Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-01-2013, 16:53   #19
dino_g
Mukkista doc
 
L'avatar di dino_g
 
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
predefinito

A parte gli scherzi vorrei chiudere questa vicenda con qualche considerazione che possa essere di aiuto per tutti. Ho fatto anche qualche foto per illustrare meglio.

Dal rumore ero dubbioso che potesse essere la batteria, in quanto era carica e il motorino d'avviamento non faceva il classico tac tac tac, ma un rumoraccio come se ci fosse il pignoncino o l'alberino a ravanare a giro... Mi sbagliavo e avevano ragione tutti quelli che davano la colpa alla batteria. Per cui una diagnosi a orecchio è sempre difficile e conta anche una logica nel quadro complessivo dell'evento. In questo caso l'esperienza -altrui- ha suggerito la soluzione giusta.

Considerare solo i Volt a riposo è fuorviante, quindi bisogna vedere cosa succede sotto lo sforzo di far girare il motorino, come Volt e Ampere. In quel momento ci sono anche altre cose accese che inginocchiano di più la batteria.

Nel dubbio è meglio cambiare la batteria, a parte la scelta personale della marca e del tipo, è una cosa facile anche per un dilettante. Se ci sono riuscito io lo possono fare tutti. La scocciatura maggiore è togliere il serbatoio, ma con qualche accorgimento viene via bene.

Modde... so che c'è una VAQ, se ritieni che questa sia un doppione cassa pura.

Nella R850R si deve per prima cosa togliere le guarnizioni nere in plastica fissate con vitine a croce: una superiore e una per ciascun lato. Poi basta togliere la sella pilota e si svita l'unica vitina che tiene ferma la guarniziona nera in gomma nella parte posteriore del serbatoio.

Questo è quello che abbiamo tolto adesso:



A questo punto abbiamo davanti a noi, lato destro, i due tubicini di sfiato, la presa spinotto della pompa e i due tubi benzina con innesti rapidi. Mettere un asciugamano o qualcosa del genere a protezione delle parti argentate del motore sotto, qualche goccia di benzina cade SEMPRE e si può macchiare.
Si staccano i tubicini di sfiato che sono giuntati a metà da un connettore in plastica, basta sfilare la parte superiore.
Poi si scollega lo spinotto e infine i due tubi benzina. Io ho montato gli innesti rapidi con maschi in metallo, per rimediare al problema della rottura di quelli in plastica, versando benzina sulla mukka. Basta premere la levetta e clic, si separano, sono con attacchi "reciproci" quindi non ci si può sbagliare nel rimontarli.



Io li ho coperti con un pezzetto si scottex per evitare che ci potesse andare dentro sporcizia varia, che come si vede non manca mai....

A questo punto sempre sul lato destro si svita il bullone torx di fermo della staffa del serbatoio, dall'altra parte c'è un dado del 13, che va tenuto fermo con una chiave inglese. Scommetto che vi cade....

Siamo pronti per sfilare il serbatoio, magari meglio mettere un cencino in cima per evitare che nel movimento si graffi: si tira indietro per staccare i fermi ad U dai supporti in gomma sul telaio, ruotando un po' verso l'alto.

Eccolo con i suoi vari ammennicoli staccati dalla moto.



Da sinistra: la staffa che lo fissa al telaio, i tubicini di sfiato, il connettore pompa, i tubi benza con gli innesti rapidi.
Chi vuole andare a fumarsi una sigaretta vada... io mi sono preso un caffè.

Mettete via per bene le vitine, separate, in modo da ritrovarle tra un po'.

La mukka appare così:



Un bel casino di roba e fili, non c'è che dire.... al centro della foto ecco il vano della batteria, già tolta.



Grazie al solito ingegnere tedesco, però, prima di levare la batteria occorre un esercizio di denudamento, in quanto la linguetta di sgancio dell'elastico che tiene ferma la batteria è stato messo ovviamente a sinistra, dove è coperto dalla presa d'aria dell'airbox. Quindi si svita il bulloncino torx che tiene agganciata la presa d'aria al telaio e poi si apre il coperchio della scatola del filtro aria svitando le due vitine sopra: così la presa d'aria viene via, è montata a incastro in un'asola dell'airbox. Occho quando alzate il coperchio a non danneggiare il sensore temperatura dell'aria, che è quel cazzulino fissato sotto al coperchio e che quando è in posizione va al centro del filtro aria.



Ecco qua tutto bello libero e pronto per ricevere la nuova batteria.



Smontando quella vecchia togliere prima il negativo e poi il positivo, rimontare prima positivo e poi negativo, dando una pulita ai connettori dei cavi. Io nell'occasione che la mukka era a nudo ho dato una bella spruzzata di WD40 a tutti i connettori, e a tutte le parti che possono soffrire l'umido.
Il coperchietto del negativo della batteria non si incastra (almeno sulla mia) perchè il connettore non rispetta la forma del buco nel coperchietto. L'ho "aiutato" ritagliando un pezzetto di plastica e poi chiudendo con nastro adesivo.

Si comincia a rimontare tutto in ordine inverso: presa d'aria incastrata nel scatola filtro, coperchio filtro, serbatoio riposizionato sui fermi, bullone di fissaggio staffa, tubicini sfiato, connettore pompa, tubi benza. Controllare che le carrucole dei cavi Bowden, quelli del gas, siano a posto e che il cavetto non sia fuoriuscito.

Voilà! A questo punto si fa la prova di funzionamento, ma NON prima di avere seguito il rituale di far leggere la posizione dei corpi farfallati alla centralina: quadro acceso (NON METTERE IN MOTO), ruotare tre volte fino a fondo corso la manopola acceleratore. Spengere quadro. Riaccendere quadro, zzzziiing della pompa, toccata salutari dei gioielli e pulsante di accensione. Se fa vvvVVvrruUUUmmmMMMMMM siamo stati bravi.

Si rimontano anche le guarnizioni in plastica e gomma del serbatoio e si va a fare un giro, sia per soddisfazione sia perchè fa bene alla batteria e alla centralina che deve imparare.

Alla fine un ringraziamento al micio Ugo che ha presenziato con attenzione, curiosità e micidiale interesse gattesco a tutto il lavoro, ridisponendo secondo il suo gusto vitine e bulloni!



Saluti, Dino
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
dino_g non è in linea   Rispondi quotando