo da subito sottolineato che le differenze tra 16 e 17 – mai detto che non ci siano - sono piccole e difficilmente percepibili, dato che si confondono con le differenze dovute alla quantità di benzina nel serbatoio, all’usura e alla pressione di gonfiaggio delle gomme, al tipo di abbigliamento ecc.

Il mio test è sicuramente grossolano, ma penso che sia più attendibile delle SENSAZIONI di chi afferma che la prima col 17 equivale alla seconda col 16 o che il 17 rende più SCORBUTICHE le prime due marce nelle rotonde, che le differenze sono notevoli ecc.

Ho poi ripercorso i sentieri nei boschi che già avevo fatto col 16. Non ho notato peggioramenti significativi: dove prima dovevo frizionare col 16, dovevo ugualmente farlo col 17. La differenza c’è, ma non certo abissale come sostenuto da alcuni.
Anche nei tornantini su strada asfaltata e in salita, il disagio in prima e col passeggero è rimasto praticamente lo stesso. Sia col 16 che col 17, la prima è sempre troppo lunga. Col 17 lo è ancora di più ma nell’uso su strada il beneficio del 17, nelle marce alte, è a mio avviso tale da compensare abbondantemente l’allungamento della prima..
Detto questo, non voglio assolutamente convincere nessuno; semplicemente evidenziare alcuni aspetti che sembrano sfuggire ad alcuni.

Per finire, consentitemi una provocazione: chi vuole fare OR, anche solo leggermente impegnativo, farebbe meglio a usare un’altra moto.

lonebiker non è in linea   Rispondi quotando