Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-05-2014, 22:54   #489
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
predefinito

Che io sappia, non c'è una relazione "diretta" tra precarico molla e freno in estensione. Quindi può anche essere che (oltre all'ipotesi dell'errore, naturalmente) BMW consigli, per la 650, di lasciare invariato il freno idraulico.
Ci sono molte moto che neppure ce l'hanno la regolazione del freno idraulico (mi viene in mente perchè bazzigo il forum TCP, la Triumph Tiger 800 stradale, ma ce ne sono altre, oltre alla pratica totalità degli scooter, compresi alcuni di grossa cilindrata e alto di gamma).
In sostanza, PER QUANTO NE SO IO che non sono uno "specialista", e parlando di moto commerciali per uso su strada (o in fuori strada leggero..) da parte di personale non necessariamente esperto di meccanica, il precarico molla serve a mantenere la moto in assetto in base al peso trasportato. E va regolato a prescindere dal freno idraulico, in modo che la moto mantenga "la linea dell'orizzonte" e l'escursione prevista della sospensione (in genere si deve comprimere circa il 25/30% dell'ammortizzatore).
Il freno idraulico, invece, va anch'esso regolato, SE C'E', in base al peso, ma per un altro motivo: dal momento che la "massa sospesa" (la parte di moto isolata da terra per tramite delle sospensioni) per via del carico aumentato abbassa la propria "frequenza di risonanza" (la frequenza alla quale comincia a "rimbalzare" una volta sollecitata, come la corda di una chitarra), aumentando lo "smorzamento" si riporta la stessa nel parametro prestabilito. Che è un COMPROMESSO che dovrebbe consentire alla moto di non rimbalzare allegramente, ma anche di non abbassarsi progressivamente se la strada presenta disconnessioni in rapida successione (perchè la sospensione non fa a tempo a riestendersi tra un buco e l'altro) e di mantenere un decente comfort di marcia.
E' probabile che nell'uso normale lo smorzamento previsto sia sufficiente, stanti le caratteristiche della moto, a mantenere un buon compromesso per l'intero arco di carico previsto.
Non è un caso che il precarico, nelle moto "generaliste" e "da turismo" come la nostra, sia affidato ad un comodo pomello adatto ad una regolazione rapida, e il freno idraulico sia regolabile solo con il cacciavite.

Concludendo , credo che in moto come la GS, nate per in un uso non particolarmente specialistico (escludendo il fuori strada..), il freno idraulico si possa regolare PER PREFERENZA PERSONALE scegliendo un compromesso fra un buon comportamento e un buon comfort nella situazione maggiormente ricorrente.
La mia esperienza personale mi induce a pensarla così.. Infatti, tranne che non sia carichissimo con tre valige piene e su in due, posso utilizzare le posizioni ESA "COMFORT (poco freno idraulico)", "NORM (medio freno idraulico)" e "SPORT (molto freno idraulico)" con tutte le posizioni del pomello del precarico, regolato "correttamente" in base alla situazione di peso caricato, ottenendo i medesimi risultati.
- COMF: la moto è comoda ma se guido "spigliato" aumentano un po' troppo i trasferimenti di carico.
- NORM: posso guidare sia da solo che in coppia (regolando adeguatamente il precarico, come indicato sopra) in modo "spigliato" senza avere reazioni strane dalla moto, mantenendo un buon livello di trazione sulle strade sconnesse e un accettabile livello di comfort.
- SPORT: necessario sia in autostrada che su strade tortuose solo se la moto è molto carica (e molto precaricata di conseguenza) per evitare (limitare) alleggerimenti dello sterzo prendendo buche o giunti sui ponti autostradali.

In pratica, SECONDO LA MIA SENSIBILITA' E (limitata) ESPERIENZA, la regolazione del freno idraulico, tranne situazioni "estreme" di carico o di utilizzo, è un parametro più soggettivo del precarico. E può essere regolato, dopo qualche prova per capire le proprie preferenze, in una posizione di "compromesso". Mentre il precarico è necessario spostarlo sempre, anche solo se si carica il passeggero.
D'altronde, nel manuale della 800, nonostante venga specificato che "l'ammortizzazione va aumentata in caso di aumento del precarico" è in pratica consigliato variarlo solo in condizioni di carico massimo.
Tutto ciò, salvo, al solito, diversa preferenza.
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea