Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-06-2012, 13:12   #119
orsowow
Mukkista doc
 
Registrato dal: 18 May 2007
ubicazione: Granducato di Passeropoli
predefinito

Non mi sono mai interessato -e non ho mai creduto- alle "tabelline" sugli spazi di frenata.
Sembrano le pubblicità delle auto sulle riviste dove un 5000 cc. riesce a percorrere 12 km/l.
Lo spazio di frenata è soggetto a tali e tante variabili che è -obiettivamente- impossibile da valutare, anche con approssimazione.
- Peso del veicolo
- Grana dell'asfalto
- Temperatura esterna
- Temperatura dell'asfalto
- Tipo e qualità del disco
- Pinzata singola o successiva ad altre pinzate
- Composizione delle pasticche
- Qualità dell'impianto frenante
- Tempo di reazione
- Soli o in coppia
- "Qualità" della pinzata
- Fading (dissolvenza)
ecc. ecc.
Non scendo in questioni di lana caprina come l'esistenza o meno dell'ABS (considero che non vi sia anche quando c'è) oppure di estrema precisione come l'altitudine (rarefazione dell'aria).
Vado in moto da 40 anni, ho percorso, più o meno, 1.000.000 di chilometri (fino a 40 anni anche i viaggi di lavoro li facevo su 2 ruote) e sono ancora vivo.
Uso un sistema molto semplice: considero un "coglione distratto" sia chi mi precede, sia chi è dietro di me.
Non mi fido nè di me, nè degli altri, nè del mezzo che guido. Rallento (un po' ma lo faccio) anche quando ho il verde o lo "stop" lo hanno gli altri.
Ciò non significa che non faccia fare tutto il giro al tachicmetro, ma ...
Quando si iniziano a fare i calcolini, è il momento che i pronto soccorso si avvicinano.
__________________
►►► Doing nothing is very different from having nothing to do ◄◄◄

Ultima modifica di orsowow; 11-06-2012 a 13:14
orsowow non è in linea   Rispondi quotando